LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

Documenti analoghi
Attività di screening con il test AC MT

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

Fatti aritmetici (f.a.)

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

L intelligenza numerica vol.3

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Abilità di calcolo e discalculia

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 3 a

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 4 a

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Disturbi Specifici di Apprendimento

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

DIAGNOSI E VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ E DISTURBI DEL CALCOLO

SOMMARIO. Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? Alcune domande..e speriamo RISPOSTE

Laives, 27 febbraio Discalculia Giovanna Mora

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

Intelligenza numerica e abilità di calcolo. Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

Progetto di screening sui prerequisiti

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli

STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

STUDENTI E ISTRUZIONE:

DISCALCULIA ACQUISITA

Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI

Dott.ssa Cristina Potente

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Come impariamo i numeri

UNO, DUE, TRE CONTA CON ME!

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

IL CERVELLO CHE (NON) CONTA

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

I DOCENTI E LA RILEVAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ IN MATEMATICA. IL TEST AC/MT : FORMAZIONE TEORICA E RICERCA- AZIONE

MATEMATICA. Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo. Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log.

Daniela Lucangeli. Il Disturbo Specifico del Calcolo? L intelligenza numerica non è un utopia

Lo sviluppo dell intelligenza numerica: tra disturbo e difficoltà di calcolo

UN MODELLO DI INTERVENTO

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

DSA E MATEMATICA Prof.ssa Francesca Lucheschi

Apprendere e Potenziare le abilità di calcolo

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

Diagnosi.

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

La discalculia: inquadramento teorico

Discalculia evolutiva

Il sistema del calcolo: Potenziamento. Concetti introduttivi

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

BATTERIE MAGGIORMENTE IN USO

Progetto PerContare: Monitoraggio e potenziamento degli apprendimenti. Maristella Scorza

Overview. Sviluppare le competenze matematiche. Il senso del numero Capacità di percepire, rappresentare e manipolare quantità numeriche.

DISCALCULIA. Disturbo Specifico dell Apprendimento

DSA E SCREENING. Indicazioni operative ed elementi di criticità per effettuare un intervento di screening e monitoraggio. Strumenti e metodi

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

DISCALCULIA e DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA

Transcript:

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione di quantità che ci accompagna fin dalla nascita. La capacità di intelligere le quantità -ovvero cognizionare, capire, ragionare- -attraverso il complesso sistema cognitivo dei numeri e delle quantità. Come afferma Butterworth (1999): «la natura fornisce un nucleo di capacità per classificare piccoli insiemi di oggetti nei termini delle loro numerosità [...] per capacità più avanzate abbiamo bisogno dell'istruzione, ossia di acquisire gli strumenti concettuali forniti dalla cultura in cui viviamo». 2 1

TEORIE DI SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA E DEL CALCOLO Piaget La conoscenza numerica preverbale (0-2 anni) Le abilità di conteggio: acquisizione della parolanumero (2-4 anni) Le abilità di scrittura e lettura del numero (3-6 anni) L evoluzione del calcolo 3 I PRINCIPI DI CONTEGGIO (VERBALE): I PRINCIPI DI CONTEGGIO da 2-3 anni a 5 anni 1. CORRISPONDENZA UNO A UNO un elemento contato = una parola numero 2. PRINCIPIO DELL ORDINE STABILE sequenza fissa/inalterabile di parole numero 3. CARDINALITA ultima parola numero = numerosità degli elementi contati Il conteggio è il precursore delle abilità di calcolo 4 2

TIPI DI NOTAZIONE NUMERICA 1. Notazione con grado informativo nullo per un osservatore esterno, ma portatore di significato per il bambino 2. Notazione basata sulla corrispondenza biunivoca 3. Notazione convenzionale 5 SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE SIMBOLICA DEI NUMERI: dai 3 ai 6 anni 1. Apprendimento delle notazioni orali dei numeri: recitazione della sequenza numerica 2. Rappresentazione formale del numero: nome verbale e scrittura in cifre del numero 3. Rappresentazione simbolica del numero: riconoscimento della quantità corrispondente 6 3

Disturbo di Calcolo Difficoltà di Calcolo basi neurologiche il profilo appare simile al disturbo comorbilità - dislessia - difficoltà nella soluzione di problemi specificità appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti l intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo l intervento riabilitativo normalizza (?) 7 Consensus Conference (2007) Per l analisi dei disturbi della cognizione numerica si raccomanda l individuazione precoce (analisi di eventuali ritardi nell acquisizione di abilità inerenti alle componenti di intelligenza numerica, possibile già in età prescolare) Per l analisi dei disturbi delle procedure esecutive e di calcolo si concorda con la prassi comune di definire l età minima per porre la diagnosi non prima della fine del 3^ anno della scuola primaria (prima, vi è il rischio di falsi positivi) 8 4

LINEE GUIDA DM 5669/2011 «La discalculia riguarda l abilità di calcolo, sia nella componente della cognizione numerica (intelligenza numerica basale) sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo. Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell abilità numerica: il subitizing, i meccanismi di quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantità, le strategie di calcolo a mente. Nell ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo più impiegate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l incolonnamento, il recupero dei fatti numerici, gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio» 9 PROFILI DI DISCALCULIA Discalculia per i fatti aritmetici Discalculia procedurale Dislessia per le cifre 10 5

TEST AC MT 6-11 (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002) o Batteria di test dalla I alla V classe della scuola primaria o E una prova oggettiva per l accertamento del livello di apprendimento del calcolo ed eventuali difficoltà PARTE CARTA MATITA Scopo: Accertamento generale delle abilità di calcolo del bambino e della classe PARTE INDIVIDUALE Scopo: Analisi più approfondita e specifica di particolari componenti implicate Somministrazione collettiva 25-30 minuti Somministrazione individuale (per chi è ritenuto a rischio) 10-15 minuti 11 TEST AC MT 6-11 (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002) CLASSE PRIMA ALTRE CLASSI III IV SETTIMANA GENNAIO SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DI CLASSE I FEBBRAIO FINE APRILE POTENZIAMENTO IV SETTIMAN APRILE I SETTIMANA MAGGIO SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA FINALE CLASSE I IV SETTIMANA OTTOBRE I SETTIMANA NOVEMBRE SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA DELLA CLASSE PRECEDENTE ALMENO 3 MESI POTENZIAMENTO III IV SETTIMANA APRILE SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA DELLA CLASSE IN CORSO 12 6

TEST AC MT (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002) PARTE CARTA MATITA PARTE INDIVIDUALE OPERAZIONI SCRITTE GIUDIZIO DI NUMEROSITA TRASFORMAZIONE IN CIFRE ORDINAMENTO DI NUMEROSITA DA > A < E VICEVERSA CALCOLO A MENTE CALCOLO SCRITTO ENUMERAZIONE DETTATO DI NUMERI RECUPERO DI FATTI NUMERICI 13 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: PROVE CARTA - MATITA OPERAZIONI SCRITTE Esaminano le capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti Comprendono: -addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni per le classi dalla III alla V -addizioni, sottrazioni per le classi I e II 1 PUNTO PER OGNI OPERAZIONE CORRETTA GIUDIZIO DI NUMEROSITA Prova di comprensione semantica PUNTEGGIO = NUMERO DI RISPOSTE CORRETTE 14 7

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: PROVE CARTA - MATITA TRASFORMAZIONE IN CIFRE Valuta la capacità del bambino di elaborare la struttura sintattica del numero PUNTEGGIO = NUMERO DI RISPOSTE CORRETTE ORDINAMENTO DI SERIE Permette di valutare la rappresentazione semantica del numero, mediante il confronto tra quantità e ordini diversi 1 PUNTO PER OGNI SERIE COMPLETAMENTE CORRETTA 15 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: PROVE INDIVIDUALI CALCOLO A MENTE Valuta gli aspetti strategici del calcolo orale Gli item possono essere ripetuti una sola volta Il tempo massimo di esecuzione è di 30 secondi Serve un cronometro Si conteggiano gli errori Si annotano le strategie usate CALCOLO SCRITTO Misura la conoscenza delle procedure delle operazioni e l organizzazione sul foglio Il tempo di esecuzione è di 60 secondi Serve un cronometro Si annotano le strategie usate Conteggio n errori x 3 16 8

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: PROVE INDIVIDUALI ENUMERAZIONE DETTATO DI NUMERI In avanti da 1 a 20 per la classe prima In avanti da 1 a 50 per la classe seconda All indietro da 100 a 50 per le altre classi Indaga il livello di interiorizzazione della sequenza di numeri, il livello di comprensione del ruolo di ciascun numero nel conteggio, la capacità di controllo della sequenza Sono errori quelli in cui il bambino interrompe la continuità, per cui se salta una decina (ossia un numero cospicuo di cifre) si conta solo 1 errore e si riporta nel punto corretto Serve un cronometro Si annotano le strategie usate Valuta le conoscenze sintattiche e lessicali di produzione dei numeri Il numero può essere ripetuto solo una volta; se il bambino chiede che gli venga ripetuto ancora si considera errore Si calcola solo la correttezza, non la velocità di esecuzione RECUPERO DI FATTI NUMERICI Indaga il livello di automatizzazione, ovvero la capacità di recuperare dalla memoria combinazioni di numeri o tabelline Si può ripetere fino a 3-5 volte Per ogni fatto il limite di tempo è di 5 secondi 17 SCHEDA PER L ESAMINATORE (PARTE INDIVIDUALE) 18 9

SCHEDA PER L ESAMINATORE: PROFILO FINALE 19 SCHEDA PER L ESAMINATORE: PROFILO FINALE 20 10

SIGNIFICATO DEGLI INDICI CONOSCENZA NUMERICA: Possesso degli elementi di base del mondo del numero (aspetti lessicali, semantici, sintattici) ACCURATEZZA: informa di quanto il bambino sappia lavorare con i numeri TEMPO TOTALE: ci dice quanto è automatizzata la competenza di lavorare con i numeri 21 FASCE DI PRESTAZIONE PER I 4 INDICI 22 11

23 Modelli cognitivi e neuropsicologici MODELLO TEORICO MODULARE Mc Closkey et al. (1985; 1987) Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti Sistema del calcolo input Sistema di comprensione dei numeri Sistema di produzione dei numeri output 24 12

CONOSCENZA NUMERICA IL SISTEMA DI COMPRENSIONE Trasforma la struttura superficiale dei numeri (codici verbale/arabico) in un formato astratto IL SISTEMA DI CALCOLO Assume la rappresentazione astratta e la usa come input per manipolarla attraverso tre componenti: i segni delle operazioni, i fatti aritmetici, le procedure di calcolo IL SISTEMA DI PRODUZIONE Riceve gli output del sistema di calcolo e li traduce in una specifica struttura superficiale (codici verbale/arabico) 25 I tre sistemi funzionano in base a PROCESSI COGNITIVI SPECIFICI MECCANISMI LESSICALI regolano il nome del numero 1-11 MECCANISMI SINTATTICI regolano il valore posizionale delle cifre MECCANISMI SEMANTICI regolano la comprensione della quantità 3 = *** da u la posizione 1 3 cambia nome 3 1 e semante 13

TIPOLOGIE DI ERRORI : Intelligenza numerica Seguendo una classificazione sintetica: Errori sintattici Errori lessicali Errori semantici Errori nei sistemi di comprensione e produzione: di transcodificazione 27 ERRORI DI TRANSCODING Scrivi centodue: 1002 Scrivi milletrecentosei: 1000306 Scrivi centoventiquattro: 100204 Scrivi centosette: 1007 28 14

ESEMPI DI ERRORI PROCEDURALI 29 ERRORI VISUO-SPAZIALI 30 15

ESEMPI DI ERRORI DI INCOLONNAMENTO 31 CARATTERISTICHE DEL POTENZIAMENTO Mirato (rivolto a domini specifici) Economico (sistematico in tempi brevi) Motivante per gli alunni Rassicurante per i genitori 32 16

FASI PER IL POTENZIAMENTO 1) Conoscenza dello sviluppo tipico 2) Analisi del profilo individuale 3) Potenziamento dominio specifico = Facilitare per ogni competenza la conquista della fase successiva di sviluppo 33 34 17