sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

Documenti analoghi
FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Scattering Cinematica Relativistica

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercitazione 13/5/2016

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Esercitazione 2. Soluzione

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

p e c = ev Å

Cognome Nome Matricola

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esame 28 Giugno 2017

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Particelle e interazioni

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercitazione 2. Soluzione

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Sistemi di più particelle

Un modello di studio. Gli urti tra palline

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Corso di Fisica I per Matematica

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Interazioni di tipo magnetico II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

soluzione in 7 step Es n 221

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Cinematica Relativistica

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Meccanica quantistica (5)

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Prodotto scalare e ortogonalità

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Gli acceleratori di particelle

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Theory Italiano (Italy)

Legge di Stevino ( d.c.)

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

geometria di un apparato di conteggio

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Transcript:

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel sistema di centro di massa (realizzato in acceleratori a fasci incrociati), sia nel sistema di laboratorio in cui una delle particelle nello stato iniziale risulta a riposo (fascio di particelle su targhetta fissa). Se l urto di due particelle, ognuna di massa M è osservato da un sistema di riferimento in cui l urto è centrale con quantità di moto uguale ed opposta, diciamo che siamo nel sistema di centro di massa. L energia totale sia E cm. Mostriamo che: s = (p A + p B ) µ (p A + p B ) µ = (p A + p B ) 2 = E 2 cm dove s è invariante per trasformazioni di Lorentz. Nel CM: p A = (E A, cp) = ( c 2 p 2 + M 2 c 4, cp), p B = (E B, cp) = ( c 2 p 2 + M 2 c 4, cp). Nel LAB: p A = (E A, cp A ) = (E, E 2 M 2 c 4 ), p B = (E B, cp B ) = (Mc 2, 0). s = (p A + p B ) cm = (E A + E B ) 2 c 2 (p A + p B ) = (E A + E B ) 2 Ecm 2, s = (p A + p B ) LAB = (E + Mc 2 ) 2 ( E M 2 c 4 ) 2 = = E 2 + 2EMc 2 + M 2 c 4 E 2 + M 2 c 4 = 2Mc 2 (E + Mc 2 ). L invarianza di s implica Ecm 2 = 2Mc 2 (E + Mc 2 ) 1

ovvero E = E2 cm 2Mc 2 Mc2. (3) Gli acceleratori a fasci incrociati hanno dunque un enorme vantaggio rispetto a quelli a targhetta fissa (dal punto di vista energetico), raggiungendo un energia totale nel centro di massa E cm = s (quali i vantaggi degli acceleratori a targhetta fissa?). Applichiamo ora quel che abbiamo imparato alle due reazioni (1),(2). Reazione (1) nel centro di massa. La sogia è fissata da: E cm 2M p c 2. Siccome E cm = 2E = 2(T e + m e c 2 ) 2M p c 2 le energie cinetiche di soglia dei due leptoni devono essere tali che : T e + m e c 2 = E cm /2 M p c 2 ovvero T e + T e + 2 (M p c 2 m e c 2 ) 1.9 10 3 MeV. Nel caso del laboratorio e supponenndo e a riposo, si ha dalla (3) ovvero E e + = T e + + m e c 2 (2M pc 2 ) 2 2m e c 2 m e c 2, T e + (2M pc 2 ) 2 2m e c 2 2m e c 2 3.5 10 6 MeV. Reazione (2) nel centro di massa. La sogia è fissata da: E cm 4M p c 2. Quindi T p + T p (4M p c 2 2M p c 2 ) 1.9 10 3 MeV. Nel caso del laboratorio e supponenndo un protone a riposo, si ha dalla (3) ovvero E p = T p + M p c 2 (4M pc 2 ) 2 2M p c 2 M p c 2, T p 6M p c 2 5.7 10 3 MeV. 2

sulle variabili di Mandelstam Per un processo di diffusione della forma A B C D ci si aspettano due variabili cinematiche indipendenti quali, ad esempio, l energia incidente e l angolo di diffusione. È però possibile (ed anche auspicabile) esprimere le quantità rilevanti per la sezione d urto come funzioni di variabili che siano invarianti per trasformazioni di Lorentz. Avendo a disposizione i momenti delle quattro particelle, si potrebbero utilizzare, come possibili variabili, i prodotti scalari (invarianti) p A p B, p A p C e p A p D. Dato che p 2 A = (m A c 2 ) 2, p 2 B = (m B c 2 ) 2 etc... e p A + p B = p C + p D per la conservazione dell energia e della quantità di moto, solo due delle tre variabili sono indipendenti. Invece dei prodotti scalari è comune usare delle variabili (di Mandelstam) collegate: Dimostrare che Si noti che s = (p A + p B ) 2, t = (p A p C ) 2, u = (p A p D ) 2. s + t + u = (m A c 2 ) 2 + (m B c 2 ) 2 + (m C c 2 ) 2 + (m D c 2 ) 2 (p A + p B ) 2 = p 2 A + p 2 B + 2 p A p B = (m A c 2 ) 2 + (m 2 Bc 2 ) 2 + 2 p A p B (p A p C ) 2 = p 2 A + p 2 C 2 p A p C = (m A c 2 ) 2 + (m 2 Cc 2 ) 2 2 p A p C (p A p D ) 2 = p 2 A + p 2 D 2 p A p D = (m A c 2 ) 2 + (m 2 Dc 2 ) 2 2 p A p D ; sommando le tre espressioni si ottiene s + t + u = 3 (m A c 2 ) 2 + (m B c 2 ) 2 + (m C c 2 ) 2 + (m D c 2 ) 2 2p A (p C + p D ) + 2 p A p B = = 3 (m A c 2 ) 2 + (m B c 2 ) 2 + (m C c 2 ) 2 + (m D c 2 ) 2 2p A (p A + p B ) + 2 p A p B = = 3 (m A c 2 ) 2 + (m B c 2 ) 2 + (m C c 2 ) 2 + (m D c 2 ) 2 2p 2 A 2 p A p B + 2 p A p B = = 3 (m A c 2 ) 2 + (m B c 2 ) 2 + (m C c 2 ) 2 + (m D c 2 ) 2 2 (m A c 2 ) 2 = = (m A c 2 ) 2 + (m B c 2 ) 2 + (m C c 2 ) 2 + (m D c 2 ) 2. Prendendo come esempio il processo e e + e e + 3

come canale s, si utilizzi il sistema di centro di massa per calcolare le variabili di Mandelstam (che risultano in ogni caso invarianti di Lorentz). La quantità di moto dell elettrone incidente sia k i e quella dell elettrone uscente sia k f (i moduli saranno uguali e potremmo scrivere k i = k f = k e k i k f = k 2 cos θ, dove θ è l angolo di diffusione nel sistema di centro di massa). Si verifichi che valgono le relazioni: s = 4 (k 2 c 2 + m 2 ec 4 ), t = 2k 2 c 2 (1 cos θ), u = 2k 2 c 2 (1 + cos θ). e si studi l intervallo di validità delle precedenti variabili. Si ricorda innanzitutto che le due particelle hanno massa uguale m e 9.1 10 31 Kg, ovvero energia a riposo m e c 2 0.5105 MeV. Inoltre nel centro di massa le quantità di moto entranti ed uscenti sono nulle. Si ha perciò p A = (E A, cp A ) = ( k 2 i c 2 + m 2 ec 4, ck i ), p B = (E B, cp B ) = ( k 2 i c 2 + m 2 ec 4, ck i ), p C = (E C, cp C ) = ( k 2 f c2 + m 2 ec 4, ck f ), p D = (E D, cp D ) = ( k 2 f c2 + m 2 ec 4, ck f ). Calcoliamo le variabili di Mandelstam Inoltre s = (p A + p B ) 2 = p 2 A + p 2 B + 2 p A p B = = 2 m 2 ec 4 + 2 [E A E B p A p B ] = [ ( ) ] 2 = 2 m 2 ec 4 + 2 k 2 i c 2 + m 2 ec 4 (cki ) ( ck i ) = = 2 m 2 ec 4 + 2 [2 k 2 i c 2 + m 2 ec 4 ] = = 4 (k 2 c 2 + m 2 ec 4 ). 4

t = (p A p C ) 2 = p 2 A + p 2 C 2 p A p C = Infine = 2 m 2 ec 4 2 [E A E C p A p C ] = = 2 m 2 ec 4 2 [k 2i c 2 + m 2ec ] 4 k 2 f c2 + m 2 ec 4 (ck i ) (ck f ) = = 2 m 2 ec 4 2 [k 2 c 2 + m 2 ec 4 k 2 c 2 cos θ] = = 2 k 2 c 2 [1 cos θ]. u = (p A p D ) 2 = p 2 A + p 2 D 2 p A p D = = 2 m 2 ec 4 2 [E A E D p A p D ] = = 2 m 2 ec 4 2 [k 2i c 2 + m 2ec ] 4 k 2 f c2 + m 2 ec 4 (ck i ) ( ck f ) = = 2 m 2 ec 4 2 [k 2 c 2 + m 2 ec 4 + k 2 c 2 cos θ] = = 2 k 2 c 2 [1 + cos θ]. Evidentemente l intervallo di validità delle variabili di Mandelstam per il processo precedente risulta (essendo k 0 e 0 θ π) s 4 m 2 ec 4, t 0, u 0. 5