Il Ruolo dell Infermiere nel network

Documenti analoghi
Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Nursing contribution in the management of treatment and body care in disable people

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Classe NYHA I-II Stabile

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

INFORMAZIONI PERSONALI

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Monica Bravi e Andrea Pession

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Evoluzione della formazione infermieristica. Davide Cordioli Cinzia Rivara

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

per la Professione di Aiuto

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento


Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Le case della salute

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

F O R M A T O E U R O P E O

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Piano di formazione e aggiornamento del personale sanitario A.D.I e suggerimenti corsi ECM

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

F O R M A T O E U R O P E O

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

La Ricerca sui servizi sanitari nelle cure primarie. Antonio Brambilla

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Transcript:

Il Ruolo dell Infermiere nel network Una testimonianza multidisciplinare dello scompenso cardiaco Ercole Vellone, PhD, FESC Ricercatore di Scienze infermieristiche Università di Roma Tor Vergata INCONTRO ANNUALE GIORNATA MONDIALE DEL CUORE - ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 REGIONE LAZIO - PIAZZA ODERICO DA PORDENONE, 15 - SALA TIRRENO www.associazioneaisc.org segreteria@associazioneaisc.org

Augusto Carpico Dipartimento Area Medica ASL Roma 6 Cristina Pedroni Sviluppo organizzativo e professionale Direzione Professioni Sanitarie ASL IRCCS di Reggio Emilia

Infermiere e multidisciplinarietà (1) DM 739/1994 (Profilo Professionale dell Infermiere) Art.3 L'infermiere: e) agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali;

Infermiere e multidisciplinarietà (2) Codice Deontologico dell Infermiere (2009) Articolo 14 L infermiere riconosce che l interazione fra professionisti e l'integrazione interprofessionale sono modalità fondamentali per far fronte ai bisogni dell assistito. Articolo 23 L infermiere riconosce il valore dell informazione integrata multiprofessionale e si adopera affinché l assistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita. Articolo 27 L'infermiere garantisce la continuità assistenziale anche contribuendo alla realizzazione di una rete di rapporti interprofessionali e di una efficace gestione degli strumenti informativi.

Perché il «network» è migliore (1)? Lo Scompenso Cardiaco (SC) è una situazione di salute complessa Richiede il coinvolgimento di diverse competenze Cardiologo, Medico di famiglia, Infermiere, Fisioterapista, Assistente sociale, Specialisti per le varie comorbilità Diversi studi hanno dimostrato che solo con un approccio multidisciplinare si ottengono risultati migliori per il paziente Ad esempio le riammissione in ospedale sono meno frequenti in caso di assistenza multidisciplinare i rountine d a z n e t is s s A ltidiscip u m a z n e t is s As linare Inglis et al., Circulation. 2006;114:2466-2473

Perché il «network» è migliore (2)? Programma multidisciplinare di «transizione» dall ospedale a casa - 4 settimane - Interventi educativi da parte di infermieri, medici, farmacisti, assistenti sociali, dietisti Risultati: migliore qualità di vita!

Anche le linee guida della Società Europea di Cardiologia raccomandano l approccio multidisciplinare «L assistenza alle persone con SC deve impiegare un approccio multidisciplinare (cardiologi, MMG, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, dietisti, assistenti sociali, chirurghi, psicologi ecc.)» ESC 2016

Percorsi diagnostici Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) per: Broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) Scompenso Cardiaco Terapia Anticoagulante Orale (TAO) Diabete

Finalità del PDTA Garantire la centralità del paziente con SC nel processo di cura, attraverso la continuità assistenziale e la stretta collaborazione tra specialisti, medici di medicina generale, infermieri e operatori sociali. n. 6 PDTA che tengono conto dello stadio della malattia e della classe NYHA 1. disfunzione ventricolare asintomatica (stadi A e B, classe NYHA I); 2. SC acuto di nuova diagnosi o in stabilizzato (stadio C, classe NYHA III-IV); 3. SC ambulatoriale stabile /oligosintomatico (stadio C, classe NYHA II); 4. SC severo candidabile al trapianto cardiaco (stadio D-C, classe NYHA IV); 5. SC con comorbilità e/o anziano (stadio C, classe NYHA III-IV); 6. SC avanzato/ terminale (stadio D, classe NYHA IV)

Ruolo (generale) dell Infermiere nei PDTA (1)

Ruolo (generale) dell Infermiere nei PDTA (2)

Ruolo (generale) dell Infermiere nei PDTA (3)

Ruolo (generale) dell Infermiere nei PDTA (4)

Ruolo (generale) dell Infermiere nei PDTA (5)

Ruolo specifico dell Infermiere a seconda del PDTA 1) paziente ad alto rischio di sviluppo di scompenso cardiaco (stadio a LG. AHA/ACC)

Ruolo specifico dell Infermiere a seconda del PDTA 2) pazienti con cardiopatia strutturale, asintomatica (stadio B LG. AHA/ACC, NYHA I)

Ruolo specifico dell Infermiere a seconda del PDTA 3) Paziente con scompenso cardiaco ambulatoriale stabile (oligosintomatico)

Ruolo specifico dell Infermiere a seconda del PDTA 4) Paziente con scompenso cardiaco acuto di nuova diagnosi o cronico in fase di instabilizzazione

Ruolo specifico dell Infermiere a seconda del PDTA 5) Paziente con scompenso avanzato, candidabile a trapianto o assistenza ventricolare (stadio D LG AHA/ACC, NYHA III-IV)

Ruolo specifico dell Infermiere a seconda del PDTA 6) Pazienti con scompenso in fase terminale, candidabile a cure palliative (stadio d)

Che cosa fare per avere infermieri sempre più competenti nello SC? Cattedra di Scienze Infermieristiche Corso di formazione universitaria per infermieri sullo scompenso cardiaco

Che cosa fare per avere infermieri sempre più competenti nello SC? Cattedra di Scienze Infermieristiche Corso di formazione universitaria per infermieri sullo scompenso cardiaco Obiettivi formativi 1. Essere in grado di riconoscere i pazienti con sospetto SC ed i trigger che possono peggiorare la malattia 2. Valutare e monitorare segni e sintomi dello SC 3. Applicare teorie educative per sviluppare implementare e valutare interventi educativi per paziente e famiglia 4. Fornire consigli sul self-care e lo stile di vita (dieta, attività fisica e viaggi) 5. Utilizzare e gestire l utilizzo dela terapia farmacologica e device 6. Valutare con competenza e rapidità i bisogni dei pazienti con SC acuto e fornire la relative assistenza 7. Identifidare i bisogni di cure palliative per i pazienti ed i loro familiari 8. Riconoscere l importanza della comorbilità e pianificare un assistenza individualizzata 9. Indentificare e comprendere i bisogni di strategie innovative per la gestione dello SC avanzato e trapianto cardiaco 10. Esercitare il ruolo di leader nell assistenza infermieristica alle persone con SC

Grazie per l attenzione ercole.vellone@uniroma2.it