Sessione 3.2 La terapia chirurgica



Documenti analoghi
Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Capitolo 13 Terapia chirurgica 323

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

Il problema delle calcificazioni. Este

TEA vs STENT : il parere del neurochirurgo Pasquale Caiazzo

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

SULLE SPONDE DEL TICINO

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?


La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Terapia chirurgica. Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito Codice QR Capitolo 12. Raccomandazione 12.

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Facoltà di Medicina e Chirurgia

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA


Prospettive future e Proposte. Prof. Gaetano Lanza

Arterie degli arti superiori ed inferiori


CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI

Foglio informativo per il paziente

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Bacchieri Cortesi Marco

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Dott. Giovanni Ferrari

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Policlinico Umberto I

4 Congresso Infermieristico San Marino Settembre 2014 La carotide a tutto tondo: dalla chirurgia all endovascolare. Limiti e possibilità

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

STENOSI DELLE CAROTIDI

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

Cateterismo cardiaco e coronarografia

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

Il paradosso del Veneto

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9-

Linee guida in ecocardiografia

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Clinica dei deficit cerebro-vascolari

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

PREVENZIONE SECONDARIA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri

Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale. Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Medicina basata sull Evidenza

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Transcript:

Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17

Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive di ictus discriminare quali procedure chirurgiche applicare in determinate condizioni cliniche 1 di 17

situazione clinica stenosi carotidea sintomatica terapia chirurgica >70% - endoarterectomia carotidea (per la riduzione del rischio ipsilaterale di ictus) tra 50-69% - endoarterectomia carotidea (rispetto alla terapia medica - con vantaggi modesti - nei primi anni di follow up, più evidenti negli anni successivi) < 50% - sconsigliata > efficacia per soggetti ad alto rischio (con evento recente, sintomi cerebrali e non oculari, placca ulcerata, uomini, età avanzata) principale fattore predittivo: grado di stenosi 2 di 17

Fattori predittivi Stenosi tra 70-99% evento cerebrale non oculare irregolarità di superficie della placca eventi negli ultimi due mesi per ogni decile di stenosi da 80 a 99% sesso femminile malattia vascolare periferica PA sistolica > 180 mmhg * Rothwell PM, Warlow CP, 1999 di peggiore prognosi in assenza di intervento di maggior rischio chirurgico* +1 +1 +1 +1-0,5-0,5-0,5 terapia chirurgica per punteggio 4 (buon rapporto costo/beneficio) 3 di 17

situazione clinica stenosi carotidea asintomatica terapia chirurgica controversie 60% - endoarterectomia carotidea* (benefici riscontrati dopo il secondo anno e più marcato dopo 5 aa solo nei casi con un tasso di complicanze perioperatorie gravi < a 3%) 70% per pazienti con età < a 75 aa (beneficio a 5 aa con riduzione assoluta di rischio di 1,2% - anno)** * Studio ACAS (Asymptomatic Carotid Atherosclerosis Study) e AHA (American Heart Association) ** Studio ACST (Asymptomatic Carotid Surgery Trial) 4 di 17

Vantaggio della chirurgia * - negli uomini e nelle donne ( ACAS) - > in caso di ipercolesterolemia, < (ma significativo) in caso di normocolesterolemia - con significatività statistica per stenosi < 80% e tra 80 e 99% ( ACAS) - senza differenze statisticamente significativa per * Studio ACTS, 2004 pressione arteriosa sistolica > o < di 160 mm Hg placche ecograficamente di tipo soft o di tipo hard presenza o meno di diabete mellito, ischemia miocardica, occlusione carotidea controlaterale, sintomi controlaterali, intervento controlaterale 5 di 17

Vantaggio della chirurgia * Riduzione del rischio assoluto di ictus (ipsilaterale, ma anche controlaterale) dell'1% per anno nei primi aa. dopo intervento (con rischio peri-operatorio di ictus e di morte di circa il 3%) - con follow-up più lungo > riduzione del rischio > beneficio per le donne - non chiarezza sul fattore età e sul fattore grado di stenosi È prioritario: acquisire nuovi dati, prolungare follow-up, includere nuovi pazienti negli studi * Revisione Cochrane, 2004 6 di 17

Diagnostica pre-operatoria cardiologica cerebrale della stenosi carotidea Procedure chirurgiche stenting carotideo endarterectomia carotidea 7 di 17

pazienti in grado di eseguire esercizio fisico pazienti non in grado di eseguire esercizio fisico Indagine cardiologica test ergometrico e scintigrafia miocardica da sforzo scintigrafia miocardica al talliodipiridamolo o ecocardiografia con dipiridamolo o dobutamina La coronarografia si esegue in pazienti (ad alto rischio) in presenza di: - angina e/o ischemia a bassa soglia al test ergometrico - estesi difetti reversibili di perfusione alla scintigrafia miocardica - aree multiple di asinergia segmentaria all'ecocardiografia da stress 8 di 17

Indagine cardiologica in caso di precedenza della rivascolarizzazione carotidea con cardiopatia severa e sintomatica >>> stenting con cardiopatia moderata >>> endoarteriectomia per la scelta della precedenza del distretto da rivascolarizzare e del tipo di rivascolarizzazione con patologia concomitante carotidea e coronarica >>> approccio multidisciplinare 9 di 17

Diagnostica cerebrale (TC) pazienti con TIA o ictus minore con TC normale o minime lesioni pazienti con lesioni estese alla TC (con esiti di ictus maggiore disabilitante, anche se con normale livello di coscienza) EC precoce alto rischio con EC precoce TC preoperatoria dell encefalo indicata in pz con stenosi carotidea candidati alla EC 10 di 17

Diagnostica della stenosi carotidea (Eco-Doppler) Eco-Doppler dei tronchi sovraortici come unico esame: - in caso di TIA o ictus minore recente - con stenosi carotidea congrua > 70% 11 di 17

Diagnostica della stenosi carotidea (Eco-Doppler) Eco-Doppler dei tronchi sovraortici e angio-rm con mezzo di contrasto (o angio-tc): in caso di TIA o ictus minore (oltre 7 gg. o con stenosi carotidea congrua < 70%) con dubbio sul grado di stenosi carotidea con sospetto di lesione alta o bassa rispetto alla biforcazione carotidea o lesioni multiple dei tronchi sovraortici 12 di 17

Stenting carotideo PTA con stenting primario della carotide extracranica: per evitare rischi connessi all intervento chirurgico sui nervi cranici, danni estetici (cicatrice), anestesia generale, accesso chirurgico al collo, danni nervi cranici, tempo di camplaggio per trattare lesioni meno accessibili con la chirurgia tradizionale per non stressare il paziente e ridurre i tempi rischi: embolizzazione cerebrale durante e immediatamente dopo l intervento 13 di 17

Sì in caso di: tracheostomia, collo ostile, paralisi del nervo laringeo controlaterale, biforcazione alta, stenosi ad estensione craniale e dopo radioterapia al collo comorbosità cardiache (malattia cardiaca grave) No in caso di: Stenting carotideo lesioni ateromasiche, spesso calcifiche, a livello della via d accesso o di passaggio dei dispositivi quadri morfopatologici particolari (arco aortico angolato o marcata tortuosità del tronco sovraortico) 14 di 17

- Stenting carotideo - si raccomanda agli operatori di * : possedere una sufficiente esperienza o sottoporsi almeno ad un addestramento formativo in pratiche angioneuroradiologiche possedere o acquisire competenze nella diagnosi e terapia della patologia cerebrovascolare assicurare al paziente standard e livelli adeguati di qualità procedurale ** Connors J., Saks D., Furlan A. et al., 2005 15 di 17

- EC e stenting carotideo - nei centri si raccomanda di * : allestire delle procedure operative standard (SOP) e coinvolgere nella scelta della procedura: 1 neurologo 1 medico esperto in prevenzione e gestione dell ictus 1 esperto in neuroimmagini, 1 esperto in chirurgia vascolare 1 esperto in procedure endovascolari con il coordinamento di una figura manageriale con il consenso informato del paziente * ICCS SPREAD, 2006 16 di 17

Follow-up chirurgico endovascolare della stenosi carotidea - mediante eco (color) Doppler - mediante TC o angio-rm con mezzo di contrasto (o angiografia) non esiste un protocollo di controllo post-operatorio condiviso ma è prassi comune - dopo chirurgia della carotide (TEA): eco-doppler dei tronchi sovraortici a 3 mesi dall'intervento, a 6 mesi, a 1 anno e poi a cadenza annuale - dopo stenting: eco-doppler dei tronchi sovraortici alla dimissione, a 1 mese e successivamente (stesso timing della TEA) 17 di 17