Distribuzioni Lévy-Pareto stabili e loro impiego nel modellare i rendimenti di titoli azionari americani. Analisi dei cluster.

Documenti analoghi
Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Distribuzioni e inferenza statistica

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Note sulla probabilità

Corso di Psicometria Progredito

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Teoria e tecniche dei test

Statistica. Lezione 4

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Analisi della varianza

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULE 2. (8448) 70 minuti. Cognome Nome Matricola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

1/55. Statistica descrittiva

Laboratorio: Metodi quantitativi avanzati per la valutazione del rischio di mercato. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A.

Test d Ipotesi Introduzione

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Intervalli di confidenza

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

Università della Calabria

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Statistica Metodologica

Simulazione dei dati

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Test di ipotesi su due campioni

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Distribuzioni di Probabilità

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Teorema del limite centrale TCL

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

p = p q OR = p q Misura l esistenza di una malattia. E legato alla incidenza in quanto - Prevalenza = Incidenza x tempo medio di durata della malattia

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

Distribuzioni Lévy-Pareto stabili e loro impiego nel modellare i rendimenti di titoli azionari americani. Analisi dei cluster.

Variabili Casuali Continue

Analisi della regressione multipla

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Statistica di base per l analisi socio-economica

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

I 5 principi dell estimo

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Teoria della probabilità Variabili casuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Variabili aleatorie gaussiane

Presentazione dell edizione italiana

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Analisi di sopravvivenza. Dati di sopravvivenza. caratteristiche peculiari dell analisi. Osservazioni troncate. Censura del I tipo

Statistica Inferenziale

Esplorazione dei dati

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Variabili aleatorie Parte I

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Dispensa di Statistica

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Esercitazioni di Statistica

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Risk Management Metodi e Modelli per la Finanza Distribuzioni Lévy-Pareto stabili e loro impiego nel modellare i rendimenti di titoli azionari americani. Analisi dei cluster. Tesi di Laurea Magistrale Relatore Correlatore Prof. Gino Favero Dott. Riccardo Donati Laureanda Dott.sa Alice Pisani Sessione di Laurea 21-25 Novembre 2011 Anno Accademico 2010-2011

INTRODUZIONE I rendimenti di attività finanziarie sono interpretabili come il risultato di un vasto numero di informazioni e decisioni individuali che giungono sul mercato in modo quasi continuo nel tempo. Per tale motivo, fin dal pioneristico lavoro di Louis Bachelier nel 1900 [1], le variazioni logaritmiche di prezzo di attività finanziarie sono state modellate utilizzando una distribuzione gaussiana. Statisticamente questa teoria è comprovata dal Teorema del limite centrale, secondo il quale il limite della somma di variabili indipendenti ed identicamente distribuite con varianza finita tende a una distribuzione normale. L uso del modello normale è attualmente diffuso in maniera capillare in ambito economico-finanziario, sebbene sia universalmente riconosciuto che i rendimenti presentino code spesse, o caratteristiche leptocurtiche, non descrivibili mediante una distribuzione di Gauss. Mandelbrot [12] e Fama [6], in risposta alle evidenze empiriche riscontrate, hanno proposto un modello alternativo: le distribuzioni Lévy-Pareto stabili. Queste ultime sono particolarmente efficaci nel modellare rendimenti causati da eventi estremi quali crolli di mercato o catastrofi naturali, ovvero l insieme degli accadimenti definiti cigni neri nell universo gaussiano. Le code di una distribuzione definiscono le probabilità di fenomeni rari (positivi coda destra, negativi coda sinistra): maggiore è lo spessore delle code, maggiore è la probabilità di osservare ampie variazioni dei prezzi che generano rendimenti non usuali. 5

6 Introduzione Nonostante che siano stati sviluppati numerosi modelli econometrici (ARCH, GARCH,... ) e che siano state proposte diverse leggi leptocurtiche alternative alla curva di Gauss (t di Student, iperbolica,... ) esistono almeno due buoni motivi, adeguatamente approfonditi nel seguito, per scegliere la famiglia di leggi stabili quale modello di stima dei rendimenti azionari: il Teorema generalizzato del limite centrale, che identifica le distribuzioni stabili quale unico limite per variabili indipendenti ed identicamente distribuite una volta abbandonata l ipotesi di varianza finita; l invarianza di scala dei rendimenti logaritmici, che trova la sua corrispondenza nella proprietà di stabilità delle distribuzioni stabili. Il presente elaborato si propone, in prima battuta, di verificare empiricamente la validità del modello Lévy-Pareto stabile. A tal fine verranno analizzate le serie storiche dei rendimenti logaritmici giornalieri di oltre 3000 titoli azionari trattati sui due principali mercati borsistici a livello globale: il New York Stock Exchange (NYSE) e il NASDAQ. Nel capitolo 1 a pagina 9, dopo una breve introduzione relativa alle serie storiche dei rendimenti e alla ben nota distribuzione di Gauss, si fornisce al lettore una solida base teorica sulle caratteristiche e proprietà della classe di leggi stabili. Una buona conoscenza di tali distribuzioni risulta essenziale per comprendere appieno l analisi empirica svolta. Il capitolo 2 a pagina 29 illustra obiettivi, metodo e risultati della ricerca svolta. Il paragrafo 2.1 a pagina 29 mostra la metodologia usata nel processo di raccolta dei dati, le fonti e le trasformazioni propedeutiche alla successiva analisi degli stessi. Nel paragrafo 2.2 a pagina 33 le serie storiche dei rendimenti vengono modellate attraverso l uso delle distribuzioni Lévy-Pareto stabili e, comparativamente, delle distribuzioni gaussiane; gli esiti del procedimento, definito distribution fitting, vengono poi posti a verifica mediante l impiego di test statistici. Una volta verificata empiricamente la superiorità del modello stabile quale metodo per approssimare le distribuzioni dei rendimenti azionari, si propone una metodologia alternativa per la stima del parametro α, il cosiddetto parametro di forma. Lo

Introduzione 7 scopo è dimostrare l esistenza di una connessione forte e univoca tra il valore del parametro e l appartenenza settoriale della società emittente. Il riscontro statistico di tale legame, mostrato nel paragrafo 2.3 a pagina 43, permette di suddividere il campione in cluster α-settoriali, ovvero gruppi di titoli omogenei per valori del parametro di forma. La ricerca sperimentale condotta, per ampiezza del campione statistico e risultati raggiunti, è nuova in letteratura e fornisce alcuni spunti per applicazioni pratiche nell ambito del Risk Management. In particolare l esistenza di correlazione tra il settore di operatività dell azienda e il parametro α permette di costruire stime Lévy-Pareto stabili ragionevolmente affidabili anche per titoli con storia recente o di prima emissione.

CAPITOLO 1 RENDIMENTI E DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ 1.1 Rendimenti 1.1.1 Serie Storiche Per serie storica si intende la classificazione di un fenomeno rispetto al tempo. Se il fenomeno analizzato è l insieme dei prezzi di transazione di una attività finanziaria si parla di serie storica dei prezzi. I prezzi si formano sul mercato dall incontro tra domanda ed offerta. Per i titoli quotati su un mercato regolamentato, il numero di compravendite è molto frequente e quasi continuo nel tempo. Ciò è dovuto all elevato numero di controparti interessate alla vendita, o all acquisto, di determinate attività finanziarie. È possibile campionare a intervalli prefissati di tempo T il prezzo dell ultima transazione del titolo sul mercato, ottenendo una serie storica {P t t N}, ove t indica il numero d ordine del campione. Per esempio, campionando l ultimo prezzo disponibile in chiusura di ogni giornata di contrattazione, si ottiene una serie storica giornaliera dei prezzi dell attività analizzata. Se, al posto dei prezzi dell attività finanziaria, si considerano i rendimenti, è possibile ricavare, in maniera del tutto analoga, una serie storica dei rendimenti. Affinché l analisi statistica della serie sia significativa, è necessario che l attività 9

10 Rendimenti e distribuzioni di probabilità finanziaria sia liquida sull orizzonte temporale considerato, ovvero che il numero di transazioni tra due intervalli temporali consecutivi sia elevato. 1.1.2 Rendimento percentuale e logaritmico Poiché lo scopo di ogni investitore è quello di trarre profitto dalle proprie azioni è naturale introdurre una misura del rendimento ottenibile dall attività di trading. Siano P il prezzo, D i dividendi, t il tempo; il rendimento percentuale R t, calcolato nell intervallo t, t + é definito come: ( Pt+ + D ) t+ R t, = 100 1. P t Il rendimento percentuale è la più conosciuta forma di quantificazione dei profitti, tuttavia presenta alcuni limiti. Si pensi, per esempio, a un titolo azionario che perde il 50% e guadagna il 50%. Il rendimento complessivo non é nullo, bensì pari a 25%. Una misura di rendimento in grado di superare tale limite è il rendimento logaritmico r t, : r t, = log(1 + R t, ) = log P t+ + D t+ P t = log(p t+ + D t+ ) logp t. (1.1) Il rendimento logaritmico multiperiodale è la somma dei rendimenti uniperiodali: r t,t+k = log[1 + R t,t+k ] = log[(1 + R t,t+1 ) + + (1 + R t+k 1,t+k )] = r t,t+1 + r t+1,t+2 + + r t+k 1,t+k = k r t+i, i=1 (1.2) inoltre, se R t tende a zero, il rendimento logaritmico tende al rendimento percentuale logp t è definito prezzo logaritmico, o log-prezzo.