LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

Documenti analoghi
ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Le Cure Palliative erogate in Rete

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

terapeutici e medicina d iniziativa

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

(a) la fase della prevenzione

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Agenzia, azienda e persona: una prospettiva integrata e sistemica

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

La gestione della fase post acuta

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

Prototipi di integrazione sociosanitaria

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Il Servizio sociale territoriale

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Dipendenze: una sfida continua

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

La nostra sfida per il 2016

Ricetta elettronica e ricetta dematerializzata G. Paoli Regione Liguria

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Transcript:

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO VICE SEGRETARIO REGIONALE FIMMG LOMBARDIA

Spesa sanitaria, socio sanitaria e spesa totale pro-capite per classi di età Zocchetti, 2011

La cronicità in Lombardia 2005-2013 + pazienti pluripatologici 2005-2013 Invecchiamento della popolazione + 200% + 12% + 97% 2011 2049 0 14 anni 15 64 anni Over 65 anni 14% 13% 66% 54% 23% 41% + 39% + pazienti con malattie cardiovascolari + 480.000 pazienti dal 2005 al 2013 + pazienti diabetici Finanziamento SSN stabile +150.000 pazienti dal 2005 al 2013

Domanda di salute accompagnamento alla salute Adottare modalità organizzative innovative di presa in carico della cronicità, in grado di integrare le risposte a bisogni complessi, garantendo continuità nell accesso alla rete dei servizi e appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. Il paziente cronico manifesta la necessità che attorno al suo bisogno trovino integrazione funzionale e operativa diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali, coinvolte sia in ambito ospedaliero che territoriale.

Assistenza primaria Accesso all'assistenza Centralità dell assistito e della famiglia Responsabilità dei professionisti Collaborazione nell ambito del team professionale, con altri erogatori delle cure primarie e altri livelli di assistenza Continuità delle prestazioni e del percorso dell assistito tra i professionisti e nel tempo Ampiezza delle prestazioni assicurate (promozione salute, prevenzione malattie, cura, riabilitazione, assistenza)

Modello e territorio ATS ASST LEGGE 23 REGIONE LOMBARDIA

Risposta al bisogno Integrazione funzionale e operativa delle diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali, coinvolte sia in ambito ospedaliero che territoriale.

ARTICOLARE LA RETE SULLA BASE DEI BISOGNI DI SALUTE DEI CITTADINI DIVERSA INTENSITÀ DEL LIVELLO DI CURA STRATIFICAZIO NE DELLA DOMANDA FORNIRE RISPOSTE GUIDATE DALLE INFORMAZIO NI SULLO STATO DELLE PERSONE

Stratificazione Tipologia Pazienti Domanda Bisogni 150.000 Fragilità clinica (quattro o più patologie) es. demenza severa, gravi disabilità, gravi patologie psichiatriche Prevalentemente di tipo Ospedaliero e/o Residenziale Integrazione Ospedale, Socio San (RSA, ADI, RIA,..) 1.300.000 Cronicità polipatologica (2-3 patologie) es. dipendenze, demenza e disabilità di grado moderato Prevalentemente extra ospedaliera ad elevati accessi ambulatoriali (frequent users) Coordinamento e promozione del percorso di terapia (prev. farmacologica), gestione proattiva del follow up (più visite ed esami all'anno) 1.900.000 Cronicità in fase iniziale (1 patologia) / es. demenza in fase inziale e disabilità lieve Richiesta medio bassa di accessi ambulatoriali integrati Percorsi ambulatoriali riservati/di favore. Controllo e promozione dell'aderenza terapeutica 3.000.000 Soggetti non cronici Prime visite/accessi ambulatoriali veri Accesso a tutte le agende ambulatoriali disponibili sul territorio 3.500.000 Non utilizzatori Potenziali utenti

Gestore Garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti livelli di cura ed i vari attori È titolare della presa in carico

Gestore Sottoscrive il patto di cura con il paziente Definisce il piano di assistenza individuale PAI Prende in carico proattivamente il paziente, anche attraverso la prenotazione delle prestazioni e il coordinamento dei diversi partner di rete Coordina e attiva i nodi della rete necessari per l attuazione del PAI Erogare delle prestazioni previste dal PAI, direttamente o tramite partner di rete accreditati Implementa i servizi innovativi, quali ad esempio la telemedicina Monitora l aderenza del paziente al percorso programmato

Tipo di pagamento Cambio di paradigma.. Una Tantum / per periodo (Population-based) budget Per cluster di pazienti/ per periodo Per paziente/ per episode/ per conditione Pagamento a percorso per singolo paziente e per singola condizione patologica (Bundled payment) A visita/ a prestazione Pagamento a prestazione (Fee payment) MMG/Specialista Rete Multidisciplinare Completo sviluppo delle cure integrate

Indipendentemente dal Modello organizzativo scelto tutti gli attori socio-sanitari devono: Garantire la continuità delle cure Effettuare un monitoraggio continuo Attuare l integrazione con altre figure socio-sanitarie Supportare empowerment e self management del paziente EFFICIENZA APPROPRIATEZZA ADEGUATEZZA OUTCOME

Lasciare ai soggetti erogatori la presa in carico del paziente cronico e relegarsi in un ruolo di nicchia tendendo ad una remunerazione a corpo rispondendo però dell out-come Concepire un ulteriore livello di innovazione con il servizio sanitario e inserirsi con un ruolo proattivo costituendo nucleo centrale della presa in carico e guidando attivamente i percorsi dei pazienti nella rete di offerta, analizzando gli esiti e rispondendo del costo generato E' ragionevole che si debbano sperimentare modelli diversi Lo status quo è incompatibile con le sfide da affrontare

Strumenti per la cura del paziente: il Piano di Cura (PAI) PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE documento digitale di pianificazione delle cure è uno dei principali elementi unificanti la presa in carico del paziente cronico nella rete territoriale responsabilità clinicoorganizzativa del Gestore e strumento di empowerment del paziente monitoraggio, verifica, benchmarking strumento per la remunerazione del percorso Presa in carico + Appropriatezza + Adeguatezza Continuità cure + Compliance - Frammentazione cure + Qualità di sistema + Educazione alla salute

Piano Assissenziale Individuale (PAI) Il PAI (Piano Assistenziale Individuale) è uno dei principali elementi unificanti la presa in carico del paziente cronico nella rete territoriale. E un documento digitale. Il PAI è un documento di sintesi del programma annuale di diagnosi e cura, attraverso il quale il medico, responsabile della presa in carico, documenta la tipologia e cronologia degli interventi diagnosticoterapeutici necessari al paziente sulla base del quadro clinico e di obiettivi specifici e personalizzati in relazione al contesto individuale (obiettivi della presa in carico, obiettivi di salute). Il PAI è formulato a partire da linee guida o protocolli clinici (PDTA) di riferimento per l organizzazione che gestisce la presa in carico, che vengono adattati (personalizzati) alle specificità e al contesto individuale.

Centro Servizi Assicura la propria funzionalità con adeguata tecnologia (quali-quantitativa) e con codificata modalità di gestione della documentazione comprovante l attività sanitaria svolta e gli interventi attuati. Definisce modalità di relazione con il cittadino che contatta il Centro servizi Fornisce al cittadino una scelta appropriata di servizi in risposta al bisogno espresso dall assistito, illustrandone modalità di fornitura. Garantisce first e second opinion specialistica legata alle evenienze cliniche o emergenze del percorso di cura descritti nei PAI (Piani Personalizzati di Cura)

SISTEMA INFORMATIVO: Tecnologia quale strumento abilitante al modello organizzativo e all erogazione dei servizi MMG POT/PreSST ASST/Privato Con. RETE

MMG come soggetto gestore del paziente cronico Il MMG presenta la propria manifestazione di interesse all ATS per assumere il ruolo di gestore del paziente cronico organizzandosi con altri MMG. Deve garantire le funzioni e i requisiti previsti per il soggetto gestore con il supporto di altri enti erogatori per l effettuazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie I MMG sono tenuti a sottoscrivere una dichiarazione che attesti che non vi siano conflitti di interesse nei confronti degli erogatori proposti dall'ats come idonei alla presa in carico

MMG come co-gestore dei pazienti cronici partecipa alla modalità di presa in carico dei propri assistiti con una funzione di co-gestore se non intende svolgere direttamente la funzione di soggetto gestore sottoscrive il Patto di Cura e il PAI con il paziente e, nel patto di cura, individuano il gestore all interno dell elenco fornito dall ATS

MMG che decide di non aderire al modello di presa in carico Viene informato dal soggetto gestore dell avvenuta presa in carico dell assistito di cui può prendere visione del PAI tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico e rimangono di sua competenza le prescrizioni per le ricette di farmaci e le prestazioni previste dall ACN

-strutturali (acquisizione della sede unica, rete) SOGGETTO SOCIETARIO (COOPERATIVA DI SERVIZIO) -gestionali delle AFT/UCCP (assunzione e gestione del personale) -amministrativi (acquisizione dei fattori di produzione, incasso del pagamento per i servizi resi, mantenimento dell equilibrio bilancio costi/ricavi)

Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro quelli che volevano fare la stessa cosa, quelli che volevano fare il contrario e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente Confucio Grazie per l attenzione