Elementi di Risk Management Quantitativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Risk Management Quantitativo"

Transcript

1 Elementi di Risk Management Quantitativo Marzo 2007 Indice 1 Introduzione Argomenti e testi di riferimento Nozioni preliminari Un po di storia Prezzi e rendimenti Distribuzione lognormale Capitalizzazione Sconto Il concetto di portafoglio Il Capital Asset Pricing Model Relazione fra duration modificata e rischio Il moto browniano Pricing di opzioni: il modello binomiale ad un periodo Formula di Black & Scholes

2 1 Introduzione La disciplina del Risk Management può essere suddivisa in due branche correlate ma distinte: 1. il risk measurement ha lo scopo di fornire misure quantitative di rischio individuate tramite la modellazione e la stima delle proprietà statistiche dei portafogli, trattati come variabili casuali. Preliminarmente, è spesso necessario utilizzare tecniche di pricing per determinare i prezzi degli strumenti finanziari; 2. il risk management utilizza tali misure allo scopo di determinare l allocazione di capitale necessaria all istituzione finanziaria per coprirsi dai rischi. Dal punto di vista quantitativo, le tecniche utilizzate sono di tipo sia statistico (in quanto i portafogli sono variabili casuali di cui è necessario stimare i parametri) che matematico (strumenti di matematica finanziaria per prezzare le attività, metodi di ottimizzazione, ecc.) 1.1 Argomenti e testi di riferimento Argomenti trattati: Distribuzioni di perdita e misure di rischio; Rischi di mercato e operativi; Rischio di credito: probabilità di def ault, modelli di portafoglio. Testi di riferimento: Dispense del docente; McNeil, A.J., Frey, R. e Embrechts, P. (2005), Quantitative Risk Management: Concepts, Techniques, and Tools, Princeton Series in Finance, Princeton, Princeton University Press;

3 (rischio di credito) Bluhm, C., Overbeck, L. e Wagner, C. (2002), An Introducion to Credit Risk Modeling, New York, Chapman and Hall; Sironi, A. (2005), Rischio e Valore nelle Banche, Milano, EGEA. 2 Nozioni preliminari 2.1 Un po di storia Prima del 1973 la finanza era affrontata con concetti e strumenti contabili (cioè aritmetici, o almeno non stocastici). Eccezioni: teoria del portafoglio di Markowitz; Capital Asset Pricing Model. La disciplina nasce con i lavori di Black & Scholes (1973) e Merton (1973). Essi sono i primi a determinare il prezzo di un derivato tramite il principio di non arbitraggio, ipotizzando una precisa evoluzione stocastica del sottostante. Da questo momento gli strumenti probabilistici assumono un ruolo di primo piano in finanza. 2.2 Prezzi e rendimenti Sia P t il prezzo di un attività finanziaria. La variazione percentuale di prezzo (rendimento netto) è data da Il rendimento lordo è dato da R t = P t P t 1 P t 1. R l t = P t P t 1. Infine, il rendimento logaritmico è dato da ( ) r t = ln(rt) l Pt = ln = ln(p t ) ln(p t 1 ) = p t p t 1. P t 1 Teorema 1 Il rendimento netto è un approssimazione lineare del rendimento logaritmico.

4 Dimostrazione. Si approssimi la funzione f(x) = ln(x) in un intorno di x 0 = 1 tramite la formula di Taylor troncata al primo termine: ln(x) = ln(x 0 ) + (x x 0 ) 1 + o(x x 0 ) 2 x 0 = (x 1) + o(x x 0 ) 2. Ponendo x = P t /P t 1 e trascurando il resto si ottiene ( ) Pt ln P t 1 = P t P t 1. P t 1 P t 1 P t 1 Teorema 2 Il rendimento logaritmico relativo a n periodi è dato da Dimostrazione. Esercizio. r n 0 = ln(p n /P 0 ) = r r r n n Distribuzione lognormale P ha distribuzione lognormale di parametri µ e σ 2 se P = e r = e µ+σz, (1) dove Z N(0, 1) e quindi r N(µ, σ 2 ). Valore atteso e varianza della (1) sono dati da: σ2 µ+ E(P ) = e 2, var(p ) = e 2µ+2σ 2 e 2µ+σ2. (2) Perché è conveniente usare i rendimenti logaritmici? Principalmente per ragioni statistiche: i prezzi sono lognormali se e solo se i rendimenti logaritmici sono normali. Quando possibile, conviene sfruttare questa caratteristica per le procedure inferenziali e di simulazione. Si supponga infatti che i rendimenti logaritmici siano normali, assumendo per semplicità µ = 0: r t = σɛ t, ɛ t N(0, 1), t = 1,..., T. Poiché r t = ln(p t /P t 1 ) = ln(p t ) ln(p t 1 ) abbiamo p t = p t 1 + σɛ t, t = 1,..., T. (3)

5 µ= 1, σ=1 µ=0, σ= µ=3, σ=1 x 10 3 µ=15, σ= Figura 1: Distribuzione lognormale Quindi p t p t 1 N(p t 1, σ 2 ). Applicando la funzione esponenziale all equazione (3) si ottiene il modello per l evoluzione temporale dei prezzi: e p t = e p t 1+σɛ t, vale a dire P t = e p t 1 e σɛ t = P t 1 e σɛt t = 1,..., T, (4) che è una distribuzione lognormale di parametri p t 1 e σ Capitalizzazione Si supponga di investire x$ per n anni al tasso annuo R, con capitalizzazione solo alla fine dell anno. Allora il valore futuro dopo n anni è F V n = x(1 + R) n $.

6 Se la capitalizzazione ha luogo m volte all anno si ottiene: ( F V n = x 1 + m) R nm $. Quando m, otteniamo la capitalizzazione continua: ( F Vn c = lim x 1 + R nm $ = xe m m) Rn $. Osservazione. Passando dalla capitalizzazione annuale a quella continua, il valore futuro (sul medesimo orizzonte temporale) aumenta progressivamente. 2.5 Sconto Le corrispondenti formule di sconto sono: x = F V n (1 + R) n $; F V n x = ( ) 1 + R nm $; m x = F V c n e Rn $. 2.6 Il concetto di portafoglio Un portafoglio di N attività è costruito come segue. Sia r i,t+1 il rendimento logaritmico dell attività i nel periodo [t, t + 1). I pesi delle attività nel portafoglio sono w = (w 1,..., w N ). Sia r = (r 1,..., r N ) ; siano inoltre E(r) = µ; var(r) = Σ. Sia r w = w r il rendimento del portafoglio. La sua media e varianza sono E(r w ) = w µ def = µ w ; var(r w ) = w Σw def = σ 2 w. Esempio 1. Sia r N N (µ, Σ). Allora r w N(w µ, w Σw). Esempio 2 Il ruolo della correlazione ρ è essenziale nello studio della diversificazione di portafoglio. Sia L i Bin(1; π), i = 1,..., N l indicatore di def ault dell i-esima controparte. In altre parole, ogni controparte fallisce con la stessa probabilità π. Si supponga inoltre che α i = 1/N, i = 1,..., N

7 e che anche la correlazione sia uniforme: formalmente, cov(l i, L j ) = ρ (i, j = 1,..., N, i j). Allora la varianza di L ptf = (1/N) N i=1 L i è data da: var(l ptf ) = 1 N N N 2 var(l i ) + cov(l i, L j ) i=1 = 1 N N 2 π(1 π) + i=1 i,j=1 i j N ρπ(1 π) i,j=1 i j = 1 [Nπ(1 π) + N(N 1)ρπ(1 π)] (5) N 2 π(1 π) (N 1)ρπ(1 π) = + N N π(1 π) ρπ(1 π) = + ρπ(1 π), N N dove la (5) discende dal fatto che il numero di elementi di una matrice quadrata (N N) al di fuori della diagonale è pari a N 2 N. La varianza del portafoglio è dunque composta da tre addendi. Il primo ed il terzo tendono a zero all aumentare del numero di controparti; il secondo invece, non dipendendo da N, non può essere ridotto aumentando le dimensioni del portafoglio. Per questo motivo la quantità ρπ(1 π) è definita rischio non diversificabile. In definitiva si ha che lim (var(l ptf )) = ρπ(1 π). (6) N Da questo risultato si ricava che, quando le controparti sono correlate, per quanto si aumenti il numero delle controparti, non si può ridurre la varianza sotto una certa soglia. Dalla (6) emerge che la varianza asintotica del portafoglio è uguale a ρπ(1 π), che può assumere valori compresi fra 1 e +1. Ne risulterebbe dunque che la varianza asintotica, quando ρ < 0, è negativa. Questa conseguenza assurda può essere evitata se si impone che la matrice di covarianza sia definita positiva. Formalmente, si può dimostrare che, all aumentare di N, il range di valori ammissibili per il parametro ρ si restringe. Infatti la (6) è maggiore di

8 zero per ogni α IR N se e solo se cov( L) = Σ è definita positiva. Quando, come nel caso presente, Σ è data da 1 ρ ρ ρ ρ 1 ρ ρ Σ = , ρ ρ 1 ρ ρ ρ ρ 1, il valore minimo di ρ per cui è definita positiva cresce al crescere di N. Più precisamente, è possibile dimostrare il seguente risultato. Proposizione 1 Sia X un vettore aleatorio N-dimensionale con E(X) = µ e cov(x) = Σ. Allora Σ è definita positiva (o, equivalentemente, cov(α X) = α Σα > 0 α R N ) se e solo se ρ > 1/(N 1). Ne segue che, per esempio, quando N = 2 la matrice è definita positiva per ρ > 1, quando N = 3 è definita positiva per ρ > 0.5, quando N = 3 è definita positiva per ρ > 0. 3, e così via. 2.7 Il Capital Asset Pricing Model Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) è un modello di equilibrio dei rendimenti delle attività finanziarie. Si può dimostrare, utilizzando un approccio à la Markowitz in cui le preferenze degli agenti operanti sul mercato siano del tipo media-varianza, che vale la seguente relazione. che ( ) σim µ i = r + (µ M r); E(R i ) = r + σ 2 M ( cov(ri, R M ) var(r M ) ) (µ M r), (7) dove r è il tasso di interesse risk-free e µ M e σm 2 sono rispettivamente il valore atteso e la varianza del rendimento del portafoglio di mercato, che è il portafoglio contenente tutte le attività rischiose presenti sul mercato. Il beta per l i-esima attività è dato da β i = cov(r i, R M ), var(r M )

9 cosicché il CAPM risulta essere µ i = r + β i (µ M r). (8) Sia ora rp i = β i (µ M r); allora il CAPM può essere riscritto come µ i = r + rp i, che dà una misura esplicita del premio al rischio. Il CAPM cambia il nostro concetto di rischio da σ i a β i. Per esempio, si consideri un attività incorrelata col mercato: il suo beta è uguale a 0, quindi, anche se la sua volatilità, misurata da σ, è molto alta, il suo rendimento, in equilibrio, sarà uguale al tasso di interesse risk-free, perché il suo rischio può essere completamente diversificato. In altre parole, il beta di un attività dà una misura del suo rischio non diversificabile. Risultati. 1. cov(ɛ i, R M ) = 0 [schema della dimostrazione: cov(ɛ i, r M ) = cov(r i β i r M, r M ) = cov(r i, r M ) β i σm 2 = σ im (σ im /σm 2 )σ2 M ) = 0]. 2. var(r i ) = βi 2σ2 M +σ2 ɛ i ; σm 2 è una misura del rischio sistematico, mentre è una misura del rischio specifico (o idiosincratico). Quest ultimo σ 2 ɛ i può essere ridotto (eliminato, asintoticamente) tramite diversificazione, cioè semplicemente aggiungendo altre attività al portafoglio. 3. L extra rendimento sull attività i-esima è collegato alla covarianza dei rendimenti fra l attività i ed il portafoglio di mercato. Un attività con beta uguale ad uno è, in media, rischiosa come il mercato; un attività con un beta maggiore di uno è, in media, più rischiosa del mercato; un attività con un beta minore di uno è, in media, meno rischiosa del mercato. In questa sede, più (meno) rischioso significa che l attività si muove più (meno) del mercato, cioè è un titolo aggressivo (difensivo). 4. La covarianza fra due attività è interamente determinata dai rispettivi

10 beta: cov(r i r, R j r) = cov(r i, R j ) = E(R i R j ) E(R i )E(R j ) = = E(β i (R M r)β j (R M r)) β i β j (µ M r) 2 = β i β j (E(R M r) 2 (µ M r) 2 ) = = β i β j (E(RM) 2 µ 2 M) = = β i β j σm 2 5. Tecnicamente, il CAPM è un modello fattoriale, in cui il fattore è R M. 2.8 Relazione fra duration modificata e rischio La duration di un titolo obbligazionario è la derivata prima della funzione prezzo-rendimento; essa è data dalla media ponderata delle scadenze di tutti i flussi di cassa: D = N i=1 t F C t/(1 + y) t, P dove F C sono i flussi di cassa (pagamento di cedole e rimborso del nominale) ed y è il tasso di rendimento effettivo a scadenza. Si definisce duration modificata la quantità DM = D/(1 + y). Si dimostra che vale la relazione Si ha dunque dp P dp P = DM dy. = DM dy r DM dy σ(r) DM σ(dy) 2.9 Il moto browniano Che ipotesi distribuzionali si adottano in tempo continuo? Normalmente si ipotizza che il prezzo del sottostante S t sia un moto browniano geometrico. Per arrivare a definirlo, è necessario iniziare dal moto browniano standard. Il moto browniano standard è un processo stocastico W t, t IR, definito dalle seguenti proprietà:

11 (i) W 0 = 0; (ii) W t W s N(0, t s). (iii) W t è funzione continua di t; (iv) se t 0 < t 1 < < t n, le v.c. indipendenti. W 0, W 1 W 0,..., W n W n 1 sono Il moto browniano geometrico è la soluzione dell equazione differenziale stocastica: ds t = µs t dt + σs t dw t, dove W t è un moto browniano standard. Si dimostra tramite la formula di Itô che il processo stocastico della variabile ln(s t ) è la soluzione dell equazione ) d ln(s t ) = (µ σ2 dt + σdw t. 2 Tale soluzione è data da S t = S 0 exp ) } {(µ σ2 t + σw t. (9) 2 Dalla (9) si ha che la distribuzione di (S t /S 0 ) S 0 è lognormale di parametri (µ σ 2 /2)t e σ 2 t Pricing di opzioni: il modello binomiale ad un periodo Un opzione è uno strumento finanziario che dà il diritto di comprare (opzione call) o vendere (opzione put) una quantità stabilita di una attività finanziaria (il sottostante) ad un prezzo prestabilito K (strike price) alla scadenza del contratto (opzione europea) o in qualsiasi momento tra l emissione e la scadenza (opzione americana). Il payoff a scadenza di una call è dato da max{s T K, 0}, quello di una put è dato da max{k S T, 0}. Le opzioni sono strumenti non lineari, nel senso che il loro prezzo reagisce in modo non proporzionale ad una variazione del prezzo del sottostante (che è la principale variabile che ne influenza il prezzo) e questa caratteristica è il motivo per cui prezzare questi strumenti è più difficile e richiede un approccio diverso rispetto, per esempio, ai bond; il metodo di pricing delle opzioni è noto come pricing by arbitrage.

12 Si supponga che esistano sul mercato solo due strumenti: un azione e un opzione call il cui sottostante è l azione; inoltre è disponibile un conto corrente il cui rendimento lordo (rendimento lordo risk-free) è indicato con r (se dunque il rendimento netto è uguale al 5%, r = 1.05). Infine, operiamo in tempo discreto, con due soli tempi, 0 e 1. Costruiamo, al tempo 0, un portafoglio ottenuto prendendo a prestito β 0 $ in contanti e comprando α 0 azioni del sottostante. Il valore iniziale di questo portafoglio è dato da Il sottostante al tempo T V 0 = β 0 + α 0 S 0. = 1 può assumere due soli prezzi, e la sua distribuzione di probabilità è di tipo bernoulliano: us 0 con prob. π S 1 = gs 0 con prob. 1 π, 0 < g < u. Data questa struttura di prezzo per il sottostante, in T = 1 anche l opzione può assumere esclusivamente due valori: C u = max{us 0 K, 0} con prob. π C 1 = C g = max{gs 0 K, 0} con prob. 1 π. Sulla base di queste sole informazioni, è possibile ricavare il prezzo dell opzione al tempo 0. A questo scopo, si considerino i due possibili valori del portafoglio al tempo 1: V u = us 0 α 0 + rβ 0 con prob. π V 1 = V g = gs 0 α 0 + rβ 0 con prob. 1 π. Scegliamo ora α 0 e β 0 in modo che le due equazioni seguenti siano simultaneamente soddisfatte: Si ricava facilmente us 0 α 0 + rβ 0 = C u gs 0 α 0 + rβ 0 = C g. (10) α 0 = C u C g (u g)s 0 def =, β 0 = uc g gc u (u g)r. (11)

13 Dunque il portafoglio costituito, in t = 0, da quote dell azione e β 0 $ ha, con certezza, lo stesso payoff dell opzione; ne segue che l opzione e il portafoglio devono avere lo stesso prezzo al tempo 0, cioè C 0 = V 0. Se così non fosse, sarebbe infatti possibile costruire un arbitraggio, cioè una strategia di trading che fornisce un profitto privo di rischio. Infatti, si ipotizzi che sia V 0 > C 0 : in questo caso un investitore potrebbe acquistare l opzione e vendere il portafoglio al tempo 0, con un introito pari a V 0 C 0 ; al tempo 1 il riacquisto del portafoglio al prezzo V 1 sarebbe esattamente compensato dalla vendita dell opzione. Svolgendo i calcoli (esercizio), si trova che il prezzo dell opzione al tempo 0 è dato da C 0 = S 0 + β 0 = 1 r dove π = (r g)/(u g). [( ) r g C u + u g ( ) ] u r C g u g = 1 r [π C u + (1 π )C g ] = 1 r E π (C 1), (12) La strategia di copertura (hedging strategy) corrispondente alle operazioni matematiche descritte in precedenza consiste nelle seguenti operazioni: si costruisce, al tempo 0, un portafoglio ottenuto prendendo a prestito β 0 $ in contanti, comprando α 0 azioni del sottostante e vendendo l opzione. Dunque, operazioni e relativi cashflow al tempo 0 sono come segue: vendo l opzione +C 0 prendo a prestito contanti +β 0 acquisto azioni α 0 S 0. (13) La strategia di copertura si conclude al tempo 1 nel modo seguente: rimborso l opzione C 1 rimborso il prestito β 0 r vendo le azioni α 0 S 1. (14) Sia nella (13) che nella (14) ovviamente bisogna sostituire i valori e β 0 ai valori α 0 e β 0.

14 Esempio. Siano r = 1, S 0 = 10, K = 15, 20 con prob. π S 1 = 7.5 con prob. 1 π. (15) Ne segue che 5 con prob. π C 1 = 0 con prob. 1 π. (16) Dunque, applicando la (11), si ricava = 0.4, β0 = 3$, V 0 = 3$ $ = 1$ e π = 0.2. Al tempo 0, la strategia di copertura consiste in vendere l opzione, il cui prezzo è uguale a V 0 (= +1$), prendere a prestito 3$ e comprare 4$ di azioni. Al tempo 1 ci sono due possibilità: 1. S 1 = 20$. L opzione viene esercitata ( 5$); rimborso il prestito ( 3$), vendo le azioni ( $ = +8$). Bilancio netto: 0$. 2. S 1 = 7.5. L opzione non viene esercitata (0$); rimborso il prestito ( 3$), vendo le azioni ( $ = +3$). Bilancio netto: 0$.

15 Osservazioni. 1. La (12) non dipende dall avversione al rischio degli investitori, ma solo dal fatto che preferiscano più denaro a meno denaro (questa è condizione necessaria per eliminare possibilità di arbitraggio); 2. la (12) non dipende dalla probabilità π, che è ignota ma riguardo alla quale ogni investitore ha una propria opinione; tale opinione è dunque irrilevante per la determinazione del prezzo; 3. la (12) è il valore atteso scontato del payoff dell opzione, dove il valore atteso è calcolato rispetto alla pseudo probabilità π, denominata probabilità risk-neutral. Rispetto a questa misura di probabilità il rendimento del portafoglio di replica è uguale al rendimento risk-free in quanto ha rendimento certo (non dipende dal valore del sottostante al tempo 1); 4. la distribuzione di probabilità determinata da π = (r g)/(u g) nel modello binomiale ad un periodo è definita risk-neutral nel senso seguente. Si verifica (esercizio) che: E π (V 1 V 0 ) = rβ0 + π us 0 α0 + (1 π )gs 0 α0 = rβ0 + rα0s 0 = rv 0, (17) dove la penultima uguaglianza si ottiene sviluppando la quantità π us 0 α0 + (1 π )gs 0 α0, utilizzando π = (r g)/(u g). La (17) dice che il rendimento atteso dell investimento nel portafoglio di replica è uguale al rendimento risk-free; equivalentemente, non c è premio al rischio; 5. condizione necessaria affinché π identifichi una misura di probabilità è che g r u. Osservazioni. Dal modello binomiale ad un periodo emergono fondamentalmente due messaggi. 1. Una posizione nell opzione è strettamente equivalente ad una posizione nel sottostante; quindi un portafoglio contenente l opzione e un appropriata quantità ( ) del sottostante è localmente privo di

16 rischio (con l avverbio localmente si intende per piccole variazioni del prezzo del sottostante ); essendo tale portafoglio privo di rischio, il suo rendimento deve essere il rendimento risk-free. Un portafoglio di opzioni e di posizioni nei rispettivi sottostanti è detto -neutral. 2. Il prezzo dell opzione al tempo t < T può essere calcolato scontando al tasso risk-free il valore atteso del payoff a scadenza calcolato sulla base della probabilità risk neutral Formula di Black & Scholes In tempo continuo, il ragionamento precedente porta alla formula di Black & Scholes. Il prezzo di un opzione call alla scadenza è dato da C T = max(0, S T K), dove K è lo strike price. dei criteri del pricing risk-neutral, il prezzo è dato da Al tempo t < T, sulla base C t = e r(t t) E π [max(0, S T K)], (18) dove π è la probabilità risk-neutral e r è il tasso di interesse risk-free. Analogamente, il prezzo di una put alla scadenza è C T = max(0, K S T ); al tempo t < T si ottiene: C t = e r(t t) E π [max(0, K S T )]. Si dimostra che la (18) si può scrivere nella forma C t = S t Φ(d 1 ) Ke r(t t) Φ(d 2 ), dove S t è il prezzo dell azione sottostante, T è la data di scadenza, K è lo strike price e d 1 e d 2 sono definiti come segue: d 1 = ln(s t/k) + (r + σ 2 /2)(T t) σ T t d 2 = ln(s t/k) + (r σ 2 /2)(T t) σ = d 1 σ T t. T t In termini puramente intuitivi, in t < T, S t Φ(d 1 ) è il valore atteso, calcolato rispetto alla probabilità risk-neutral, di una v.c. discreta che vale S T se S T > K e 0 altrimenti. Il termine Φ(d 2 ) è invece la probabilità, sempre risk-neutral, che l opzione venga esercitata alla scadenza.

17 Si noti che il prezzo C t di un opzione è funzione di S t, r, σ: C t = f(s t, r, σ). Inoltre dipende, ma in modo deterministico, dal tempo a scadenza T t e dallo strike price K. Osservazioni. La formula di B&S vale sotto le seguenti ipotesi: (i) l evoluzione del prezzo in tempo continuo è un moto browniano; (ii) il tasso di interesse risk-free e la varianza σ 2 sono costanti; (iii) il mercato è perfetto (cioè le vendite allo scoperto sono ammesse, il mercato è sempre aperto, i costi di transazione sono nulli). Vale la pena di sottolineare esplicitamente che la formula è valida esclusivamente per opzioni di tipo europeo; per le opzioni americane ed esotiche il prezzo può essere determinato solo tramite metodi numerici, non in forma chiusa (eccezione: per un opzione call americana su un azione che non paga dividendi l esercizio anticipato rispetto alla scadenza non è mai conveniente; quindi il suo prezzo è identico a quello della corrispondente opzione europea e può essere ottenuto tramite la formula di B&S).

Corso di Risk Management S

Corso di Risk Management S Corso di Risk Management S Marco Bee marco.bee@economia.unitn.it Dipartimento di Economia Università di Trento Anno Accademico 2007-2008 Struttura del corso Il corso può essere suddiviso come segue: 1.

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Elementi di Risk Management Quantitativo

Elementi di Risk Management Quantitativo Elementi di Risk Management Quantitativo Marco Bee (marco.bee@economia.unitn.it) Marzo 2006 Indice 1 Introduzione 2 2 Nozioni preliminari 2 2.1 Prezzi e rendimenti........................ 2 2.2 Capitalizzazione.........................

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Un portafoglio è costituito dal titolo A e dal titolo B. Il

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller Appunti sul teorema di odiliani-iller (di assimo A. De Francesco) In questi appunti provvisori deriviamo le due proposizioni (la Proposizione I e la Proposizione II) che sono state stabilite da odiliani

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1 Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche Mediobanca (Milano, 11 luglio 2003) Indice 1. Perché i fisici in finanza? 2. Il problema 3. I modelli della fisica in finanza

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II 3) Rischi e redditività ruolo del capitale allocazione del capitale valutazione della performance della banca e dei singoli centri operativi

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo In un mercato finanziario le opzioni a comprare (Call) o a vendere (Put) un titolo costituiscono il diritto, in un determinato periodo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

5.4 Solo titoli rischiosi

5.4 Solo titoli rischiosi 56 Capitolo 5. Teoria matematica del portafoglio finanziario II: analisi media-varianza 5.4 Solo titoli rischiosi Suppongo che sul mercato siano presenti n titoli rischiosi i cui rendimenti aleatori sono

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 1- Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il rendimento di un attività finanziaria: i parametri rilevanti Rendimento totale, periodale e medio Il market

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni a.a. 2014-2015 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione

Dettagli

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli