gli indicatori della prestazione

Documenti analoghi
CCNL: dalla teoria alla pratica. nuovo

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

L analisi preliminare

Capire il cliente per sviluppare il business Il fattore umano nella relazione con la clientela 5 S KITCHEN

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

I.I.S. "PAOLO FRISI"

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

IL PIANO MARKETING.

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Operatore del benessere - Acconciatura

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

COMUNICAZIONE D IMPRESA

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

elisabetta vernoni trainer e coach 1

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

DESCRIZIONE SINTETICA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Profilo Professionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Syllabus Start rev. 1.03

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il ruolo del Supervisore - Corso di Diploma

Progetto I e FP A.S Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

( Anno scolastico 2011/2012)

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Transcript:

Assertività e cliente interno Check-up: impariamo ad usare gli indicatori della prestazione 4 Acquisire delle competenze e indicazioni pratiche comportamentali da mettere in atto per gestire in modo positivo e costruttivo i rapporti interpersonali all interno della propria azienda, conoscendo i principi di assertività, instaurando una comunicazione e un comportamento assertivi con l altro, individuando quali possono essere i vantaggi e le barriere all assertività. Per ottenere i migliori risultati possibili da un gruppo di lavoro è necessario che ogni componente del gruppo sappia mettersi in relazione con gli altri in modo positivo, utilizzando una corretta modalità di comunicazione e di argomentazione delle proprie idee, con un profondo rispetto per il ruolo e le idee degli altri. Per agire sempre con professionalità e raggiungere gli obiettivi è fondamentale avvalersi di tutte le tecniche in grado di motivare noi stessi e i propri collaboratori. Corso teorico e pratico con esercitazioni, visione di filmati didattici e studio di casi reali. Tutti Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool. Date 12 ottobre 2017 e altre date da definire. Orario 08:30-17:00 CHF 180. soci / CHF 230. non soci di frequenza al corso Individuare gli indicatori della propria struttura che misurano le performances, imparare a leggere ed interpretare i numeri per orientare le decisioni, saper interpretare come i nostri comportamenti si riflettono sul business, utilizzare le analisi dei dati per indirizzare le scelte dei clienti. Quali sono e come si utilizzano le diverse tipologie degli indicatori di prestazione: l analisi dei dati; quando il film è meglio della fotografia; le statistiche; i valori assoluti, i valori percentuali, i grafici, come orientare le scelte dei clienti per aumentare fatturato e fidelizzazione, l upselling e il cross selling, la rilettura dei dati di vendita come strumento per verificare il successo delle nuove strategie implementate, i sistemi di incentivazione per orientare le performance del personale. Corso teorico e pratico con esercitazioni. Tutti Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool. Date 9 novembre 2017 Orario 08:30-17:00 CHF 170. soci / CHF 220. non soci di frequenza al corso

Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. ssc spr spaed spham asppp Conduzione del personale Acquisire metodi e strumenti operativi per agire al meglio nel settore della conduzione del personale, sviluppare le conoscenze nella comunicazione interpersonale, analizzare le varie tipologie di leadership e l uso della critica. Saper ascoltare, come comunicare correttamente ovvero come le persone recepiscono i messaggi, tecniche di conduzione di personale, motivazione e demotivazione del personale. Corso teorico interattivo ricco di esercitazioni pratiche. Persone con responsabilità in azienda, responsabili del personale, capi reparto, capi team, direttori, gerenti. Patrizia Ronconi, specialista del personale e formatrice per adulti. www.hotelgastrounion.ch ticino@hotelgastrounion.ch Date e orari 16 novembre 2017 e nel 2018 date da stabilire (primavera), 08:45-12:00 e 13:00-16:45 Numero minimo 8 partecipanti CHF 180. soci / CHF 230. non soci di frequenza al corso 5

Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera Essere a conoscenza dei cambiamenti legislativi in ambito di assicurazioni sociali, saper gestire e calcolare gli stipendi mensili dei collaboratori nel settore della ristorazione rispettando le regole del Contratto collettivo dell industria alberghiera e della ristorazione (CCNL). PROGRAMMA SALARI MIRUSOCIAL Spiegazione delle condizioni quadro e delle calcolazioni per i contributi sociali, le deduzioni, la gestione del quaderno salari, l assicurazione disoccupazione, gli assegni familiari, l assicurazione malattia e infortuni, il 2 pilastro. Teorico e pratico con esercitazioni di casi reali. Gerenti, contabili, fiduciari. Conoscenze di base (contabilità e CCNL) Mario Regusci, gerente GastroSocial Ticino. 2 mattine o 3 serate Più tempo a disposizione per i vostri ospiti 6 Date e orari 9, 16 e 23 ottobre 2017 (17:15-20:00) 9 e 16 gennaio 2018 (08:30-12:00) 14, 21 e 28 marzo 2018 (17:15-20:00) CHF 230. soci / CHF 280. non soci di frequenza al corso Le 4 linee di prodotti (di cui 2 con registrazione delle ore di lavoro) sono adattate al meglio alle esigenze della ristorazione e dell industria alberghiera. Ulteriori informazioni sono disponibili all indirizzo www.mirusocial.ch. www.gastrosocial.ch

Contratti commerciali nella ristorazione Colloqui con il personale Cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione: è quindi essenziale essere a conoscenza dei vincoli legali legati all attività ristorativa, saper identificare gli errori ricorrenti in ambito contrattuale che portano ad aumentare le spese aziendali, essere in grado di evitare o ridurre situazioni spiacevoli. Alla fine del corso il partecipante avrà una panoramica chiara sulla correttezza e tempistica delle procedure di attività corrente legate alla ristorazione, tutelandosi il rapporto con terze persone e servizi. Corso teorico con esempi pratici. Gerenti, gestori, organi di società gestrici. Avere competenze base in materia. avv. Marco Garbani 1 mattina Date 12 settembre 2017, 14 novembre 2017, 6 febbraio 2018, 30 aprile 2018. Orari 09:00-12:00 Numero minimo 5 partecipanti CHF 80. soci / CHF 130. non soci di frequenza al corso Conoscere le tecniche per condurre colloqui di selezione e scegliere il candidato migliore, imparare a condurre un colloquio di valutazione/qualifica da svolgere regolarmente con i propri dipendenti per fare il punto della situazione, imparare gli strumenti per condurre professionalmente un colloquio di licenziamento, essere in grado di utilizzare il colloquio d uscita per ottenere informazioni utili alla conduzione della propria attività. Acquisizione di strumenti per migliorare la propria professionalità nel campo delle risorse umane tramite i colloqui di assunzione e di qualifica, integrazione del nuovo personale, colloqui di licenziamento e d uscita. Corso teorico attivo e pratico attraverso esempi reali, consigli e discussioni in aula. Persone con responsabilità in azienda, responsabili del personale, capi reparto, capi team, direttori, gerenti. Patrizia Ronconi, specialista del personale, formatrice per adulti. Date 27 novembre 2017 e nel 2018 date da stabilire (primavera) Orario 08:30-16:45 CHF 180. soci / CHF 230. non soci di frequenza al corso Numero minimo 8 partecipanti 7

Facebook per le aziende Imparare ad utilizzare il più popolare social network per il proprio business, comprendere le logiche di funzionamento dell algoritmo, saperlo utilizzare in modo strategico integrandolo alle altre tattiche di promozione online e offline tradizionali. Identificazione del target di riferimento sul social network, definizione del piano editoriale, scelta dei contenuti e della frequenza di pubblicazione, tecniche di promozione dei post e della pagina, best practices di ottimizzazione delle campagne sponsorizzate, analisi dei risultati attraverso facebook insights. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di creare un progetto strategico e un piano operativo per aumentare la visibilità e l efficacia della comunicazione aziendale su facebook. Corso teorico e pratico. Tutti Paolo Ramazzotti, esperto del settore. AMG Assistenza SAGL Attrezzature alberghiere Via dei Balconi 3 CH-6917 Lugano-Barbengo www.amg-assistenza.ch 091 994 97 92 PROSSIMI APPUNTAMENTI FRIMA COOKING LIVE 11.09.2017, dalle ore 14:30 13.11.2017, dalle ore 14:30 Dimostrazione delle funzionalità degli apparecchi Frima. ACADEMY RATIONAL 04.09.2017, ore 10:00-15:00 25.10.2017, ore 10:00-15:00 Corso di perfezionamento e formazione continua dei possessori di forni Rational. RATIONAL COOKING LIVE 26.09.2017, dalle ore 14:00 Dimostrazione delle funzionalità del forno Rational SCC Suisse Edition. Il vostro partner nella ristorazione collettiva e nella gastronomia! 8 Date e orario 25 ottobre 2017, 15 gennaio 2018, 7 marzo 2018, 16 maggio 2018, 08:30-17:00. CHF 170. soci / CHF 220. non soci di frequenza al corso

Quality-Coach, Marchio di qualità - livello I Quality-Trainer, Marchio di qualità - livello II Conoscere i principi fondamentali della gestione di qualità, implementare il tema qualità nel team, acquisire il metodo di lavoro e saper utilizzare gli strumenti per accedere al livello I del Marchio di qualità e per garantire il miglioramento qualitativo del servizio e dell accoglienza. Comprensione della percezione della qualità attraverso i clienti, metodi e strumenti per il riconoscimento delle mancanze qualitative all interno dell azienda, saper utilizzare e mettere in pratica gli strumenti di lavoro per l ottenimento del Marchio di qualità livello II. Relatrice Attraverso l impiego di semplici strumenti si ottimizzano i processi aziendali, eliminando i punti deboli in azienda. Maggiori informazioni www. stv-fst.ch/quality. Tutte le aziende di diversi settori professionali e commerciali che hanno a che fare con tematiche dell accoglienza, ospitalità, qualità del servizio e che siano pronte ad impegnarsi per la qualità. Nadia Zucchetti, Scuola Superiore Alberghiera e del Turismo. 1 pomeriggio Date Attraverso l impiego di specifici strumenti si verificano, assicurano e ottimizzano i servizi aziendali, permettendo di prendere delle decisioni strategiche con le misure correttive necessarie. Maggiori informazioni www.stv-fst.ch/quality. Tutte le aziende di diversi settori professionali e commerciali che hanno a che fare con tematiche dell accoglienza, ospitalità, qualità del servizio e che abbiano ricevuto la certificazione livello I. 17 ottobre 2017 (Locarnese), 21 marzo 2018 (Luganese). Date 10 ottobre 2017, 13 marzo 2018, Orario 10:00-16:00 Orario 13:00-17:00. CHF 330. membri / CHF 413. non membri (pause caffè e pranzo inclusi) Diploma Quality-Coach Numero minimo 5 partecipanti Relatrice Da definire CHF 490. membri / CHF 613. non membri (le pause caffè e il pranzo inclusi) Nadia Zucchetti, Scuola Superiore Alberghiera e del Turismo. Diploma Quality-Trainer Numero minimo 5 partecipanti 9

Sicurezza sul lavoro «PECOS» Sicurezza sul lavoro «PECOS» refresh Conoscere la soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante. Corso teorico Conoscere le novità in ambito legislativo legate alla sicurezza sul lavoro, le norme antincendio, le ordinanze, per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione in uso, questo corso refresh tratta le novità legislative in ambito di sicurezza sul lavoro, analizza alcuni casi pratici e approfondisce tematiche per la soluzione nel proprio albergo o ristorante. Possibilità di analizzare il proprio caso specifico in comune. Persone con responsabilità in azienda. Corso teorico con esercitazioni pratiche. Persone con responsabilità in azienda. Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI (www.marchetti-engineering.com). Aver partecipato al corso base (il corso refresh è consigliato dopo 5 anni). Date 18 settembre 2017, 7 novembre 2017, 10 gennaio 2018, 12 marzo 2018, 17 aprile 2018. Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI (www.marchetti-engineering.com). Orario 08:30-16:00 () Date 19 settembre 2017, 11 gennaio 2018, 18 aprile 2018. Certificato CHF 340. soci / CHF 380. non soci (incluso il manuale sulla sicurezza) Certificato di PECOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro) Orario 08:30-12:00 (1 mattina) CHF 130. soci / CHF 170. non soci di frequenza al corso 10

Trattamenti Pulizie Disinfestazioni Sabbiature Noleggi Servizio invernale Precisione & Affidabilità Numero gratuito: 0800PULIZIE La Goccia SA Viale Stazione 16 CP 1557 - CH - 6501 Bellinzona Tel: +41 (0) 91 863 22 33 - Fax: +41 (0) 91 863 44 44 www.goccia.ch - segretariato@goccia.ch Succursale: Via Pietane 26, CH - 6854 San Pietro di Stabio Tedesco nella ristorazione Gäste Dialog im Restaurant auf Deutsch Sviluppare, approfondire e perfezionare le conoscenze di base della lingua tedesca per utilizzarle nel contesto della ristorazione, costruendo un lessico tecnico idoneo alle proprie esigenze professionali con l obiettivo di aumentare la qualità dell accoglienza e del servizio verso il cliente. L accoglienza del cliente al ristorante, il servizio al tavolo, informazioni generali, nozioni base di grammatica. Corso teorico e pratico con esercitazioni, giochi di ruolo e simulazioni. Tutti gli interessati a contatto con il cliente. Livello di tedesco base e lavorare nell ambito alberghiero-ristorativo. Antonella De Santis, formatrice per adulti, Professional Coach e docente di tedesco. 10 incontri, 1 volta la settimana. Date e orario Lunedì 14:00-17:00 e/o sabato 09:00-12:00, da ottobre 2017 (da definire). Locarnese (da definire) CHF 500. soci / CHF 600. non soci di frequenza al corso Numero minimo 8 partecipanti 11