OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

Documenti analoghi
L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

I numeri complessi. Capitolo 7

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Prerequisiti. A(x) B(x).

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

0.1 Numeri complessi C

Matematica per Analisi dei Dati,

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

Appunti di Algebra Lineare - 1

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Funzioni Complesse di variabile complessa

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

FUNZIONI GONIOMETRICHE

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

Numeri complessi. x 2 = 1.

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ...

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Monomi L insieme dei monomi

Esercitazione sui numeri complessi

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Curve e lunghezza di una curva

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Prerequisiti per seguire il corso

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Dai numeri naturali alle equazioni di Maxwell

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Precorso di Matematica

Unità Didattica N 9 : La parabola

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

I Numeri complessi - Motivazioni

GEOMETRIA NOTE DEL CORSO A.A. 2014/15

i = unità immaginaria,

Circonferenze del piano

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso:

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

EQUAZIONE DELLA RETTA

Argomento 14. Numeri Complessi

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Note sui numeri complessi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Analisi e Geometria 1

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Precorso di Matematica

04 - Numeri Complessi

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

CORSO ZERO DI MATEMATICA

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

I NUMERI COMPLESSI. complessi 1

Formule di addizione o sottrazione e traslazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A

Geometria analitica dello spazio

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Transcript:

I Numeri Complessi L'esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali IR non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log (-10)? log -2 3? (-1) ½? Allo scopo di ovviare a questa carenza si introducono i numeri complessi. I numeri complessi C sono coppie ordinate di numeri reali C = { (a,b), a,b R } In particolare i numeri del tipo (a,0) vengono considerati identici al numero reale a. Il numero complesso (0,1) si denota con i e si chiama unità immaginaria dei numeri complessi, Il numero i è tale che i 2 = -1. Con l'introduzione dell'unità immaginaria i numeri complessi si possono allora rappresentare anche nella forma a + ib, dove a rappresenta la parte reale del numero complesso e b la parte immaginaria. Due numeri complessi a+ ib, c +id coincidono se e solo se a=c, b=d. OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI addizione (a + ib) + (c + id) = (a + c) + i(b + d) sottrazione (a + ib) - (c + id) = (a - c) + i(b - d) moltiplicazione (a + ib) (c + id) = (ac - bd) + i(ad + bc) divisione (a + ib)/(c + id) = (ac + bd)/(c 2 + d 2 ) + i(bc - ad)/ (c 2 + d 2 ) valore assoluto a + ib = (a 2 + b 2 ) ½ complesso coniugato a + ib = a -ib. E' possibile eseguire le operazioni sui numeri complessi con le regole del calcolo dei numeri reali trattando i come un numero reale, con l'accortezza di sostituire i 2 con -1.

RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DEI NUMERI COMPLESSI L'adizione dei numeri complessi corrisponde alla regola del parallelogramma per la somma di vettori:

LA FORMA TRIGONOMETRICA DEI NUMERI COMPLESSI Introducendo nel piano complesso le coordinate polari al posto delle coordinate cartesiane si ottiene una nuova rappresentazione dei numeri complessi: x = r cos t y = r sin t il numero complesso z = x + iy = r (cos t + i sin t) dove r = (x 2 + y 2 ) ½ dove r è il modulo di z e t (detto argomento o anomalia) è l'angolo formato tra la direzione positiva dell'asse delle x e la semiretta che congiunge l'origine con il punto z. L'argomento è definito a meno di multipli dell'angolo giro. Dato un numero complesso a + ib, il suo modulo è dato da r = (x 2 + y 2 ) ½ e, se esso è diverso da zero, il suo argomento t è determinato da sin t = b/ (x 2 + y 2 ) ½ cos t = a/(x 2 + y 2 ) ½ Utilizzando questa rappresentazione il prodotto di due numeri complessi diventa particolarmente semplice: z = r(cos t + i sin t), w = s( cos u + i sin u), zw = rs (cos (t+u) + i sin (t+u))

dunque, per moltiplicare due numeri complessi si moltiplicano i moduli e si sommano gli argomenti. La formula (cos t + i sin t) ( cos u + i sin u) = cos (t+u) + i sin (t+u) è detta formula di De Moivre e permette di calcolare la potenza n-esima di un numero complesso z: z n = [r(cos t + i sin t)] n = r n (cos nt + i sin nt) n Z. Chiamiamo radice n-esima di z ogni numero complesso w tale che w n = z. Tale equazione ammette esattamente n soluzioni; se z = r(cos t + i sin t) allora w = r 1/n ( cos (t + 2k π)/n + i sin (t + 2k π)/n ), k = 0, 1,..., n-1 I valori di w 1,, w n sono regolarmente distribuiti lungo la circonferenza avente centro nell'origine raggio pari a r 1/n. Le radici sono dunque rappresentate dai vertici di un poligono regolare. Determiniamo ad esempio le radici del numero complesso (-1+i) 1/3. Risulta -1 + i = 2 ½ [ cos (3 π/4 + 2k π) + i sin (3π/4 + 2kπ)] (-1+i) 1/3 = 2 1/6 [ cos (3 π/4 + 2k π)/3+ i sin (3π/4 + 2kπ)/3] Dunque per k=0 z 1 = 2 1/6 [ cos π/4 + i sin π/4 ] per k=1 z 2 = 2 1/6 [ cos11 π/12 + i sin 11π/12] per k=2 z 3 = 2 1/6 [ cos 19π/12 + i sin 19π/12]

DEFINIZIONE DI e x NEL CAMPO COMPLESSO(*) Vogliamo ora estendere la definizione di e x in modo che abbia significato anche nel campo complesso e che conservi la legge degli esponenti: e a e b = e a+b. Se poniamo z= x+ iy, per la legge degli esponenti deve risultare: e z = e x+iy = e x e iy. Dobbiamo quindi capire che valore assegnare al numero complesso e iy. Supponiamo che, al variare di y, e iy = a(y)+ ib(y), con a,b funzioni derivabili almeno due volte. Se deriviamo due volte otteniamo: e iy = a(y)+ ib(y) i e iy = a'(y)+ ib'(y) -e iy = a''(y)+ ib''(y) Inoltre, poiché e 0 = 1, risulta a(0)=1, a'(0)=0, b(0)=0, b'(0)=1. Dalla prima e dalla terza equazione, si ottiene a''(y) = - a(y), b''(y) = -b(y) e da queste due equazioni, unitamente ai valori di a e b prima trovati si ottiene a(y) = cos(y), b(y) = sin (y) e dunque e iz = e x (cos(y) + i sin (y) ) (*) la soluzione delle equazioni che compaiono in questa nota verranno studiate nel corso di Analisi Matematica IIA.