Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

Documenti analoghi
Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

Programmazione didattica ITALIANO LA CLASSE OBIETTIVI OPERATIVI. Anno Scolastico 2016/2017. Scuola Statale Italiana di Madrid

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

- Confrontare eventi e fenomeni per cogliere

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI LETTERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO di ITALIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Strumenti per l analisi del testo poetico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Abilità per nuclei tematici

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI ITALIANO

Programma di italiano classe I BL a.s

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Italiano - Classe prima pentamestre

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA A.S

Italiano - Classe prima pentamestre

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Transcript:

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Insegnante: Paola Sgroia Classe: II A ITALIANO OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - prestare attenzione in situazione di ascolto - individuare gli elementi che caratterizzano un testo orale - riconoscere il significato di un testo orale COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA - leggere in modo espressivo - comprendere il significato di un testo scritto PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE - ripetere oralmente un testo - comunicare in funzione referenziale - utilizzare il lessico appropriato rispetto alle diverse situazioni comunicative - rispettare la correttezza formale PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA - usare correttamente la morfosintassi - usare correttamente l ortografia - utilizzare un lessico corretto e specifico - pianificare ed organizzare un testo narrativo, espositivo assicurando coerenza e coesione dei contenuti - utilizzare tecniche acquisite per riprodurre testi narrativi, espositivi - analizzare un testo poetico CONOSCENZA DELLE FUNZIONI DELLA LINGUA - conoscere gli elementi sintattici della frase attraverso la riflessione della lingua in atto CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - conoscere ed organizzare i contenuti antologici - conoscere ed organizzare i contenuti della narrativa - conoscere ed organizzare i contenuti dell Epica CONTENUTI 1

MODULI DI GRAMMATICA Sintassi - il soggetto - il predicato - l attributo e l apposizione - il complemento diretto - il complemento indiretto - il verbo in tutti i suoi aspetti Morfologia - il testo narrativo Generi testuali - il testo poetico - il testo interpretativo-valutativo - la lettera,il diario MODULI DI ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO - i personaggi - la struttura e le sequenze - lo spazio e il tempo, la storia e l intreccio - il narratore, il punto di vista IL TESTO POETICO - la metrica - il verso - la strofa - la rima - il ritmo - il suono delle parole - alcune figure retoriche GENERI LETTERARI - Il racconto fantastico - Il racconto d avventura - Il racconto giallo e d azione - Selezioni di brani dalle origini al settecento MODULI DI SCRITTURA IL TESTO INTERPRETATIVO-VALUTATIVO - Che cos è il testo interpretativo-valutativo - Come si scrive questo tipo di testo LA LETTERA - Che cos è la lettera formale /informale - Come si scrive una lettera IL DIARIO E L AUTOBIOGRAFIA - Che cos è il diario e che cos e l autobiografia - Come si scrivono una pagina di diario e un autobiografia Laboratorio sinestesico ScienzArte Attivazione di pratiche finalizzate a superare le barriere che la verbalizzazione e la routine tolgono all immaginazione. Obiettivo : emozionarsi nell apprendere. Laboratorio condiviso con la prof.ssa Romano, docente di arte, e con l esperta esterna Mila Ortiz. L attività si svolgerà sia nelle ore curricolari che extracurricolari. 2

Attività comuni dipartimento di lettere Organizzazione aerea biblioteca scolastica Libriamoci ( lettura ad alta voce e laboratorio grafico ) 25 e 27 ottobre 2016 Prove comuni, per classi parallele, di riflessione linguistica e/o comprensione del testo Disciplina: STORIA CONOSCENZA DI EVENTI E FENOMENI E LORO COLLOCAZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI COMPRENSIONE DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI - Conoscere e ricordare eventi - Descrivere quadri di civiltà - Confrontare eventi e fenomeni per cogliere analogie e differenze - Riconoscere/individuare rapporti di causalità - Saper trarre conclusioni coerenti - - Selezionare e interpretare fonti - Dominare la cronologia/la periodizzazione - Costruire/orientarsi su carte storiche - Conoscere/usare termini specifici CONTENUTI : Il Rinascimento Le esplorazioni e le scoperte geografiche La Riforma protestante e la Riforma cattolica Il Seicento Il Settecento Monarchia assoluta e monarchia costituzionale La Rivoluzione Scientifica La Rivoluzione Industriale L Illuminismo La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Francese L eta Napoleonica 3

L eta delle Rivoluzioni borghesi La Restaurazione Le Rivoluzioni nazionali in America Latina e Europa Il Risorgimento italiano L Unita d Italia GEOGRAFIA CONOSCENZA DELL AMBIENTE FISICO E UMANO, ANCHE ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE - Osservare e descrivere l ambiente fisico - Osservare e descrivere l ambiente umano - Conoscere le caratteristiche degli elementi fisici di un ambiente - Conoscere le caratteristiche degli elementi umani di un ambiente - Conoscere e descrivere fenomeni geografici USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA - Leggere/costruire carte fisiche, politiche, tematiche - Leggere/costruire grafici - Leggere/costruire tabelle COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI TRA SITUAZIONI AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIOPOLITICHE ED ECONOMICHE COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO - Stabilire relazioni tra elementi fisici - Stabilire relazioni tra elementi fisici e antropici - Comprensione dei termini specifici ricavandone il significato dal contesto - Decodificare/impiegare il linguaggio simbolico CONTENUTI : Gli strumenti della geografia L Europa in generale : fisica, popolazione, economia L Unione Europea Gli Stati europei 4

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Le attività di recupero si svolgeranno secondo la seguente modalità: a. In orario curricolare Le attività di potenziamento : b. Laboratorio linguistico : lingue a confronto italiano e latino VERIFICHE Le verifiche, che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un percorso formativo-culturale, saranno strettamente connesse con l attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. Si opererà nel rispetto dell alunno come persona, sforzandosi di uniformare modalità e richieste, di distribuire i carichi di lavoro nell arco della settimana, di attuare percorsi individualizzati. Si cercherà di rendere gli studenti il più possibile consapevoli, coinvolgendoli nel processo educativo, si terrà conto dei diversi stili cognitivi e dei livelli di maturazione; verranno coinvolte il più possibile le famiglie nel processo educativo. Chiara e puntuale la comunicazione di istruzioni, aspettative, tempi di consegna, obiettivi delle attività e delle valutazioni. STRUMENTI, VALUTAZIONE E SCALA DEI VOTI : si fa riferimento alle programmazioni per ambito disciplinare presenti sul sito. Madrid, 07 novembre 2016 La docente Prof.ssa Paola Sgroia 5