Corso di Risk Management S



Documenti analoghi
Elementi di Risk Management Quantitativo

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Il modello binomiale ad un periodo

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Misurare il rischio finanziario con l Extreme Value Theory

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Elementi di Risk Management Quantitativo

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Strategie α nella costruzione di portafoglio. 03 Maggio 2012

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Finanza Aziendale (6 cfu)

Quesiti livello Application

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Gli ambiti della finanza aziendale

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Finanza matematica - Lezione 01

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Corso di Risk Management

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Tempo e rischio Tempo Rischio

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

Tecniche di copertura

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

1. Distribuzioni campionarie

Fronteggiamento dei rischi della gestione

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Esercizi riassuntivi di probabilità

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Soluzioni del Capitolo 5

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Introduzione alberi binomiali

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Modelli di portafoglio

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

Università degli Studi di Palermo

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Qual è il fine dell azienda?

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Indice. Presentazione

Ottimizazione vincolata

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Nell approccio varianze-covarianze, il VaR di un azione viene calcolato sulla base del CAPM come. VaR = z α β σ M,

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Esercizi svolti in aula

Il calore nella Finanza

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

rendimento PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore. 2. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM;

Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica

Gli strumenti di base della Finanza

19.4. La riserva di elasticità

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Transcript:

Corso di Risk Management S Marco Bee marco.bee@economia.unitn.it Dipartimento di Economia Università di Trento Anno Accademico 2007-2008

Struttura del corso Il corso può essere suddiviso come segue: 1. presentazione di alcuni concetti, matematici e finanziari, indispensabili per il seguito; 2. alcuni elementi di teoria delle opzioni: il modello binomiale ad un periodo, la formula di Black & Scholes, le Greche; 3. concetti di base di risk management; 4. rischio di mercato; 5. rischio di credito. In generale, l accento è su metodi e tecniche, più che sull applicazione a specifici strumenti.

Un po di storia Prima del 1973 la finanza era affrontata con concetti e strumenti contabili (cioè aritmetici, o almeno non stocastici); eccezioni: teoria del portafoglio di Markowitz; Capital Asset Pricing Model. La disciplina nasce con i lavori di Black & Scholes (1973) e Merton (1973). Essi sono i primi a determinare il prezzo di un derivato tramite il principio di non arbitraggio, ipotizzando una precisa evoluzione stocastica del sottostante. Da questo momento gli strumenti probabilistici assumono un ruolo di primo piano in finanza.

Testi di riferimento Hull, J.C. (2005), Options, Futures, and Other Derivatives, London, Prentice-Hall. McNeil, A.J., Frey, R. e Embrechts, P. (2005), Quantitative Risk Management: Concepts, Techniques, and Tools, Princeton Series in Finance, Princeton, Princeton University Press. Bluhm, C., Overbeck, L. e Wagner, C. (2002), An Introduction to Credit Risk Modeling, New York, Chapman and Hall. Ngai, H.C. e Wong, H.Y. (2007), Simulation Techniques in Financial Risk Management, New York, Wiley. Sironi, A. (2005), Rischio e Valore nelle Banche, Milano, EGEA.

Rendimenti Sia P t il prezzo di un attività finanziaria; la variazione percentuale di prezzo (rendimento netto) è data da il rendimento lordo è dato da R t 1,t = P t P t 1 P t 1 ; R l t 1,t = P t P t 1 ; il rendimento logaritmico è dato da ( ) r t 1,t = log(rt) l Pt = log = log(p t ) log(p t 1 ) = p t p t 1, P t 1 dove p t = log(p t ).

Rendimenti (continua) Teorema 1. Il rendimento netto è un approssimazione lineare del rendimento logaritmico. Teorema 2. Il rendimento logaritmico relativo a n periodi è dato da r 0,n = log(p n /P 0 ) = r 0,1 + r 1,2 + + r n 1,n.

Distribuzione lognormale P ha distribuzione lognormale di parametri a e b 2 se dove Z N(0, 1) e quindi r N(a, b 2 ). P = e r = e a+bz, (1) Dalla (1) segue che log(p) = r, dunque il logaritmo naturale di una lognormale è distribuito normalmente. Quando possibile, conviene sfruttare questa caratteristica per le procedure inferenziali e di simulazione. Valore atteso e varianza della (1): E(P) = e a+ b2 2, var(p) = e 2a+2b 2 e 2a+b2. (2)

Distribuzione lognormale 0.0 0.5 1.0 1.5 f a = 1, b = 1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 f a = 0, b = 1 0.000 0.010 0.020 0.030 f a = 3, b = 1 0 1 2 3 4 0 2 4 6 8 0 20 40 60 80 100 x x x 0.0000 0.0005 0.0010 0.0015 f a = 6, b = 1 0.0 0.5 1.0 1.5 f a = 0, b = 2 0.00 0.02 0.04 0.06 f a = 3, b = 2 0 500 1000 1500 0 5 10 15 0 50 100 150 x x x

Capitalizzazione Si supponga di investire x$ per n anni al tasso annuo (netto o logaritmico) R, con capitalizzazione solo alla fine dell anno. Allora il valore futuro dopo n anni è FV n = x(1 + R) n $. Se la capitalizzazione ha luogo m volte all anno si ottiene: FV (m) n = x ( 1 + R m ) nm $. Quando m, otteniamo la capitalizzazione continua: ( FVn c = lim x 1 + R ) nm $ = xe Rn $. m m

Sconto Osservazione. Passando dalla capitalizzazione annuale a quella continua, il valore futuro (sul medesimo orizzonte temporale) aumenta progressivamente. Le corrispondenti formule di sconto sono: x = FV n (1 + R) n $; (m) FV n x = ( ) 1 + R nm $; m x = FVn c e Rn $.

Il concetto di portafoglio Un portafoglio di N attività è costruito come segue. Sia r i,t+1 il rendimento logaritmico dell attività i nel periodo [t, t + 1]; sia r = (r 1,..., r N ). I pesi delle attività nel portafoglio sono w = (w 1,..., w N ). E(r) = µ; var(r) = Σ. Sia r w = w r il rendimento del portafoglio. La sua media e varianza sono E(r w ) = var(r w ) = N i=1 N i=1 j=1 w i µ i = w µ def = µ w ; N w i w j σ ij = w Σw def = σ 2 w.

Il concetto di portafoglio Esempio (portafoglio di rendimenti normali indipendenti ed equidistribuiti). Sia r N N (µ, Σ), dove µ = (µ,..., µ) e Σ = diag(σ 2,..., σ 2 ). Allora r w N(w µ, w Σw), ovvero r w N(µ, σ 2 N i=1 w i 2 ). Esempio (portafoglio di rendimenti normali indipendenti). Sia r N N (µ, Σ), dove µ = (µ 1,..., µ N ) e Σ = diag(σ1 2,..., σ2 N ). Allora r w N(w µ, w Σw), ovvero r w N( N i=1 w iµ i, N i=1 w i 2 σi 2 ). Esempio (portafoglio di rendimenti normali). Sia r N N (µ, Σ), dove µ = (µ 1,..., µ N ). Allora r w N(w µ, w Σw), ovvero r w N( N i=1 w iµ i, N i=1 w i 2 σi 2 + 2 i>j w ijσ ij ). La matrice di covarianza deve essere definita positiva per essere sicuri che qualsiasi portafoglio abbia varianza positiva!

Il CAPM Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei rendimenti delle attività finanziarie rischiose. Si può dimostrare che ( ) cov(ri, R M ) E(R i ) = r rf + (µ M r var(r M ) rf ), ( ) µ i = r rf + σ im σm 2 (µ M r rf ); dove r rf è il tasso di interesse risk-free, µ M e σm 2 sono il valore atteso e la varianza del rendimento del portafoglio di mercato. Il beta per l i-esima attività è dato da β i = cov(r i, R M ), var(r M ) cosicché il CAPM risulta essere µ i = r rf + β i (µ M r rf ).

Il CAPM Sia ora rp i = β i (µ M r rf ); allora il CAPM diventa µ i = r rf + rp i, che dà una misura esplicita del premio al rischio. Il CAPM sposta la nozione di rischio da σ i a β i : per un attività incorrelata col mercato (β i = 0) il rendimento, in equilibrio, è uguale a r rf, perché il suo rischio può essere completamente diversificato. Il beta di un attività dà una misura del suo rischio non diversificabile.

Il CAPM Si noti che l equazione del CAPM può essere riscritta come un modello di regressione: dove ɛ i N(0, σ 2 ɛ i ). E(R i R M ) r rf = β i (R M r rf ) R i r rf = β i (R M r rf ) + ɛ i, La covarianza fra due attività è interamente determinata dai rispettivi beta: cov(r i r rf, R j r rf ) = β i β j σ 2 M

Il CAPM cov(ɛ i, R M ) = 0 var(r i ) = βi 2 σm 2 + σ2 ɛ i ; σm 2 è una misura del rischio sistematico, mentre σɛ 2 i è una misura del rischio specifico (o idiosincratico). L extra-rendimento sull attività i-esima è collegato alla covarianza dei rendimenti fra l attività i ed il portafoglio di mercato. Un attività con beta uguale ad uno è rischiosa come il mercato; con beta maggiore di uno è più rischiosa del mercato; con beta minore di uno è meno rischiosa del mercato.