Programmazione lineare: basi e soluzioni di base

Documenti analoghi
Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR

Il metodo del simplesso. Il metodo del simplesso p. 1/12

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Prodotti scalari e matrici

Precorso di Matematica

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

Argomento 13 Sistemi lineari

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte I)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 maggio FILA A

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

SISTEMI LINEARI. Prof.ssa R. Schettino Classe II a.s. 10/ 10/ 1111

Circonferenze del piano

Sistemi di equazioni lineari

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

Il Teorema di Kakutani

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Corso di Calcolo Numerico

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Esercizio 1 (sistema omogeneo) Discutere al variare del parametro k reale il sistema:

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

1 Sistemi di equazioni lineari 1. 2 Alcuni risultati generali Il teorema di Rouché Capelli Il teorema e la regola di Cramer...

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Sistemi di 1 grado in due incognite

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

1 Relazione di congruenza in Z

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Rilassamento Lagrangiano

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Rilassamento Lagrangiano

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Francesco Zumbo

Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III)

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Disequazioni di secondo grado

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Sistemi di equazioni lineari

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

I RADICALI QUADRATICI

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Risoluzione dei triangoli rettangoli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Appunti ed esercizi sulle coniche

Metodo di Gauss-Jordan 1

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Funzioni goniometriche

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso

04 - Numeri Complessi

Geometria analitica di base (seconda parte)

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Punti nel piano cartesiano

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Informatica B

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Transcript:

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 1/33 Programmazione lineare: basi e soluzioni di base Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 2/33 Variabili di base e variabili fuori base Consideriamo il problema della PL in forma standard dove ν = min c T x A x = b x 0 c,x R n, A R m n, b R m Rappresentazione compatta { } min c T x : Ax = b, x 0 Il vettore c T è anche detto vettore dei costi.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 3/33 Si supponga che: m n; rango A = m. Indichiamo con A 1,A 2,...,A n le colonne di A, cioè A = [A 1,A 2,...,A n ]

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 4/33 DEFINIZIONE. Una collezione di m colonne linearmente indipendenti di A si dice base di A. Le variabili x j associate alle colonne nella base si dicono variabili di base. Le rimanenti variabili si dicono fuori base.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 5/33 Le variabili di base possono essere sempre ricavate, univocamente, da quelle fuori base. Infatti, supponiamo per semplicità che la base B sia costituita dalle prime m colonne di A. Indichiamo con B = [A 1,A 2,...,A m ], N = [A m+1,a m+2,...,a n ] Allora: A = [B,N]

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 6/33 Analogamente il vettore x si scriverà come [ ] x = dove x B, x N rappresentano i vettori delle variabili di base e di quelle fuori base. x B x N Quindi il sistema Ax = b diventa: Bx B + Nx N = b

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 7/33 Per la lineare indipendenza delle prime m colonne di A, la matrice B è non singolare (cioè è invertibile): Bx B = b Nx N = x B = B 1 b B 1 Nx N e la soluzione [ ] [ ] x = x B x N = B 1 b B 1 Nx N x N soddisfa sempre, per costruzione, il sistema Ax = b dato.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 8/33 Il ragionamento vale anche se la base non è costituita dalla prime m colonne di A. In generale, si definisce l insieme β {1, 2,...,n} di m elementi tali che la matrice B = [ A β(1), A β(2),...,a β(m) ] (dove β(1),...,β(m) è un arbitrario ordinamento di β e A β(j) indica la colonna β(j)-sima di A) costituisce una base, e si indica con η = {1, 2,...,n} \β l insieme complementare di β.

Si può ripetere lo stesso ragionamento raggruppando in x B le variabili di base (cioè le x j tali che j β) e in x N le variabili fuori base (cioè le x j tali che j η). Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 9/33

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 10/33 DEFINIZIONE. La soluzione ottenuta ponendo x N = 0 e x B = B 1 b si dice soluzione di base associata alla base B. La soluzione di base (e, per estensione, la base B stessa) si dice ammissibile se In particolare: x B = B 1 b 0. è non degenere se x B > 0 è degenere se esiste almeno un j β tale che x j = 0

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 11/33 Esempio min x 1 2x 2 x 1 + x 2 2 x 1 2 x 2 1 x 1 0, x 2 0

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 12/33 Trasformazione in forma standard min x 1 2x 2 x 1 + x 2 + x 3 = 2 x 1 + x 4 = 2 x 2 + x 5 = 1 x 1 0, x 2 0, x 3 0, x 4 0, x 5 0 A = 1 1 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1, b = 2 2 1

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 13/33 x B = B 1 b = β = (1, 2, 3), B = x N = [ x 4 x 5 ] = 0 1 0 0 0 1 1 1 1 [ 1 1 1 1 0 0 0 1 0 ] 0 0 2 2 1 = 2 1 1 x 1 = 2, x 2 = 1, x 3 = 1, x 4 = 0, x 5 = 0 La base è non ammissibile poiché x 3 < 0.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 14/33 β = (1, 2, 4), B = x B = B 1 b = 1 0 1 0 0 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 2 2 1 = 1 1 1 x 1 = 1, x 2 = 1, x 3 = 0, x 4 = 1, x 5 = 0 La base è ammissibile non degenere.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 15/33 β = (1, 2, 5), B = x B = B 1 b = 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0 1 1 2 2 1 = 2 0 1 x 1 = 2, x 2 = 0, x 3 = 0, x 4 = 0, x 5 = 1 La base è degenere poiché x 2 = 0.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 16/33 β = (2, 3, 4), B = x B = B 1 b = 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 0 0 1 1 0 0 2 2 1 = 1 1 1 x 1 = 0, x 2 = 1, x 3 = 1, x 4 = 2, x 5 = 0 La base è ammissibile non degenere.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 17/33 Esercizio min x 1 2x 2 6x 1 + 4x 2 24 3x 1 2x 2 6 x 1 0, x 2 0 Individuare e classificare tutte le basi.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 18/33 Teorema fondamentale della PL Si consideri un problema di programmazione lineare in forma standard, con m vincoli, n incognite, m n e rangoa = m. 1. Esiste una soluzione ammissibile se e solo se esiste almeno una soluzione ammissibile che è anche di base. 2. Esiste una soluzione ottimale se e solo se esiste almeno una soluzione ottimale che è anche di base.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 19/33 Alcune considerazioni. Per determinare l ottimo di un problema di PL possiamo limitarci all esplorazione delle soluzioni di base, poiché tra di esse, se il problema ammette ottimo, si troverà la soluzione. Ciò non vuol dire che non possano esistere soluzioni ottimali non di base, ma almeno una delle soluzioni ottimali deve essere di base. Il teorema permette di passare da un problema in cui lo spazio delle soluzioni da analizzare per trovare l ottimo è un insieme continuo, ad un insieme di candidati ottimi finito.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 20/33 Poichè le soluzioni di base nascono dall identificazione di una sottomatrice B invertibile costituita da m colonne della matrice A, il numero complessivo di possibili basi non potrà superare il numero di modi in cui è possibile scegliere m colonne da un insieme di n, e cioè: ( n m ) = m! n!(n m)!

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 21/33 In virtù delle osservazioni, una prima idea per risolvere un problema di PL potrebbe essere quella di generare tutte le soluzioni di base del problema, individuando quella ammissibile che minimizza la funzione obiettivo. Tuttavia, il numero di basi cresce, al crescere di n ed m ad una velocità tale da rendere totalmente impraticabile la strada dell enumerazione esplicita di tutte le soluzioni di base. Il metodo del simplesso permette di determinare una base ottimale evitando di generare esplicitamente tutte le soluzioni di base, compiendo cioè un enumerazione implicita delle basi, e utilizzando un criterio per la verifica dell ottimalità

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 22/33 Vettore dei costi ridotti Sia min { } c T x : Ax = b, x 0 il problema da risolvere e sia B una base ammissibile. Il sistema Ax = b si può riscrivere come: Bx B + Nx N = b x B = B 1 b B 1 Nx N, con B 1 b 0.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 23/33 La funzione obiettivo f(x) diventa [ ] [ ] c T x [ B x = = c T B ct N x N c T B ct N ] [ B 1 b B 1 Nx N x N ] c T x = c T B B 1 b + (c T }{{} N ct B B 1 N)x }{{ N } costante c T N x N [ ] B 1 b Indicando con x = la soluzione di base 0 ammissibile, la costante rappresenta il valore della soluzione di base ammissibile, cioè f( x) = c T x.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 24/33 DEFINIZIONE. Il vettore c T N = ct N ct B B 1 N si chiama vettore dei costi ridotti rispetto alla (soluzione di) base B

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 25/33 Osserviamo che dove c T N x N = c T x c T = c T c T B B 1 A. Infatti si ha: c T = c T c T B B 1 A = c T B ct B B 1 B }{{} T c 0 T N ct B B 1 N }{{} c T N Anche a c T si suole dare il nome di vettore dei costi ridotti, e, per definizione, esso è nullo sulle variabili di base.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 26/33 Test di ottimalità TEOREMA. (Criterio sufficiente di ottimalità) Sia B una base ammissibile. Se c T N 0T ( o, equivalentemente, c T 0 T ) allora la soluzione di base associata a B è ottima. In questo caso si dice che la base stessa è ottima.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 27/33 Dimostrazione Siano: x la generica soluzione x = [x B,x N ] T x la soluzione di base ammissibile La soluzione è scritta come: [ ] [ x = x B x N = B 1 b B 1 Nx N x N ] Il valore di tale soluzione: f(x) = f( x) + c T N x N

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 28/33 L insieme ammissibile F = {x : Ax = b, x 0} può anche essere rappresentato come F = {x = [x B x N ] T : x B = B 1 b B 1 Nx N, x B 0, x N 0} Il problema di PL risulta allora essere equivalente a (tenendo conto che f( x) è costante) ν = min c T N x N B 1 Nx N B 1 b x N 0

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 29/33 Per tale problema, la soluzione x N = 0 è sempre ammissibile. Per ipotesi c T N 0, quindi x N = 0 è soluzione ottima. Allora x = [x B, x N ] T = [B 1 b, problema in esame. 0] T è soluzione ottima del

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 30/33 Il teorema fornisce solo una condizione sufficiente di ottimalità. La condizione diventa necessaria se si suppone che la soluzione di base sia non degenere. TEOREMA. Se una soluzione di base non degenere è ottima, allora il suo vettore dei costi ridotti è non negativo. Ciò vuol dire che, in presenza di degenerazione, si possono avere costi ridotti negativi anche in corrispondenza a una soluzione base ammissibile ottima.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 31/33 Esempio min x 1 2x 2 x 1 + x 2 2 x 1 2 x 2 1 x 1 0, x 2 0 c T = [ 1, 2, 0, 0, 0]

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 32/33 β = (2, 3, 4), c T B = [ 2, 0, 0] Tale base è non degenere e si ha la soluzione di base ammissibile x = [0, 1, 1, 2, 0] T. Il vettore dei costi ridotti è: c T = c T c T B B 1 A = [ 1, 0, 0, 0, 2] Poiché c T 1 < 0, la soluzione (e quindi la base) non è ottima.

Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 33/33 β = (1, 2, 4), c T B = [ 1, 2, 0] Anche tale base è non degenere e si ha la soluzione di base ammissibile Il vettore dei costi ridotti è: x = [1, 1, 0, 1, 0] T. c T = c T c T B B 1 A = [0, 0, 1, 0, 1] Poiché c T 0, la soluzione (e quindi la base) è ottima.