MATEMATICA. Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo. Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA. Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo. Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log."

Transcript

1 MATEMATICA Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log.Graziella Tarter 1

2 Abilità cognitive e abilità di numero Piaget: prime teorie sul concetto di numero (1941) la conoscenza numerica si evolve nel momento del passaggio dal pensiero irreversibile e preoperatorio al pensiero concreto reversibile (5 6 anni), e ancora questo permette la padronanza delle operazioni logiche, necessarie per coordinare i dati secondo regole di volta in volta diverse, e delle operazioni spazio temporali,che consentono di riconoscere come invarianti i rapporti spaziali topologici, metrici, di quantità, durata, ecc, inoltre produrre la sequenza verbale dei numeri non è indice di saper contare utilizzando il concetto di numero 2

3 Lo sviluppo della conoscenza numerica le teorie moderne L idea di numero è astratta, secondo Piaget appartiene al pensiero operatorio (5-6 anni), invece la ricerca scientifica ha mostrato che anche i neonati vedono e sentono la numerosità (e anche molte specie animali) Esiste una competenza numerica preverbale innata e indipendente dal linguaggio e dai simboli per piccole numerosità, invece per capacità più avanzate abbiamo bisogno dell istruzione, cioè acquisire strumenti concettuali forniti dalla cultura (Butterworth,1999) 3

4 Pensiero neopiagetiano e sviluppo numerico È presente nel bambino uno schema primitivo verbale e sequenziale per il conteggio verbale È attivo anche uno schema primitivo spaziale analogico per individuare la numerosità relativa (sono di più/di meno) e le operazioni concrete di aggiungere e togliere Serve l interconnessione di questi due schemi primari (l uno verbale e l altro spaziale) per costituire la linea del conteggio i cui movimenti in avanti e indietro corrispondono all aggiungere e al togliere 4

5 Conseguenza del processo: Conseguiti gli schemi di numerosità e di operatività concreta, associati allo schema nuovo della abilità di conteggio, verranno differenziate le relazioni esistenti nel sistema dei numeri e verranno successivamente apprese le capacità attive di calcolo sia nella forma concettuale sia nella forma scritta 5

6 Lo sviluppo della conoscenza numerica le abilità innate I neonati possiedono l abilità di discriminare piccole quantità (Antell e Keating, 1983; Wynn, 1995 e moltissimi altri), tale abilità di subitizing riguarda quantità di tre/quattro elementi La numerosità a pochi mesi di vita permette di compiere operazioni additive (+1) e sottrattive (-1) L abilità innata relativa alla numerosità è molto potente e permette al neonato di nutrire aspettative aritmetiche compiendo addizioni e sottrazioni 6

7 Rapporto numeri - linguaggio Le quantità si esprimono con parole (lessico) Le parole-numero rappresentano un legame simbolico convenzionale La quantità si può individuare non solo contando, ma anche attraverso un processo di subitizing (riconoscimento visivo intuitivo per insiemi di pochi elementi) che è veloce e accurato La quantità si può individuare anche attraverso un processo di stima (per insiemi maggiori di 6 7 elementi) che è meno preciso e accurato (Gallistel e Gelman 1992) 7

8 Contare è il primo collegamento tra capacità innate e cultura La conta è una abilità che si sviluppa gradualmente tra i 2 e i 5 anni, è guidata da tre principi impliciti che si ampliano e completano gradualmente: 1. Principio della corrispondenza biunivoca (ogni elemento contato deve corrispondere a una parolanumero e viceversa) 2. Principio dell ordine stabile (le parole numero devono seguire un ordine stabile ed inalterabile) 3. Principio della cardinalità (l ultima parola-numero rappresenta la numerosità totale) Gelman e Gallister, 1978; Fuson

9 Capacità di conteggio La numerazione in senso crescente è un processo di tipo linguistico sequenziale, altamente automatizzato, ritualizzato da molte ripetizioni, inizialmente meccanica e sganciata da qualsiasi concetto di numero, poi assume un significato rappresentativo di quantità quando viene usata per contare Anche dopo aver capito che le parole-numero si riferiscono ad insiemi di elementi, passa circa un anno prima che il bambino capisca che il sistema del conteggio rappresenta la numerosità La conta decrescente non è altrettanto automatizzata e per i numeri a due cifre richiede il controllo metacognitivo della procedura 9

10 Le due procedure differiscono per: Velocità di esecuzione (conta crescente/veloce conta decrescente/lenta) Livello di automatizzazione (impegno cognitivo attivo basso per conta crescente / alto per conta decrescente) Possibilità di errore (minore per conta crescente/ maggiore per conta decrescente) Errori più frequenti: diminuzione scalare di decine ed unità,passaggio delle decine, omissione di intere decine, difficoltà articolatorie che ostacolano la produzione del lessico numerico 10

11 Conseguenze didattiche L apprendimento del conteggio linguistico crescente è un passaggio essenziale per capire che la posizione ordinale delle parole-numero è la chiave per comprendere la rappresentazione del numero L esercizio rafforza l abilità e permette il passaggio da una parola-numero all altra come un automatismo linguistico di sequenza di conta che può partire da qualsiasi numero della serie ed è governato da una relazione di prima e dopo Su questa sequenza si possono innestare le operazioni di calcolo additivo La conta decrescente dovrebbe essere padroneggiata almeno per la prima decina per permettere il calcolo sottrattivo 11

12 La scrittura della matematica l elemento centrale della competenza nella matematica scritta è la padronanza del rapporto tra simbolo e referente, ossia la capacità di ritornare al significato partendo dalle rappresentazioni scritte (Hiebert, 1988) 12

13 Scrittura e lettura dei numeri Questa capacità si sviluppa attraverso varie fasi: Il bambino fa delle notazioni con carattere informativo nullo per l osservatore ma rilevanti a livello personale Corrispondenza biunivoca di segni più o meno astratti per contare Notazione convenzionale con il formato numerale Nb: il processo è graduale anche all interno delle tappe fino alla capacità di comprendere il valore del simbolo numerico non solo quale sostituto dell oggetto, ma quale rappresentante la numerosità 13

14 Le regole della letto-scrittura dei numeri e gli errori possibili Meccanismi lessicali:uso del nome dei numeri, (leggo e mi rappresento 7 invece di 4 = uso un nome sbagliato) Meccanismi sintattici: costruzione del nome dei numeri (errori legati alla sintassi interna del numero per difficoltà di riconoscimento delle posizioni delle cifre : 3 unità e 4 decine= 34) Meccanismi semantici: posizione del numero nella linea dei numeri (dati i numeri 5,12,27,45 in che posizione inserisco 41?), definisce quanto vale un numero rispetto ad un altro o ad altri numeri 14

15 Lessico dei numeri Numeri primitivi: le unità / la linea dei dici / le decine Miscellanea: cento mille milioni - decimi centesimi Esempio: 8426= 8 (np) mila (m) 4 (np) cento (m) 20 (np) 6 (np) Per leggere e scrivere questo numero di quattro cifre devono essere individuate sei unità lessicali (e 8416 oppure1416 o ?) 15

16 Sintassi e semantica dei numeri Costruzione sintattica del numero = valore numerico, perché determina la posizione delle cifre all interno del numero La memoria verbale è fortemente implicata, spesso sono richiesti più span di memoria verbale del numero delle cifre che compongono il numero (per la presenza di parole miscellanea) La scomposizione numerica è affidata alla costruzione sintattica e al lessico (dici/dicia/enti/enta/ anta = decina), ed è indispensabile per il calcolo mentale Il valore semantico è codificato nel nome del numero che è costruito attraverso i rapporti sintattici (7823 > 7822 < 9135) 16

17 Conseguenze didattiche 1 L accesso alla conoscenza numerica è mediato dalla comprensione della quantità e dalla padronanza del codice dei numeri arabi Dai dati sperimentali sappiamo che i numeri arabi sono rappresentati internamente su una linea che procede da sx verso dx e che i numeri diventano man mano più fitti procedendo lungo la linea verso l infinito Il confronto tra quantità è più difficile se i numeri occupano posti vicini(34 vs 36 rispetto a 32 vs 38), ed è più rapido con i numeri più vicini rispetto ai numeri più lontani (42 vs 54 rispetto a 48 vs 54) 17

18 Conseguenze didattiche 2 È importante confrontarsi col sistema di notazione scritto dei numeri arabi, saper trasformare l etichetta numerica nella quantità che essa rappresenta La prima e la seconda decina non sono sufficienti per capire il lessico e la sintassi dei numeri (17 nr primitivi e solo 3 a costruzione sintattica) La rappresentazione interna ha bisogno di svilupparsi attraverso l apprendimento di capacità di stima delle quantità, di comparazione di cifre, di seriazione di numeri, ma anche di semplice scrittura e lettura di numeri 18

19 Dal sistema dei numeri al sistema del calcolo Solo quando i meccanismi di controllo del numero si sono sviluppati, attraverso una evoluzione che va dal riconoscimento preverbale delle quantità (uno/due/tre/tendente al quattro) al sistema del conteggio, infine poi con l apprendimento della lettura e scrittura dei numeri elementari, possono aver corso i meccanismi del calcolo. 19

20 SISTEMA DEL CALCOLO (modello di McCloskey e coll.) Sistema di comprensione dei numeri (input) Sistema di produzione dei numeri (output) ELABORAZIONE DEI SEGNI DELLE OPERAZIONI MAGAZZINO DEI FATTI ARITMETICI PROCEDURE DI CALCOLO Tutti insieme si confrontano con la rappresentazione interna astratta del numero 20

21 Sistema del calcolo Elaborazione dei segni delle operazioni Magazzino dei fatti aritmetici Procedure di calcolo Sistema di comprensione dei numeri Rappresentazione interna astratta Del numero Sistema di produzione dei numeri 21

22 Sistema di comprensione dei numeri (input) Trasforma la struttura superficiale dei numeri, espressi in codice verbale o scritto, in una rappresentazione astratta della quantità Permette di leggere (4/quattro) o sentire fonologicamente il numero (per il calcolo orale) Permette di capire/decodificare il numero attraverso la sua struttura sintattica Ne fornisce una rappresentazione concettuale semantica per identificare le informazioni relative alla quantità 22

23 Il sistema di produzione dei numeri (output) Permette di scrivere i numeri o produrli oralmente Permette di produrre/codificare il numero attraverso la struttura sintattica Ne fornisce una rappresentazione concettuale semantica per identificare le informazioni relative alla quantità La confronta con la rappresentazione interna astratta del numero (nella sua espletazione completa permette di comprendere la congruità del risultato) 23

24 Il sistema del calcolo perciò: In entrata assume la rappresentazione astratta del numero La manipola attraverso i segni delle operazioni, i fatti aritmetici, gli algoritmi di calcolo In uscita emette un risultato di calcolo controllato dalla rappresentazione astratta del numero 24

25 1 - I segni delle operazioni Possono essere espressi in forma verbale (più, uguale, radice di) o scritta (+,=, ) Devono essere riconosciuti per stabilire l operazione da compiere Sono le informazioni che vengono elaborate per prime Sono archiviate nella memoria a lungo termine e appartengono alle conoscenze dichiarative (di informazioni conosciute) 25

26 2 - I fatti aritmetici Sono le unità più semplici nelle quali è possibile scomporre l operazione La soluzione è data dal recupero diretto dalla memoria, senza accesso alle procedure di calcolo (tabelline, addizioni e sottrazioni entro la decina, ecc.) Sono archiviate nella memoria a lungo termine come conoscenza dichiarativa (è una informazione conosciuta) 26

27 L apprendimento iniziale dei F.A. 1 L apprendimento iniziale dei f.a. avviene attraverso la conta ed inizia con la procedura additiva (+1) Utilizza come primo supporto naturale le dita, non sempre usate però con procedura corretta La prima operazione che il bambino compie per sganciarsi dalla conta ed entrare nei f.a. è saper individuare immediatamente con le dita il numero senza contare e in diverse configurazioni 27

28 L apprendimento dei F.A. 2 Sono f.a. i risultati di operazioni semplici entro la decina, oltre tale numero intervengono le procedure di calcolo Le operazioni semplici ad una cifra si stabiliscono nella memoria verbale dichiarativa a lungo termine attraverso un processo di reiterate ripetizioni Poiché il supporto dei f.a. è la memoria verbale, l obbiettivo principale è quello di non sovraccaricarla 28

29 Gli errori I f.a. sono archiviati con una struttura a rete e i risultati delle operazioni elementari sono dati dalle intersezioni. L errore più frequente è la confusione tra dati moltiplicativi ed additivi (2x5=7 9+2=18) La memorizzazione si rafforza ogni volta che il sogg. produce una risposta per l operazione e il risultato è coerente con il tipo di immagazzinamento, anche quando questo è errato. 29

30 L intervento Se vi è una difficoltà di memoria a lungo termine di tipo dichiarativo è inutile impuntarsi, spesso l abilità di contare su basi diverse aiuta a risolvere il problema per la moltiplicazione e divisione Possono essere imparate alcune tabelline (2, 5, 10) per utilizzarle con procedure di combinazione, scrivendo a parte i risultati intermedi per non sovraffaticare la memoria di lavoro Per il calcolo veloce è bene usare tabelle a doppia entrata, il cui uso permette una memorizzazione visiva piuttosto che verbale 30

31 3 - Gli algoritmi di calcolo Sono archiviate nella memoria a lungo termine come conoscenze procedurali Nel calcolo scritto regolano la forma grafica che assume la singola operazione, l incolonnamento, la direzione spaziale e temporale delle azioni intermedie e le regole per usufruirne Nel calcolo mentale regolano le scomposizioni da operare per ottenere operazioni intermedie più semplici: così la procedura di calcolo è più flessibile, ma satura maggiormente la memoria verbale di lavoro 31

32 L apprendimento degli algoritmi 1 L apprendimento delle procedure di calcolo evolve dalla conta crescente e decrescente quale risultato di N+1 o di N-1 Utilizza come supporto naturale le dita e la capacità di far corrispondere ad ogni dito una parola-numero L intervento iniziale dell insegnante dovrebbe prevedere l accertamento delle conoscenze degli alunni e successivamente l istruzione sul corretto uso delle dita In prima elementare è opportuno inserire questo apprendimento nel piano di lavoro per la matematica 32

33 L apprendimento iniziale 2 La procedura additiva deve saturare le dita di una mano prima di usare l altra, in questa fase è importante imparare a contare a partire dalla mano satura (5) Quando la somma supera la decina, il primo numero deve essere memorizzato, il secondo numero va visualizzato con le dita e successivamente la conta può cominciare a partire dalla prima cifra memorizzata La procedura successiva prevede che venga memorizzato non più il primo numero, ma il più grande tra i due addendi 33

34 L apprendimento iniziale 3 La formalizzazione della procedura sottrattiva evolve dalla conta decrescente La conoscenza del bambino pertanto è limitata all esperienza di sottrarre, didatticamente è rappresentata dal calcolo che procede dall alta verso il basso ed ottiene come risultato un resto La competenza logica della sottrazione come differenza avviene più tardi e si formalizzerà come calcolo che procede dal sottrendo al minuendo ed ottiene come risultato una differenza La presentazione precoce o contemporanea delle due possibilità ingenera l errata percezione di una proprietà commutativa possibile anche per la sottrazione 34

35 Gli errori Gli errori negli algoritmi di calcolo derivano o dalla conoscenza parziale delle procedure, o dalla difficoltà di mantenimento delle stesse fino alla fine, oppure dall applicazione di procedure sbagliate In tutti i casi non va sottolineato l errore finale, ma va analizzato il processo per capire dove scatta l errore di procedura: è l unico modo per intervenire con successo. La memoria a lungo termine di tipo procedurale richiede un elevato impegno linguistico 35

36 L intervento L analisi dell errore di calcolo, compiuta su un campione di calcoli o con la esplicita verbalizzazione del processo da parte del sogg., permette di intervenire precocemente per insegnare procedure facilitanti (es: parti dal numero più grande per sommare), l uso dei prestiti e riporti, il superamento di errori visuospaziali, ecc È importante la esplicitazione verbale sia della procedura di calcolo, sia dei processi intermedi, perché l algoritmo venga padroneggiato e riversato correttamente nella memoria a lungo termine (di tipo procedurale) Una volta ottenuto il risultato, vanno insegnate le procedure di controllo per riflettere sull operazione (confronto con la rappresentazione interna astratta) 36

37 L individuazione dell intervento L insegnante può propone delle prove didattiche opportunamente predisposte (alcune collettive ed altre individuali) per visualizzare eventuali difficoltà di apprendimento Tale verifica è possibile in ogni classe a partire dall inizio della scolarità, è maggiormente produttiva in terza e quarta elementare perché permette di verificare la sistematizzazione degli apprendimenti di base Permette di rispondere alle difficoltà con un intervento didattico adeguato 37

38 Test di valutazione delle abilità di calcolo AC-MT Creato per la scuola, veloce nella somministrazione, prevede prove collettive di classe e prove individuali Risponde all impianto teorico di differenziare le competenze numeriche dalle competenze di calcolo Registra anche il grado di automatizzazione degli apprendimenti attraverso il rilevamento di alcune velocità di esecuzione (una competenza è tanto più veloce quanto più è eseguita in automatismo) Ha dei valori statistici di riferimento distinti per l inizio dell anno scolastico (fino a dic.) e la fine dello stesso (da aprile e giugno) 38

39 Prove collettive Per valutare la competenza numerica sono richiesti giudizi di numerosità, trasformazioni di cifre, ordinamenti di serie numeriche Per valutare l applicazione degli algoritmi di calcolo e l interpretazione dei segni numerici prevede prove di calcolo scritto 39

40 Prove individuali Per la competenza numerica sono previste prove di conteggio crescente o decrescente e di dettato di numeri Per il calcolo sono previsti calcoli scritti e a mente Per i fatti aritmetici sono fatte richieste adeguate ad indagarli Per la conta, il calcolo e i f.a. viene rilevato il tempo di esecuzione (oltre che l accuratezza) al fine di evidenziare l automatizzazione 40

41 I test clinici Sono utilizzati in ambito clinico per la valutazioni di particolari situazioni di difficoltà Richiedono la somministrazione di prove analitiche per le competenze relative al numero e al calcolo Sono condivisce dalla comunità scientifica: ABCA, BDE, SPM 41

42 Prove Erickson Prova collettiva (III IV ) Metti in ordine dal più piccolo al più grande (5) Metti in ordine dal più grande al più piccolo (5) Scrivi il numero che viene prima e quello che viene dopo (10) 34 42

43 Prove Erickson Prova collettiva (III IV ) Scrivi i numeri che verranno dettati (10) 4 moltiplicazioni (in linea/colonna) per la III numeri a 2 cifre con moltiplicatore a 1 cifra, per la IV numeri a 2/3 cifre con moltiplicatore a 1/2 cifre 4 addizioni e 4 sottrazioni Segna la posizione del numero: 23 (5)

44 Valutazione della prova collettiva Seriazione di numeri crescente e decrescente = capacità semantica Linea dei numeri = capacità sintattica, lessicale e semantica Scrittura di numeri = capacità sintattica e lessicale Inserzioni = capacità semantica Calcolo = segni delle operazioni, fatti numerici, algoritmi di calcolo 44

45 Prove Erickson Prova individuale (III IV ) Prova di conteggio crescente (35-65) tempo e correttezza Prova di conteggio decrescente (65-35) tempo e correttezza Tabellina del 4 Tabelline saltate (5) Addizioni e sottrazioni veloci (5+5) Calcolo a mente con + e - (10) 45

46 Valutazione della prova individuale Conteggio crescente = memoria verbale Conteggio decrescente = controllo metacognitivo della memoria verbale Tabellina/tabelline saltate / operazioni veloci = controllo dei fatti aritmetici (memoria verbale dichiarativa) Calcolo a mente = algoritmo di calcolo e strategie (memoria verbale procedurale + memoria verbale di lavoro) 46

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione

Dettagli

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo... CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo... Per stimolare l intelligenza numerica alla scuola primaria è necessario partire

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

La discalculia. Giacomo Stella Unimore La discalculia Giacomo Stella Unimore Aree del calcolo e del processamento numerico Letto-scrittura del numero Processamento numerico Fatti aritmetici Algoritmi del calcolo scritto Giudizio di grandezza

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli Nati per contare L Intelligenza Numerica è la capacità di intelligere attraverso il numero

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Come impariamo i numeri

Come impariamo i numeri Come impariamo i numeri Nicoletta Perini, Elena Brentan nicolettaperini@hotmail.it elena.brentan@gmail.com www.poloapprendimento.it 1 Le strategia didattiche per i bambini in difficoltà vanno bene anche

Dettagli

Intelligenza numerica e abilità di calcolo. Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013

Intelligenza numerica e abilità di calcolo. Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013 Intelligenza numerica e abilità di calcolo Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013 1 Segnalazione di: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo 5-7 bambini per classe con difficoltà di soluzione dei

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

Inquadramento neuropsicologico e aspetti diagnostici

Inquadramento neuropsicologico e aspetti diagnostici Inquadramento neuropsicologico e aspetti diagnostici Trento 28.11.2011 log. Graziella Tarter Secondo le rilevazioni degli insegnanti (MIUR 2006) gli studenti con difficoltà dell apprendimento matematico

Dettagli

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI ED.GIUNTI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: 1)SEMANTICI (VALORE DEI NUMERI) 2)LESSICALI(CORRISPONDENZA

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Dr.ssa M. L. LORUSSO IRCCS E. MEDEA Bosisio Parini Febbraio 2007 DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia Abilità di calcolo e discalculia Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Abilmente- studio associato -Cassano d Adda via Rossini,10 www.studioabilmente.com abilmente@virgilio.it Disturbo specifico

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO Aderente all Associazione Europea Dislessia LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO Relatore: Docente Formatore A.I.D. DISCALCULIA EVOLUTIVA Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA La neuropsicologia cognitiva, nell ambito di un approccio modulare all organizzazione delle funzioni cognitive, consente di isolare le funzione che compongono un

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria Ufficio Scolastico provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 28.10.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

Il sistema del calcolo: Potenziamento. Concetti introduttivi

Il sistema del calcolo: Potenziamento. Concetti introduttivi SOMMARIO Il test AC-MT Il sistema del calcolo: Potenziamento Concetti introduttivi http://slideplayer.it/slide/5218306/ http://slideplayer.it/slide/5218306/ A che età i bambini imparano a riconoscere

Dettagli

SOMMARIO. Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? Alcune domande..e speriamo RISPOSTE

SOMMARIO. Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? Alcune domande..e speriamo RISPOSTE Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? SOMMARIO Alcune domande..e speriamo RISPOSTE Attività per distinguere i processi Rivediamo la prova AC-MT IL SISTEMA DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

DISCALCULIA ACQUISITA

DISCALCULIA ACQUISITA McCloskey, Caramazza & Basili (1985) DISCALCULIA ACQUISITA Il sistema di elaborazione del numero e il sistema del calcolo sono moduli indipendenti SISTEMA DEI NUMERI, consente la comprensione e la produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio e delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare) 1 Le abilità logico-matematiche

Dettagli

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA E FORMATORE PERFEZIONATA IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI L IMPORTANZA DELL INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico Relatore: CHIARA BARAUSSE Docente pedagogista clinico barausse.chiara@gmail.com COME SI MANIFESTA? DISCALCULIA 1. Introduzione A cura di 1 3/138

Dettagli

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei 24/09/2013 Counting Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei principi di corrispondenza uno a uno, dell ordine stabile e della cardinalità). cardinalità Fornisce

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva QUANDO I CONTI NON TORNANO: MODELLI NEUROPSICOLOGICI E RIABILITAZIONE DELLA DISCALCULIA Roma, 1 e 2 ottobre 2010 Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva Enrica Mariani Manuela Pieretti Asl

Dettagli

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista clinico A cura

Dettagli

OBIETTIVI. 1. Associare il nome del numero al codice. il mille. 3. Imparare a leggere le decine e centinaia

OBIETTIVI. 1. Associare il nome del numero al codice. il mille. 3. Imparare a leggere le decine e centinaia sei dieci Processi lessicali OBIETTIVI 1. Associare il nome del numero al codice arabico corrispondente e alla quantità nelle prime due centinaia. 2. Imparare il nome dei numeri entro e oltre il mille.

Dettagli

BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI

BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI Dr.ssa Ferroni Eva F.S. Disagio - Referente DSAp Venturina Terme, 10 ottobre 2018 L INTELLIGENZA NUMERICA Capacità di

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012 - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa 18 Gennaio 2012 2 3 x LEZIONE Adriana Volpato 7 Adriana Volpato DISCALCULIA deficit nell ELABORAZIONE

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

L INTELLIGENZA NUMERICA

L INTELLIGENZA NUMERICA L INTELLIGENZA NUMERICA E presente nell essere umano fin dalla nascita. Brian Butterworth parla di cervello matematico. È la capacità di concepire e pensare il mondo in termini di numeri e di quantità

Dettagli

Fatti aritmetici (f.a.)

Fatti aritmetici (f.a.) Fatti aritmetici (f.a.) Sono le combinazioni più frequenti (operazioni con numeri inferiori al 10, le tabelline ) Calcoli di base archiviati nella memoria a lungo termine (magazzino dei f.a.)dalla quale

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

Laives, 27 febbraio Discalculia Giovanna Mora

Laives, 27 febbraio Discalculia Giovanna Mora Laives, 27 febbraio 2018 Discalculia Giovanna Mora IL NUMERO È UN DOMINIO COGNITIVO DA ISTRUIRE PROCESSI SEMANTICI PROCESSI LESSICALI PROCESSI SINTATTICI COUNTING CALCOLO A MENTE CALCOLO SCRITTO Il dibattito

Dettagli

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza del linguaggio logico matematico e dei concetti base per utilizzare le tecniche operative, relative al calcolare, al misurare e alla soluzione di

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti. PRIMO QUADRIMESTRE Competenze chiave europee Competenza matematica: sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici

Dettagli

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina PROVE AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina AC-MT AC-MT 6-10 AC-MT 11-14 IL TEST AC-MT Strumento agile per la valutazione delle abilità di calcolo e cognizione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2017-2018 CURRICOLO DI: MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: PRIME A/C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico 1 Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico Maria Chiara Passolunghi Dipartimento di Scienze della Vita Unità di Psicologia Università di Trieste Quesito Difficoltà - ansia Piacere nella matematica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina Matematica Classe I Insegnante Taddio Barbara Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Definizione dei traguardi

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto. MATEMATICA Classe seconda PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Leggere e scrivere, i numeri naturali, entro il 100, sia in

Dettagli

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento 11maggio 2018 ABILITA DA VALUTARE: IL CALCOLO Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento Mariagrazia Ferrario, Serenella Varenna gruppo ricerca/azione Dsa del CTI

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi,che gli hanno fatto

Dettagli

IL POTENZIAMENTO -AREA CALCOLO-

IL POTENZIAMENTO -AREA CALCOLO- Martina Martina Pedron Pedron Università Università degli degli Studi Studi di di Padova Padova Centro Centro Regionale Regionale di di Ricerca Ricerca e e Servizi Servizi Educativi Educativi per per le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA FINALITÀ: sviluppo delle capacità di comprendere, operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati per affrontare problemi di vita quotidiana NUCLEI CONCETTUALI FONDANTI:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA  Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it Sezione Belluno I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica Maria Rita Cortese Docente Pedagogista Formatore AID Pieve di Cadore,

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE?

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? E UN SOFTWARE MATEMATICO Il software di Cesare diventa da subito un importante strumento didattico a disposizione dell insegnante in grado di fornirgli ampio supporto per

Dettagli

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli PIA FONDAZIONE di VALLECAMONICA ONLUS Dott.ssa Federica Serioli Psicoterapeuta

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ORIENTIAMOCI NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE FIGURE. Competenza matematica. Imparare ad imparare. Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione corretta dei dati di un problema. 1b) Definizione

Dettagli

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

MATEMATICA MODULI OPERATIVI: MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza e conoscenza del linguaggio logico matematico e comprensione dei concetti e delle strumentalità di base per utilizzare le tecniche operative, relative

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO primaria Classe prima TITOLO IL NUMERO Associare alla quantità il numero: simbolo e nome fino a 20 Usare il numero per contare in ordine progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri fino a 20

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO Allegato A OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE ^ SCUOLA PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Cavour, 2 3200 BELLUNO Tel.0437/25127 Fax 0437/298599 blic829003@istruzione.it Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

Dettagli

1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le

1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le 1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le relazioni tra il lessico aritmetico e i concetti numerici.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI ARTICOLAZIONE DELL Contare in senso progressivo, regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere numeri naturali in base 10. Conoscere il valore posizionale

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

UNO, DUE, TRE CONTA CON ME!

UNO, DUE, TRE CONTA CON ME! C.T.I. DI GALLIERA VENETA UNO, DUE, TRE CONTA CON ME! Relatore: Galliera Veneta, 20/02/2017 3/138 DISTURBO o DIFFICOLTA di calcolo? BASI NEUROBIOLOGICHE Profilo simile al disturbo Comorbidità: -Dislessia

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli