Derivata di una funzione

Documenti analoghi
Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Argomento 6 Derivate

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Richiami sullo studio di funzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

INTEGRALI Test di autovalutazione

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Soluzione di Adriana Lanza

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Proprietà globali delle funzioni continue

Derivate delle funzioni di una variabile.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Argomenti delle lezioni.

Analisi Matematica 1

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Prova d appello di Matematica 1 (Chimica) 10 Settembre x π + sin x(1 + cos x). lim. 2) Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Programma di MATEMATICA

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

06 - Continuitá e discontinuitá

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Punti di massimo e di minimo

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Criterio di Monotonia

Esercitazioni di Matematica

Proprietà globali delle funzioni continue

Istituzioni di Matematica I

Soluzione di Adriana Lanza

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Registro dell'insegnamento

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Transcript:

Derivata di una funzione Derivabilità e derivata in un punto Sia y = f x una funzione reale di variabile reale di dominio D(f), e sia D(f). Si die he la funzione è derivabile in se esiste ed è finito il seguente limite, he verrà detto derivata di f(x) in : f + h f f f + h f() = lim h 0 h + h Considerato il punto di asissa appartenente al grafio della funzione, la derivata della funzione in è il valore a ui tende il oeffiiente angolare delle orde man mano he si avviina a (sia da sinistra he da destra), dove è un altro punto appartenente al grafio della funzione. In simboli: f = lim m Il rapporto inrementale rappresenta infatti il oeffiiente angolare delle orde, perhé f + h f rappresenta la variazione vertiale, e h la variazione orizzontale del segmento. La ondizione h 0 equivale a dire he tende a. Se la funzione è derivabile in, tale limite rappresenta il oeffiiente angolare della retta tangente alla funzione nel punto. La derivata della funzione in rappresenta la veloità on la quale la funzione sta variando in. Si die he f x è derivabile a sinistra di se esiste ed è finito il seguente limite, he verrà detto derivata sinistra di f(x) in : f f + h f() = lim h 0 h Si die he f x è derivabile a destra di se esiste ed è finito il seguente limite, he verrà detto derivata destra di f(x) in : f f + h f() + = lim h 0 + h Si può dare alla definizione della derivata sinistra e destra la stessa interpretazione geometria della derivata, limitandosi al aso in ui si avviini a soltanto da sinistra o da destra. Derivabilità in un intervallo Una funzione f x si die derivabile in un intervallo se è derivabile in ogni punto di quell intervallo. Continuità e derivabilità Se una funzione è derivabile in un punto, allora è ontinua in. Le funzioni derivabili sono un sottoinsieme delle funzioni ontinue. Tipi di non derivabilità Se è punto di disontinuità, allora la funzione non è derivabile in. m + m + f = + f + = Disontinua in Non derivabile in f = + f + = m + Disontinua da sinistra in Non derivabile da sinistra in

Se in la funzione è ontinua allora si die he è punto angoloso se: f = m + m = f + m se una tra la derivata destra e la derivata sinistra è infinita, e l altra no. m + m + allora si die he è flesso a tangenza vertiale se: m + f = f + = + m + + m f = f + = allora si die he è punto di uspide se: f = + e f + = m + + m m + f = e f + = + Funzione derivata La funzione derivata è la funzione he assoia ad ogni x per ui y = f(x) è derivabile, la derivata della funzione in quel punto. Esistono diverse notazioni per indiare la funzione derivata: y = f (x) y = df dx y = D[f x ] e la funzione derivata alolata in un punto. Derivata delle funzioni elementari D k = 0 D x = 1 y = f () Algebra delle derivate D os (x) = sin (x) D sin (x) = os(x) y = df dx x= y = D f x x= La funzione derivata è un espressione he permette di alolare la derivata della funzione in un qualsiasi punto in ui questa è derivabile. Spesso, on abuso di notazione, si srive «derivata» invee di «funzione derivata». Le funzioni elementari sono derivabili in R (a parte la logaritmia, he è derivabile soltanto per x > 0): D k f(x) = k f (x) D f(x) + g(x) = f (x) + g (x) D f(x) g(x) = f (x) g(x) + f(x) g (x) D a x = a x ln (a) D log a (x) = 1 x ln a D 1 g(x) = g (x) g 2 (x) D e x = e x D ln(x) = 1 x D f(x) g(x) = f (x) g(x) f(x) g (x) g 2 (x) D f(g x ) = f g x g (x) D a f(x) = D e ln af x = D e f x ln a = a f x f x ln a D f x g(x) = D e ln f x g x = D e g x ln f x = f x g x g x f x + g x f x f x

Derivata della funzione inversa Sia y = f(x) una funzione invertibile e derivabile in x 0 D(f), tale he la sua inversa g sia derivabile nel punto y 0 D(g), on y 0 = f(x 0 ). Allora: g y 0 = 1 f (x 0 ) x 0 y 0 y = g(x) m m y = f(x) y 0 x 0 Altre derivate importanti D x n = n x n 1 D 1 x = D x 1 = 1 x 2 D tan x = D D arsin x = D aros x = D x = D x 1/2 = 1 2 x D sin x os x = 1 os 2 x = 1 + tan2 x 1 1 x 2 1 D artan x = 1 1 + x 2 1 x 2 3 x = D x 1/3 = 1 3 3 x 2 Limite della derivata La seguente uguaglianza: f = lim f (x) (risp. f x + = lim f (x) ) x + è vera solo se la funzione è ontinua da sinistra (risp. da destra) in. Se la funzione non fosse ontinua in, il limite della derivata potrebbe esistere finito, ma la derivata no: m 1 + m 1 m 1 f = + lim x f x = m 1 f = lim x f x = m 1 Studio della derivabilità di una funzione Data una funzione y = f(x): Se D(f) o è punto di disontinuità, allora la funzione è siuramente non derivabile in. Se D(f ), allora la funzione è siuramente non derivabile in.

Se D(f) è un punto di raordo e f è ontinua in, allora la funzione è derivabile in se e solo se: lim f x = lim f x x x + e sono finiti. Se D(f) è un punto di frontiera, ovvero se la funzione è definita solo in un intorno sinistro (risp. destro) di, e f è ontinua in, allora la funzione è derivabile da sinistra (risp. da destra) se esiste finito il limite lim f x (risp. lim f x x + ) x In tutti gli altri punti appartenenti al dominio della derivata, se la funzione è somma, prodotto, quoziente o omposizione di funzioni derivabili, allora la funzione è derivabile. E opportuno studiare la ontinuità di una funzione prima di studiarne la derivabilità, in modo da esludere dallo studio i punti di disontinuità (dal momento he la funzione non è in questi derivabile). E possibile dedurre il tipo di non derivabilità he la funzione presenta in un punto di ontinuità ma non derivabilità a partire dal alolo del limite sinistro e destro di f (x) per x tendente a. Condizione di tangenza del grafio di due funzioni Siano f x e g(x) due funzioni ontinue e derivabili in un intorno di. I grafii delle due funzioni sono tangenti in se e solo se: f = g() f = g () f = g() Equivale a rihiedere he i grafii passino per un punto in omune, e he lì abbiano la stessa inlinazione (in modo da avere una retta tangente in omune). g(x) f(x) f = g ()

unto stazionario I teoremi del alolo differenziale Un punto D(f) si die stazionario per la funzione f se: f = 0 Un punto stazionario può essere: di massimo se in un intorno di : f è resente per x < e f è deresente per x > di minimo se in un intorno di : f è deresente per x < e f è resente per x > di flesso a tangenza orizzontale se in un intorno di : f è resente per x < e x > f è deresente per x < e x > Se la funzione è ostante in un intorno di, allora non riade in nessuna di queste ategorie. Teorema di Rolle Sia f x una funzione reale di variabile reale definita in un intervallo [a, b]. Se: 1) f x è ontinua nell intervallo [a, b] 2) f x è derivabile nell intervallo ]a, b[ 3) f(a) = f(b) allora esiste almeno un punto ]a, b[ tale he f = 0. Se la funzione rispetta le ipotesi del teorema di Rolle, allora esiste un punto stazionario (ovvero un punto in ui la retta tangente al grafio della funzione è orizzontale). Se le ipotesi del teorema di Rolle non sono rispettate, nulla si può dire riguardo all esistenza di tale punto. Teorema di Lagrange Sia f x una funzione reale di variabile reale definita in un intervallo [a, b]. Se: 1) f x è ontinua nell intervallo [a, b] 2) f x è derivabile nell intervallo ]a, b[ allora esiste almeno un punto ]a, b[ tale he f = m AB Se la funzione rispetta le ipotesi del teorema di Lagrange, allora esiste un punto in ui la retta tangente al grafio della funzione è parallela al segmento AB. Se le ipotesi del teorema di Lagrange non sono rispettate, nulla si può dire riguardo all esistenza di tale punto. = f b f(a) b a f a = f(b) rimo orollario del teorema di Lagrange (Teorema della monotonia) Sia f x una funzione ontinua e derivabile in un intervallo I. f x > 0 x I f è resente in I f x < 0 x I f è deresente in I f x = 0 x I f è ostante in I Dal segno della derivata di una funzione è possibile dedurne la monotonia. f(b) f(a) A a a A f = 0 m AB b b B f = m AB B

Seondo orollario del teorema di Lagrange Siano f x e g(x) due funzioni ontinue e derivabili in un intervallo I. f x = g (x) x I f e g differisono per una ostante in I Se due funzioni hanno la stessa derivata in ogni punto di un intervallo allora esiste una ostante k R tale he g(x) = f(x) + k, ovvero in quell intervallo i loro grafii si ottengono uno dall altro tramite una traslazione vertiale. Teorema di De L Hospital Siano f x e g(x) due funzioni definite in un intorno di. Se: 1) f x e g(x) sono ontinue e derivabili in un intorno di (eetto al più ) a k g x f(x) b 2) g x 0 in un intorno di (eetto al più ) 3) x lim f x g x = 0 0 4) Esiste lim Allora: x f x g x lim x f x g x = x lim f x g x = lim x f x g x Teorema della onavità Sia f x una funzione ontinua e derivabile due volte in un intervallo I. f x > 0 x I f ha onavità rivolta verso l alto in I f x < 0 x I f ha onavità rivolta verso il basso in I In un intervallo in ui la derivata seonda è positiva il grafio della funzione «ride», mentre quando è negativa il grafio della funzione «piange». La derivata seonda di una funzione in un punto rappresenta inoltre la urvatura della funzione in : maggiore è il valore della derivata seonda (in valore assoluto), maggiore è la urvatura della funzione. unto di flesso Un punto D(f) si die di flesso per una funzione f derivabile in un intorno di se f ambia onavità in. Ciò aade se: f = 0 e f (x) ambia segno in Teorema delle derivate suessive Sia f x una funzione ontinua e derivabile n volte in un intorno di D(f). Se f = 0 è punto stazionario Se f > 0 è di minimo Se f < 0 è di massimo Se f = 0 si derivi fino a trovare f n 0 * Se n è pari e f (n) > 0 è di minimo Se n è pari e f (n) < 0 è di massimo Se n è dispari e f (n) > 0 è di flesso or. as. Se n è dispari e f (n) < 0 è di flesso or. dis. * Se f n = 0 per ogni n > 2, allora f è ostante in un intorno di.