Il Food & Grocery Online cresce del 30% e vale 575 milioni di nel 2016

Documenti analoghi
Cresce ancora a doppia cifra l e-commerce italiano: +16%

Il 52% dei musei italiani è social ma i servizi digitali per la fruizione delle opere sono limitati

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

Food e-commerce e il ruolo chiave della logistica Mario Bagliani, Senior Partner Netcomm Services

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

7 italiani su 10 sono attratti da offerte via Smartphone in prossimità: 9 aziende su 10 investono in Mobile Advertising, che cresce del 53%

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

Agli italiani piace l ecommerce via Smartphone: +100% nel 2014

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

Il turismo cresce digital: +10%

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

La spesa degli italiani per contenuti video online in abbonamento (SVOD) vale 88 milioni di

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

Modelli organizzativi per la nuova logistica

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

È RIPRESA? L ecommerce B2c IN ITALIA: Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano.

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015

Mobile Enterprise: produttività recuperata per 9 miliardi di nel 2014

Boom dei ricavi da App: +87% nel 2012 e raddoppio nel 2013

Digital Retail: are you ready?

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

App, Pubblicità e Buoni sconto su Mobile: gli italiani apprezzano

Osservatorio Export. Edizione Proposta di collaborazione

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

LA SANITÀ DIGITALE VALE 1,27 MILIARDI DI EURO INNOVAZIONE A DUE VELOCITA': CORRONO CITTADINI E MEDICI, ANCORA LENTO IL SSN

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina

Il mercato digitale in Italia ( )

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

di 5 16/02/ :56

1,7 Mln EBITDA nel ,8 Mln Fatturato nel clienti. Digital 360 at a glance

Curriculum scientifico professionale Irene Facchinetti

Rassegna Stampa. AssoCSP: in Italia la rivoluzione del Mobile ticketing tra traguardi e orizzonti

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Osservatorio delle Competenze Digitali 2014

L ecommerce e la logistica

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017

Lazio Food Digital Experience in Francia

Il Digitale in Italia 2017

L ecommerce B2c e la logistica

Info-Press Sette del 31 marzo 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

E-Commerce Forum - MILANO 2011 L evento del Commercio Elettronico Italiano

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

La filiera del freddo: opportunità e minacce

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

L e-commerce di prodotti come piattaforma per l export pag. 2. Il mestiere di Triboo Digitale: ecommerce service provider pag. 2

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il mercato dell e-payment in Italia

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

Il mercato Digitale 2015

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

La gestione del magazzino per l e-commerce

Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Le dinamiche dell innovazione

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Il ruolo del digitale nel fashion

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption

L innovazione digitale per i mediopiccoli

La stagione dei saldi invernali /01-08/01. Marketing CartaSi

L ecommerce B2c e la multicanalità

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Transcript:

Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio ecommerce B2c Gli acquisti via Smartphone raddoppiano e raggiungono quota 100 milioni di euro, pari al 17% del totale ecommerce del comparto (25% se si aggiungono gli acquisti via tablet). Il Food & Grocery Online cresce del 30% e vale 575 milioni di nel 2016 L Alimentare incide per il 90%, l Health&Care per il 10%. Crescono a doppia cifra sia il Grocery Alimentare (prodotti alimentari da supermercato) +40%, che l Enogastronomia (prodotti gastronomici e alcolici) + 17%, che la Ristorazione (cibo pronto) +29%. L incidenza degli acquisti online sul totale acquisti Retail resta marginale (0,35% nel 2016), ma si è riscontrato un certo fermento dell offerta in tutti gli ambiti. L Export, inteso come valore delle vendite da siti italiani a consumatori stranieri, incide per circa il 10% delle vendite del settore e rappresenta il 2% circa del totale Export ecommerce. Segui gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano anche su Twitter: @Osserv_Digital Segui le iniziative di Netcomm anche su Twitter: @ConsNetcomm #OEC16 Milano, 1 dicembre 2016 - Il mercato ecommerce nel Food&Grocery nel 2016 vale 575 milioni di euro, + 30% rispetto al 2015. Nonostante la crescita in linea con la media di mercato dei prodotti (+32%), il Food&Grocery in valore assoluto incide ancora marginalmente (3%) sul totale mercato ecommerce B2c italiano, pari a quasi 20 miliardi di euro. Gli acquisti via Smartphone nel settore raddoppiano e raggiungono quota 100 milioni di euro, pari al 17% del totale ecommerce del comparto (25% se si aggiungono gli acquisti via tablet). L Enogastronomia cresce del 17% e con un valore di poco superiore ai 240 milioni di euro rappresenta ancora il 47% del valore dell Alimentare Online, la spesa Grocery sui siti ecommerce dei supermercati tradizionali con consegna a domicilio cresce del 40% e vale 188 milioni di euro. Nel Food&Grocery la componente principale in termini di valore degli acquisti è rappresentata dall Alimentare, pari al 90% del comparto, per un valore di 519 milioni di

euro, in crescita del 27% rispetto al 2015. La componente Health&Care pesa per il restante 10%. L Alimentare è a sua volta composto per oltre il 90% dall acquisto di prodotti Food e per meno del 10% dal Wine. In particolare, nel Food il 60% della domanda si riferisce all acquisto di prodotti secchi (ossia confezionati, incluso il caffè), il 31% ai freschi (prodotti a temperatura controllata, incluso il cibo pronto), il 7% alle bevande e il restante 2% ai surgelati. Nonostante il Food&Grocery rappresenti una delle principali voci di spesa degli italiani, la sua diffusione online è stata fino a oggi limitata. Afferma Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano L incidenza degli acquisti online sul totale acquisti Retail è pari allo 0,35% nel 2016, una penetrazione significativamente inferiore sia rispetto a quella osservata in altri comparti merceologici più sviluppati Abbigliamento (5%), Turismo (29%) che rispetto ai valori registrati (tra il 2 e l 8%) nello stesso settore in altri mercati internazionali come Francia, UK, USA. Negli ultimi anni però si è assistito a una proliferazione di iniziative online, sia da parte dei retailer tradizionali sia da parte di Dot Com pure player (anche startup): l aumento dell offerta si è osservato indistintamente in tutti gli ambiti, dai prodotti da supermercato ai prodotti gastronomici, dal vino al cibo pronto e possiamo ritenere che siano state finalmente gettate le basi per uno sviluppo strutturato del settore. È quanto emerge dalla fotografia scattata dall'osservatorio ecommerce B2C, giunto alla sedicesima edizione e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano*. La ricerca, presentata a Milano presso il Campus Bovisa in occasione del Convegno Food online: l'appetito vien comprando!, è la seconda (dopo quella relativa al Fashion) con focus specifico su uno dei settori merceologici più importanti per lo sviluppo dell ecommerce nel nostro paese, ossia il Food&Grocery. Il digitale ha reso qualsiasi settore più fluido e mutevole, e il mercato del food non è escluso da questo cambiamento. Afferma Roberto Liscia, Presidente di Netcomm Le aziende ne fanno tesoro e hanno iniziato a creare una nuova offerta in grado di modificare le abitudini dei consumatori. Il risultato è l affermazione e l aumento a livello globale dei servizi di egrocery, ready to eat e ready to cook, modelli di business che seguono l onda del nuovo contesto competitivo che l ecommerce del food sta oggi vivendo. Sebbene non manchino le opportunità e la domanda per le aziende di offrire nuovi servizi o soddisfare nuovi bisogni legati all alimentazione, in Italia le iniziative di efood sono ancora marginali e rappresentano ancora una nicchia del mercato ecommerce.

Il 2016 sarà percepito come un anno spartiacque in cui l ecommerce si è imposto come modello di business contando circa 20 miliardi di euro di ricavi e 19 milioni di eshopper. Il cambiamento deve provenire dalle aziende e le imprese del food non sono esenti. Se dagli acquisti dei consumatori italiani si passa a considerare le vendite da siti italiani a consumatori italiani e stranieri, il giro d affari supera i 650 milioni di euro. L Export, inteso come valore delle vendite da siti italiani a consumatori stranieri, incide per circa il 10% delle vendite del settore. Nel Food&Grocery, contrariamente a quanto avviene mediamente nell ecommerce B2c italiano, sono gli operatori tradizionali (retailer e produttori) a ricoprire un ruolo dominante, con il 67% del valore delle vendite nel 2016. Afferma Riccardo Mangiaracina, Direttore dell Osservatorio ecommerce B2c del Politecnico di Milano Tuttavia le Dot Com crescono a un tasso superiore e il loro peso passa dal 25% nel 2015 al 33% nel 2016. Visto lo stato embrionale di molte di queste iniziative, è lecito aspettarsi che le Dot Com incrementino il loro peso anche nei prossimi anni. Prendendo in esame la concentrazione di mercato emerge che i primi 5 operatori del Food&Grocery generano il 68% delle vendite online, in linea con il 2015. Sono tre i segmenti che si possono identificare all interno dell alimentare online: il Grocery Alimentare, ossia prodotti alimentari da supermercato, l Enogastronomia, ossia prodotti gastronomici e alcolici (vino, birra, liquori e distillati) e la Ristorazione, ossia cibo pronto. Gli acquisti Grocery Alimentare valgono nel 2016 188 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto al 2015. Si tratta prevalentemente della spesa sui siti ecommerce dei supermercati tradizionali con consegna al piano. L Enogastronomia cresce nel 2016 solo del 17% ma, con un valore di poco superiore ai 240 milioni di euro, si conferma il primo segmento per valore degli acquisti. La Ristorazione cresce nel 2016 del 29% e raggiunge i 90 milioni di euro. In tutti e 3 i settori possiamo notare una decisa tendenza all innovazione sulla customer experience afferma Samuele Fraternali, Ricercatore Senior dell Osservatorio ecommerce B2c del Politecnico di Milano Dal Click&Collect (ossia il ritiro della spesa a carico del cliente in negozio o in un punto concordato) come alternativa alla consegna a domicilio, all aumento di iniziative focalizzate sulla vendita di prodotti tipici di alta qualità, del fresco con consegna rapida e di ingredienti/box per la preparazione di ricette. La ristorazione controbatte con una maggiore attenzione all elenco degli ingredienti contenuti all interno del piatto - al fine di poter rispondere ad esigenze specifiche come diete, intolleranze e allergie - e alla garanzia di consegna dell ordine in tempi brevi al fine di soddisfare l urgenza del cliente. Il convegno verticale sull'ecommerce nel settore Food&Grocery è realizzato con il supporto di Accenture Interactive, CartaSi, CLO Servizi Logistici, DHL Express Italy, DS Smith Packaging Italia, ebay, ebusiness Institute, FACT-Finder, Generix Group, Intesa

Sanpaolo, Number1 Logistics Group, PayPal, Poste Italiane, Salesforce Commerce Cloud, SAP Hybris, SIA, Zanox; GS1 Italy *** Ufficio stampa School of Management del Politecnico di Milano Barbara Balabio Tel.: 02 2399 9578 email barbara.balabio@osservatori.net Skype barbara.balabio www.osservatori.net Ufficio stampa Netcomm e Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Mirandola Comunicazione Marco Ferrario - Daniele Gatti Giulia Perfetti marco.ferrario@mirandola.net daniele.gatti@mirandola.net giulia.perfetti@mirandola.net Tel.: 0524/574708-320/7910162-393/8108869 345/7258786 Skype: marco.ferrario3 - daniele.gatti_1 - giuliaperfettiskype La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell economia, del management e dell industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto nel 2007 il prestigioso accreditamento EQUIS. Dal 2009 è nella classifica del Financial Times delle migliori Business School d Europa. Nel Marzo 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA per i programmi MBA e Executive MBA. Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON, PRME e Cladea. La Scuola può contare su un corpo docente di più di duecento tra professori, ricercatori, tutor e staff e ogni anno vede oltre seicento matricole entrare nel programma undergraduate. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) nascono nel 1999 con l obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale per favorire lo sviluppo del Paese. La Vision che guida gli Osservatori è che l Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l offerta di innovazione digitale in Italia. Gli Osservatori sono oggi un punto di riferimento qualificato sull innovazione digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione, Formazione e una Community sempre più ampia di professionisti. Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più innovative: Agenda Digitale, Big Data Analytics & Business Intelligence, Cloud & ICT as a Service, Cloud nella PA, Contract Logistics, Digital Finance, Digital Transformation Academy, Digital Insurance, ecommerce B2c, egovernment, Enterprise Application Governance, Export, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Gestione Progettazione e PLM (GeCo), Gioco Online, HR Innovation Practice, Hubility/Multicanalità, Industria 4.0, Information Security & Privacy, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Turismo, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Mobile Banking, Mobile Payment & Commerce, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart Agrifood, Smart Working, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance. Netcomm Netcomm è il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, punto di riferimento in materia di e-commerce nel panorama nazionale e internazionale. Nato nel 2005, Netcomm annovera tra i suoi consorziati più di 200 aziende che rappresentano sia società internazionali che piccole e medie realtà di eccellenza. Il Consorzio si pone l obiettivo di promuovere iniziative che contribuiscano alla conoscenza e alla diffusione del commercio elettronico, generando valore per l intera filiera del settore. Attraverso un insieme di iniziative congiunte di diversa natura, Netcomm supporta le imprese nella loro evoluzione digitale a vantaggio dei consumatori e di tutto il sistema Paese. Tra queste, il Sigillo Netcomm, il sigillo per i merchant che offrono un servizio di

qualità, trasparenza e affidabilità al consumatore finale. Netcomm è tra i Paesi fondatori dell Associazione Europea del Commercio Elettronico, Ecommerce Europe, nata con lo scopo di stimolare lo sviluppo del commercio elettronico a livello europeo.