RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord

Documenti analoghi
Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

2) LE OPERE DI ADDUZIONE

PASSANTE AUTOSTRADALE NORD

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Il potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale Nodo di Bologna

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

ACCORDO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA TANGENZIALE- AUTOSTRADALE DI BOLOGNA

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Ing. Carlo Porelli. Comune di Bologna Sala Farnese

13 Interventi collaterali sul sistema infrastrutturale dei trasporti

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO)

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Schema sintetico della proposta di potenziamento del sistema tangenziale/ autostradale bolognese

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

PUMS Bologna metropolitana

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

1.9. INCIDENTALITÀ 18

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

Procedura Priorità Stradali

Alessandro Delpiano. Andrea Pillon

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Il Cerchio Verde Associazione di volontariato

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

LE FASI DI ATTUAZIONE DELLE 22 OPERE VIARIE PRIORITARIE DEL PMP

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

Comune di Locate Varesino

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

CONFERENZA METROPOLITANA DI BOLOGNA

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

Una strada senza sviluppo: perchè NO all'autostrada a pagamento Cimpello-Gemona. Valutazioni sulla sostenibilità dell'opera

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Provincia di Bologna [2119_AT] Relazione

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

Elementi del Quadro Conoscitivo

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA


ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

PROGETTO PRELIMINARE

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Nodo Idraulico di Ivrea

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

MOBILITA' SOSTENIBILE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Approfondimenti trasportistici

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Transcript:

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord OGGETTO: Autostrada A14 Bologna Bari Taranto Potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna Opere di adduzione Procedura di valutazione di impatto ambientale ai sensi dell art. 13 della L.R. 9/1999 relativa al progetto denominato Intermedia di Pianura Con riferimento alla osservazione assunta al protocollo della Regione Emilia Romagna n. PGBO/2017/11237, si ricorda preliminarmente che in data 15 Aprile 2016 è stato siglato un accordo ( Accordo 2016 ) tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna e Autostrade per l Italia per il potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna, che prevede la realizzazione del cosiddetto Passante di mezzo. L obiettivo dell accordo è la definizione di un progetto che, a partire dall analisi del contesto insediativo esistente, sviluppi il tema del potenziamento in sede con un approccio che veda nell infrastruttura anche l opportunità di riorganizzare, con particolare attenzione alla mitigazione ed all inserimento ambientale, lo spazio ed il territorio adiacente già fortemente urbanizzato in un ottica di minor occupazione del territorio, anche con un coerente sviluppo delle infrastrutture di adduzione al sistema autostradale/tangenziale. Il progetto di potenziamento del sistema autostradale e tangenziale di Bologna prevede, oltre alla realizzazione dell ampliamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna, la realizzazione di alcuni interventi di completamento della rete viaria di adduzione a scala urbana metropolitana tra i quali rientra l Intermedia di Pianura. L'ipotesi di un'infrastruttura viaria ad andamento est-ovest compresa fra la Trasversale di Pianura ed il sistema Tangenziale di Bologna, in corrispondenza della porzione centrale semi-conurbata dell'area metropolitana, era già presente nei programmi e nelle proposte degli Enti locali da molti anni. La previsione dell'infrastruttura denominata Intermedia di Pianura è stata quindi formalizzata dal PTCP nella Tavola 4 " Assetto strategico delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità ", che prevede una viabilità extraurbana dalla Lungo Savena alla S.P.

568 Persicetana con funzione di raffittimento della "grande rete" in direzione est-ovest (Tangenziale di Bologna, Trasversale di Pianura) e di connessione degli assi nord-sud. Partendo dalle previsioni contenute nel PTCP, il PMP ha proceduto alla definizione di una metodologia per la definizione di un elenco di priorità delle infrastrutture dalla cui applicazione è emersa come opera prioritaria e strategica appunto l'intermedia di Pianura. Lo sviluppo urbanistico-territoriale della pianura bolognese incentrato sul comune di Bologna ha da sempre privilegiato le direttrici di traffico costituite dagli assi di penetrazione Nord-Sud, a scapito dei collegamenti trasversali in direzione Est-Ovest. In particolare, se si analizzano i possibili itinerari che attualmente collegano il Comune di Calderara e quello di Granarolo, si evidenzia come essi siano incentrati o sulla Tangenziale di Bologna o sulla Trasversale S.P. 3, con evidenti allungamenti di percorrenza e tempi spesi sulla rete viaria. I collegamenti trasversali esistenti sono inoltre ostacolati, oltre che dall'assenza di una infrastruttura viaria di caratteristiche adeguate, anche dalla presenza discontinuità degli itinerari di attraversamento Est-Ovest rispetto a quelli storici in direzione Nord-Sud e da vincoli di carattere naturale come ad esempio il corso del fiume Reno, il quale non presenta attraversamenti nel lungo tratto compreso tra la tangenziale di Bologna e la S.P. 3 trasversale di Pianura. Il progetto Intermedia di Pianura collega i Comuni di Calderara e Castenaso creando una rete viaria con funzione intercomunale di connessione fra la direttrice Persicetana e la direttrice Lungo Savena, anche in considerazione di quanto previsto nello Studio di fattibilità redatto da Città Metropolitana di Bologna a gennaio 2008. In particolare, l'infrastruttura in esame congiunge i distretti industriali di Sala Bolognese, Calderara, Castel Maggiore, Bologna, Granarolo e Castenaso, fornendo una viabilità per l'appunto "intermedia" tra la S.P.3 Trasversale di Pianura e la Tangenziale di Bologna. Oltre a ciò, essa costituisce un raccordo con le principali viabilità radiali del Comune di Bologna quali la Padullese, la Galliera, la Saliceto, l'autostrada A13 e la Porrettana. L'Intermedia di Pianura è una strada di connessione/distribuzione costituita dalla successione di strade comunali esistenti cui, tuttavia, mancano dei tratti per realizzare una viabilità continua in grado di collegare alcune delle zone industriali principali della Provincia. A tal fine, il progetto individuato prevede la ricucitura della rete viaria esistente razionalizzando e raccordando tra loro i vari tratti di strade comunali. L asse dell Intermedia ha uno sviluppo complessivo di circa 20 km, di cui il 43% rappresenta un adeguamento in sede (8,6 Km), il 30% è stato già realizzato a carico degli attuatori di nuovi comparti di edificazione (5,8 Km), ed il 27% è di nuova realizzazione (5,3 Km).

Il tracciato è stato suddiviso in 5 tratte funzionali che risultano essere tra di loro indipendenti in quanto tratti di completamento di viabilità già realizzate, come di seguito illustrato. Tratta A: dall intersezione tra la SP568 (Persicetana) e via Valtiera fino a via Stelloni di Levante nel comune di Calderara di Reno. Tratta B: dalla via Stelloni di Levante all altezza di via Guardatello (Calderara di Reno) fino alla rotatoria esistente di via Lame in Comune di Castel Maggiore a valle dell attraversamento del fiume Reno. Tratta C: dalla rotatoria esistente tra via Guevara e via Corticella sino all innesto con via del Rosario a Castel Maggiore. Tratta D: dall intersezione tra la via di Vittorio e la via Salice in comune di Castel Maggiore per proseguire in Comune di Bologna dopo l attraversamento della A13 e del Savena abbandonato sino alla via Cadriano in Comune di Granarolo dell Emilia. Tratta E: dall intersezione tra via Cadriano sopracitata sino alla SP 5 (Lungosavena) in corrispondenza della via Prati in Comune di Granarolo dell Emilia. Nell ambito del sopra citato accordo, considerando che il tracciato dell intermedia di pianura attraversa l autostrada A13 alla prog. Km 3+462, Autostrade per l Italia, di concerto con il Ministero, si è impegnata alla realizzazione del nuovo svincolo di Castel Maggiore che connette l autostrada A13 all intermedia di Pianura nell ambito del progetto di ampliamento alla terza corsia della A13 Bologna Padova tratta Bologna Ferrara.

La proposta del Comitato prevede sostanzialmente la modifica del progetto delle tratte D ed E dell intermedia di Pianura. In particolare, in luogo dei nuovi tracciati previsti, si pone come obiettivo l utilizzo di viabilità esistenti. Nel dettaglio dall attuale intersezione su via Fabbri/Bentini prevede l utilizzo delle seguenti viabilità: Via W. Shakespeare Via A.Lipparini Via Aposazza Via Del Gomito

Via Calamosco Via S.Donato Via L.Bertolazzi Via Del Frullo PLANIMETRIA DI CONFRONTO Nel tratto in oggetto, il progetto dell intermedia di pianura è costituito da una sezione tipo stradale (tipo F1 locale in ambito extraurbano secondo il DM2001) di larghezza pari a 9.00m con una velocità massima prevista pari a 70km/h. La lunghezza totale delle due tratte è di circa 8.90km. Le interferenze con le viabilità principali come ad esempio la SS Porrettana, vengono risolte mediante delle intersezioni a rotatoria, che nei tratti in oggetto risultano essere 9. Il tracciato proposto del comitato è costituito da varie tipologie di strade urbane ed extraurbane esistenti ed in generale la larghezza media della sezione trasversale risulta pari a circa 7.00m con limiti di velocità in alcuni ambiti anche pari 50km/h. La lunghezza totale dell itinerario è di circa 11km. Sono presenti numerose intersezioni, in totale 16, di cui 8 semaforizzate mentre le restanti 8 a rotatoria. Dal confronto dei due percorsi si evince, che nel tracciato proposto dal comitato sono presenti più intersezioni, una ogni 600m circa rispetto ad una intersezione ogni km del progetto dell intermedia di Pianura. La presenza di un maggior numero di punti di discontinuità comporta un aumento dei tempi di percorrenza per effetto del ritardo

accumulato in corrispondenza dei nodi. Tutto ciò risulta ulteriormente accentuato anche in virtù del fatto che nella proposta del comitato, in alcuni ambiti sono presenti inoltre limiti di velocità pari a 50 km/h, con conseguente riduzione della velocità media dell itinerario e della performance trasportistica dell infrastruttura. Un ulteriore fattore da considerare è l impatto della riqualificazione di 11 km di strada esistente e relative intersezioni, così come previsto nella proposta del comitato. Lungo il tracciato, infatti per migliorare la capacità delle strade esistenti, dovranno essere adeguate sia le dimensioni della carreggiata sia le intersezioni semaforizzate: la prima dovrà passare dai 7 metri attuali ai 9 m in progetto, mentre le intersezioni semaforizzate riqualificate in rotatorie, il tutto con eventuali parzializzazioni e riduzioni di corsie a discapito del traffico circolante. Il disagio creato dai cantieri potrebbe avere ripercussioni sui residenti delle aree interessate, creando interruzioni alla viabilità di quartiere con possibili difficoltà di accesso alle abitazioni. Al contrario il progetto dell intermedia di Pianura, essendo realizzato su nuovo sedime, consente il vantaggio di non entrare in conflitto con il traffico esistente per la maggior parte del suo sviluppo, ad eccezione degli ambiti puntuali per la realizzazione delle intersezioni con la viabilità esistente. E importante sottolineare che il tracciato proposto dal comitato attraversa anche quartieri fortemente urbanizzati con conseguente incremento di traffico in tali ambiti. Per questo motivo dovranno essere introdotte importanti mitigazioni acustiche di notevole impatto paesaggistico e, in alcuni ambiti, di difficile ubicazione, con la necessità di studiare soluzioni alternative ad hoc, anche impattanti sulle singole abitazioni. Anche la sicurezza dell utenza debole risentirebbe della riqualificazione, subendo rilevanti disagi dall incremento di traffico pesante. Il progetto dell intermedia di pianura, d altro canto, garantisce il passaggio del traffico pesante all esterno delle aree urbanizzate e non trasforma la viabilità di quartiere in una delle arterie principali del traffico passante Est-Ovest. Altro vantaggio da non trascurare è il collegamento rapido e puntuale delle zone industriali in particolare di Granarolo, nonché il collegamento diretto all Autostrada A13 con il nuovo svincolo di Castel maggiore. Attualmente l accesso al sistema autostradale avviene in modo indiretto tramite l utilizzo della viabilità locale nord-sud parallela alla A13, con l Intermedia di Pianura, in sinergia con lo svincolo di Castel Maggiore, consente di avere un accesso diretto all A13 con conseguente riduzione del traffico sulla viabilità ordinaria. Inoltre lo svincolo Castel Maggiore completa una nuova maglia stradale fra Trasversale di Pianura e la Tangenziale di Bologna. L eventuale eliminazione dello svincolo di Castel Maggiore, in luogo del potenziamento dello svincolo di Interporto esistente comporterebbe un aumento dei flussi

veicolari sugli itinerari in viabilità ordinaria, in particolare sulle vie Cristoforo Colombo / Galliera-Europa, Via Stalingrado / Ferrarese e Corticella / Stendhal / Shakespeare / Saliceto. L'itinerario suggerito pertanto non alleggerisce in alcun modo il nodo di Castel Maggiore tra via Cristoforo Colombo e via Bentini, anzi va a gravare su viabilità già oggi interessate da un importante flusso nelle ore di punta mattutine e serali. Distinti saluti