Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Documenti analoghi
3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

La dinamica dei sistemi - intro

Analisi Matematica I

Le successioni: intro

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Richiami sulle potenze

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

min z wz sub F(z) = y (3.1)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

16 - Serie Numeriche

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Lezione 6. Risposta in frequenza

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Diottro sferico. Capitolo 2

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi di Analisi II

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Caratteristica I-V. di una resistenza

Appunti su rendite e ammortamenti

Sintassi dello studio di funzione

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Serie di Fourier / Esercizi svolti

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

La base naturale dell esponenziale

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

I appello - 29 Giugno 2007

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

1 Esponenziale e logaritmo.

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Esercizi sul principio di induzione

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Cenni di topologia di R

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Cosa vogliamo imparare?

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Circuiti Opto Elettronici Integrati

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

LASTRE INFLESSE IN C.A.

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Transcript:

Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee: + + g g FR i ρ g A ds (8-3) L ultimo termie della (8-3) rappreseta il rapporto tra la forza resistete e il peso del volume di fluido. Posto tale termie pari a J P, la (8-3) si scrive: ovvero + g Tale equazioe può ace scriversi dz f ds + + g + i g ( ) J E J P g P J P g (8-4) (8-5) (8-6) mostrado ce el moto vario, il carico idraulico E o è ecessariamete decrescete el verso delle s cresceti, come ivece avviee el moto permaete. Le equazioi (8-4) e (4-56) rappresetao le equazioi del De Sait eat e costituiscoo u sistema di equazioi differeziali alle derivate parziali elle icogite (s,t) e (s,t). Il problema matematico è completato associado a tali equazioi, le opportue codizioi al cotoro e iiziali. Tale problema può essere risolto per via umerica. Nello studio delle correti a superficie libera i moto vario, è utile far riferimeto alla celerità di propagazioe del tirate, ovvero la velocità co la quale si dovrebbe muovere u osservatore per riscotrare u valore costate del tirate. Si cosiderio pertato due profili idrici rispettivamete all istate t e t (Figura 8-9).

5 Dispese di Idraulica Figura 8-9 Per quato detto la celerità di propagazioe del tirate * sarà pari a: s * s * (8-7) t * t t Ricordado ce il differeziale totale della fuzioe (s, t) è pari a d dt + ds (8-8) ce per l osservatore solidale al tirate deve essere ullo e quidi si può scrivere d dt + ds 0 (8-9) otteedo l espressioe della celerità di propagazioe del tirate pari a ds t (8-30) dt I modo aalogo si può otteere l espressioe della celerità di propagazioe della portata o della velocità Q t Q (8-3) Q

Correti a superficie libera 53 t (8-3) Ciaramete el caso di moto permaete le celerità di propagazioe soo ulle, metre assumoo valore idefiito el caso di moto uiforme. Uo scema esemplificativo della trattazioe delle equazioi del De Sait- eat, è quello di trascurare gli effetti ierziali e le variazioi lugo s del tirate: i questo caso la (8-4) si riduce a i J (8-33) ovvero si ipotizza ce le forze di resisteza si bilacio co le forze gravitazioali. Il termie J viee solitamete espresso tramite ua formula del moto uiforme ce per alvei largissimi può essere scritta come e pertato la (8-33) si scrive k J (8-34) i (8-35) k ce diveta quidi ua fomula del moto uiforme scematizzabile come k i c (8-36) Cosiderado la largezza del caale pari B, la sezioe idrica A può scriversi quidi come ce derivata parzialmete rispetto al tempo diveta A B B (8-37) c A B A (8-38) c Nel caso di utilizzo della formula di Cezy, kk CH e /, metre l utilizzo della formula di Gauckler-Strickler, kk GS e /3.

54 Dispese di Idraulica metre rispetto all ascissa s diveta A A L equazioe di cotiuità (4-56) può scriversi ce tramite le (8-38) e (8-39) diveta ovvero A (8-39) A A + A + 0 (8-40) + A + + + A 0 0 foredo la celerità di propagazioe della velocità (8-4) (8-4) t + ( + ) (8-43) Essedo valida la (8-35), sussiste u legame biuivoco tra velocità e tirate e pertato la celerità di propagazioe della velocità media di portata coicide co quella del tirate e quidi ( + ) (8-44) Da tale equazioe risulta ce il frote dell oda ce si propaga preseta u altezza massima, o colmo di piea, ce o si atteua; l oda ioltre si irripidisce a mote metre si alluga a valle. U altro scema ce preseta ua soluzioe ciusa delle equazioi del De Sait-eat, è quello della rimozioe istataea di uo sbarrameto (argie) di u caale rettagolare orizzotale, a mote del quale al tempo t0 l acqua sia i quiete e co tirate pari a 0 (Figura 8-0). Tale problema è stato affrotato e risolto, ell ipotesi di resisteze trascurabili, per la prima volta da Ritter. I tali ipotesi la (8-4) si scrive + + g g 0 (8-45)

Correti a superficie libera 55 metre l equazioe di cotiuità (4-56) può scriversi + 0 (8-46) Figura 8-0 Se si ipotizza ce la velocità sia fuzioe uivoca del tirate, ovvero ce la vari solo co si può scrivere e d d d d Sostituedo la (8-47) e la (8-48) ella (8-45) si ottiee d g d + + g d d 0 da cui è possibile ricavare la celerità di propagazioe del tirate (8-47) (8-48) (8-49)

56 Dispese di Idraulica d + g (8-50) d Sostituedo ivece la (8-47) e la (8-48) ella (8-46), la celerità di propagazioe del tirate è pari a d + (8-5) d Uguagliado la (8-50) co la (8-5) si ottiee d d ce itegrata forisce l espressioe g ± (8-5) ± g + cost (8-53) Sostituedo ioltre la (8-5) ella (8-5) si ottiee ce tramite la (8-53) diveta g (8-54) ± ±3 g + cost (8-55) Il valore della costate si ottiee impoedo ce ella (8-53) per 0 la 0 ovvero permettedo di riscrivere i defiitiva la (8-53) come cost m g (8-56) 0 ± g m g (8-57) 0 e la (8-55) come ± 3 g m g (8-58) 0

Correti a superficie libera 57 Poicè il feomedo di moto vario ce cosegue alla rimozioe istataea dello sbarrameto comporta tirati miori di 0 e velocità positive (supposto l asse s positivo verso destra), i segi da assegare soo quelli superiori e quidi la velocità si può esprimere tramite la relazioe g 0 g (8-59) metre la celerità di propagazioe dei tirati si scrive come g 0 g (8-60) 3 L ascissa s alla quale si stabilisce u determiato tirate si può valutare tramite l espressioe s t ( g 0 3 g )t (8-6) esprimibile ace come g 0 s (8-6) g 3 3 t Tale relazioe permette di valutare il profilo idrico per ogi istate di tempo t: si ota ce oguo di essi è parabolico e passate per il puto ce ad ascissa ulla fa corrispodere il tirate 4/9 0 (Figura 8-0). Ioltre dalla (8-60) si ota ce il puto di passaggio dalle codizioi di quiete a quelle di moto ( 0 ) si sposta co celerità pari a g 0 0 (8-63) ovvero verso poicé egativa. Il puto al quale ivece corrispode u tirate ullo si muove co celerità g 0 0 (8-64) ovvero verso valle poicé positiva e i modulo doppia rispetto a quella del tirate 0. Al fie di tracciare la liea dei carici, si cosideri il carico idraulico valutato rispetto al fodo del caale H pari a ce tramite la (8-59) diveta H + (8-65) g

58 Dispese di Idraulica H + 3 + 0 4 0 (8-66) g Per valori di 0, H 0 ; per 4/9 0, H/3 0 ; metre per 0, H 0. La liea dei carici, tratteggiata i Figura 8-0, è pertato ua parabola co vertice sulla posizioe al tempo t0 dell argie. Dall adameto della liea dei carici si ota ce, cotrariamete a quato avviee el moto permaete, o ecessariamete l acqua si muove el seso declive della liea dei carici. 8.4. Correti lete e veloci La defiizioe del carico idraulico H, cosete di itrodurre u importate suddivisioe tra le correti ce possoo defluire i u alveo a parità di portata. I Figura 8- è rappresetata la fuzioe H() il cui adameto preseta due asitoti: uo verticale per tedete a zero i quato la velocità va all ifiito e co essa l altezza cietica, ed uo obliquo, coicidete co la bisettrice del primo quadrate, per tedete all ifiito, i quato l altezza cietica tede ad aullarsi. Pertato la fuzioe preseta u puto di miimo relativo ce idividua codizioi cosiddette di stato critico. I tale puto il carico H mi, è il miimo possibile ed è detto carico critico metre il tirate corrispodete è detto tirate critico. Figura 8- Le correti ce presetao tirati iferiori al tirate critico predoo il ome di correti veloci percé caratterizzate da velocità medie di portata