Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

Documenti analoghi
L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Scuola permanente in Citologia

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Il Pap test come test primario nello screening

Fine del Pap test dopo il vaccino?

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

IL PAP TEST DA PAPANICOLAOU A BETHESDA. LEGNAGO 31/03/2012 Dr.ssa Rita Buoso SOC Ostetricia e ginecologia Rovigo Trecenta Primario Prof. G.

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Gestione del Pap test anormale

Programmi di screening

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella)

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Diagnostica citologica

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002

LE SIGLE DELLO SCREENING

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Servizio Sanitario Nazionale

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Presentazione del documento La citologia di triage

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

FOCUS ON BETHESDA WORKSHOP 2001

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione?

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA. Il protocollo. diagnostico-terapeutico

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Giornata precongressuale

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi

Convegno Nazionale GISCi 2006 Roma, Aprile Memoria di Gaetano Nardo. Il Pap test anormale. GR Montanari; CPO Piemonte

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

LA GESTIONE DELLE LESIONI GHIANDOLARI G. NARDO

Screening con HPV come test primario. protocolli di approfondimento e di follow up

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002

Screening Oncologico della Cervice Uterina

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze giugno Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Gli approfondimenti diagnostici

Il controllo di qualità in istologia

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

SCREENING CON HPV DNA TEST

ASCUS E AGC. La rapida evoluzione delle conoscenze, in. in particolare i rapporti fra HPV e cancro cervicale

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP

I nuovi orizzonti dello screening cervicale: l evoluzione nell offerta dei test di screening

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2017 Ferrara 15-16 Giugno 2017 Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione E. Venturino

PREREQUISITI DEL REFERTO ANATOMO-PATOLOGICO Trasmettere informazioni di rilevanza clinica dal laboratorio al clinico Utilizzare una terminologia uniforme, riproducibile e condivisa Utilizzare le classificazioni più aggiornate Integrare i risultati di eventuali indagini ancillari (immunoistochimica, biologia molecolare etc.)

Deve seguire un modello interpretativo? (conclusioni complessive che discendono dall interpretazione morfologica eventualmente integrata dalle indagini ancillari)

Un refertazione standardizzata e largamente applicata (accettabile ) se non universalmente utilizzata (desiderabile) consente una comunicazione migliore, più affidabile tra il patologo e il clinico

La colposcopia e la Biopsia: hanno lo scopo di identificare malattie di Alto grado hanno limitata riproducibilità ed accuratezza La Biopsia rappresenta un campione limitato di una possibile patologia che può avere vari gradi Problemi di campionatura possono sotto-rappresentare la malattia Biopsie grandi o numerose possono rappresentare più accuratamente il rischio biologico della patologia Int J Cancer 2011;128:1354 62 J Low Genit Tract Dis 2011;15:180 8

Screening con HPV- test primario La HPV-TEST/PAP-TEST rappresentano il primo step dello screening La colposcopia individua le aree anormali della cervice L Istopatologia consente la diagnosi di neoplasia cervicale (intraepitelial neoplasia/ invasive neoplasia) E utile come gold standard per il controllo di qualità della citologia e della colposcopia Consente di stratificare in gradi le anomalie squamose Identifica le lesioni ghiandolari

L esame istologico definitivo, realizzato sui bio-tessuti prelevati durante l intervento, è l unico a poter dare un risultato certo rispetto alle caratteristiche del campione e alla sua eventuale natura patologica. CdQ E necessario poter correlare la valutazione citologica con quella istologica Il clinico deve poter valutare la correlazione tra classificazione citologica e istologica trattamento

CENNI STORICI da dove proveniamo per capire dove andiamo 1888 Sir John William, prima descrizione di carcinoma superficiale successivamente carcinoma in situ 1950 comprensione che nella cervice esistono anomalie istologiche che soddisfano completamente i criteri del CIS con basso rischio di progressione (confusione di termini: anaplasia, iperplasia basocellulare etc. 1952 Regan e Hics coniano il termine iperplasia atipica per lesioni a minor rischio del CIS a cui seguino i termini di Displasia (lieve, moderata e grave). Alcuni clinci e patologi sostengono che il CIS non rappresenti un precursore del cancro cervicale 1956 Koss e Durfee descrivono i «coilociti» e osservano la similitudine con la displasia lieve di Regan 1969 Richart propone un continuum di carcinogenesi dalla displasia lieve al cancro attraverso CIN 1 CIN2 e CIN3 con conseguente trattamento delle lesioni di basso grado

1. CIN1, displasia squamosa lieve, condiloma piano, atipia coilocitica, coilocitosi. 2. CIN2, displasia squamosa moderata. 3. CIN3, displasia squamosa grave/ carcinoma squamoso in situ

CENNI STORICI da dove proveniamo per capire dove andiamo 1976 Meisels e Fortin definiscono il legame tra i coilociti e l HPV 1980 comprensione della bilogia dello HPV e oncogenesi cervicale. Consapevolezza della soggettività nel differenziare CIN2 da CIN3 1988 nasce la terminologia citologica TBS che supporta la divisione «Low-grade e High-grade» 1990 viene promossa la terminologia «two-tiered» senza supporti ufficiali di organizzazioni scientifiche 2001 e 2006 due consensus ASCCP rilancia la terminologia «three-tiered» 2012 CAP e ASCCP con il «LAST consensus» indirizzano verso il concetto «two-tiered» Low-grade e High-grade» che reflette la biologia delle lesioni HPV correlate

Lo standard Utilizzare un singolo set di termini diagnostici per le lesioni pre-invasive HPV-correlate

CLASSIFICAZIONE IN DUE GRADI WHO 2014 Low grade squamous intraepitelial lesion (LSIL) High grade squamous intraepitelial lesion (HSIL)

E UNA CATEGORIA INTERMEDIA SENZA CORRELAZIONI BIOLOGICHE PROBABILE COMMISTIONE DI LESIONI DI BASSO GRADO E ALTO GRADO NON E UNA CATEGORIA RIPRDUCIBILE TRA I PATOLOGI CONSIDEREVOLE VARIABILITA INTEROSSERVATORE RISCHIO DI PROGRESSIONE INTERMEDIO TRA CIN1 E CIN3 UN IMPORTANTE QUOTA DI CIN2 RAPPRESENTA CIN3 AL FOLLOW-UP

LA MORFOLOGIA NON CONSENTE DI SEPARARE LE CIN2 CON POTENZIALE BIOLOGICO DI PROGRESSIONE DA FORME CHE NON NECESSITANO DI TRATTAMENTO

Mantenere la classificazione «two TIERED» indicando il grado di CIN tra parentesi 1. LSIL - Lesione squamosa intraepiteliale di Basso Grado (CIN1) 1. Modificazioni HPV associate, ma basso potenziale di progressione 2. HSIL - Lesione squamosa intraepiteliale di Alto Grado (CIN2) e (CIN3) 1. Comune comportamento da precursore del carcinoma

WHO E BETHESDA SYSTEM WHO TBS CIN 1/ Mild Dysplasia LSIL (CIN1) LSIL CIN 2 / Moderate Dysplasia HSIL (CIN2) HSIL CIN 3 / Severe Dysplasia HSIL (CIN3) HSIL CIN 3 / Carcinoma in Situ HSIL (CIN3) HSIL

l uso del sistema TWO-TIER GRADING E SIMILE A QUELLO DELLA CERVICE VIN 1 e VaIN1 corrispondono a basso rischio di progressione VIN 2/3 e VaIN2/3 corrispondono ad alto rischio di progressione LSIL HSIL

Alterazioni che mimano la malattia di Alto Grado Metaplasia squamosa immatura Atrofia Modificazioni epiteliali riparativo/reattive Sezioni microtomiche tangenziali

il giudizioso uso dei biomarker diagnosi istopatologiche in categorie standard accettate continuo perfezionamento della terminologia Contributo a dirigere con precisione ed efficacia la gestione clinica e l trattamento

OFTEN ENOUGH, THE PATHOLOGIST IS THOUGHT TO DISPENSE ABSOLUTE TRUTH: HE DOES HIS BEST, BUT THE TRUTH HE DISPENSES IS NOT ABSOLUTE. W. WALLACE PARK