STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA

Documenti analoghi
La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Carcinoma mammario e sue recidive

La prevenzione primaria del tumore al seno (PIO DIANA5)

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano

Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia

Nutrizione, una strategia di salute

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Donna, Alimentazione e tumori

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.


L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Progetto Mediet, Progetto Diana Siracusa, 6/8 Maggio 2009

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno

La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

ALIMENTAZIONE E TUMORI

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

FPF SINDROME METABOLICA

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

SAPIENZA Università di Roma

Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

CPO Piemonte - Unità di Epidemiologia - A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino 2

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Jama, 2001, 285(19):

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Dieta mediterranea e cancro

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Telefono Cellulare:

.Morire di fatica e di fame

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Cancro del Colon-Retto

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

PREVENZIONE: Tumori del Seno

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Franco Berrino Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale dei Tumori Milano

per una buona salute Claudio Andreoli

Progetto integrato SIAN/DIPO per l alimentazione in donne colpite dal tumore al seno

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Uno strano diabete...

Prevenire i tumori Mangiando con gusto

Epidemiologia. I tumori della mammella

L acne si combatte a tavola

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

STILI DI VITA e ALIMENTAZIONE. Alessandra Modena Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar 26 maggio 2018

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia

Additional information >>> HERE <<<

Sindrome metabolica e terapie antitumorali

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Conseguenze generali dell invecchiamento

RAPPORTO FRA STILI DI VITA E TUMORE DELLA MAMMELLA E DEL COLON

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Lo Studio DAMA. Giovanna Masala

Studio randomizzato placebo controllato di fase III con fenretinide in donne ad alto rischio per carcinoma mammario

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Additional information >>> HERE <<<

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto?

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Transcript:

XIV Riunione Associazione Italiana Registri Tumori ARTIUM STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA Villarini Anna Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Istituto Nazionale Tumori - Milano

Giuro per Apollo medico e Asclepio (Esculapio) e Igea e Panacea e per gli dei tutti e per tutte le dee,. Ippocrate 400 ac Secondo Ippocrate il simbolo della prevenzione era la dea Igea che impersonava la moderazione e il corretto comportamento dell uomo:.in fondo la ricerca indica questo

Studi di intervento alimentare su dieta, ormoni e carcinoma mammario DIANA 1 DIANA 2 DIANA 3 DIANA 4 DIANA 5

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Relative risk 4 3.5 RR di tumore al seno in relazione al BMI Cohort Case-control studies studies 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Relative risk RR di tumore al seno in relazione all attività fisica 1,8 Cohort studies Case-control studies 1,4 1 0,6 0,2

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Sindrome Metabolica CM Circonferenza vita (Connolly 2002) Ipertensione (Soler 1999) Trigliceridi (Potishman 91,Goodwin 97) HDL basso (Schreier 1999, Furberg 2004) Glicemia (Muti 2002) Sindrome metabolica (Ordet 2008)

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Quadri ormonali ad alto rischio di cancro della mammella identificati dagli studi prospettici Alti livelli di Testosterone Alti livelli di Estradiolo (dopo la menopausa) Bassi livelli di SHBG Kaaks, Key, Berrino et al, ERC 2005 Micheli et al, Int J Cancer 2005; Kaaks, Berrino, Keys et al. JNCI 2005 Micheli et al JCO 2007

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Studi di coorte su IGF-I e cancro della mammella Pre- menopausa Post- menopausa Studio Autore Anno n ca/co RR (IC 95%) n ca/co RR (IC 95%) Nurses Hankinson 1998 76/105 2.3 (1.1-5.2) 305/483 0.9 (0.5-1.4) estensione Shernhammer <50 anni 2005 218/281 1.6 (2.0-2.6) 514/754 1.0 (0.7-1.4) 60/ 78 4.6 (1.8-12 ) estensione Shernhammer 2005 155/193 3.8 (1.7-8.3) NY WH Toniolo 2000 172/486 1.6 (0.9-2.8) 115/220 1.0 (0.5-1.9) <50 anni 96/280 2.3 (1.1-4.9) estensione Rinaldi 2005 138/259 1.9 (1.0-3.7) ORDET Muti 2002 69/265 3.1 (1.1-8.6) 64/238 0.6 (0.2-1.4) Kaiser permanente Umeå- Malmö Krajcik 2002 66/ 66 3.5 (0.7-18.7) 60/60 0.8 (0.2-2.6) Kaaks 2002 116/330 0.6 (03-1.4) 274/519 1.3 (0.8-2.1) HPR Decensi 2003 45/220 1.9 (0.9-4.3) Utrecht Keinan-B 2003 149/333 1.1 (0.6-2.1) Danish DCH Grønbæk 2004 411/397 1.0 (1.0-1.1) Guernsey Allen 2005 70/209 1.2 (0.6-2.5) 47/141 0.8 (0.3-1.7) Washington columbia Rollison 2006 175/175 1.4 (08-2.4) 91/91 1.7 (0.8-3.6) EPIC Rinaldi 2006 250/491 1.0 (0.6-1.8) 745/1440 1.4 (1.0-1.9) escluse le diagnosi entro 2 anni 1.9 (1.0-3.4) 1.5 ( 1.0-3.4) Melbourne Baglietto 2007 423/1901 0.6 (0.3-1.5) 423/1901 1.6 (1.0-2.5)

Studio EPIC: media dei livelli sierici di IGF-I (131, ng/ml) in relazione all assunzione di cibo e nutrienti (quintile) Latte IGF-I g/day -24 227 25-148 240 149-232 239 233-399 242 400+ 248 Ptrend 0.0001 Proteine IGF-I g/day -62 226 63-74 238 75-85 236 86-99 242 100+ 257 0.0007 (Norat et al., EJCN 2007 61:91)

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

ORDET Grassi totali Proteine animali Carboidrati Salad Pattern Stearico/Oleico -3 Totali -3 Lunga catena I VS III P trend Tertile 3.14 (1.33-7.44) 0.007 3.58 (0.92-13.90) 0.063 0.44 (0.19-0.98) 0.045 0.66 (0.47-0.95) 0.028 0.29 (0.13-0.64) 0.002 0.53 (0.26-1.08) 0.072 0.51 (0.25-1.04) 0.056

WINS: Women's Intervention Nutrition Study

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Consumo di alcol e cancro mammario nelle coorti EPIC (aumento di rischio del 3% per 10 g / giorno) Tjønneland A et al, CCC 2007 18:361

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Androgeni ed estrogeni sierici Rischio per cancro della mammella e recidive Stile di vita sedentario Consumo di grassi Consumo di alcool Peso e BMI

Il rischio relativo di recidiva e livelli di insulina nel siero

Diana-1 (1995) Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne in post-menopausa in seguito a modifica dello stile alimentare Diana-2 (1997) Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne operate per CM in seguito a modifica dello stile alimentare

Diana-1 Trial randomizzato: modifiche ormonali dopo 5 mesi di dieta Interv. Control P SHBG +25% +4% 0.00 Testosterone -18% -6% 0.00 Estradiolo -18% -6% n.s. Glucosio -6% -1% 0.03 Insulina -10% +5% n.s Picco insulina -8% +9% 0.04 IGF-I -6% -4% n.s. IGFBP-1 +12% -6% 0.02 IGFPB-2 +30% +7% 0.00 GH +54% +10% n.s

Diana 2-Recidive di carcinoma mammario a 5 anni, in funzione dei livelli sierici di Testosterone al reclutamento e dopo 1 anno dall adozione del cambiamento alimentare Basale 1 anno Libere da malattia Recidive Rischio Relativo* (intervallo di confidenza) Alto Alto 19 20 1 Alto Basso 11 2 0.15 (0,03-0.71) Basso Alto 2 1 1.05 (0.13-7.81) Basso Basso 46 6 0.15 (0.06-0.39) sopra o sotto il valore mediano di 0,4 ng/ml aggiustato per T, N, e stato recettoriale

Diana-1 e Diana-2 In entrambi gli studi si è ottenuto una riduzione dei livelli di Testosterone e il miglioramento dei parametri che caratterizzano la Sindrome Metabolica

Diana-2: Rischio di recidiva in funzione della presenza di sindrome metabolica e dei livelli sierici di testosterone 7 6.7 6 5 4 3 2 1 3.4 1 testosterone 0.40 ng/ml other tw o categories testosterone 0.40 ng/ml 0 w ith metabolic syndrome w ithout metabolic syndrome

Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne in premenopausa in seguito a modifica dello stile alimentare (i risultati sono in elaborazione) Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne dai 45 ai 70 anni attraverso l utilizzo di metfomina verso palcebo e modifica dello stile alimentare (i l reclutamento è appena iniziato)

E uno studio randomizzato e controllato multicentrico su dieta e attività fisica per prevenire o ritardare lo sviluppo di recidive in pazienti con cancro al seno che risultano essere ad alto rischio sulla base dei loro valori ormonali e/o metabolici. Centri coinvolti: IEO ARNAS-Palermo UNIVERSITA -Perugia UNIVERSITA -Napoli CPO-Torino Rionero-Potenza Giunone-Avezzano

Reclutamento di 4000 pazienti Selezione di 2000 donne in base ai fattori endocrino-metabolici Randomizzazione per ETA, ER, linfonodo sentinella Gruppo Blu Gruppo Verde Monitoraggio delle recidive

CRITERI di INCLUSIONE: Saranno reclutate donne operate al seno negli ultimi 5 anni di età compresa tra i 35 ed i 70 anni con diagnosi di carcinoma infiltrante ad alto rischio di recidiva, senza svuotamento ascellare bilaterale: ER negativi oppure Testosterone 0,4 ng/ml o 1,388 nmole/l oppure Insulina sierica 7 uu/ml (50 pmol/l) oppure Sindrome Metabolica (3 di questi fattori): Circonferenza vita 85 cm, HDL 50 mg/dl, Trigliceridi 150 mg/dl, Glicemia a digiuno 100 mg/dl, Pressione arteriosa Sistolica 130 Diastolica 85 (American Heart Association 2006)

Progetto DIANA 5: analisi di follow-up (50 donne) INTERVENTO N (26) CONTROLLO N (24) PESO (kg) -2.5-0.3 0.01 CIRCONFERENZA VITA (cm) -2.4-0.1 0.03 PRESSIONE MAX. (mmhg) -3.8 +3.8 0.05 PRESSIONE MIN. (mmhg) -5-1.4 0.18 PULSAZIONI -6.7-2.8 0.21 GLICEMIA mg/dl +5.9 +4.3 0.56 COL. TOT mg/dl -4.0 +4.3 0.12 HDL mg/dl +0.3-2.2 0.24 LDL mg/dl -8.3-9.8 0.76 TRIGLICERIDI mg/dl -13.3 +3.8 0.23 P

Grazie per l attenzione

Grazie Dr. Franco Berrino (direttore Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell Istituto Nazionale Tumori di Milano) Dr. Patrizia Pasanisi (medico-epidemiologo) Dr. Milena Raimondi (psicologa) Dr. Eleonora Bruno (nutrizionista) Dr. Anna Villarini (biologo-nutrizionista) e-mail: anna.villarini@istitutotumori.mi.it tel: 02/23903552