Guarigione, miglioramento, recovery nelle gravi malattie mentali: cosa può fare il mondo del lavoro

Documenti analoghi
Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

TIPS Training on Individual Placement Support

Trattamento familiare psicoeducativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Luciano Pasqualotto (a cura di) ICF-Dipendenze

ISFOL Roma 3 e 4 giugno Disabilità l inserimento socio lavorativo. Sostenibilità sociale Valorizzazione delle persone Inclusione sociale

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

CONSAPEVOL-MENTE a.s

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Curriculum Vitae di GIORGIO OSTI

PROGETTO Legge 68/99

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

Persone, motivazioni e competenze

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

RICHIESTA DI ASSUNZIONE ALLA VIVIANI S.R.L. - COLLOQUIO DI SELEZIONE -

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

stress da lavoro correlato

Secondo modulo ottobre 2012

Scaricato da

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Salute mentale e comunicazione

La residenzialità psichiatrica

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

A. Carcione, A. Semerari

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Il SUICIDIO nel MONDO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Scuola Veneta di Medicina Generale

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

I Progetti di Attivazione Sociale del Comune di Genova. I progetti di attivazione sociale Comune di Genova A.S. Anita Griso

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

SPORTIVA MENTE: lo Sportpertutti per la qualità della vita delle persone nell area del disagio mentale

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Circolare Prot. n

IL MERCATO DEL LAVORO

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

L organizzazione e la certificazione dei servizi al lavoro per le persone con disabilità L operatore per l orientamento e l inserimento

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Transcript:

Guarigione, miglioramento, recovery nelle gravi malattie mentali: cosa può fare il mondo del lavoro Paolo F. Peloso U.O.C. Salute Mentale Distretto 9 e SPCR Ospedale Micone - DSMD dell ASL 3 Genovese Genova, Sala riunioni Confindustria 6 novembre 2013

I pregiudizi e la negligenza hanno stabilito come principio, almeno nella maggior parte degli ospizi, l'assoluta incurabilità di tutti gli alienati e per produrla sono stati usati mezzi infallibili, quali una rigida reclusione, atti di brutalità e di violenza, e l uso delle catene. Si è d'accordo che in un numero molto limitato di ospizi diretti con ordine, si può anche guarire da questa malattia, ed anzi se ne dà prova con ripetute esperienze. Un lavoro costante spezza la morbosa concatenazione delle idee, rinsalda le facoltà intellettive con l'esercizio, mantiene l'ordine in qualunque gruppo di alienati, rendendo perfino inutile una serie di regole minuziose e spesso vane a garantire il rispetto del regolamento interno. Pinel, 1809

5. Emil Kraepelin (1856-1921) Fattori che influenzano la guarigione: - capacità di resistenza personale - grado della malattia -fattori casuali - Soprattutto si deve cercare di scegliere per l'infermo una adatta "occupazione", la quale, benchè stimolante, non deve essere faticosa; ciò è la cosa più adatta per distrarre il pensiero dell'infermo dal suo stato intimo e per far risvegliare l'interesse per il mondo esterno, per l'abituale attività.

Il problema del lavoro, delle attività verso cui stimolare i malati apatici, indifferenti, abulici, è fondamentale. Ma mentre nell ospedale il lavoro ha il solo significato di un riempitivo, nella nuova situazione esso deve assumere un valore terapeutico, come occasione di incontri, rapporti interpersonali spontanei e come stimolo all attuazione di una spontaneità creativa distrutta (.). E nell esigere la retribuzione quale logica contropartita di ciò che il lavoro dà alla comunità, il malato riesce a farsi riconoscere nel proprio valore di scambio. Basaglia, 1967

Il recovery è un processo profondamente personale e unico che comporta il cambiamento dei propri atteggiamenti, valori, sentimenti, obiettivi, abilità e/o ruoli. E un modo di condurre una vita soddisfacente, speranzosa e fattiva con o senza le limitazioni causate dalla malattia. Il recovery implica lo sviluppo di un nuovo significato e di un nuovo scopo all interno della propria esistenza man mano che si superano gli effetti catastrofici di una malattia mentale (Anthony, 1993).

Lavoro, schizofrenia, guarigione: i risultati di una metaanalisi (Warner, 1985) 1. La schizofrenia è sempre guarita, in una percentuale prossima al 25%; migliorata in una percentuale prossima al 50%. 2. Storicamente, il tasso di guarigione delle psicosi segue, dall inizio dall 800 ad oggi, il ciclo economico:a maggiori possibilità di inclusione lavorativa (compresa l economia in espansione degli USA di due secoli fa, e la piena occupazione prevista nell economia di Stato dei Paesi socialisti) corrisponde un tasso più alto di dimissione dagli ospedali; ai periodi di crisi un decorso apparentemente peggiore

3. Attualmente, il tasso di guarigione più alto si riscontra nei PVS. Ciò può essere messo in relazione con la diversa organizzazione della famiglia, e con la maggiore accessibilità di un mercato del lavoro a più basso tasso di tecnologia. p.e.: un follow-up di una media di 4 anni su una coorte 201 pazienti schizofrenici indiani in area rurale ha riscontrato che oltre il 77% lavoravano (37.3% agricoltura; 28.9% lavori domestici; 13.9% lavori saltuari; 3.5% lavoro protetto; 3.5% altro). I pazienti con disabilità grave e moderata erano scesi dal 68.2% al 40.8% e la disabilità correlata al lavoro si era dimezzata. Nonostante perciò il perdurare di una certa disabilità, oltre i 2/3 dei pazienti svolgono un lavoro soddisfacente. Suresh e coll., SPPE, 2012)

Tipologia di approccio all inserimento lavorativo: - Collocamento e supporto individuale (IPS) -Preformazione al lavoro, lavoro protetto Programmi di impiego lavorativo supportato dovrebbero essere messi a disposizione di tutte quelle persone con schizofrenia che desiderano rientrare al lavoro o conseguire un nuovo impiego. Tuttavia, non dovrebbero essere le sole attività legate al lavoro messe a disposizione quando i soggetti sono inabili al lavoro e non hanno successo nei loro tentativi di trovare un impiego. Line guida del National Intitute for Clinical Excellence, 2010

A tre anni di follow-up i programmi riabilitativi sono un aspetto essenziale nel trattamento delle persone affette da malattie mentali croniche. Il livello d integrazione nel mondo del lavoro è molto variabile, mentre i livelli di soddisfazione del paziente sono analogamente buoni. Il lavoro competitivo rappresenta un obiettivo realistico solo per pazienti con alto grado di motivazione e precondizioni favorevoli (Reker e coll., 2000).

Si possono dunque distinguere diverse tipologie di bisogni dei pazienti psichiatrici nei confronti del lavoro: - Per alcuni l'inserimento produttivo nel mondo del lavoro è possibile, avendo superato i maggiori problemi connessi con lo stato patologico o comunque riuscendo a convivere in modo compatibile con la malattia - Per altri il lavoro può rappresentare un valido supporto al processo riabilitativo; il lavoro diviene mezzo per aiutare la persona a sviluppare e utilizzare le proprie capacità, ad acquisire sicurezza e stima di sé, e a entrare in relazione con gli altri - Per una terza fascia, la patologia non consentirebbe un inserimento produttivo vero e proprio, ma al massimo una permanenza in un contesto di lavoro, senza vincoli stretti, con obiettivi di mantenimento di una condizione positiva di vita. Di Lernia, 2008

313 pazienti testati del New Hampshire dopo una fase di acuzie schizofrenica: al momento dell arruolamento il 10% di loro aveva un lavoro competitivo, mentre dopo 1 e 2 anni erano oltre il 20%. Tra coloro che non avevano un lavoro competitivo, il 61% era interessato ad averlo. Predittori favorevoli: precedenti esperienze di lavoro, livello d istruzione del paziente e della madre, minori disturbi cognitivi e funzionamento sociale generale. Muesler e coll., Schizophrenia Bulletin, 2001

I pazienti che lavorano riferiscono maggiore stabilità finanziaria, miglioramento di vita sociale, autostima e integrazione sociale, attenuazione dei sintomi, minori vissuti di noia e di isolamento, ma maggiore livello di stress. Koletsi e coll., 2009

- Efficacia su alcune dimensioni specifiche della malattia che se presenti tendono a isolare il soggetto dalla sua comunità (p.e. ritiro autistico, alterazioni della temporalità ecc.) A cosa può servire il lavoro al malato di una grave malattia mentale? - Funzione di esercizio di alcune capacità cognitive a rischio -Funzione di ancoraggio al mondo esterno, a oggetti concreti -Funzione di ancoraggio a spazi e tempi precisi -Funzione di ancoraggio a un gruppo (spesso) -Qualità della vita, autostima, vissuto di recovery -Responsabilizzazione e assunzione di ruolo -Rafforzamento del senso di identità, maggiore contrattualità in famiglia e società -Produzione di reddito e quindi motivazione

Lavoro e guarigione: - Il lavoro in riabilitazione psichiatrica: strumento ed esito. - Quando è utile iniziare l inserimento? - Esiste una correlazione tra quadro psicopatologico, livelli di disabilità e capacità di lavoro? -Quali sono i criteri di priorità nell offerta dell inserimento lavorativo? -La presa in considerazione della posizione del soggetto rispetto al lavoro e l offerta di opportunità deve rappresentare l eccezione o la regola nella presa in carico delle malattie mentali gravi?

Programmi di impiego supportato con una stretta integrazione tra servizi psichiatrici e riabilitativi si sono dimostrati più efficaci. Cook e coll., AJP, 2005

Riabilitazione psicosociale e avvicinamento al lavoro: il risultato dell incrocio tra quattro gruppi di variabili Persona Sistema sanitario Politiche sociali Mondo del lavoro