Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Documenti analoghi
Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esercitazione 6 - Soluzioni

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Argomento 7. Studio di funzione

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

G5. Studio di funzione - Esercizi

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Modulo di Matematica

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Analisi matematica 1 - Ingegneria civile, ambientale, edile. Secondo compitino (16 aprile 2019) x 4 y 2 x 2 + y 4 se (x, y) (0, 0)

Ing. Alessandro Pochì

Modulo di Matematica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4)

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Modulo di Matematica

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Studio di funzioni ( )

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 6 febbraio 2012

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Università degli Studi di Verona

Corso di Analisi Matematica

Modulo di Matematica

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Se una funzione è continua allora è sicuramente derivabile in ogni suo punto? NO. = lim

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

6 - Grafici di funzioni

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

MATEMATICA 1 Ingegneria Edile e Civile Prof. P. Ciatti, Prof. C. Sartori. TEMA A Padova 13/12/2006

14. Studio grafico completo di funzioni

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Richiami sullo studio di funzione

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Transcript:

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studio di una funzione

Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se f (x 1 ) f (x 2 ) quando x 1 < x 2 per ogni x 1, x 2 di (a, b) Una funzione f é decrescente nell intervallo (a, b) se f (x 1 ) f (x 2 ) se x 1 < x 2 per ogni x 1, x 2 di (a, b) Crescente Decrescente Crescente

Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nel punto x 0 se esiste un intorno I(x 0 ) di x 0 tale che f x f(x 0 ) x x 0 > 0 per ogni x I x 0 D(f). Una funzione f é decrescente nel punto x 0 se esiste un intorno I(x 0 ) di x 0 tale che f x f(x 0 ) x x 0 < 0 per ogni x I x 0 D(f).

Teorema sulla crescenza e decrescenza di una funzione Sia f una funzione continua su un intervallo chiuso [a, d] e differenziabile sull intervallo aperto (a, d). 1. Se f (x)>0 per ogni x in (b, c), allora f é crescente in [b, c]. 2. Se f (x)<0 per ogni x in (a, b), allora f é decrescente in [a, b]. 3. Se f (x)=0 per ogni x in (c, d), allora f é costante in [c, d]. a b c d

Estremi di una funzione: massimi e minimi Una funzione f definita in un insieme A R ha un massimo in x=c, appartenente ad A, chiamato max f, se f ( x) f ( c) per ogni x in A. Una funzione f definita in un insieme A R ha un minimo in x=d, appartenente ad A, chiamato min f, se f ( x) f ( d) per ogni x in A. a b c d

Estremi di una funzione: massimi e minimi relativi Una funzione f definita in un insieme A R ha un massimo relativo in x=c appartenente ad A, se esiste un intorno di c, I(c): f ( x) f ( c) per ogni x in I(c) A. Una funzione f definita in un insieme A R ha un minimo in x=d appartenente ad A, se esiste un intorno di d, I (d) f ( x) f ( d) per ogni x in I (d) A. a b c d

Esempio max rel min rel né max né min

Grafico qualitativo max max min max rel min rel rel

Teorema (Test della derivata prima) Sia c un punto critico della funzione f continua su un intervallo aperto I che contiene c, cioé f (c)=0. Se f é differenziabile sull intervallo I, allora f(c) può essere classificato come segue: Se f (x) cambia segno da negativo a positivo in c, allora f(c) é un punto di minimo relativo di f. Se f (x) cambia segno da positivo a negativo in c, allora f(c) é un punto di massimo relativo di f. Se f (x) non cambia di segno in c, allora f(c) non é né un punto di minimo né un punto di massimo.

Estremi di una funzione max f a f (x)>0 f (x)<0 f (x)>0 b min f c d rel min f f (x)=0 f (x)>0 f (x)>0

Passi per trovare intervalli su cui la funzione é crescente e decrescente: primo metodo Test dei segni Sia f(x) una funzione continua e derivabile su un intervallo (a, b) 1. Localizzare i punti critici di f in (a, b), e usare questi numeri per determinare gli intervalli test. 2. Determinare il segno di f (x) in un punto test per ciascun intervallo test. 3. Usare il Teorema precedente per determinare se f è crescente o decrescente su ogni intervallo.

Osservazione Se la funzione è continua su un unione di intevalli il test dei segni va applicato a ciascuno di essi. Se la funzione o la sua derivata presentano dei punti singolari essi vanno inclusi nel test dei segni.

Passi per trovare intervalli su cui la funzione é crescente e decrescente: secondo metodo Studio del segno della derivata Sia f(x) una funzione continua e derivabile su un intervallo (a, b) 1. Localizzare i punti critici di f in (a, b). 2. Studiare il segno di f (x)>0. 3. Usare il Teorema precedente per determinare gli intervalli dove f è crescente o decrescente e localizzare gli eventuali punti di massimo e di minimo.

Esempio: primo metodo Esempio 1 Trovare i punti di massimo e di minimo della funzione 5 x 5x f ( x) Soluzione 5 Notiamo che f(x) é differenziabile su tutto l asse reale. Ponendo f (x) = 0 si trovano i punti critici. f '( x) 4 5( x 1) 5 x 4 1 ( x 1)( x 1)( x 2 1) Quindi gli zeri di f (x) sono x = 1 e x = 1 dal test dei segni si ha che il punto x = 1 é un punto di massimo relativo, il punto x = 1 é un punto di minimo rel. Intervalli < x < 1 1< x < 1 1 < x < + Valori test x = 2 x = 0 x = 2 0 Segno di f (x) f ( 2)=15> 0 f (0)= 1 < 0 f (2)=15> 0 Conclusione Crescente decrescente crescente

Esempio: secondo metodo Invece di fare il test dei segni si studia il segno della derivata: f '( x) x 4 1 ( x 1)( x 1)( x 2 1) 0 x + 1 > 0 x > 1 x 1 > 0 x > 1 x 2 + 1 > 0 sempre Discussione dei segni:

--1 1 x + 1 -- 0 + + + x 1 -- -- -- 0 + Prodotto + 0 -- 0 + Max min

Esempio Studiare i punti di massimo e di minimo della seguente funzione: f x = xe x Svolgimento: la funzione data è derivabile su R (dominio): f x = e x (1 + x) Per trovare i punti critici si pone f x = 0: e x 1 + x = 0 x = 1 Segno della derivata prima: e x 1 + x > 0 x > 1 Il punto x = 1 è un punto di minimo relativo

Grafico

Derivata seconda e concavità di una funzione Definizione: Data una funzione f: a, b R, derivabile in a, b, si dice convessa in a, b se per ogni x 0 (a, b) il grafico della funzione sta al di sopra della retta tangente nel punto (x 0, f(x 0 )).

Derivata seconda e concavità di una funzione Definizione: Data una funzione f: a, b R, derivabile in a, b, si dice concava in a, b se per ogni x 0 (a, b) il grafico della funzione sta al di sotto della retta tangente nel punto (x 0, f(x 0 )).

Punto di flesso Definizione: Data una funzione f: a, b R, derivabile in a, b, il punto x 0 (a, b) si dice punto di flesso se esiste δ > 0: la funzione f é concava in (x 0 δ, x 0 ) e convessa in (x 0, x 0 + δ)) (o viceversa).

Teorema Data una funzione f: a, b R, tale che esista la derivata seconda f in a, b. Se f x > 0 per ogni x a, b, allora la funzione é convessa in a, b. Se f x < 0 per ogni x a, b, allora la funzione é concava in a, b. + +

Procedimento per trovare i punti di massimo e di minimo: terzo metodo Segno della derivata seconda. Sia f(x) una funzione continua e derivabile n (n > 1) volte su un intervallo (a, b). Localizzare i punti critici della funzione f in (a, b), cioé le soluzioni dell equazione f (x)=0. Determinare il segno di f (x) (derivata seconda) nei punti critici: a) se f (x)<0 il punto critico e un massimo relativo b) se f (x)>0 il punto critico é un minimo relativo, c) se f (x)=0 si dovrebbe calcolare la derivata terza f o quelle successive finché la derivata nel punto é diversa da zero. Se la prima derivata diversa da zero ha ordine pari si ha un punto di massimo relativo se é negativa e di minimo relativo se é positiva, se ha ordine dispari allora si ha un punto di flesso.

Esempio Trovare i punti di massimo e di minimo della seguente funzione: 1 4 2 f ( x) ( x 8x 1) Punti critici: f 4 x = x 3 4x = 0 x(x 2 4) = 0 x = 0, x = ±2 Derivata seconda: f x = 3x 2 4

Esempio f 0 = 4 < 0 punto di massimo relativo f ±2 = 12 4 = 8 > 0 punti di minimo.

Studio di una funzione Trovare il dominio Trovare le intersezioni con gli assi, se è possibile. Trovare gli asintoti verticali (punti singolari) e orizzontali. Trovare i punti di massimo e di minimo relativi attraverso la derivata. Disegnare il grafico.

Esempio 1 Studiare la funzione di equazione y = 2x 3 6x 2 Svolgimento: Il dominio è R perché è un polinomio. Intersezioni con gli assi: Asse delle y: x = 0 y = 0 O = (0,0) x = 0 y = 2x 3 6x 2 :

Esempio 1 y = 0 Asse delle x: y = 2x 3 6x 2 : y = 0 2x 3 6x 2 = 0 y = 0 2x 2 (x 3) = 0 y = 0 O = 0,0 e A = (3,0) x = 0 e x = 3 Asintoti Asintoti verticali: non ci sono perché il dominio è R; Asintoti orizzontali: non ci sono. Infatti: lim x 2x3 6x 2 = +

Esempio 1 lim x 2x3 6x 2 = Massimi e minimi relativi: Punti critici: f x = 6x 2 12x f x = 0 < = > 6x x 2 = 0 I punti critici sono x = 0 e x = 2 Per stabilire se sono punti di massimo o minimo relativi si calcola la derivata seconda: f x = 12x 12 f 0 = 12 < 0 x = 0 0,0 è un punto di massimo relativo f 2 = 12 > 0 x = 2 f 2 = 16 24 = 8 (2, -8) è un punto di minimo relativo

Grafico

Esempio 2 Studiare la funzione di equazione Svolgimento: y = x2 +x 2 x 2 4x+4 Essendo una frazione algebrica il dominio è l insieme degli x: x 2 4x + 4 0 x 2 2 0 x 2.

Esempio 2 Intersezioni con gli assi: Asse delle y: x = 0 y = 2 4 x = 0 y = x2 +x 2 x 2 4x+4 A = (0, 1 2 ) : y = 0 Asse delle x: y = x2 +x 2 : x 2 4x+4 y = 0 x 2 +x 2 = 0 x2 + x 2 = 0 x = x 2 4x+4 1± 1+8 2 = 1±3 2 B = 2,0 C = (1,0)

Asintoti Esempio 2 Asintoti verticali: x = 2. Infatti: x 2 + x 2 lim x ±2 x 2 2 = + perché il denominatore è sempre positivo o nullo. Asintoti orizzontali:y = 1. Infatti: x 2 + x 2 lim x ± x 2 4x + 4 = F. I. Il limite è 1 perché i polinomi a numeratore ed a denominatore hanno gli stessi gradi.

Esempio 2 Massimi e minimi relativi: f x = x2 +x 2 (x 2) 2 f x = 2x+1 x 2 2 2(x 2)(x 2 +x 2) (x 2) 4 f x = x 2 [ 2x+1 x 2 2 x2 +x 2 ] (x 2) 4 f x = 2x2 4x+x 2 2x 2 2x+4 (x 2) 3 f x = 5x+2 (x 2) 3 > 0 Si studia il segno della derivata prima. Il numeratore è positivo per 5x + 2 > 0 x < 2 5. Il denominatore è positivo per x > 2.

Complessivamente: Esempio 2 2/5 2 Num. + 0 - - - Den. - - - 0 + Frazione - 0 + non esiste - min rel asintoto Per x = 2 5 y = 4 25 +2 5 2 2 2 5 2 = 36 25 64 25 = 9 16

Grafico Esempio 2

Esempio (non svolto) Studiare la seguente funzione f(x) nell intervallo [0, 2 ] e disegnare il grafico: x f ( x) cos x Svolgimento: 2 1) Il dominio é [0, 2 ]. 2) Intersezioni con gli assi: per x = 0, y = f 0 = 1, per y = 0 l equazione x f ( x) cos x 0 2 Non si risolve direttamente. 3) Non sono asintoti verticali perché non ci sono punti singolari. Non ha senso ricercare asintoti orizzontali perché il dominio è finito.

Esempio 3) Massimi e minimi: la funzione f(x) é differenziabile in [0, 2 ]. Si pone f (x) = 0 per trovare i punti critici. f '( x) 1 2 sin x Allora gli zeri di f (x) sono x = /6 e x = 5 /6 Il punto x = /6 é un punto di massimo, mentre il punto x = 5 /6 un punto di minimo. Infatti dalla derivata seconda si ricava che: f x = cos x f /6 = 3 2 < 0 /6 è un punto di Max relativo. f 5 /6 = 3 2 > 0 5 /6 è un punto di min relativo. f /6 = π + 3 2 12 f 5 /6 = 5π 12 3 2 0 sin x 1 2

Esempio (non svolto) Studiare la seguente funzione f(x) e tracciare il grafico: 2 2/3 Soluzione f ( x) ( x 4) ((x^2-4)^2)^(1/3) 1) Dominio: R. Osservazione: E una funzione pari perché f x = f( x) per ogni x del dominio, quindi si può studiare per x>0. Il grafico per x<0 si ottiene simmetricamente rispetto all asse delle y. 1) Intersezioni con gli assi: per x = 0 si ha che y = 2 3 2. 2 3 Per y = 0 si ha che x 2 4 = 0 x = ±2. 3) Non ci sono asintoti verticali perché non ci sono punti singolari. Non ci sono asintoti orizzontali: lim x x2 4 2 3 =

Esempio Studiare la seguente funzione f(x) e tracciare il grafico: 2 2/3 Soluzione f ( x) ( x 4) Dominio: R. Si pone f (x) = 0 per trovare i punti critici. f '( x) 2 3 ( x Quindi f x = 0 per x = 0. Test dei segni: 2 4) 1/3 (2x) 3( x 2 4x 4) 1/3 ((x^2-4)^2)^(1/3) Intervallo - < x <- 2-2 < x < 0 0 < x < 2 2 < x < + Valori test x =- -3 x = -1 x = 1 x = 3 Segno di f (x) f (-3) < 0 f (-1) > 0 f (1) < 0 f (3) > 0 Conclusione Decrescente Crescente Decrescente Crescente

Dal test dei segni si ha che in x = 0 si ha un punto di max relativo. Inoltre la derivata non esiste in x = ±2. Infatti lim x ±2 4x 3 x 2 4 1 3 = I punti x = ±2 sono di minimo.

Esempio 4 Studiare la funzione f(x) e tracciare il grafico: x 1 f ( x) 2 1) Il dominio é R-{0}. x Osservazione: E una funzione pari perché f x = f( x) per ogni x del dominio, quindi si può studiare per x>0. Il grafico per x<0 si ottiene simmetricamente rispetto all asse delle y. 2) Intersezioni con gli assi: per x = 0, la funzione non é definita, per y = 0 l equazione 4 x 1 0 non ha soluzione: 3)Asintoti verticali: x 4 + 1 lim x 0 + x 2 = 1 0 + = + Non ci sono asintoti orizzontali perché

4. Massimi e minimi. Si pone f (x) = 0 per trovare i punti critici. 4 5 4 5 d x 1 4x 2x( x 1) 2x 2x f '( x) 2 4 dx x x x 4 4 x 1 x 2 3 lim x 0 Quindi f (x)=0 per x = 1 e f (x) non esiste per x = 0. Il punto x = 1 é di minimo. Intervallo 0 < x < 1 1 < x < + Valori Test x = 1/2 x = 2 x 4 + 1 x 2 = + Segno f (x) f (1/2) < 0 f (2) > 0 Conclusione Decrescente Crescente

Esempio Studiare la funzione f(x) e tracciare il grafico: f x = ln x2 1 x 2 + 1 Soluzione: 1. Dominio: x 2 1 x 2 +1 > 0 Il numeratore è positivo x 2 1 > 0 per x < 1 o x > 1. Infatti l equazione associata x 2 1 = 0 ha soluzioni x = ±1.

Esempio Il denominatore è sempre positivo x 2 + 1 > 0. Infatti l equazione associata x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Quindi i dominio è: D = {x x < 1 o x > 1} Osservazione: E una funzione pari perché f x = f( x) per ogni x del dominio, quindi si può studiare per x >0. Il grafico per x <0 si ottiene simmetricamente rispetto all asse delle y.

2. Intersezioni con gli assi: Il punto x = 0 non appartiene al dominio quindi non ci sono intesezioni con l asse delle y. Ponendo y = 0 si ottiene ln x2 1 = 0 x2 1 = 1 x 2 +1 x 2 +1 x 2 1 = x 2 + 1 non ci sono soluzioni e quindi non si hanno intersezioni con l asse delle x.

3. Asintoti verticali. Per cercare eventuali asintoti verticali viene calcolato il limite nei punti di frontiera del dominio: lim ln x2 1 x 1 + x 2 + 1 = ln 0+ = quindi la retta di equazione x = 1 é un asintoto verticale. Asintoti orizzontali: lim ln x2 1 x + x 2 + 1 = ln 1 = 0 quindi la retta di equazione y = 0 é un asintoto orizzontale.

4. Massimi e minimi. Per la ricerca dei punti di massimo e di minimo si calcola la derivata della funzione: f x = x2 + 1 x 2 1 = 2x x 2 + 1 2x(x 2 1) x 2 + 1 2 = 4x (x 2 1)(x 2 + 1) Punti critici: 4x (x 2 1)(x 2 + 1) = 0 x = 0

Siccome il punto x = 0 non appartiene al dominio non ci sono punti critici e quindi punti di massimo e di minimo. La derivata 4x prima è positiva per > 0 (x 2 1)(x 2 +1) Il numeratore è sempre positivo per x > 0; Il denominatore è positivo per x > 1. Quindi per x > 1 la funzione è sempre crescente.

Esercizi 1. Studiare le seguenti funzioni e disegnare il corrispondente grafico: f x = 2x 3 6x 2 f x = 2x 4 2x 2 + 1 f x = x 2 + 2 x f x = x 1 x+2 f x = x 2 ln(x 2 )

Esercizi 2. Studiare le seguenti funzioni e disegnare il corrispondente grafico: f x = x 3 2x 2 f x = x3 1 x 2 f x = x2 +x 2 x 2 4x+4 f x = x2 +4x x 2 +6x+5

Esercizi 3. Studiare le seguenti funzioni e disegnare il corrispondente grafico: f x = 1+3x4 x 3 f x = 3 x2 (x 2) 2 f x = e 1+x 1+x 2 f x = x 1 x+1