I N D I C E INTRODUZIONE

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ANALISI DELLA NOZIONE DI DIRITTO PROMOZIONALE

INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA NOTIFICA DEGLI AIUTI PUBBLICI ALLA COMMISSIONE EUROPEA: PROBLEMATICHE DI DIRITTO COMUNITARIO

I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE SOMMARIO DEL PRIMO VOLUME

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE. Premessa... VII

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

IL DUMPING E L ANTIDUMPING NELLA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Transcript:

I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche sottese a tale disciplina...» 6 4. Piano del lavoro...» 12 CAPITOLO I LA DISCIPLINA DELLE SOVVENZIONI E DEI DIRITTI COMPENSATIVI NEL GATT 1947 I. IL REGIME GIURIDICO DELLE SOVVENZIONI NEL GATT 1947... pag. 17 1. La prima normativa internazionale sulle sovvenzioni...» 17 2. L articolazione giuridica della materia delle sovvenzioni nel GATT 1947...» 18 3. L art. XVI del GATT...» 19 4. (Segue): i successivi emendamenti dell art. XVI del GATT...» 21 5. I rapporti tra il principio del trattamento nazionale e le norme sulle sovvenzioni...» 25 II LE FORME DI REAZIONE NEI CONFRONTI DELLE SOVVENZIONI NEL» GATT 1947... 31 1. Le diverse forme di reazione previste nel GATT...» 31 2. L imposizione di diritti compensativi ai sensi dell art. VI del» 31 GATT 3. (Segue): il requisito del material injury e la Grandfather clause statunitense...» 34 4. L autorizzazione di contromisure appropriate ai sensi dell art. XXIII del GATT...» 35 5. Rigetto della teoria secondo cui la clausola di salvaguardia prevista dall art. XIX del GATT avrebbe costituito una valida forma di reazione contro le sovvenzioni...» 38

VIII INDICE III DAL KENNEDY AL TOKYO ROUND... pag. 44 1. Il Codice antidumping del Kennedy Round...» 44 2. I negoziati multilaterali del Tokyo Round...» 46 3. Gli Accordi del Tokyo Round nel sistema normativo del GATT..» 50 4. (Segue): il problema della frammentazione del sistema rispetto alla posizione dei free riders...» 51 5. (Segue): il problema della frammentazione del sistema rispetto all istituzione di nuovi organi e procedure...» 56 6. Il primo Codice sulle sovvenzioni e sulle misure compensative..» 58 7. I problemi sollevati dalla disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative delineata dal GATT 1947 e dal Codice del Tokyo Round: la necessità di una sua riforma...» 67 CAPITOLO II IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO NELL OMC E NEGLI ORDINAMENTI STATUNITENSE E COMUNITARIO I. LA CREAZIONE DELL OMC E LA NUOVA ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE SOVVENZIONI... pag. 73 1. Le ragioni per la modifica del sistema GATT nel suo complesso» 73 2. I negoziati dell Uruguay Round e la creazione dell OMC...» 76 3. L articolazione della disciplina delle sovvenzioni nei diversi Accordi multilaterali e plurilaterali dell OMC...» 80 4. Le prospettive di riforma della disciplina delle sovvenzioni in base agli attuali negoziati del Doha Development Round...» 83 II. L ATTUAZIONE DEI RISULTATI DELL URUGUAY ROUND E DELL ACCORDO SCM NEL DIRITTO STATUNITENSE...» 87 1. Le modalità per la conclusione degli Accordi OMC da parte degli Stati Uniti...» 90 2. (Segue): le principali caratteristiche della normativa di attuazione con particolare riferimento alla disciplina delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 95 3. (Segue): l attuazione dell Accordo SCM nell ordinamento statunitense...» 97 4. (Segue): lo status del diritto OMC nell ordinamento statunitense...» 99 III. L ATTUAZIONE DEI RISULTATI DELL URUGUAY ROUND E DELL ACCORDO SCM NEL DIRITTO COMUNITARIO...» 106 1. Le modalità per la conclusione degli Accordi OMC da parte della Comunità europea...» 106

INDICE IX 2. (Segue): le principali caratteristiche della normativa di attuazione degli Accordi OMC e dell Accordo SCM nel diritto comunitario... pag. 109 3. La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. Spunti di riflessione in merito a una comparazione con la disciplina delle sovvenzioni nel diritto OMC...» 116 4. (Segue): il procedimento comunitario di controllo degli aiuti di Stato...» 123 CAPITOLO III LA NOZIONE DI SOVVENZIONE ALLA LUCE DELLA PRASSI DEL GATT E DELL OMC I. LA NOZIONE DI SOVVENZIONE NEL GATT... pag. 133 1. Il problema dell assenza di una definizione di sovvenzione nel GATT e nel Codice del Tokyo Round...» 133 2. Verso una definizione di actionable subsidy?...» 136 3. Il controverso elemento del costo per lo Stato e l ammissibilità delle sovvenzioni private nel GATT 1947...» 141 4. (Segue): profili problematici della nozione di sovvenzione nell interpretazione e nella prassi degli Stati Uniti...» 142 5. (Segue): la posizione della Comunità europea e la sua prassi alla luce dei casi Fediol II e Fediol III...» 145 6. Il problema dei rapporti tra le due parti del Codice del 1979 nell interpretazione dei panels del GATT...» 150 II. LA NOZIONE DI SOVVENZIONE NEL DIRITTO OMC...» 155 1. La nozione di sovvenzione nell Accordo SCM dell Uruguay Round» 155 2. Gli elementi costitutivi della nozione di sovvenzione prevista dall art. 1 dell Accordo SCM...» 157 3. L elemento del contributo finanziario: l imputabilità della sovvenzione allo Stato...» 160 4. Il controverso requisito del costo per lo Stato...» 170 5. Le forme di attuazione del contributo finanziario...» 176 6. L elemento del vantaggio per il destinatario e le partecipazioni statali nelle imprese...» 178 7. L individuazione del beneficiario e i problemi posti dai mutamenti di proprietà d impresa nell accertamento del vantaggio...» 186 8. L elemento della specificità...» 191 9. Le proposte di modifica in merito alla nozione di sovvenzione avanzate nel Doha Round...» 195

X INDICE CAPITOLO IV IL REGIME GIURIDICO DELLE SOVVENZIONI NELL ACCORDO SCM I. LA RIPARTIZIONE DELLE SOVVENZIONI IN PIÙ CATEGORIE... pag. 201 II. LE SOVVENZIONI VIETATE...» 203 1. Le tipologie di sovvenzioni rientranti nella categoria della c.d.» 203 luce rossa... 2. Le sovvenzioni condizionate de jure o de facto ai risultati di esportazione...» 204 2.1. La prassi principale relativa al concetto di sovvenzioni condizionate ai risultati di esportazione...» 212 2.2. L elenco illustrativo delle sovvenzioni all esportazione...» 215 2.3. I problemi interpretativi sollevati dall applicazione dell elenco...» 218 3. Le sovvenzioni condizionate all uso preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli importati...» 226 3.1. I rapporti tra l Accordo SCM e il principio del trattamento nazionale previsto dall art. III del GATT...» 226 3.2. L interpretazione dell espressione condizionate all uso preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti importati...» 229 III. LE SOVVENZIONI PASSIBILI DI AZIONE LEGALE...» 231 1. La categoria delle sovvenzioni passibili di azione legale nella sistematica dell Accordo SCM...» 231 2. L elemento caratterizzante del pregiudizio e la portata della nozione di adverse effects...» 232 3. Il concetto di grave pregiudizio...» 235 3.1. I casi di presunzione del grave pregiudizio...» 236 3.2. I casi di grave pregiudizio disciplinati dall art. 6, par. 3...» 236 3.3. Gli effetti della sovvenzione sulle quote di mercato...» 238 3.4. Gli effetti della sovvenzione sui prezzi o sulle vendite...» 240 3.5. La nozione di prodotto simile...» 243 3.6. Le problematiche inerenti all accertamento del grave pregiudizio e del nesso causale...» 245 IV. IL REGIME DEROGATORIO A FAVORE DEI PAESI IN VIA DI SVILUP- PO E DEI MEMBRI LA CUI ECONOMIA È IN FASE DI TRANSIZIONE...» 246 1. Il trattamento speciale e differenziato riconosciuto ai Paesi in via di sviluppo...» 246 1.1. Le deroghe concernenti le sovvenzioni vietate...» 247 1.2. Le deroghe concernenti le sovvenzioni passibili di azione legale...» 250 2. Il regime derogatorio a favore dei Membri la cui economia è in fase di trasformazione in un economia di mercato...» 251

INDICE XI CAPITOLO V LE FORME DI REAZIONE PREVISTE IN RISPOSTA ALLE SOVVENZIONI E IL SISTEMA DI CONTROLLO I. IL CARATTERE ESCLUSIVO DELLE MISURE SPECIFICHE PREVISTE DALL ACCORDO SCM QUALI FORME DI REAZIONE NEI CONFRON- TI DELLE SOVVENZIONI... pag. 256 II. LA DISCIPLINA DEI DIRITTI COMPENSATIVI NELL ACCORDO SCM.» 261 1. Nozione e funzione dei diritti compensativi. I tratti salienti della nuova normativa tesa a neutralizzare l effetto delle sovvenzioni.» 261 2. I presupposti di carattere sostanziale per l imposizione di diritti compensativi...» 264 2.1. L esistenza della sovvenzione...» 265 2.2. La determinazione del danno per l industria nazionale...» 265 2.3. Il nesso di causalità tra sovvenzione e danno...» 275 3. Il procedimento di imposizione dei diritti compensativi...» 283 3.1. L apertura delle indagini...» 283 3.2. Lo svolgimento delle indagini e i diritti delle parti interessate...» 287 3.3. La chiusura delle indagini...» 291 4. L imposizione di diritti compensativi...» 293 4.1. I diritti compensativi provvisori...» 293 4.2. I diritti compensativi definitivi...» 293 4.3. La retroattività dei diritti compensativi...» 295 4.4. La durata e il riesame...» 296 III. IL SISTEMA DI CONTROLLO MULTILATERALE E L AUTORIZZA- ZIONE AD APPLICARE CONTROMISURE...» 301 1. Il sistema di controllo multilaterale: il riparto di competenze tra il Comitato e il DSB...» 301 2. Le peculiarità del sistema di soluzione delle controversie concernenti le sovvenzioni e i diritti compensativi...» 306 2.1. Lo standard of review dei panels nelle controversie in materia di sovvenzioni e di diritti compensativi...» 307 2.2. Le principali caratteristiche del sistema multilaterale di controllo dell OMC...» 310 2.3. La specificità delle procedure di soluzione delle controversie concernenti le sovvenzioni vietate e le sovvenzioni passibili di azione legale...» 319 2.4. Le decisioni e le raccomandazioni del DSB: la specificità del loro contenuto nei casi relativi alle sovvenzioni...» 320 2.5. Il termine per l esecuzione delle decisioni e delle raccomandazioni nella DSU e nell Accordo SCM...» 323

XII INDICE 2.6. Il controverso carattere retroattivo delle raccomandazioni in materia di sovvenzioni e gli effetti delle decisioni e delle raccomandazioni del DSB sui diritti compensativi nel diritto interno... pag. 326 2.7. (Segue): la portata delle raccomandazioni del DSB relative alle sovvenzioni...» 328 2.8. (Segue): la portata delle decisioni e delle raccomandazioni del DSB relative ai diritti compensativi...» 335 3. L effettività del sistema di controllo e il problema dell esecuzione delle decisioni e delle raccomandazioni del DSB...» 340 3.1. L obbligo di esecuzione e la sorveglianza sull esecuzione delle decisioni e delle raccomandazioni del DSB...» 340 3.2. Le controversie sulla conformità al diritto delle misure di esecuzione adottate e l arbitrato previsto dall art. 21, par. 5 della DSU...» 341 3.3. Le conseguenze della mancata esecuzione delle decisioni e delle raccomandazioni del DSB. L autorizzazione ad applicare contromisure adeguate...» 345 3.4. Il problema della provvisorietà delle contromisure e della mancata previsione di procedure per la loro revoca...» 353 CAPITOLO VI LE SOVVENZIONI AI PRODOTTI AGRICOLI I. LA DISCIPLINA DELLE SOVVENZIONI AGRICOLE NEL GATT 1947 E IL DIFFICILE NEGOZIATO DELL URUGUAY ROUND... pag. 360 1. La specificità del commercio di prodotti agricoli e il carattere derogatorio della disciplina prevista nel GATT 1947...» 360 2. La difficile ricerca di un equilibrio nella disciplina del commercio di prodotti primari: i negoziati dell Uruguay Round...» 364 3. (Segue): le proposte iniziali...» 367 4. (Segue): il progetto di accordo sull agricoltura del Dunkel Text..» 372 5. Dall Intesa di Blair House alla conclusione dell Accordo definitivo sul commercio internazionale di prodotti agricoli...» 375 II. LA DISCIPLINA DELLE SOVVENZIONI AI PRODOTTI AGRICOLI NELL OMC...» 379 1. L Accordo sull agricoltura dell Uruguay Round...» 379 2. L ambito di applicazione dell Accordo sull agricoltura...» 381 3. La definizione di sovvenzione nell Accordo sull agricoltura...» 382 4. La disciplina relativa al sostegno interno...» 386 4.1. Le misure sottoposte a impegni di riduzione...» 387 4.2. Le misure esenti da impegni di riduzione...» 388 5. La disciplina relativa alle sovvenzioni all esportazione...» 390 5.1. Gli impegni di riduzione per le sovvenzioni all esportazione...» 392

INDICE XIII 5.2. Le categorie di sovvenzioni all esportazione previste dall art. 9, par. 1... pag. 394 5.3. Il divieto di accordare sovvenzioni all esportazione rispetto ai c.d. unscheduled products e la difficile individuazione di un regime giuridico per le sovvenzioni non elencate nell art. 9, par. 1 dell Accordo sull agricoltura. L applicabilità della disciplina antielusione...» 403 6. La questione dei rapporti tra l Accordo sull agricoltura e l Accordo SCM alla luce della scadenza della clausola della pace..» 408 6.1. La specialità del regime giuridico delle sovvenzioni ai prodotti agricoli e le esplicite norme di coordinamento tra i due Accordi.» 410 6.2. Il funzionamento della clausola della pace...» 411 6.3. I rapporti tra i due Accordi nella giurisprudenza...» 414 6.4. L applicabilità dell art. 1 dell Accordo SCM alle sovvenzioni ai prodotti agricoli...» 417 6.5. L applicabilità dell art. 3, par. 1, lett. b) dell Accordo SCM alle forme di sostegno interno all agricoltura...» 418 6.6. L applicabilità dell art. 3, par. 1, lett. a) dell Accordo SCM alle sovvenzioni all esportazione di prodotti agricoli...» 420 7. Considerazioni conclusive in merito all applicabilità dell Accordo SCM alle sovvenzioni ai prodotti agricoli...» 423 CONCLUSIONI... pag. 425 BIBLIOGRAFIA... pag. 439 ALLEGATI I. Pronunce dei panels, dell Organo di appello e degli arbitri... pag. 475 II. Pronunce della Corte di giusitizia e del Tribunale di primo grado delle Comunità europee...» 487