Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344

Documenti analoghi
Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica chimica. Capitolo 13

Chimica Fisica Biologica

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione -

Enzimi: catalizzatori biologici

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Termodinamica ENTALPIA...6

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Analisi quantitative

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

In questo caso parliamo di un processo entalpico. Si tratta di un processo entalpico.

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Prof. Maria Nicola GADALETA

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Analisi quantitative

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Composti carbonilici Acidi carbossilici

LEGGE di AZIONE di MASSA

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Reazione di Briggs Rauscher

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

Cine%ca enzima%ca. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Struttura degli amminoacidi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

VELOCITA DI REAZIONE

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g)

La catalisi enzimatica. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Catalisi e catalizzatori


SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Appendice cap. 29: applicazioni

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Legame covalente polare

Metodi di studio delle proteine :

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Chimica e laboratorio

Titolazioni Acido-Base

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE

Determinazione Complessometriche EDTA

Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore. Dispensa: Titolazioni acido-base

Transcript:

Laboratorio Chimica Bioorganica Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica ppengo@units.it St. 344

Laboratorio Chimica Bioorganica Idrolisi dell'aspirina (Tutti) Studio della reazione di deacilazione di un intermedio acil-chimotripsina (Tutti) Determinazione della stechiometria e della costante di formazione del compleso proflavina-alfa chimotripsina (Tutti)

Cos'è un meccanismo di reazione? Un meccanismo di reazione è una sequenza consecutiva di reazioni elementari 1. R 2 R 3 R 1 X k R 2 R 3 + 1 R 1 + X - Slow 2. R 2 R 3 + k R 3 2 + YH R 2 Y R 1 R 1 R 3 + Y + H + R 1 R2 Fast

Come studiare un meccanismo? Monitorare la composizione della miscela di reazione (reagenti e prodotti) nel tempo facendo uso di metodi spettroscopici, cromatografici, potenziometrici etc Proporre una legge cinetica Proporre un meccanismo che giustifichi la legge cinetica Analizzare l'effetto del solvente (p.es. polarità) o la sostituzione isotopica per confermare il meccanismo proposto Isolare, intrappolare o monitorare la presenza di intermedi se ipotizzati nel meccanismo...e molto altro...

Come studiare un meccanismo? Monitorare nel tempo la formazione del prodotto o la scomparsa dei reagenti Proporre una legge cinetica Metodi Differenziali (convenienti) Metodi Integrali (poco convenienti) Velocità di formazione del prodotto Velocità di scomparsa dei reagenti A B P velocità= d [P (t )] =k dt obs [ A(t)] α [B(t )] β Il problema si riduce nella determinazione degli ordini di reazione α, β

Come studiare un meccanismo? Metodo delle velocità iniziali A B P velocità= d [P (t )] =k dt obs [ A(t)] α [B(t )] β Nei primi istanti della reazione (fino a circa il 10%) [ A(t )] [ A(0)]; [B(t )] [B(0)] =( V 0 d [P (t )] =k dt obs [ A(0)] α [B(0)] β )t 0

Come studiare un meccanismo? Come determinare gli ordini di reazione? =( d [P (t )] V 0 k dt obs [ A(0)] α [B(0)] β ) 0 Diverse composizioni della miscela di reazione A 1 (0); B(0) A 2 (0); B(0) A 3 (0); B(0) Diverse velocità iniziali V 01 k obs [ A 1 (0)] α [B(0)] β V 02 k obs [ A 2 (0)] α [B(0)] β V 03 k obs [ A 3 (0)] α [B(0)] β

Come studiare un meccanismo? =( d [P (t )] Composizioni V 0 V 0 k dt obs [ A(0)] α [B(0)] β )t 0 A 1 (0); B(0) V 01 A 2 (0); B(0) V 02 A 3 (0); B(0) V 03 La natura del grafico dà informazione sull'ordine α V 0 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 α = 0 α = 1 α = 2 α = 3 0 0 1 2 3 4 5 6 [A(0)]

Come studiare un meccanismo? Stessa procedura per B e se α =1 e β = 0 tterremmo semplicemente che d [P (t )] =k dt obs [ A(t )] Cioè la reazione è del primo ordine in A Un esempio tipico... Cl N 3 - N 3 Cl - EtH/Water

Ln(A 0 -[P]) Come studiare un meccanismo? Metodi Integrali Richiedono di conoscere la legge cinetica (!) Differenziale Integrale d [P (t )] =k dt obs [ A(t )] P (t )=A 0 [1 e ( k t ) obs ] [P] 2,5 2 1 0-1 Time [min] 0 50 100 150 200 250 1,5-2 1-3 -k obs 0,5-4 -5 0 0 50 100 150 200 250 Time [min] -6

Idrolisi degli esteri R CH 3 H 2 R H CH 3 H A ph costante (tamponato) la velocità di scomparsa dell'estere è descritta da una cinetica dello pseudo primo ordine velocità= Tre processi principali concorrono all'idrolisi degli esteri: - l'idrolisi spontanea d [Estere] =k dt obs [Estere] - l'idrolisi acido-catalizzata (specifica e/o acido generale) - l'idrolisi base-catalizzata (specifica e/o base generale)

Idrolisi degli esteri - catalisi acida specifica velocità= d [Estere] =k dt H [H + ][Estere]

Idrolisi degli esteri - catalisi basica specifica velocità= d [Estere] =k dt H [H ][Estere]

Idrolisi degli esteri - catalisi acida generale velocità= d [Estere] =k dt AH [ AH ][Estere] Idrolisi degli esteri - catalisi basica generale velocità= d [Estere] =k dt B [B][Estere]

Idrolisi degli esteri visione generale I processi possono avvenire contemporaneamente, quindi Un processo prevarrà sugli altri in funzione del ph k obs comprende diversi contributi Catalisi Specifica Catalisi Generale k H [H + ] k H [H ] k HA [HA] k B [B] Log k obs Log k obs Log k obs Log k obs ph ph ph ph

Profilo reattività-ph per un estere tipico Catalisi Acida Specifica Catalisi Basica Specifica Catalisi Acida Specifica No Cat Catalisi Basica Specifica Log k obs Log k obs ph ph La reazione non catalizzata è sempre trascurabile La reazione non catalizzata è osservabile in un intervallo ristretto di ph

Idrolisi dell'aspirina H H 2 60 C Tampone H H H ph Time [min] N prelievi ph 6,23 1 10 10 2 15 10 3 15 10 4 10 10 5 10 10 6 10 10 7 10 10 8 5 10 Abs @ 298 nm 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 1000 2000 3000 4000 Time [s] y = 0,0005x + 0,1213 R² = 0,9987 6,23 Lineare (6,23) 9 2 10 10 1 10

Punto Isosbestico Analisi Spettrofotometrica al punto isosbestico - - H H

Metodo delle velocità iniziali A ph costante (tamponato) la velocità di scomparsa del reagente è descritta da una cinetica dello pseudo primo ordine lo stesso vale per la formazione del prodotto velocità= d [ Asp] =k dt obs [ Asp]= d [Sal ] dt [Sal ](t )=C ( ) sal [1 exp( k obs t )] A(t )=A( ) sal [1 exp( k obs t )] da(t ) =A( ) dt sal k obs exp( k obs t) Nei primi istanti della reazione, quando t 0 ( da(t ) =A( ) dt sal k obs )t 0 Abs @ 298 nm Abs @ 298 nm 0,2 0,18 0,16 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 0 100 200 300 400 Time [min] ph 6,23 0 1000 2000 3000 4000 Time [s] A( ) sal k obs y = 0,0005x + 0,1213 R² = 0,9987 6,23 Lineare (6,23)

Idrolisi dell'aspirina H H 2 60 C Tampone H H H k obs a 17 C in funzione del ph. Trans. Farad. Soc. 1950, 46, 723

Idrolisi dell'aspirina Regione A-B: catalisi acida specifica Regione F-G: catalisi basica specifica Regione C-E: catalisi basica generale INTRAMLECLARE - H H H H - H H -

Alfa-Chimotripsina Serina-Proteasi Nel sito attivo presenta -Asp -Ser -His Presenta una certa selettività per la scissione di legami peptidici coinvolgenti residui idrofobici

Meccanismo di azione dell' Alfa-Chimotripsina Acilazione Idrolisi

Acilazione dell' Alfa-Chimotripsina NH N H H Me N N Myron Lee Bender N N H N N Ser 195 H Enz Veloce Enz H 2 Lento Enz

Principio del metodo H N N H N N Enz H 2 Enz H 2 N N NH 2 Enz H 2 N N NH 2 H 2 N N NH 2 Enz Colorato in giallo Incolore La velocità di deacilazione dell'enzima è un processo del primo ordine cinetico, dipende dalla concentrazione dell'acil-enzima (e dal ph)

Principio del metodo Come essere sicuri che la proflavina si lega al sito attivo? Con quale stechiometria si forma il complesso enzima-proflavina? Quale è la costante di formazione del complesso enzima-proflavina? La stechiometria può essere determianata usando il metodo delle variazioni continue (Job plot) La costante di legame può essere determinata (nota la stechiometria) dal fitting di una curva di titolazione

Principio del metodo Spettroscopia di differenza - H 2 N N NH 2 H 2 N N NH 2 H 2N N NH 2 Ramo di misura Ramo di riferimento H 2 N N NH 2 J. Chem. Educ. 1975, 6, 410 413

Principio del metodo Con quale stechiometria si forma il complesso enzima-proflavina? Quale è la costante di formazione del complesso enzima-proflavina? metodo delle variazioni continue STECHIMETRIA DEL CMPLESS Fitting della curva di titolazione CSTANTE DI CMPLESSAZINE

Principio del metodo ph Time [s] 5,5 60 6 60 6,5 30 7 30 7,5 20 8 10 8,5 10 Enzima (tampone) Proflavina Substrato Campione Tampone Proflavina Substrato Riferimento Letture di Assorbanza a 465 nm

Abs @ 465 nm Analisi dei dati Acilazione Time [s] 0,18 0,16 0,14 Deacilazione 0-1 0 500 1000 1500 2000 0,12 0,1 0,08 0,06 Ln(Ainf-A(t)) -2-3 -4 0,04-5 0,02 0 0 500 1000 1500 2000-6 La pendenza è la -kobs Time [s]

Dipendenza dal ph Quando la base responsabile della deprotonazione dell'acqua non è disponibile perchè protonata, l'idrolisi dell'intermedio acil-enzima è rallentata L'analisi della reattività (kobs) in funzione del ph permette di avere informazioni sulla pka della base coinvolta nel processo

Effetto isotopico cinetico del solvente Cosa accade se H 2 viene sostituita da D 2? N H H HN TS G D G H G -D -H H H N k D < k H k H /k D >1 HN N H - H Effetto isotopico normale HN

Il legame Enzima-Proflavina H N N H N N Enz H 2 Enz H 2 N N NH 2 Enz H 2 N N NH 2 H 2 N N NH 2 Enz 1. Stechiometria del complesso Enzima-Proflavina 2. Determinazione della costante di complessazione

Il legame Enzima-Proflavina 1. Stechiometria del complesso Enzima-Proflavina ma + nb K eq A m B n C 0 B = costante, variamo C 0 A Curva di titolazione [A m B n ] Costante di complessazione Fitting dei dati sperimentali C 0 A Richiede di conoscere la stechiometria del complesso!

Il legame Enzima-Proflavina Metodo delle variazioni continue (Job Plot) ma + nb K eq A m B n C 0 A + C 0 B = costante Ma C 0 A e C 0 B vengono variate entrambe [A m B n ] 2:1 (AB 2 ) X A(m ax) = 0.33 1:1 (AB) X A(m ax) = 0.5 X A = C 0 A C 0 A+C 0 B 0.0 0.5 1.0 X A Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 11998 12013

Il legame Enzima-Proflavina Metodo delle variazioni continue (Job Plot) A + B K eq AB [ AB]= 1+2cK eq 1+2cK eq +[ck eq (1 2X A )] 2 2K eq K eq = 100 [AB] max si ha per X A = 0.5 [AB] K eq = 10 0.0 K eq = 1 0.5 1.0 X A La forma della curva dipende dalla costante di complessazione Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 11998 12013

Il legame Enzima-Proflavina, Stechiometria Metodo delle variazioni continue (Job Plot) Ricordando che: C 0 A + C 0 B = costante MA C 0 A e C 0 B vengono variate entrambe C 0 Enz + C 0 Proflavina = 0.1 mm Soluzione madre di ezima 0.75 mm in tampone fosfato 50 mm ph 7.5 Soluzione madre di Proflavina 0.43 mm in tampone fosfato 50 mm ph 7.5

Il legame Enzima-Proflavina, Stechiometria Metodo delle variazioni continue (Job Plot) Campioni Campione Enzima (mm) Proflavina (mm) X Enzima X Proflavina 0 0 0,1 0 1 1 0,01 0,09 0,1 0,9 2 0,02 0,08 0,2 0,8 3 0,03 0,07 0,3 0,7 4 0,04 0,06 0,4 0,6 5 0,05 0,05 0,5 0,5 6 0,06 0,04 0,6 0,4 7 0,07 0,03 0,7 0,3 8 0,08 0,02 0,8 0,2 9 0,09 0,01 0,9 0,1 10 0,1 0 1 0 Riferimento Proflavina (mm) 0,1 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0 ATTENZINE! gni Campione ha IL SU riferimento

Il legame Enzima-Proflavina Misure spettrofotometriche 1:1 0,4 0,35 Campione: da 0 a 10 Riferimento: Stessa concentrazione di proflavina, SENZA enzima Abs @ 465 nm 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 Letture di Assorbanza a 465 nm 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 X proflavina

Il legame Enzima-Proflavina 2. Determinazione della costante di complessazione A + B K eq AB C 0 B = costante, variamo C 0 A In Laboratorio manterrete fissa la concentrazione di proflavina e varierete la concentrazione di enzima [AB] C 0 A Preparando dieci soluzioni a concentrazione fissa di proflavina e concentrazione variabile di enzima Biopolymers, 1978, 17, 1773-1792.

Il legame Enzima-Proflavina 2. Determinazione della costante di complessazione Proflavina 16.7 µm in tampone fosfato 50 mm ph 7.5 Soluzione madre di ezima 1.0 mm in tampone fosfato 50 mm ph 7.5 Campione Enzima (M) Proflavina 0 0,00E+00 1,67E-05 1 1,00E-05 1,67E-05 2 2,00E-05 1,67E-05 3 3,00E-05 1,67E-05 4 5,00E-05 1,67E-05 5 7,00E-05 1,67E-05 6 8,00E-05 1,67E-05 7 1,00E-04 1,67E-05 8 1,50E-04 1,67E-05 9 2,00E-04 1,67E-05 10 3,00E-04 1,67E-05 Misure spettrofotometriche Campione da 0 a 10 Riferimento: Stessa composizione del campione 0 Letture di Assorbanza a 465 nm

Il legame Enzima-Proflavina Campione Enzima (M) Proflavina 0 0,00E+00 1,67E-05 1 1,00E-05 1,67E-05 2 2,00E-05 1,67E-05 3 3,00E-05 1,67E-05 4 5,00E-05 1,67E-05 5 7,00E-05 1,67E-05 6 8,00E-05 1,67E-05 7 1,00E-04 1,67E-05 8 1,50E-04 1,67E-05 9 2,00E-04 1,67E-05 10 3,00E-04 1,67E-05 Fitting dei dati sperimentali Costante di complessazione Dati di letteratura per la costante di complessazione Biopolymers, 1978, 17, 1773-1792. Programma di fitting consigliato: SciDAVis http://scidavis.sourceforge.net/