ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno 2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

CLASSE SECONDA (chimica)

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROF. Edoardo Soverini

Programma (piano di lavoro) preventivo

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

UNITA DIDATTICA P A1.01

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

N.I413R/4811D UNI EN ISO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Anno scolastico 2014/2015

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

Contratto Formativo Individuale

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Programma svolto nell a.s

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

Esploriamo la chimica

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Secondo anno modulo recupero

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE terza SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

I MODULO: Ripasso chimica del biennio.

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Transcript:

210 A Ed. 1 del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE pagina 1 di 10 Anno scolastico 2016/2017 Destinatari (Classe/Gruppo) 2 At 2 Bt- 2 Ct 2 Dt-2Et- 2Ft Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno 2017 Insegnanti Pensieri, Pizzolorusso, Ruscelli, Statti, Ialota, Ore settimanali 3 DENOMINAZIONE PROGETTO (Indicare Codice progetto, se attribuito) Programmazione didattica: Scienze integrate-chimica DATI DI INPUT (Indicare Codice progetto, se attribuito) Indicazioni ministeriali e programmi consuntivi eseguiti nella classe prima COMPETENZE (Indicare le competenze, descrivere le competenze che si intendono perseguire) Utilizzare un linguaggio adeguato e specifico,conoscere formule e leggi che regolano il comportamento dei composti,applicare le regole della nomenclatura dei composti più significativi e rappresentare correttamente una equazione chimica,impostare e risolvere problemi sulle reazioni chimiche. Raccogliere e confrontare dati in laboratorio,eseguire i calcoli e relazionare l attività svolta FINALITÀ E OBIETTIVI Gli obiettivi minimi sono sottolineati Conoscere le principali reazioni chimiche, scriverle prevedendo il decorso e bilanciarle Acquisire conoscenze sulle caratteristiche dell equilibrio chimico ; Saper applicare i calcoli stechiometrici alle reazioni e alle soluzioni applicando correttamente i calcoli matematici Acquisire il concetto di acido e di base secondo le varie teorie Acquisire il concetto di ph, indicatori acido base e soluzioni tampone Riconoscere le reazioni di ossidoriduzione e saperle bilanciare Saper utilizzare gli strumenti di laboratorio correttamente ed eseguire semplici esercitazioni conoscendo le fondamentali norme di sicurezza. Saper rielaborare una relazione di laboratorio Esporre gli argomenti con linguaggio appropriato ELENCO FASI (Riportare l elenco delle fasi come da dettagliato nel 210/B. Individuare le attività da svolgere in un anno finanziario da quelle da svolgere in un altro) 1. Nomenclatura chimica dei composti, reazioni 2 Le soluzioni e i calcoli stechiometrici 3 Soluzioni,titolazioni, l equilibrio chimico e il ph 4 I processi ossidoriduttivi RISORSE UMANE (Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario) Docente teorico, docente tecnico-pratico, assistente di laboratorio BENI E SERVIZI (Indicare le risorse logistiche e organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario) Laboratorio di chimica

n.. Pag. 2 di 10 ATTIVITÀ/ARGOMENTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ TIPO VERIFICA LI PRODOTTI FASE 1. Nomenclatura chimica dei composti, reazioni e equazioni chimiche 1.1 Classificazione e regole di nomenclatura dei composti binari e ternari 1.2 Rappresentazione di una reazione Utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli e scriverli secondo le regole della nomenclatura IUPAC,Stock e tradizionale Saper scrivere,bilanciare e formulare semplici equazioni chimiche. Saper distinguere i vari tipi di reazione Conoscere e applicare le regole di nomenclatura IUPAC,Stock e tradizionale. Descrizione simbolica di una reazione chimica.concetto di reattività Concetto di reagente e di prodotto Laboratorio: formazione di ossidi,idrossidi, acidi,sali Saper scrivere le formule dei composti binari e ternari tenendo in considerazione il numero di ossidazione degli elementi coinvolti.saper assegnare il nome ai composti di cui è nota la formula e viceversa. Conoscere il significato delle formule e di tutti i simboli presenti in una reazione chimica. Test o prova scritta o orale. Relazioni di laboratorio TOT. ORE PREVISTE E DURATA (inizio e fine dell attività) ( settembre-- novembre) 1.3 Bilanciare e scrivere le equazioni chimiche Regole per assegnare i coefficienti di reazione. Classificazione delle reazioni Principali reazioni chimiche: formazione di ossidi,idrossidi, acidi,sali Saper bilanciare semplici reazioni chimiche. Dato il nome saper scrivere un equazione chimica Dati i reagenti saper scrivere i prodotti di una semplice reazione chimica

n.. Pag. 3 di 10 ATTIVITÀ/ARGOMENTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ TIPO VERIFICA LI PRODOTTI FASE 2.Le soluzioni e i calcoli stechiometrici 2.1 Mole e massa molare dei composti Applicare i calcoli stechiometrici per interpretare una reazione chimica dal punto di vista quantitativo Eseguire calcoli per la preparazione di soluzioni a diverse concentrazioni. Conoscendo il significato di molarità e normalità.preparare correttamente le soluzioni Dalle masse atomiche alle masse molari. Il numero di Avogadro. 2.2 Calcoli mole-massa Calcolo trasformazione massa- moli e viceversa. Calcolo delle masse dei reagenti e dei prodotti di una reazione chimica. Individuazione, utilizzando i rapporti molari, del reagente limitante di una reazione Laboratorio: Preparazioni di soluzioni a concentrazione nota di tipo fisico e chimico Saper calcolare le masse molari. Definire e conoscere il concetto dell unità di misura della quantità di sostanza:la mole Saper trasformare le moli in massa e viceversa. Data una reazione chimica saper calcolare la quantità di prodotto che si può formare. Saper individuare il reagente limitante in una reazione. Test o prova scritta o orale. Relazioni di laboratorio. TOT. ORE PREVISTE E DURATA (inizio e fine dell attività) (novembrefebbraio) 2.3 Soluzioni e solubilità Le caratteristiche delle soluzioni e delle dispersioni colloidali. Alcune proprietà e comportamento delle soluzioni. Il concetto di concentrazione delle soluzioni. La solubilità e i fattori che la influenzano. Proprietà colligative delle soluzioni.osmosi e pressione osmotica Conoscere la differenza tra soluzione e dispersione colloidale.conoscere il concetto di soluto e solvente, concentrazione %, soluzioni sature. Spiegare anche utilizzando grafici gli effetti di temperatura e pressione sulla solubilità.

n.. Pag. 4 di 10 ATTIVITÀ/ARGOMENTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ TIPO VERIFICA LI PRODOTTI 2.4 Calcolo delle concentrazioni delle soluzioni Massa molare e massa equivalente.calcolo delle moli e degli equivalenti conoscendo la massa e viceversa. Concetto di molarità e normalità. Diluizioni di soluzioni concentrate.lezioni eseguite prevalentemente in laboratorio per la preparazioni delle suddette soluzioni. Saper calcolare la concentrazione delle soluzioni. Saper preparare soluzioni a diversa concentrazione espressa come : percentuale, molarità,normalità. Saper utilizzare la corretta strumentazione di laboratorio per preparare le soluzioni. TOT. ORE PREVISTE E DURATA (inizio e fine dell attività) FASE 3. Soluzioni,titolazioni, l equilibrio chimico e il ph Comprendere il concetto di titolazione e applicarlo correttamente nell analisi volumetrica. Conoscere il significato di equilibrio chimico.conoscere e applicare il concetto di ph. 3.1 Titolazione Conoscere il significato di titolazione e applicare in modo corretto i calcoli relativi. Saper eseguire correttamente varie tipologie di titolazioni.saper utilizzare i dati di laboratorio per eseguire i calcoli.saper valutare criticamente i risultati ottenuti Test, verifica scritta o orale, relazioni di laboratorio 25ore (febbraiomaggio)

n.. Pag. 5 di10 ATTIVITÀ/ARGOMENTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ TIPO VERIFICA LI PRODOTTI 3.2 L equilibrio chimico. La rappresentazione simbolica di un equilibrio chimico. Concetto di reversibilità. Significato della costante di equilibrio. I fattori che agiscono sui sistemi in equilibrio chimico e il principio di Le Chatelier. Costante di equilibrio e spontaneità di una reazione. 3.3 il ph Il concetto di acido e di base in riferimento alle diverse teorie.conoscere il concetto di prodotto ionico dell acqua Le proprietà degli acidi e delle basi.la differenza acido e base debole e forte Calcolo del il ph delle soluzioni acquose. Concetto di sistema tampone Conoscere il significato di equilibrio di una reazione e il significato di costante di equilibrio. Saper prevedere come si muoverà l equilibrio di una reazione al variare di temperatura e concentrazione. Riconoscere un acido da una base e prevedere l acidità,la neutralità o la basicità di una soluzione salina. Riconoscere un sistema tampone. Saper determinare in laboratorio il ph di una soluzione Titolazione acido base TOT. ORE PREVISTE E DURATA (inizio e fine dell attività) FASE 4. I processi ossidoriduttivi 4.1 Le reazioni di ossidoriduzione Saper riconoscere una reazione di ossidoriduzione Saper valutare la spontaneità di una reazione Ossidazione e riduzione. Calcolo degli elettroni coinvolti. Come si bilanciano le reazioni.. Individuare una reazione redox. Saper assegnare il numero di ossidazione agli elementi presenti in un composto. Individuare la specie che si ossida e che si riduce Bilanciare semplici reazioni Usare la scala dei potenziali per prevedere la spontaneità di una reazione. (maggio giugno)

n.. Pag. 6 di 10 TIPO VERIFICA INDICATORI/DESCRITTORI DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO ALLIEVO GIUDIZIO / VOTO PROVA SCRITTA voto Terminologia e simbolismo conoscen za argoment i capacità applicative/esecuzione esercizi Esposizione 1-2 Rifiuta la prova/non comprende il testo 3 Non conosce la maggior parte dei termini< 25% <25% Non sa eseguire alcun esercizio Espone gli argomenti in modo molto confuso 4 le conoscenze sono parziali < 40%e commette gravi errori 25 40% Gravi e diffusi errori Espone gli argomenti in modo confuso e impreciso 5 la terminologia usata è solo parzialmente corretta 40-55% Sa eseguire se costantemente guidato Esposizione frammentaria e non completamente corretta 6 sa termini generalmente appropriati 55-65% E in grado di eseguire autonomamente semplici applicazioni 7 usa termini appropriati 65-75% Sa eseguire autonomamente applicazioni di media difficoltà 8 usa termini appropriati 75-90% Sa eseguire autonomamente applicazioni di media difficoltà anche in situazioni nuove 9 conosce bene la 90-95% Sa eseguire autonomamente tutti i tipi di terminologia e la usa applicazione.fa collegamenti in modo appropriatamente autonomo. 10 conosce bene la terminologia e la usa appropriatamente 95-100% Sa eseguire autonomamente tutti i tipi di applicazione.fa collegamenti in modo autonomo. Espone semplicemente ma in modo abbastanza corretto Espone con linguaggio mediamente corretto e appropriato. Gli argomenti sono esposti con linguaggio corretto e appropriato. L esposizione è corretta,fluida e articolata Sa apportare contributi personali alla discussione L esposizione è accurata,corretta, fluida e articolata. Sa apportare contributi personali alla discussione con rielaborazioni critiche

n.. Pag. 7 di 10 TIPO VERIFICA INDICATORI/DESCRITTORI DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO ALLIEVO GIUDIZIO / VOTO PROVA ORALE voto Terminologia e simbolismo conoscen za argoment i capacità applicative/esecuzione esercizi Esposizione 1-2 Rifiuta la prova/non comprende il testo 3 Non conosce la maggior parte dei termini< 25% <25% Non sa eseguire alcun esercizio Espone gli argomenti in modo molto confuso 4 le conoscenze sono parziali < 40%e commette gravi errori 25 40% Gravi e diffusi errori Espone gli argomenti in modo confuso e impreciso 5 la terminologia usata è solo parzialmente corretta 40-55% Sa eseguire se costantemente guidato Esposizione frammentaria e non completamente corretta 6 sa termini generalmente appropriati 55-65% E in grado di eseguire autonomamente semplici applicazioni 7 usa termini appropriati 65-75% Sa eseguire autonomamente applicazioni di media difficoltà 8 usa termini appropriati 75-90% Sa eseguire autonomamente applicazioni di media difficoltà anche in situazioni nuove 9 conosce bene la 90-95% Sa eseguire autonomamente tutti i tipi di terminologia e la usa applicazione.fa collegamenti in modo appropriatamente autonomo. 10 conosce bene la terminologia e la usa appropriatamente 95-100% Sa eseguire autonomamente tutti i tipi di applicazione.fa collegamenti in modo autonomo. Espone semplicemente ma in modo abbastanza corretto Espone con linguaggio mediamente corretto e appropriato. Gli argomenti sono esposti con linguaggio corretto e appropriato. L esposizione è corretta,fluida e articolata Sa apportare contributi personali alla discussione L esposizione è accurata,corretta, fluida e articolata. Sa apportare contributi personali alla discussione con rielaborazioni critiche Voto %risposte corrette TEST QUESTIONARIO 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% 8 80% 9 90% 10 100%

210 A ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE Data27/09/2016 Revisione n.. Pag. 8 di 10 MODIFICHE PROGRAMMAZIONE CAUSA MODIFICA 1. 4. 2. 5. 3. 6. IMPLICAZIONI DELLA MODIFICA MOTIVAZIONI RIFIUTO MODIFICA DEFINIZIONE FASI ATTIVITÀ OBIETTIVI CONTENUTI VERIFICHE PIANIFICATE TEMPI PIANIFICATI NOTE COSTI ELEVATI CAUSA MODIFICA NON VALIDA POCO FUNZIONALE NON APPLICABILE MODIFICA ACCETTATA MODIFICA NON ACCETTATA DECISIONE DEL:

n.. Pag. 9 di 10 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e degli eventuali collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti Docenti interni N ore extracurriculari Euro Parte riservata all ufficio di segreteria Indicare le somme necessarie al pagamento delle persone Docenti esterni N ore Euro Collaboratori ( esperti) N ore Euro Non docenti (ATA) N ore Aggiuntive: Euro Intensificazione: Altro N ore Euro

n.. Pag 10 di 10 Beni necessari Materiali di consumo Materiale di consumo di laboratorio condiviso con le altre classi della scuola Parte riservata all ufficio di segreteria Indicare le somme necessarie Euro Altre spese da effettuare Euro Indicare le spese generali che si rendono necessarie ( p.e. missioni) Provenienza delle risorse finanziarie Euro Indicare da quali contributi di Enti/ Privati/ Stato/Dotazione autonoma della scuola, provengono le somme da impiegare Allocazione delle risorse finanziarie Indicare su quale indirizzo saranno prioritariamente impiegate le risorse finanziarie Firma del Docente responsabile della programmazione: Visto: il Dirigente scolastico visto: il Direttore Amministrativo (solo per i progetti) Edizione N 1 Data edizione 11/09/2012 Redatto Quality Assurance Controllato Team di Lavoro Approvato Dirigente Scolastico