IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

Documenti analoghi
VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

L Offerta dell impresa e dell industria

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

La perdita secca di monopolio.

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Il monopolio Approfondimenti

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Tassazione e distribuzione del reddito

LE FUNZIONI ECONOMICHE

7 a Esercitazione: soluzione

Domanda e Offerta di mercato

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

Gli effetti delle imposte

LA DOMANDA DI MERCATO

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

CAPITOLO 11. Il monopolio

Economia Politica (M-Z)

Programma delle Lezioni

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Discriminazione del prezzo

Elementi di Economia I

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Le origini della VIA

Obiettivi di Apprendimento

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 12 Il monopolio

Domanda e Offerta Viki Nellas

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Principi di Economia I

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Capitolo 12 Il monopolio

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Capitolo 12 Il monopolio

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Politica economica: Lezione 13

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo

SCELTA DEL CONSUMATORE

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Discriminazione del prezzo e pubblicità

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE)

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Teoria del consumo Viki Nellas

Esercizi di Economia Industriale

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Monopolio Esercizio 1

Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 6

7 a Esercitazione: soluzioni

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

Transcript:

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado (erfetta): il venditore ratica un rezzo diverso er ogni unità venduta in modo che il rezzo alicato a ogni unità è ari al massimo ammontare che l acquirente è disosto a agare MA.. Il monoolista deve conoscere esattamente le domande individuali di ogni consumatore Es. medico di un aesino che fa agare le sue restazioni in base alle ossibilità dei azienti

Discriminazione di rezzo di secondo grado. il rezzo unitario diende dalla quantità acquistata ma non dall identità dell acquirente: il monoolista vende differenti quantità di rodotto a rezzi diversi, ma ciascun individuo che acquisti la stessa quantità, aga lo stesso rezzo. Es. sconti sulle quantità, tariffe dei servizi ubblici nel caso di acquisto di elettricità, rezzi discriminati nelle tariffe delle comagni aeree. Tariffe a scaglioni alicate dalle comagnie elettriche o dell acqua: - i rimi 50 m3 a al m3; - da 5 a 00 m3 a 3,5 al m3; - oltre 00 m3 a 6 al m3. Discriminazione di rezzo di terzo grado: il venditore è in grado di differenziare i consumatori in base ad alcune caratteristiche e riesce quindi a differenziarli in diverse categorie Diverse categorie agano rezzi diversi (es. sconti er anziani, studenti e militari)

Discriminazione di rezzo di rimo grado D MC il monoolista carica il rezzo a cui ogni consumatore è disosto o a vendere una determinata quantità di bene. Il rezzo non è iù unico come nel caso del monoolista non discriminante

La curva di ricavo marginale coincide con la curva di domanda QUINDI.. Continuerà a vendere il bene fino ad arrivare alla quantità tale che il rezzo sarà uguale al suo costo marginale In questo caso il monoolista arriva a vendere la medesima quantità che si venderebbe in concorrenza erfetta..ma.ma.....a.a ciascun consumatore alica il suo rezzo di riserva Tutto il surlus del consumatore diventa surlus del roduttore

Se il rezzo caricato fosse unico il monoolista otrebbe ancora rubare tutto il surlus del consumatore? SI: il monoolista otrebbe fare un offerta rendere o lasciare Assumiamo due consumatori ( e ) con diverse disonibilità a agare (d. alta- e d. bassa-). Le curve di domanda sono diverse Domanda consumatore Domanda consumatore A MC B MC q q Il monoolista caricherebbe al consumatore il rezzo ari all area A er la quantità acquistata q e al consumatore il rezzo ari all area B er la quantità q Ancora una volta il surlus dei due consumatori assa al roduttore

DOMANDA: Il consumatore ad alta disonibilità ha incentivo a dichiarare di essere a bassa disonibilità (mimicking)? Assumiamo MC=0 e grafichiamo le curve di domanda di due consumatori con diversa disonibilità a agare ( e ) sullo stesso grafico Il monoolista farà agare un rezzo =A a quello con disonibilità iù bassa e =A+B+C a quello con disonibilità iù alta B A C MA.. q q Chi ha elevata disonibilità e dichiara di essere un consumatore di bassa disonibilità acquista q ha un surlus di B, il consumatore resta indifferente, il monoolista erde C

..chi ha alta disonibilità ad acquistare la quantità iù alta al rezzo iù elevato va incentivato ad auto-selezionarsi, come.. Discriminazione di rezzo di secondo grado Determinazione non lineare del rezzo: il rezzo unitario dell outut non è costante ma diende dalla quantità acquistata Il monoolista non conosce le domande di ogni consumatore, cioè la loro disonibilità a agare, ma.. conosce qualche informazione (statistiche) sulla distribuzione delle disonibilità a agare tra i consumatori Si ossono offrire delle combinazioni rezzo-quantità o rezzo qualità che ortano i consumatori all auto selezione

Per incentivare il consumatore con iù alta disonibilità () si otrebbero creare le seguenti combinazioni rezzo-quantità.. B A C q q ) Si fa agare =A la quantità q al consumatore, e =A+C er la quantità q al consumatore Il consumatore guadagna B, il monoolista C, il consumatore resta indifferente

B B R A R q C q ) Si riduce la quantità offerta al consumatore semre mantenendo il rezzo di q =A, e il rezzo caricato al consumatore er la quantità q è =A+C+D L incentivo er il consumatore a dichiararsi di bassa disonibilità è ridotto (in misura R), quindi dichiara la sua identità e rende B. Il monoolista riduce la quantità q fino al unto che le erdite di rofitto sulla ersona derivanti dalla riduzione di outut sono uguali all aumento di rofitto sulla ersona (cioè R) (far agare al consumatore anche D equivale a fargli agare R) Esemi: rezzi dei biglietti delle comagnie aeree A D q C q

Discriminazione di terzo grado i consumatori agano rezzi diversi ma il rezzo unitario è costante e non diende dalle quantità comrate Assumiamo che il monoolista sia in grado solo di differenziare i consumatori in due grui (due mercati) ( e ) Venda lo stesso bene a rezzi diversi a secondo del gruo di aartenenza I consumatori non ossono rivendere il bene Il costo marginale è uguale in entrambi i mercati ( ) ( ) q Date le curve di domanda inversa dei due grui q e Costo di roduzione dell outut: c ( y ) + y

Il roblema di massimizzazione er il monoolista è : max y y ( y ) y + ( y ) y c( y + y ) La soluzione ottima è: MR MR ( y ) = MC( y + y ) ( y ) = MC( y + y ) Se MR>MC allora converrebbe esandere la roduzione in quel mercato, quindi i livelli decisi di y non sarebbero stati decisi in modo ottimale Dato che ( y + y ) = MC( y ) MC + y ( y ) MR ( ) MR = y nell ottimo: La vendita di una unità in iù nel mercato o deve comortare un uguale aumento di ricavo

Usando la formula del ricavo marginale ossiamo riscrivere la condizione di ottimo: ( y ) ( y ) ε ε ( y ) ( y ) = = MC MC ( y + y ) ( y + y ) Elasticità dei diversi grui valutate in corrisondenza dei livelli ottimi di outut

se > allora deve valere: ε ( y ) ε ( y ) < Ovvero: ε > ε ( ) ( ) ( y ) ε ( y ) y < ε y In ottimo al gruo caratterizzato da una domanda iù elastica il monoolista carica un rezzo minore

Esemio: suoniamo che un monoolista oeri in due mercati con le curve di domanda: e MC=0 D D ( ) = 00 ( ) = 00 Cercare il rezzo ottimo in caso di discriminazione Calcoliamo le funzioni di domanda inversa ( y ) ( y ) = 00 = 50 y y

La condizione di ottimo revede uguaglianza tra ricavo marginale e costo marginale in ciascun mercato: Risolvendo: y 00 50 y y = = 0 0 * * = 40 y = 30 Sostituendo nella funzioni di domanda inversa abbiamo: * * = 60 = 35 ε ( y ) =,5 < ε ( y ), 33 =

Nel caso il monoolista dovesse raticare il medesimo rezzo in ciascun mercato.. Il monoolista non discrimina tra le due domande, quindi conosce solo la domanda totale: D( ) = D ( ) D ( ) + = 00 3 La curva di domanda inversa è: La condizione di ottimo dà: Che dà ( y) = 00 y 3 3 00 y = 0 3 3 y * = 70 * = 40 La quantità di outut rodotto è la stessa sia in discriminazione che non, questo è un caso che vale er le domande lineari e non in generale

SP senza discriminazione SP 400 *=40 SP y* = 70 SP con discriminazione di terzo grado SP 600 SP 450 Il surlus del monoolista aumenta se è in condizioni di discriminare inare