Dentro le Indicazioni Nazionali Il curricolo verticale di Matematica. Giorgio Bolondi

Documenti analoghi
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIDATTICA PER PROGETTI

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

( Anno scolastico 2011/2012)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Bozza del verbale n. 6

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

due parole sul METODO

L autonomia delle istituzioni scolastiche

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

I.C. MARCO POLO P.E.P.

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

REGISTRO DELL INSEGNANTE SCUOLA PRIMARIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

DAGLI ESITI AI PROCESSI PER IL MIGLIORAMENTO. Dino Cristanini. 2 Marzo 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Due competenze strategiche per la matematica: argomentare e rappresentare

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Curricolo di religione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

AI DOCENTI DELLA SCUOLA SEC. 1 GRADO AL PERSONALE A.T.A. LORO SEDI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

A gruppi alla scoperta del periodo

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO


Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Che cosa sono le Indicazioni Nazionali per il curricolo? (

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Valorizzazione del merito

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L analisi preliminare

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

Transcript:

Dentro le Indicazioni Nazionali Il curricolo verticale di Matematica Giorgio Bolondi

L'apprendimento della matematica è sempre una questione di medio-lungo periodo

Ogni progresso è fondato sui precedenti ed è in qualche modo ricapitolativo di tutto il percorso compiuto

Questo lavoro di ampio respiro deve essere realizzato in un quadro: il quadro di riferimento

Quadro di Riferimento: esplicitazione di - quale matematica - per quali obiettivi - con quali metodi

Ogni insegnante ha un proprio quadro di riferimento per la costruzione del percorso di insegnamento/apprendimento e per la sua valutazione: spesso è implicito, ricevuto per osmosi dall'ambiente, adattato dalla propria esperienza, costruito passo passo nel proprio percorso. Il Quadro di Riferimento delle Indicazioni Nazionali è esplicito e può aiutare a rendere espliciti quelli dei singoli insegnanti

Dobbiamo prendere atto del fatto che l'apprendimento della matematica è un fatto complesso

Il ciclo della matematizzazione

L'interrelazione e l'intreccio dei diversi apprendimenti giocano un ruolo centrale

Le scelte che portano alla formazione di un curricolo Un programma, un insieme di indicazioni o prescrizioni per il lavoro scolastico NON È MAI NEUTRO!

A monte ci sono Una particolare idea di ragazzo Una particolare idea di cittadino Una particolare idea di scuola Una particolare idea di famiglia Una particolare idea di società.

Tutto questo si traduce in scelte O IN NON-SCELTE!

Scelte in ordine alla matematica L insiemistica

Scelte che sono state determinate da una particolare visione della matematica Intrinsecamente legata alla filosofia (della matematica) dominante nella seconda metà del XX secolo

Scelte culturali La riforma Gentile

La scuola di Gentile e la matematica La matematica è un sasso: inerte, morta come una pietra

Il valore conoscitivo della scienza L impostazione crociano-gentiliana della conoscenza nega che la scienza abbia un valore conoscitivo di per sè di conseguenza, l insegnamento della scienza ha esclusivamente per scopi strumentali

L attività di riflessione e scoperta scientifica ha valore formativo? Se sì, allora insegneremo la scienza con certi obiettivi, curando certi contenuti e adottando determinate metodologie

Scelte determinate dal background culturale dell epoca in cui vengono fatte Talvolta, dal contesto ideologico o politico

Scelte dipendenti dall architettura e dall organizzazione del sistema Il livello di obbligatorietà dell istruzione Le proporzioni

Scelte determinate dalle necessità della società Le percentuali La probabilità

Scelte legate ad aspetti cognitivi Geometria del piano o dello spazio?

Qual è il compito delle Indicazioni? Indicare ordine e gerarchia negli obiettivi formativi, esplicitando le scelte su cui sono fondati Evidenziare gli spazi dell'autonomia didattica

Quali scelte per la matematica nelle nuove Indicazioni? Diverse finalità, enunciate nel cappello generale

Tre finalità per quest'area: matematica come strumento per leggere e interpretare il mondo, e intervenire consapevolmente su di esso

matematica come mezzo per perfezionare capacità del pensiero razionale e di comunicazione

matematica come strumento per leggere la storia anche culturale e interpretare l'azione dell'uomo

Una parola chiave (NON uno slogan): la matematica per il cittadino

Ridefinire gli obiettivi di apprendimento

Obiettivi d'ordine strumentale Obiettivi d'ordine formativo Obiettivi d'ordine culturale

Ridefinire gli ambiti di contenuti Confronti internazionali

Come conseguenza, indicazioni su come rinnovare la didattica

Il quadro epistemologico Il quadro epistemologico di riferimento si può far risalire a Hans Freudenthal

la Matematica e un prodotto culturale, non è un oggetto statico fuori dal tempo ha una storia ed è in continua evoluzione

Attenzione all'apprendimento e non solo all'insegnamento Contesti ricchi e significativi Situazioni complesse

Scelte metodologiche Ricorso sistematico alla pratica di laboratorio Non necessariamente un luogo fisico momento in cui l'alunno e attivo, discute e argomenta le proprie scelte, costruisce significati, progetta e sperimenta, impara a raccogliere dati e a confrontarli con i modelli ipotizzati

PARTIRE DA UN PROBLEMA ritrovare in esso gli aspetti matematizzabili costruire degli oggetti matematici e trovare (dimostrare quando possibile) delle proprietà matematiche verificare come questa matematica ci permetta di risolvere il nostro problema, e magari tanti altri

Struttura delle indicazioni per la Matematica nel primo ciclo presentazione complessiva, che descrive finalita generali e indicazioni metodologiche traguardi finali della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo grado obiettivi specifici di apprendimento

In particolare, la Matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontre problemi utili nella vita quotidiana, inoltre contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri

Questo è un Quadro di Riferimento molto esplicito Le Indicazioni andrebbero lette alla luce di queste affermazioni

Gli obiettivi di apprendimento Sono articolati in 3/4 temi: Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioni Dati e previsioni

Sono individuati da oggetti della matematica, e non da teorie

Una piccola novità Non c è l organizzazione su due colonne (conoscenze/abilità; sapere/saper fare)

La scuola dell'infanzia

Anche per l'apprendimento della matematica!

Percorsi di ampio respiro Tecniche, non tecnicismi Attenzione al significato

IL LABORATORIO

Processo lungo e progressivo

Uso consapevole delle TCI

Adeguata visione della matematica

Le Prove INVALSI

V primaria

Difficoltà nell'utilizzo degli strumenti

Difficoltà nell'affrontare un testo discontinuo

Risponde correttamente (122) solo il 14,7% dei bambini. Oltre il 40% risponde 71: il distrattore B era costruito in modo da "intercettare" le risposte dei bambini che sommavano tutti i dati del problema (21+15+5+30), senza cercare di "vedere" la situazione geometrica. Il 28,7% ha scelto il distrattore A, sommando quindi i dati della figura senza considerare il testo, in cui si diceva che per fare il fiocco erano occorsi 30 cm di spago.

GRAZIE

Giorgio Bolondi Dipartimento di Matematica giorgio.bolondi@unibo.it www.unibo.it