ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

( Anno scolastico 2011/2012)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Obiettivi di apprendimento

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Presentazione della classe

I.C. MARCO POLO P.E.P.

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Unità d apprendimento /Competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

LA VALUTAZIONE DIDATTICA tra CONTROLLO E OPPORTUNITA. Luciano Rondanini

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO: 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO CLASSE : I SEZ. A INDIRIZZO: INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL INSEGNANTE prof.ssa Filomena Saltarelli

A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Capacità di lettura degli studenti Capacità di comprensione Capacità di sintesi Capacità di esprimere opinioni e valutazioni personali B. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante degli interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Comunicare: lo studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Acquisire e interpretare l informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni

A. LORO DEFINIZIONE CONTENUTI DA FARE APPRENDERE Educazione linguistica: percorso nella lingua e nella cultura latina. Comprendere la scrittura e il testo latino nelle sue strutture morfologiche,sintattiche,lessicali,stilistiche e testuali. Fonetica: la quantità vocalica. Morfologia del nome,morfologia del verbo,morfologia delle parti invariabili del discorso. Civiltà latina: Mosaico di una civiltà Classico: passi più significativi degli autori latini accessibili allo studente grazie alle acquisizioni morfologiche e sintattiche tratti dal libro di testo. B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA: alla ricerca delle radici. Dal latino all italiano. Le lingue neo-latine storia di una civiltà. Le strutture logico linguistiche latine: tema radice -desinenza. La declinazione. L alfabeto,la pronuncia,la divisione in sillabe,la quantità delle sillabe. La prima e la seconda declinazione. La terza declinazione, aggettivi della prima classe,concordanza dell aggettivo più il nome, pronomi personali, le caratteristiche del verbo latino, tempi dell indicativo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum, processo di trasformazione dall attivo al passivo. Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gli elementi della frase. Le funzioni logiche di causa,fine,agente,causa efficiente,modo,mezzo,luogo,compagnia,argomento,d ativo di termine e di possesso,nomi della quarta e quinta declinazione, aggettivi della seconda classe, i numerali, il pronome, i composti di sum, i verbi in io e irregolari La proposizione causale e temporale all indicativo. La struttura della frase latina. Le funzioni logiche del soggetto e dell oggetto. Complemento di tempo,qualità,materia,abbondanza,privazione,l imitaz ione,origine,allontanamento Gennaio-Febbraio Marzo-Aprile Interventi didattici sull acquisizione concreta della lingua latina nelle sue regole grammaticali e sintattiche,approfondimenti ed esercizi di traduzione Maggio

Revisione di argomenti di grammatica latina con i temi di versione di civiltà romana e di esercizi tratti dal libro di testo Ottobre Maggio COMPETENZE,ABILITA,CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI ANTOLOGIA COMPETENZE: possedere un adeguata competenza testuale ABILITA : individuare il testo in un contesto rapportarlo alla situazione comunicativa,cogliere lo schema di un testo la definizione e la struttura logica grafica e ideativa e la funzione CONOSCENZE: conoscere gli elementi e la struttura del testo latino COMPETENZE: ascoltare e capire i testi orali ABILITA : saper ascoltare e selezionare le informazioni CONOSCENZE: ascoltare i testi,valutare i testi,comprendere il testo e riferire il testo ascoltato COMPETENZE: leggere,comprendere tradurre,interpretare vari tipi di testo ABILITA :saper leggere in modo chiaro e cogliere le strutture portanti del testo latino,individuare e ricavare i concetti essenziali, comprendere il contenuto delle particolarità,delle caratteristiche,della struttura,della lingua latina Valutare il testo criticamente e confrontarlo con altri,saper leggere il latino,pronunciare bene i suoni e le lettere,dividere in sillabe e leggere bene in base alla quantità CONOSCENZE: tecniche e strategie della lettura latina tenendo conto dell alfabeto della pronuncia e della quantità,correttamente e senza difficoltà. Uso CONTENUTI: incontro con la civiltà latina e la lingua latina. Raffronto fra le strutture logico-linguistiche latine e quelle italiane. Le parti del discorso. Funzione logica di un termine attraverso le desinenze. La flessione della parola in italiano,la declinazione in latino TEMPO: due settimane CONTENUTI: le tecniche di ascolto. Imparare il latino che permette di usare in maniera più consapevole il lessico italiano,di arricchirsi con parole nuove e di esprimersi meglio TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: lettura di testi latini Suoni e articolazioni della lingua latina Alfabeto,pronuncia,divisione in sillabe e quantità delle sillabe TEMPO: tutto l anno

del vocabolario. COMPETENZE:avvicinarsi a testi latini riconoscendone la specificità ABILITA: saper utilizzare la lingua per scopi comunicativi ed operativi. Traduzione di testi CONOSCENZE: elaborare e gestire i saperi individuando relazioni COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi orali e saperli esporre nei vari contesti ABILITA : esprimersi oralmente in modo chiaro. Adeguare il livello dei contenuti e il registro linguistico alla situazione comunicativa. Partecipare alla spiegazione facendo interventi pertinenti. Sviluppo delle capacità logiche e di giudizio. CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e comunicare oralmente COMPETENZE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA : costruire modelli di ipertesti CONOSCENZE: progettare e costruire un testo multimediale destinato ad un CD-ROM a un DVD o sito internet COMPETENZE: conoscere e riflettere su se stessi e il mondo presente e passato,vicino e lontano e acquisire consapevolezza che la civiltà classica è il comune denominatore della civiltà occidentale. ABILITA : comprendere le caratteristiche dei testi latini e il diverso iter procedurale per una corretta analisi e interpretazione. CONOSCENZE: letture di testi su argomenti di civiltà latina e di argomento letterario. CONTENUTI:familiarità con i testi latini semplici e complessi. Le parti del discorso. La struttura sintattica latina della frase semplice e coordinata. Tecniche e strategie di traduzione. CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dettagliata e rigorosa delle regole grammaticali e sintattiche della lingua latina finalizzata ad una comprensione solida e chiara dei meccanismi del funzionamento della lingua latina. CONTENUTI: tematica trasversale o attività di ricerche personali o di gruppo CONTENUTI: confronto fra la lingua italiana e la lingua latina, fra le civiltà, riscoprirne analogie e differenze. Fonologia e morfologia. Elementi di sintassi. Uso corretto del dizionario.

CLASSICO: COMPETENZE: leggere ed interpretare testi latini tratti dall eserciziario per conoscere attraverso lo studio della lingua e della civiltà latina il quadro del mondo romano nelle sue peculiarità. ABILITA : conoscere le caratteristiche di un testo latino, possedere gli strumenti di analisi del testo latino CONOSCENZE: gli strumenti necessari e sufficienti per leggere e tradurre un testo latino di grande, media e piccola difficoltà. CIVILTA LATINA: COMPETENZE: studio della civiltà latina ABILITA : ripercorrere gli argomenti di vita romana riconoscendo il patrimonio dei valori degli antichi romani. CONOSCENZE: la storia della civiltà romana, usi e costumi.. CONTENUTI: esercizi di comprensione, continuità e attualità di una tradizione che ci lega all antico CONTENUTI: la religione, il mito, la società romana, la famiglia, gli usi e i costumi, la scuola, l educazione, il tempo libero, l esercito, la vita politica. COMPETENZE SPECIFICHE DELL ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE TRASVERSALI PER ASSI - Comprendere messaggi verbali e non verbali - Essere in grado di focalizzare e sintetizzare gli elementi essenziali della comunicazione - saper analizzare i contenuti proposti - saper leggere e interpretare - saper esporre e argomentare - saper comunicare nei diversi contesti - saper individuare la struttura compositiva di un opera (letteraria, artistica, musicale) - saper produrre testi scritti (articoli, saggi, temi, relazioni) - saper produrre testi multimediali/musicali - Comprendere messaggi... - Leggere e interpretare - Argomentare - Esprimersi - Comunicare - Produrre testi (letterari, artistici,multimediali) - Utilizzare strumenti - Interagire con culture diverse

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. L insegnamento del latino si propone di promuovere le capacità e le competenze di analisi linguistica e di contestualizzazione per la comprensione dei testi in lingua originale. Di rendere possibile allo studente l accesso ad un patrimonio di civiltà e di pensiero che è la premessa e il fondamento della nostra civiltà, l acquisizione di una dimensione diacronica e sincronica mediante il confronto del passato con il presente in termini di analogia e di contrasto, l individuazione del rapporto fra la lingua italiana e latina per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia. Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi : lezioni frontali, discussione libera e guidata, lettura di brani e testi problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali. STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO Il libro di testo ( Ex novo lingua e cultura della lingua latina, Casa Editrice Petrini, Sergio Nicola, Franca Nicco) verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato, nelle parti specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall insegnante o proposti dagli alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica.

C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati. EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Il Consiglio di classe stabilirà l itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell ambite del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze STRUMENTI DI VERIFICA Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali. Le verifiche orali e scritte dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, la strategia,le tecniche e l abilità di traduzione dal latino in italiano e dall italiano in latino, di analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi di versioni dal latino all italiano e viceversa, interrogazioni e una prova comune alla fine del biennio per accertare il livello delle competenze raggiunto. La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti e abilità di traduzione.

VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un idea chiara sull efficacia o meno dell incidenza formativa dell insegnamento. I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse, partecipazione alle attività, impegno VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell anno,terrà conto dell impegno, dell interesse, dell applicazione dimostrata in classe e a casa Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.