FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico



Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Piano di lavoro disciplinare

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

ANNO SCOLASTICO

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Prof.ssa Manuela Maccà CLASSE III SEZ. Tradizionale A.S.2014 /2015 2. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Rispettare se stessi, i docenti, il personale della scuola ed i compagni, interagendo positivamente con l'ambiente e le persone, avendo cura anche dei materiali e degli strumenti di lavoro. Lavorare in gruppo senza competitività, ma con un atteggiamento collaborativo che consenta un costruttivo scambio di opinioni. Dialogare con i docenti e i compagni essendo disposti a rivedere le proprie opinioni e a cambiare comportamento alla luce dell'evidenza Rispettare il Regolamento di Istituto. Rispettare il patto di corresponsabilità. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Sa ricostruire gli eventi più rilevanti di ciascun periodo studiato, individuando quelli che introducono elementi di discontinuità significativa nello sviluppo storico. Sa descrivere le principali trasformazioni di lungo periodo nella storia dell'italia e dell'europa e del mondo dal Medioevo all'età Moderna. Sa cogliere il rapporto fra periodi storici studiati e i principali fenomeni culturali, letterali ed artistici che in essi si sviluppano. Ha cognizione della dimensione spaziale, ossia geografica, degli eventi, della loro successione cronologica e correlazione. Sa riconoscere le cause dei principali eventi storici e delle trasformazioni di lungo periodo e sa individuare le conseguenze più determinanti per le epoche successive e per il presente. Sa cogliere il rapporto fra gli eventi storici studiati e il presente. Sa esprimere correttamente sia in forma orale sia per iscritto, comprendendo e utilizzando in modo adeguato il lessico specifico della disciplina. Sa distinguere gli avvenimenti storici dall interpretazione storiografica degli stessi.

Ha conoscenza delle maggiori civiltà extraeuropee e del loro rapporto con l'occidente. Conosce i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, in rapporto con altri documenti fondamentali (es. la Magna Charta). Sa riconoscere in un documento o in un brano storiografico le tematiche evidenziate durante le lezioni. Con specifico riferimento ai MODULI CLIL: Conosce i principali temi e i concetti affrontati in lingua inglese durante le lezioni. Sa esporre in lingua inglese quanto appreso in una forma sostanzialmente corretta, facendo uso del lessico specifico evidenziato dall'insegnante durante le lezioni ed eventualmente di termini ricercati autonomamente. Sa partecipare alle discussioni promosse in classe dall'insegnante e dal lettore, esprimendo il suo parere in modo comprensibile anche su argomenti nuovi. Sa partecipare in modo attivo alle attività di piccolo gruppo, utilizzando la lingua inglese come mezzo di comunicazione con i compagni. Sa usare la lingua inglese per raccogliere informazioni riguardanti il mondo contemporaneo ed utilizzarle per confrontare il passato con il presente. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Sa ricostruire gli eventi più rilevanti di ciascun periodo studiato. Sa riconoscere le cause dei principali eventi storici e le loro conseguenze più determinanti per le epoche successive e per il presente. Sa riconoscere in un documento o in un brano storiografico analizzati in classe le tematiche evidenziate durante le lezioni. Sa cogliere i principali rapporti fra gli eventi storici studiati e il presente. Sa esprimere in modo sostanzialmente corretto in forma orale sia per iscritto, comprendendo e utilizzando i termini fondamentali del lessico specifico della disciplina. Conosce i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, in rapporto con altri documenti fondamentali (es. la Magna Charta). COMPETENZE MINIME in riferimento ai MODULI CLIL: Conosce i concetti fondamentali relativi ai moduli tematici affrontati in lingua inglese Sa esporre in lingua inglese quanto appreso in una forma comprensibile, facendo uso di almeno alcuni dei termini del lessico specifico evidenziati dall'insegnante durante le lezioni Sa partecipare alle attività di piccolo gruppo, utilizzando essenzialmente la lingua inglese come mezzo di comunicazione con i compagni Sa esprimere brevemente il suo parere in lingua inglese su temi già affrontati mediante la discussione in classe e preparati a casa.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI L'Europa nel "Secolo di ferro" Maggio - Giugno 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) 1 quadrimestre Principali trasformazioni che interessano l'europa fra l'età Tardo-antica e l'alto Medioevo CLIL MODULE: "The tripartite division of Medieval society" Settembre - Ottobre Ottobre La Rinascita europea dopo il Mille e la nascita dei Comuni Ottobre - Novembre Lo scontro fra papato e impero e il declino dei poteri universali L'ascesa delle monarchie nazionali e la nascita dello Stato moderno Novembre Dicembre CLIL MODULE: "Ordinary life in the Middle Ages" Novembre - Dicembre La situazione italiana fra Trecento e Quattrocento CLIL MODULE: "The Black Death" Il Rinascimento Le grandi scoperte geografiche CLIL MODULE: "The New World" La fine dell'unità religiosa europea 2 quadrimestre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio - Marzo Febbraio - Marzo Marzo - Aprile CLIL MODULE: "King Henry VIII and the Church of England" Marzo - Aprile Carlo V e la fine della libertà italiana CLIL MODULE: "Queen Elizabeth I and the Golden Age" X Lezioni frontali X Brainstorming X Gruppi di lavoro Problem solving Aprile - Maggio Aprile - Maggio Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Attività di laboratorio X Altro

1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) Libro di testo Brani tratti da testi storiografici Fonti storiche Sussidi audiovisivi e attrezzature multimediali Altro (specificare): Dispense, riassunti, mappe concettuali, schemi e slide delle lezioni che la docente metterà a disposizione mediante il sito Edmodo Per gli studenti che ne facciano richiesta, la registrazione delle lezioni 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi Interrogazioni Prove scritte con domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso, completamento, matching) Altro: saranno elementi di valutazione gli interventi effettuati in classe durante le discussioni guidate, la partecipazione ai lavori di gruppo, lo svolgimento degli esercizi assegnati in classe e l'esecuzione puntuale dei compiti a casa Per la valutazione delle prove orali e delle domande aperte delle prove scritte, ove non sia diversamente indicato, si fa riferimento alle griglie allegate. IL DOCENTE: Prof.ssa Manuela Maccà Indicatori Descritto Punti Conoscenza dell'argomento e aderenza alla consegna Conoscenze nulle o gravemente lacunose Gravi fraintendimenti 1 Conoscenze frammentarie, comprensione superficiale 2 Conoscenze essenziali, ma sufficienti 3 Conoscenze articolate, nonostante lievi lacune o imprecisioni 4 Conoscenze esaurienti e comprensione puntuale 5 Chiarezza e correttezza espositiva Forma espressiva confusa, tanto da rendere difficile la comprensione 1 Forma espressiva colloquiale o imprecisa, lessico specifico assente 1,5 Forma espressiva prevalentemente corretta 2 Capacità di rielaborazione personale Forma espressiva corretta e scorrevole, con uso sistematico del lessico specifico Manca la capacità di discriminare fra informazioni essenziali ed irrilevanti 3 0,5 Capacità di individuare i nuclei concettuali essenziali 1 Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari e di fornire contributi originali 2 Totale 10

CLIL