La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Documenti analoghi
MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

PIANIFICAZIONE E BUDGET

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Equilibrio finanziario

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria

MODELLO BUSINESS PLAN

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Il Budget: caratteri essenziali

La contabilità finanziaria

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione


BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

La riclassificazione del bilancio di esercizio

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

IL BILANCIO D ESERCIZIO

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL SISTEMA DI GESTIONE

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Economia Aziendale 1

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Università di Roma Sapienza. Economia e gestipone delle imprese turistiche 1

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Corso di Finanza aziendale

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Cos è il Temporary CFO

Il sistema delle operazioni di impresa

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

26. Le aree funzionali

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

2 CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMIALITA E PUNTEGGI ASSEGNABILI ALLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE PRESENTATE DA IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE, TURISTICA

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Previsto un grande sviluppo nel biennio con EBITDA 2019 a 5,5 milioni di euro ed EBIT 2019 a 0,9 milioni di euro.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL GOVERNO DELL IMPRESA LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

Corso di Finanza aziendale

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

PREVENTIVO FINANZIARIO 2016 PIANO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI

Prospetti di Nota integrativa

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

Che cos è un business plan?

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Transcript:

Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni risposta vale 0,1 punto Punteggio massimo 2 di Marisa Roli 1. La pianificazione ha come riferimento il medio/lungo periodo. 2. L analisi aziendale permette di valutare i vincoli provenienti dall esterno. 3. I piani relativi a ciascuna funzione aziendale sono del tutto indipendenti l uno dall altro. 4. Tra gli elementi che determinano la capacità di attrazione turistica di una località rientrano le infrastrutture esistenti e le loro condizioni. 5. Il budget generale d esercizio si presenta come una situazione finanziaria preventiva. 6. Il comitato di budget è composto di tutti i responsabili delle aree funzionali. 7. L utilizzo del controllo budgetario non consente di individuare eventuali inefficienze nella gestione. 8. L impresa applica una strategia di leadership di costo quando immette nel mercato un prodotto simile alla concorrenza, ma ad un prezzo più basso. 9. La strategia è a livello business quando le decisioni prese riguardano gruppi di servizi omogenei. 10. Il budget non deriva dalla pianificazione strategica. 11. Nel business plan vengono indicate le strategie di marketing. 12. L analisi ambientale e l analisi previsionale permettono di individuare i punti di forza e di debolezza dell impresa. 13. La costruzione di una nuova struttura ricettiva non modifica la capacità ricettiva totale dell area in cui essa è ubicata. 14. La durata dei finanziamenti a titolo di capitale di debito deve essere correlata alla durata degli investimenti aziendali. 15. Il budget generale d esercizio può essere definito come un bilancio consuntivo. 16. Il budget di cassa si articola in budget finanziario e budget delle fonti e degli impieghi. 17. L analisi degli scostamenti viene effettuata solo per gli scostamenti negativi di natura eccezionale. 18. In un impresa ricettiva il settore alloggio rappresenta un centro di profitto. 19. Le previsioni di vendita nelle ADV dettaglianti vengono definite nel budget commerciale. 20. Gli scostamenti dei ricavi possono essere dovuti a differenze di quantità di vendite o di prezzo di vendita tra valori di budget e valori consuntivi. 1

SCELTA MULTIPLA Ogni risposta vale 0,2 punti Punteggio massimo: 2 1. Il piano aziendale si articola in: a) piano economico e degli investimenti b) piano economico, patrimoniale, degli investimenti e previsionale c) piano economico, patrimoniale e degli investimenti d) piano economico, patrimoniale, degli investimenti e finanziario 2. La scelta dell ubicazione di una nuova impresa alberghiera viene effettuata nella fase di: a) definizione dell impianto b) definizione degli indirizzi c) esecuzione dell impianto d) avviamento e consolidamento dell iniziativa imprenditoriale 3. Il piano degli investimenti a lungo ciclo di utilizzo influisce sul piano economico perché consente di definire: a) la tipologia di immobilizzazioni necessarie per avviare la nuova impresa b) le caratteristiche strutturali della nuova impresa c) il fabbisogno finanziario necessario per l avviamento e il consolidamento della nuova impresa d) alcuni costi di produzione della nuova impresa, quali le quote di ammortamento 4. I piani pluriennali definiscono: a) le strategie aziendali b) il budget c) gli obiettivi aziendali annuali d) i piani di azione riguardanti un anno di attività 5. Le fonti di finanziamento a titolo di capitale proprio possono finanziare: a) solo l attivo circolante b) solo le immobilizzazioni c) l attivo circolante e le immobilizzazioni d) solo le immobilizzazioni materiali 6. Il budget delle fonti e degli impieghi mette a confronto: a) il fabbisogno finanziario dell esercizio futuro con le fonti che si avranno a disposizione b) i finanziamenti attuali con quelli futuri c) gli investimenti attuali con quelli futuri d) le entrate derivanti dalle vendite con le uscite derivanti dai costi 7. Il budget delle presenze in albergo determina: a) il volume dei ricavi complessivi b) il volume dei costi complessivi, suddivisi per centri di responsabilità c) il volume di occupazione complessivo, suddiviso per segmenti di mercato d) il volume d affari complessivo, suddiviso per segmenti di mercato 8. Nel budget del settore ristorazione di un albergo si includono ai fini della determinazione dei ricavi: a) il numero dei pasti consumati dal personale b) il numero dei pasti consumati dai clienti alloggiati c) la quantità di materie prime d) la quantità di materiale di consumo 9. Nella redazione di un budget finanziario di una ADV bisogna tenere conto di: a) quote di ammortamento b) differenza tra costi e ricavi c) rapporto tra costi fissi e variabili d) versamenti periodici dell IVA, ritenute fiscali, contributi previdenziali e imposte dirette 10. L analisi aziendale riguarda: a) l andamento della domanda b) la capacità competitiva dell azienda c) i fattori economici e socio-politici nazionali e internazionali d) lo sviluppo tecnologico e i cambiamenti dei processi produttivi 2

DOMANDE A RISPOSTA APERTA Ogni risposta vale 1 punto Punteggio massimo: 6 1. Definisci le fasi della pianificazione aziendale. 2. Scrivi definizione, funzioni e caratteristiche del budget. 3. Spiega in che cosa consiste il business plan e come viene attuato. 3

4. Il piano aziendale, inerente lo studio di fattibilità, si articola in diversi piani. Quali? 5. In che cosa consiste il budget generale d esercizio? Da dove derivano i dati contenuti nel budget? 6. Spiega perché in un impresa ricettiva assume notevole importanza il piano degli investimenti a lungo termine e la sua correlazione con quello finanziario. 4

Soluzioni Vero o falso 1.V; 2.F; 3.F; 4.V; 5.F; 6.F; 7.F; 8.V; 9.V; 10.F; 11.V; 12.F; 13.F; 14.V; 15.F; 16.F; 17.F; 18.V; 19.V; 20.V Scelta multipla 1.d; 2.b; 3.d; 4.a; 5.c; 6.a; 7.c; 8.b; 9.d; 10.b Risposta aperta 1. La pianificazione strategica è caratterizzata da un orizzonte temporale pluriennale. Si concretizza nelle seguenti fasi: analisi della situazione sia esterna all impresa (macro-ambiente e settore di appartenenza) sia interna (risorse e competenze dell impresa). È indispensabile individuare le future condizioni; definizione degli obiettivi di lungo periodo per delineare il futuro dell impresa; individuazione delle opzioni strategiche, scelta della strategia e successiva redazione di piani; attuazione e controllo: i piani strategici diventano operativi dopo l approvazione dell alta direzione e successivo controllo tra strategia formulata e attuazione. 2. Il budget è un documento che evidenzia, in termini quantitativi, gli obiettivi da raggiungere e le risorse occorrenti nel breve termine. Il budget assolve molteplici funzioni: strumento di programmazione; strumento di controllo (con azioni correttive necessarie qualora si verifichino scostamenti significativi); strumento di attribuzione di responsabilità; strumento di coordinamento dei vari organi dell impresa; strumento di comunicazione. Il budget ha le seguenti caratteristiche: deriva dalla pianificazione strategica; riguarda la totalità dell impresa; è espresso in termini quantitativi; si articola in intervalli di tempo infrannuali (mese, trimestre); contiene obiettivi da conseguire nel breve periodo. 3. Il business plan è un documento che riassume e analizza l attività di una nuova impresa che si intende avviare o lo sviluppo di un attività già esistente. Si attua attraverso: analisi dell area (aspetti socio-economici, geo-morfologici e funzionali); analisi del mercato (indagini su consumatori e produttori); indagine sulla concorrenza (analisi di strutture, servizi e prezzi); analisi tecnica (scelta della localizzazione, della struttura, delle caratteristiche tecniche, servizi, capacità ricettiva, numero degli addetti e grado di professionalità); preventivo finanziario (determinazione del fabbisogno, delle fonti e forme di finanziamento, valutazione del ciclo di ritorno degli investimenti); preventivo economico (determinazione dei costi, ricavi e utile previsto e convenienza). 5

4. La parte numerica del business plan riguarda le previsioni di carattere economico-finanziario, si articola in: piano degli investimenti (indica i beni - immobilizzazioni materiali e immateriali - di cui l impresa ha bisogno per il progetto imprenditoriale); piano del fabbisogno finanziario (ha la funzione di quantificare l entità del fabbisogno finanziario necessario per far fronte agli investimenti); piano delle fonti di finanziamento (individua le fonti necessarie alla copertura del fabbisogno finanziario sia interne sia esterne); piano dei flussi di cassa (permette di individuare la disponibilità o il fabbisogno di denaro alla fine di ciascun mese, consentendo all impresa di compiere azioni mirate per affrontare i periodi di carenza di liquidità); stato patrimoniale e conto economico preventivi (il primo indica la situazione del patrimonio aziendale e le fonti alla fine di ogni anno, il secondo riassume i costi e i ricavi dell impresa a livello preventivo). 5. Il budget generale d esercizio è un vero e proprio bilancio preventivo, composto da situazione economica preventiva (budget economico) e situazione patrimoniale preventiva (budget patrimoniale) che prefigurano il bilancio d esercizio alla fine dell anno. Nel Bilancio d esercizio compaiono valori consuntivi mentre nel budget generale d impresa i valori sono preventivi, stimati. I dati contenuti nel budget generale d esercizio derivano da tre budget parziali: budget degli investimenti (prevede le immobilizzazioni materiali e immateriali come fabbricati, attrezzature ecc.); budget economico (prevede i costi e ricavi di competenza dell esercizio futuro e deriva da budget settoriali relativi ai vari centri di responsabilità); budget finanziario (prevede le entrate e le uscite del futuro esercizio; evidenzia l andamento della cassa). 6. Il piano degli investimenti assume un importanza notevole negli alberghi perché individua le immobilizzazioni immateriali e materiali necessarie per dare avvio alla nuova impresa. In un impresa ricettiva le dimensioni incidono notevolmente, come pure la localizzazione; caratteristiche come lo sviluppo orizzontale o verticale dell edificio, la tipologia, la capacità ricettiva, la quantità dei servizi da offrire, il sistemi di sicurezza, la tipologia di mobili e arredi, gli impianti elettrici, antincendio e di riscaldamento. Le ipotesi formulate nel piano degli investimenti rappresentano la base su cui formulare un piano finanziario (su quest ultimo si devono individuare le forme e le fonti di finanziamento, correlandole con gli investimenti, tenendo presente che il ricorso ai finanziamenti bancari comportano elevati costi o oneri dati dagli interessi passivi e dalle spese per le erogazioni di prestiti). Le immobilizzazioni si finanziano con il capitale proprio e i debiti a medio, lungo termine e l attivo circolante con i debiti a breve termine. 6