LE POLITICHE DI AGE.NA.S. PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE CURE. Mario Braga AGENAS Firenze 5 maggio 2017

Documenti analoghi
Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Convegno Nazionale EMPOWERMENT DEI PROFESSIONISTI IN SANITÀ (Agenas Roma 16 ottobre 2014)

I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

Le Cure Palliative erogate in Rete

laura minicucci domenico tangolo

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a)

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

Curriculum Vitae Europass

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

LEGGE DI STABILITA Scheda di lettura. Piani di rientro e riqualificazione degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale e

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N Art.1 Comma 2.

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

DGR VII/ /12/00.

Programma Nazionale Esiti - PNE

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Infermieristica e Medicina di Genere:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Monfalcone, 07/06/2017

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Il contesto nazionale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Una Sanità rinnovata per la Liguria

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

Transcript:

LE POLITICHE DI AGE.NA.S. PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE CURE. Mario Braga AGENAS Firenze 5 maggio 2017

ORGANIZZAZIONE DELLA RELAZIONE Programma Nazionale Esiti; I Piani di Riqualificazione ed Effcientamento; Funzione di supporto del PNE alle attività di Programmazione e Organizzazione sanitaria; Portale per la Trasparenza.

Il Patto per la Salute 2014-2016 Demanda ad Agenas la realizzazione di uno specifico sistema di monitoraggio, analisi e controllo dell andamento dei singoli Sistemi Sanitari Regionali, che consenta di rilevare in via preventiva, attraverso un apposito meccanismo di allerta, eventuali e significativi scostamenti delle performance delle Aziende sanitarie e dei Sistemi Sanitari Regionali, in termini di qualità, sicurezza, efficacia, efficienza, appropriatezza ed equità dei servizi erogati.

Per quanto riguarda gli indicatori di esito delle cure, le valutazioni di PNE riguardano: le funzioni di produzione, attribuendo i pazienti/trattamenti all ospedale o servizio di cura, definito con criteri specifici per ciascun indicatore, le funzioni di tutela e committenza attribuendo i pazienti/trattamenti all area di residenza. La funzione di orientamento consapevole degli utenti dei servizi (infografiche) La metodologia per l individuazione degli ambiti assistenziali e la valutazione dei parametri relativi a volumi, qualità ed esiti delle cure, di cui all art. 1, comma 524, lettera b), della legge 28 dicembre 2015, n. 208

Funzione di produzione

Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni - Italia 2015

Funzione di Tutela

INFO-GRAFICHE PER I CITTADINI

I PIANI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFCIENTAMENTO

Funzione di Monitoraggio della Qualità Assistenziale

PIANI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICENTAMENTO MINISTERO DELLA SALUTE «DECRETO 21 giugno 2016» Piani di cui all'articolo 1, comma 528, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, per le aziende ospedaliere (AO), le aziende ospedaliere universitarie (AOU), gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici (IRCCS) o gli altri enti pubblici. (GU n.164 del 15-7-2016)

DECRETO 21 GIUGNO 2016 a. uno scostamento tra costi rilevati dal modello di rilevazione del conto economico (CE) consuntivo e ricavi determinati come remunerazione dell attività, ai sensi dell art. 8 -sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, pari o superiore al 10 per cento dei suddetti ricavi, o, in valore assoluto, pari ad almeno 10 milioni di euro; b. il mancato rispetto dei parametri relativi a volumi, qualità ed esiti delle cure;

AMBITI ASSISTENZIALI E PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Per l anno 2016, gli ambiti assistenziali ospedalieri da considerare fanno riferimento alla seguente classificazione delle aree cliniche: cardiocircolatoria, sistema nervoso, apparato respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteo -muscolare

SOGLIE DI «QUALITÀ» UTILIZZATE PER CIASCUN INDICATORE 23

ESEMPIO DI GRAFICO TREEMAP 24

TREEMAP: DETTAGLIO DELLE STIME OTTENUTE PER CIASCUN INDICATORE 25

FUNZIONE DI SUPPORTO DEL PNE ALLE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

D.M. 70/2015 RAZIONALE Ritenuto necessario,, anche al fine di garantire la tutela della salute, di cui all'articolo 32 della Costituzione, procedere alla definizione, in modo uniforme per l'intero territorio nazionale, degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture sanitarie dedicate all'assistenza ospedaliera;

(DM 70/2015) CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE BACINI DI UTENZA MINIMI E MASSIMI PER DISCIPLINA VOLUMI ED ESITI DI RICOVERO STANDARD DI QUALITÀ STANDARD ORGANIZZATIVI, TECNOLOGICI E STRUTTURALI RETI OSPEDALIERE RETE DELL EMERGENZA URGENZA CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO

BACINI DI UTENZA PER DISCIPLINA

VOLUMI DI ATTIVITÀ

SOGLIE DI RISCHIO DI ESITO

On May 18, 2015, leaders at three hospital systems Dartmouth Hitchcock Medical Center, the Johns Hopkins Hospital and Health System, and the University of Michigan Health System publicly announced a Take the Volume Pledge campaign to prevent certain surgical procedures from being performed by their surgeons who perform relatively few of them or at their hospitals where relatively few such procedures are performed. n engl j med 373;15 nejm.org october 8, 2015

LE RETI

RETI OSPEDALIERE rete infarto; rete ictus; rete traumatologica; rete neonatologica e punti nascita; rete medicine specialistiche; rete oncologica; rete pediatrica; rete trapiantologica; rete terapia del dolore; rete malattie rare. Rete Emergenza - Urgenza

RETI ASSISTENZIALI Una rete è un insieme di nodi autonomi caratterizzati da interdipendenze intrinseche (Ad esempio, all interno di un Ospedale esistono interdipendenze fra Unità Operative cliniche e diagnostiche; le Unità operative di una specifica disciplina sono legate da un atto di programmazione regionale, dallo stesso bacino d utenza, da rapporti informali fra clinici, ). La rete può essere definita, quindi, come una serie di unità indipendenti che interagiscono per via di valori o di interessi comuni. I nodi possono rappresentare i singoli individui (reti familiari, associazioni, ), gruppi di persone (ad es., condomini), cluster di professionisti (reti professionali), istituti, ovvero sistemi sociali organizzati, come le imprese, le aziende non profit, le aziende e le istituzioni pubbliche. In questo senso, è possibile dare un accezione estremamente ampia di rete che finisce con l includere sostanzialmente l intero range di unità assistenziali (rete ospedaliera, rete dell emergenza, rete oncologica, rete pediatrica, rete oculistica, ).

RETI ASSISTENZIALI (CONTINUA) La rete può essere definita come un insieme di nodi autonomi interdipendenti tra di loro, che decidono di organizzare le interdipendenze, perché questa organizzazione produce valore. Organizzare l interdipendenza genera valore, non organizzarla distrugge valore. L organizzazione delle interdipendenze può avvenire a diversi livelli, che richiedono diversi e distinti strumenti operativi (locale, regionale, nazionale). Questa definizione di rete è caratterizzata da quattro elementi: I Nodi sono autonomi; Esiste una chiara interdipendenza tra i nodi; Le interdipendenze sono organizzate e strutturate; il valore aggiunto di sistema generato è distribuito equamente tra i nodi.

RETI ASSISTENZIALI (CONTINUA) Questa seconda definizione esclude i casi in cui non siano rese esplicite le relazioni e le interconnessioni funzionali, comprendendo nell esclusione anche le situazioni previste da un semplice atto di costituzione formale (ad es., la rete ospedaliera, le reti specialistiche definite sulla base di un atto programmatorio regionale, in assenza di una specifica ed esplicita organizzazione delle interdipendenze). In ambito sanitario (o anche socio-sanitario) le Interdipendenze riguardano diversi aspetti, ovvero: Interdipendenze di risorse. Interdipendenze nei processi di cura. Interdipendenze nelle specializzazioni e nelle vocazioni. Interdipendenze nell acquisizione di fattori produttivi. Interdipendenze cognitive. Interdipendenze informative.

FRAGILITÀ Foremost among the geriatric syndromes is frailty, which can be regarded as: a progressive age-related deterioration in physiological systems that results in extreme vulnerability to stressors and increases the risk of a range of adverse outcomes including care dependence and death. This condition is very common with a prevalence in high-income countries at age 50 64 years of around 4%, increasing to 17% in people older than 65 years. In both high-resource and low-resource settings the prevalence of frailty is distributed along the socioeconomic gradient such that individuals with less education and income are more likely to be frail.

A PUBLIC HEALTH FRAMEWORK FOR HEALTHY AGEING

A PRIMARY CARE MEASUREMENT MATRIX

A PRIMARY CARE MEASUREMENT MATRIX

PORTALE PER LA TRASPARENZA DEI SERVIZI PER LA SALUTE Componenti del Portale: Portale della trasparenza dei servizi per la salute: La salute I servizi per la salute Il Forum su servizi e salute Programma Nazionale Esisti (PNE); Direttiva 2011/24 UE Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera

AMBITI DI INTERESSE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO Stato di salute della popolazione. Grado di benessere Carico di malattia Disabilità Mortalità Fattori di rischio Comportamenti Condizioni socioeconomiche e lavorative risorse individuali Fattori ambientali Sistema Sanitario Accettabilità Accessibilità Appropriatezza Competenza Efficienza Efficacia continuità Sicurezza Caratteristiche del Sistema Sanitario Servizi territoriali Risorse Servizi Sanitari Prevenzione

SISTEMA DI MONITORAGGIO Finalità SSN Dimensioni Deve generare salute Deve rispettare le persone Deve usare correttamente le risorse Non deve discriminare Deve essere sostenibile Deve rispettare le norme e le leggi Efficacia Sicurezza Efficienza Tempestività Appropriatezza Continuità assistenziale Innovatività Accessibilità Centralità del paziente Competenza Accettabilità

AREE DI SVILUPPO Ampliamento del numero di indicatori per una migliore copertura dei diversi settori clinici; Sviluppo di indicatori per livelli assistenziali non ospedalieri; Sviluppo di indicatori per dimensioni trasversali (ad es., equità) Sviluppo di indicatori per misurare i percorsi/processi (PDTA, Reti assistenziali, Modelli di assistenza integrata, )