Paziente maschio di 64 anni, viene alla nostra



Documenti analoghi
Azienda Ospedaliera-Università di Padova

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Uno strano diabete...

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Dott. Umberto Salinas

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2


L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Indicatori territoriali: Risultati

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

Insufficienza Renale Cronica

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO


COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

la gestione del rischio

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

EDUCAZIONE SANITARIA...

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

PROCEDURA DMM POS Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Jama, 2001, 285(19):

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Bocca e Cuore ooklets

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Transcript:

Caso clinico A cura di Sebastiano Squatrito Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica e Divisione Clinicizzata di Endocrinologia, Ospedale Garibaldi, Università degli Studi di Catania Un piede iatrogeno Sebastiano Squatrito Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica e Divisione Clinicizzata di Endocrinologia, Ospedale Garibaldi, Università degli Studi di Catania Paziente maschio di 64 anni, viene alla nostra osservazione, trasferito dal pronto soccorso, per un ulcera metatarsale dell avampiede destro. Anamnesi fisiologica Ex fumatore (40 60 sigarette al giorno fino a 16 anni addietro), riferisce incremento ponderale di circa 50 kg negli ultimi 15 anni, iniziato dopo la sospensione del fumo. Non consuma alcolici. Vita sedentaria. Anamnesi familiare Madre affetta da diabete tipo 2, trattata con insulina e deceduta a 65 anni per insufficienza respiratoria. Nega familiarità per malattie cardiovascolari, dislipidemie, tireopatie, altre endocrinopatie e neoplasie. Anamnesi patologica remota All età di 41 anni intervento per glaucoma bilaterale. Da luglio 2009 è affetto da ipertensione arteriosa, in terapia con irbesartan e doxazosina. Riferisce dislipidemia mista non trattata farmacologicamente. Dal 1986 insufficienza venosa agli arti inferiori. Circa 4 anni addietro intervento di scleroterapia senza che si sia ottenuto alcun miglioramento. Anamnesi patologica prossima Diabete mellito dal 1998, inizialmente trattato con terapia dietetica e, successivamente, con Glibomet (glibenclamide + metformina). Seguito esclusivamente dal medico curante, non ha mai effettuato automonitoraggio e screening delle complicanze. Nel mese di luglio 2009 comparsa di dolore all arto inferiore destro accompagnato da edema, con secrezione di liquido siero-ematico dalla regione plantare. Giunto al pronto soccorso del nostro ospedale viene posta diagnosi di ulcera metatarsale complicata da flemmone dell avampiede destro. Vengono eseguiti: - esami ematochimici: glicemia 433 mg/dl; urea 94 mg/dl; all emocromo si riscontrano 3,93 x 10 6 globuli rossi, 11,9 x 10 3 globuli bianchi, Hb 10,9 g/dl, neutrofili 83%; fibrinogeno 1215 mg/dl (v.n. 200 400); - doppler arti inferiori: non alterazioni dei flussi tibiali. Viene praticata incisione chirurgica alla base del II, IV e V dito con drenaggio del flemmone e vengono iniziate terapia antibiotica ad ampio spettro (Augmentin, Ciproxin ), terapia idratante e insulina (10 UI per via sottocutanea). Il paziente viene quindi trasferito presso la nostra Divisione. 1 ricovero Il paziente arriva alla nostra osservazione in condizioni generali scadenti, vigile, disidratato, febbrile (temperatura corporea 38 C). 230 il Diabete vol. 21 n. 4 Dicembre 2009

Peso 100 kg, h 170 cm, body mass index (BMI) 34,6 kg/m 2, circonferenza vita 124 cm. Gli esami di laboratorio evidenziano: - glicemia 198 mg/dl; emoglobina glicata (HbA 1c ) 12,7% - globuli rossi 3,7 x 10 6, Hb 10,5 g/dl, globuli bianchi 10,8 x 10 3, neutrofili 76% - VES 90, PCR 35 mg/dl, fibrinogeno 636 mg/dl (v.n. 200 400) - proteine totali 6,7 gr/dl, albumina 1,43 - sideremia 14 µg/dl (v.n. 60 160 µg/dl), ferritina >1500 µg/l (v.n. 20 200 µg/l), transferrina 104 µg/dl (v.n. 80 170 µg/dl). - colesterolo totale 289 mg/dl, C-HDL 26 mg/dl, trigliceridi 477 mg/dl. Considerati gli elevati livelli di trigliceridi non si è potuto calcolare il C-LDL (formula di Frederickson) ma si è calcolato il colesterolo non-hdl che rappresenta una misura più sicura delle diverse componenti del colesterolo totale. È stata eseguita anche una curva glicemica oraria che ha evidenziato i seguenti valori. Glicemia (mg/dl): - prima di colazione 198 - dopo colazione 396 - prima di pranzo 289 - dopo pranzo 254 - prima di cena 250 - dopo cena 210. All esame obiettivo del piede si evidenziano gli esiti dell incisione chirurgica e si riscontra una estesa fascite necrotizzante a carico dell avampiede destro (Figura 1). Figura 1 Primo ricovero 1 Quesito Di fronte a un paziente con questo quadro clinico quale iter bisogna seguire? 1. Valutare il rischio di amputazione dell arto tenendo conto della: - adeguatezza della perfusione periferica - estensione dei tessuti coinvolti - presenza di segni locali o sistemici di infezione. La classificazione delle lesioni viene stabilita sulla base dei criteri della Texas Wound Classification System (Lavery LA, et al. Foot Ankle Surg, 1996) (Tabella 1) che permette di stadiare le lesioni sulla base di parametri quali la profondità, l infezione e l ischemia. Dalla valutazione di questi parametri si può anche derivare il rischio amputativo. Il nostro paziente rientra nello stadio B III con un rischio amputativo del 92%. 2. Classificare il grado di infezione per: - valutare la necessità di ospedalizzazione - scegliere la terapia antibiotica adeguata (quale farmaco, modalità di somministrazione, durata della terapia) - considerare la necessità di eseguire in urgenza procedure chirurgiche (detersione, incisione e drenaggio, resezione dei tessuti infetti, amputazione). Il mancato impiego della terapia antibiotica sistemica e il ritardo nelle procedure chirurgiche determinano un aumento del rischio amputativo dell arto e del livello di amputazione. Nel nostro paziente si riscontrano: temperatura corporea 38 C, globuli bianchi 10,8 x 10 3, neutrofili 76%, fibrinogeno 636 mg/dl, VES 97, PCR 35 mg/dl, glicemia 198 mg/dl, urea 92 mg/dl. Tutti questi dati fanno considerare grave l infezione. 2 Quesito Per iniziare la terapia antibiotica è necessario eseguire antibiogramma su prelievo dalla lesione? L antibiogramma su prelievo dalla lesione deve essere eseguito per individuare quali batteri sono coinvolti nella lesione, ma la terapia antibiotica deve comunque essere iniziata immediatamente anche in assenza del referto colturale che comunque serve a verificare se la scelta dell antibiotico è adeguata. il Diabete vol. 21 n. 4 Dicembre 2009 231

Tabella 1 Texas Wound Classification System GRADO 0 Lesione pre o post-ulcerativa completamente epitelizzata I II III Stadio A Ulcera superficiale che non coinvolge tendini, capsula articolare, ossa 12,5% Ulcera profonda che interessa i tendini o la capsula articolare Ulcera profonda che interessa l osso o l articolazione Stadio B 8,5% 2 e ischemia 5 28,6% 92% Stadio C 25% 25% 10 Stadio D e ischemia 5 e ischemia 10 e ischemia 10 In % il rischio di amputazione Tale scelta deve tener conto di alcuni criteri di carattere generale: copertura per batteri Gram+ (St. aureus, St. epidermidis) - ulcere di recente insorgenza non trattate precedentemente - infezioni lievi/moderate copertura per batteri Gram+ e Gram- (Proteus, Klebsiella, Pseudomonas) - ulcere croniche precedentemente trattate - infezioni gravi eventuale copertura per anaerobi - ulcere con ischemia o necrosi. Nella scelta dell antibiotico si deve anche tener conto se l ulcera è superficiale, intermedia o profonda. In questo caso è utile l associazione di due o più antibiotici, ai dosaggi più alti consentiti e per via endovenosa, per almeno 4 settimane fino al riscontro di almeno due esami colturali negativi. Sulla base di queste considerazioni è stata attuata una terapia con teicoplanina 200 mg (due fiale endovena (e.v.) il primo giorno e poi 1 fiala al giorno), meropenem 500 mg (1 fiala e.v. ogni 12 ore), metronidazolo 500 mg (1 fiala e.v. ogni 8 ore). L esame colturale ha evidenziato un Enterococcus faecalis. 3 Quesito Come si procede nella gestione della lesione? La gestione chirurgica delle lesioni ulcerative è una componente critica della cura del piede diabetico. La terapia chirurgica, che in questi casi può prevedere anche le amputazioni minori, si associa a una più elevata percentuale di guarigioni, a una riduzione dei tempi di guarigione e a una diminuzione delle complicanze. Prima di procedere alla terapia chirurgica è stata eseguita una radiografia del piede che non ha mostrato aree di osteolisi da ricondurre a focolai di osteomielite a carico dei segmenti esaminati. I rapporti articolari risultavano conservati. All esame radiologico erano presenti multiple bolle gassose nello spessore dei tessuti molli dell avampiede che avevano fatto sospettare una possibile gangrena gassosa che però l esame obiettivo (mancanza del crepitio tipico di queste condizioni) ha consentito di escludere. Verosimilmente si trattava di una sequestrazione di bolle aeree tra i tessuti molli. In nona giornata il paziente è stato sottoposto a intervento chirurgico di disarticolazione del IV e V dito del piede destro e asportazione dei foci settici a livello muscolo-tendineo e dei tessuti molli. Nei giorni successivi all intervento sono state eseguite medicazioni locali con schiuma di poliuretano espanso per favorire i processi di riparazione della lesione. A sette giorni dall intervento la ferita appariva rosea con margini non necrotici (Figura 2). Accanto alla terapia chirurgica bisogna raggiungere e mantenere un compenso glicemico ottimizzato per ridurre gli effetti tossici dell iperglicemia. Al momento del ricovero il paziente era molto scompensato e pertanto ha praticato terapia insulinica e.v. per le prime 24 ore assieme a terapia reidratante e, successivamente, è passato a terapia sottocutanea con uno schema basalbolus (analogo rapido 8/10/22 unità ai pasti e analogo basale 22 unità bed-time), con graduale miglioramento del compenso glicemico. 232 il Diabete vol. 21 n. 4 Dicembre 2009

Figura 2 Dopo sette giorni dall intervento 2 ricovero Esami di laboratorio: glicemia 137 mg/dl, HbA 1c 6,9%, globuli bianchi 7,9 x 10 3, VES 60, PCR 0,78 mg/dl. In corso di ricovero viene eseguita terapia antibiotica con antibatterici b-lattamici per 15 giorni, con miglioramento del quadro clinico (in dimissione assente secrezione verdastra). Controllo ambulatoriale a sette giorni dalla dimissione Miglioramento della lesione ulcerativa sempre più superficiale, assenza di secrezione. Il paziente continua a domicilio le medicazioni con poliuretano espanso ed esegue un completo scarico dell arto. Sono state anche ricercate le complicanze croniche della malattia che hanno documentato: - ECG nei limiti della norma con buon compenso di circolo - doppler dei tronchi sovraortici e degli arti inferiori nei limiti della norma - macroalbuminuria (448 µg/ml) - retinopatia di tipo emorragico - neuropatia periferica sensitivo-motoria (alterazione della biotesiometria e del test al monofilamento). Si evidenzia, quindi, un quadro di alterazioni microangiopatiche che orientano verso una origine neuropatica della lesione ulcerativa. In dimissione (3 agosto 2009) il paziente presenta un miglioramento dei parametri di laboratorio espressione del processo infiammatorio e un netto miglioramento della glicemia. Viene prescritta l insulina secondo lo schema praticato in corso di ricovero, oltre alla terapia antibiotica, all antitrombotico, alla statina e alla dieta ipocalorica. 1 controllo ambulatoriale post-ricovero (agosto 2009) La ferita post-chirurgica presenta un fondo granuleggiante, permangono piccole aree fibrinose e si riscontra una secrezione verdastra. Viene eseguito un secondo tampone che evidenzia la presenza di Pseudomonas aeruginosa resistente a tutti gli antibiotici eccetto il meropenem. Per questo si programma un nuovo ricovero per poter praticare terapia antibiotica specifica (questo antibiotico è somministrabile solo in regime di ricovero). Controllo ambulatoriale a novembre L ulcera risulta quasi appianata con fondo granuleggiante (diametro cm 8,0 x 5,5) (Figura 3). La glicemia si è stabilizzata e l HbA 1c è 7%, con un fabbisogno insulinico ridotto rispetto ai precedenti controlli (analogo rapido 6/16/8 unità, analogo basale 20 unità bed-time). 4 Quesito Quali obiettivi a lungo termine ci dobbiamo porre in questo paziente? La terapia del piede diabetico non si esaurisce con la gestione della fase acuta, ma deve intervenire sulle condizioni che hanno portato allo sviluppo dell ulcera e che riguardano sia il compenso metabolico, sia la correzione di tutti i fattori locali che possono rappresentare la causa di recidive dell ulcera. Un pregresso processo ulcerativo costituisce il più importante fattore di rischio di recidive e di amputazioni. Inoltre, la presenza di multiple complicanze microangiopatiche rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo delle complicanze macroangiopatiche. Gli obiettivi a lungo termine dovrebbero quindi essere: - raggiungere uno stretto compenso glico-metabolico rappresentato da una HbA 1c <7%, LDL <100 mg/dl, pressione arteriosa 130/80 mmhg - marcata riduzione ponderale (specie del grasso viscerale) - approfondimento dello stato cardiologico - monitoraggio dello stato dei grossi vasi mediante doppler TSA e arti inferiori - rivalutazione della microalbuminuria il Diabete vol. 21 n. 4 Dicembre 2009 233

Figura 3 Controlli ambulatoriali Settembre 2009 Novembre 2009 - controlli ravvicinati dei piedi (1 3 mesi) con prescrizione, dopo la guarigione della ferita chirurgica, di calzature basse su misura. 5 Quesito È possibile ridurre il rischio amputativo? L 8 di tutte le amputazioni delle estremità inferiori legate al diabete è dovuto allo sviluppo di ulcere del piede. I fattori associati alle ulcere del piede sono: 1) lo sviluppo di una neuropatia sensitivo-motoria che comporta una perdita della sensibilità per cui i pazienti possono non rendersi conto di ripetuti microtraumi (calzature non idonee, oggetti all interno della scarpa, incidenti) o di lesioni della cute e alterazioni della biomeccanica del piede (limitata motilità articolare, deformità del piede, ipercheratosi); 2) vasculopatia periferica; 3) condizioni socio-economiche (basso ceto sociale, scarsa educazione sanitaria). Molte ulcere possono essere evitate grazie a programmi di prevenzione che prevedono regolari ispezioni del piede e utilizzo di calzature adeguate. Ancora oggi però, la maggior parte dei pazienti diabetici non è sottoposta a regolari controlli delle estremità inferiori e non riceve cure appropriate. Una combinazione di più fattori rallenta il normale processo di guarigione di un ulcera e può favorire l insorgere di un infezione o di una gangrena, con conseguente lunga degenza ospedaliera e amputazione. Fattori determinanti predittivi per l esito delle ulcere del piede diabetico sono le infezioni, l ischemia, il trattamento delle lesioni, la riduzione del carico, la neuropatia e le comorbilità. Queste problematiche necessitano di un approccio di gruppo multidisciplinare. Le strategie da applicare dovrebbero essere: - ispezione regolare del piede e della calzatura durante le visite periodiche del paziente - cura preventiva del piede e valutazione dell idoneità delle calzature in soggetti ad alto rischio - approccio multidisciplinare nel caso di lesione - diagnosi precoce di vasculopatia periferica ed eventuale intervento di rivascolarizzazione - continuo follow-up del paziente con pregressa ulcera - registrazione delle amputazioni e delle ulcere. Una strategia che comprenda la prevenzione, l educazione sanitaria del paziente e dello staff, il trattamento multifattoriale delle ulcere e lo stretto monitoraggio riduce il tasso delle amputazioni del 50 8. Conclusioni La definizione di piede iatrogeno scelta per questo caso clinico scaturisce dalla considerazione che questa condizione è stata il risultato di una gestione del diabete totalmente scorretta da parte del medico curante (modalità di trattamento della malattia, non osservanza delle linee guida per quel che riguarda lo screening 234 il Diabete vol. 21 n. 4 Dicembre 2009

delle complicanze croniche) e del paziente (trascuratezza, scarsa educazione sanitaria). Il paziente arriva alla nostra osservazione dopo 11 anni dalla comparsa della malattia in condizione di grave scompenso glicemico, senza aver mai eseguito un monitoraggio adeguato del compenso metabolico (glicemia, lipidi) e un controllo delle complicanze. Essere consapevoli dell entità dei problemi e del peso delle complicanze legati al diabete costituisce il primo meccanismo di prevenzione. Letture consigliate 1. Documento di consenso internazionale sul piede diabetico. Gruppo di Studio Interassociativo Piede Diabetico della Società Italiana di Diabetologia e della Associazione Medici Diabetologi. 2 a Edizione Italiana, 2004. 2. Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito. Società Italiana di Diabetologia (SID), Associazione Medici Diabetologi (AMD), Diabete Italia. 1 a Edizione. Edizioni InfoMedica, 2007. 3. Piaggesi A. La terapia del piede diabetico. Il Diabete 21: 136 151, 2009. p il Diabete vol. 21 n. 4 Dicembre 2009 235