TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti



Documenti analoghi
BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

IL Piccolo Cronista Sportivo

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Guida alla nutrizione


Alimenti. Gruppi Alimentari

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)


UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

1) Alimentazione allenamento: dieta da calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

nei normo-nutritinutriti

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Clinical Cornelia Day

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Alimentazione nel bambino in età scolare

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

La dieta della Manager Assistant

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

Schema della dieta ipoproteica 1

Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 14

LE DIETE NELLE DIVERSE ETA DIETA DEL LATTANTE

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Prevenzione & Salute

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, Pavia Fax servizio.dietetica@smatteo.pv.

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OPUSCOLO INFORMATIVO

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Indagine conoscitiva Educazione Alimentare Scuole Primarie e dell Infanzia Comune di Vittorio Veneto. Andrea Giomo

COLONSCOPIA VIRTUALE

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

Una sana alimentazione per una sana sanità:

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

ALLEGATO C L ALIMENTAZIONE COLLETTIVA PER PERSONE ANZIANE

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

3. Consigli e strategie

Transcript:

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA Dietista Diplomata Giada Ponti

MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO INTAKE FABBISOGNI 2

1. Inadeguato intake di energia e nutrienti Effetti locali provocati dal tumore Effetti collaterali provocati dal tumore e dal trattamento oncologico Percezione fame-sazietà alterata Effetti psicologici 3

2. Fabbisogni energetici aumentati Alterazioni nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine Rischio di sottostimare il dispendio energetico 4

La malnutrizione rappresenta un fattore prognostico negativo in oncologia Maggior sensibilità al trattamento chemioterapico Compromissione della risposta immunitaria con conseguente maggior rischio di infezioni e complicanze post-operatorie Prolungamento dei tempi di ospedalizzazione Peggioramento della qualità di vita Riduzione della possibilità di sopravvivenza del paziente 5

Interdisciplinarietà 6

Cosa ha mangiato di buono oggi? La vedo un po stanca Mi sembra abbia perso un po di peso nell ultimo periodo Ha mangiato tutto quello che c era sul vassoio? 7

Caso clinico: trattamento nutrizionale per paziente con diagnosi di adenocarcinoma gastrico 8

Alla paziente, una donna di 69 anni,viene diagnosticato nel mese di dicembre 2009 un adenocarcinoma gastrico. Da qualche mese la paziente riferisce un lento ma progressivo calo ponderale che diventa più significativo con l inizio della chemioterapia. In previsione inoltre dell intervento di gastrectomia, programmato per fine aprile, la pz viene inviata presso il Servizio Dietetico dell Ospedale Regionale di Lugano. La paziente si presenta presso il nostro ambulatorio nel mese di gennaio 2010. 9

1 colloquio con la dietista: 27.01.2010 Anamnesi fisiologica Stato civile: coniugata Attività lavorativa: casalinga Attività fisica abituale: nessuna, a volte qualche passeggiata Allergie: non note Alvo: non regolare, problema questo già presente prima della diagnosi Diuresi: regolare Fumo: no, non ha mai fumato Anamnesi patologica remota Colecistectomia nel 2001 Angiomi epatici Anamnesi patologica prossima Adenocarcinoma gastrico di tipo diffuso secondo Lauren T3 N0 M0 10

Andamento del peso nel tempo: La paziente riferisce di essere sempre stata normopeso nella sua vita e di avere un peso abituale riferito di circa 60 Kg. Da settembre 2009 il suo peso è in lenta ma progressiva diminuzione. Un calo ponderale importante è stato riferito soprattutto dopo la diagnosi (dicembre 2009) La paziente riferisce infatti mancanza di appetito accompagnata da dolore e gonfiore a livello addominale dopo i pasti. Periodo % rispetto al peso abituale Ultima settimana 1-2% Ultimo mese 5% Ultimi 6 mesi >10% 1 Indice di malnutrizione: perdita di peso non intenzionale di 3 Kg nell ultimo mese 11

Valutazione antropometrica: IMC (Kg/m²) Classificazione peso: 55,8 Kg altezza: 1,56 m 2 Indice di malnutrizione IMC = 22,9 >30 Obesità 25-29,9 Sovrappeso 20-24,9 Normopeso 18,5-20 Marginale 17-18,4 Malnutrizione lieve 16-16,9 Malnutrizione moderata <16 Malnutrizione severa Esami ematochimici Emoglobina: 12,2 g/dl (>12) Albumina: 38 g/l (35-55) Linfociti: 1260 ass/µl (1500-4000) 3 Indice di malnutrizione 12

Anamnesi Alimentare COLAZIONE: latte p.s. (g 150) + 2/3 fette biscottate o 2 fette di pane + burro CONTORNO: Verdura cruda o cotta +++ PRANZO: g 50/60 di pasta o riso + Secondo piatto (piccole porzioni e non sempre presente): bistecca di carne bianca (1-2 / 7) pesce (2/7) assaggio di formaggio (g 30) (2/7) 13

Anamnesi Alimentare CENA: Minestrone di verdura oppure pastina o riso in brodo + Secondo piatto (assaggi): affettato (2-3 / 7) assaggio di formaggio (g 30) (7/7) CONTORNO: Ev. g 40 di pane, no verdura Dolci: Bevande: Acqua: 0,5 l/die + tè o tisane lontano dal pasto (0,3 dl) È molto golosa, ma ultimamente non li prende più volentieri 14

Anamnesi Alimentare La paziente consuma i pasti in casa, in compagnia del marito, la pz si occupa della preparazione dei pasti Appetito: la paziente riferisce di non avere molto appetito e di aver ridotto notevolmente le quantità degli alimenti, soprattutto rispetto al passato. Questo è dovuto soprattutto alla nausea molto forte che si presenta dopo la chemioterapia ed alla sensazione di sazietà precoce che insorge durante il pasto. Alvo: da sempre problema di stipsi Digestione: non sempre buona, spesso riferisce di avere una digestione lenta associata a gonfiore intestinale Allergie alimentari o intolleranze: non note Alimenti non graditi: nessuno in particolare, ultimamente però riferisce di non gradire più la carne, i dolci ed il caffè Attività fisica: attualmente la paziente riferisce di non riuscire a svolgere nessun tipo di attività fisica ed anche i lavori di casa sono faticosi. Da poco iniziato fisioterapia. 15

Aspetti positivi Aspetti negativi Importanza della terapia dietetica Disposta ad accettare modifiche nell alimentazione Sostegno e collaborazione della famiglia Alimentazione attuale non adatta ai fabbisogni: Quantitativamente Qualitativamente (in particolare per la quota proteica) Terapie oncologiche previste lunghe Gastrectomia totale 16

Obiettivi del trattamento nutrizionale Prevenire/ correggere la malnutrizione: Schema alimentare personalizzato Schema alimentare adeguato ai fabbisogni e con una corretta distribuzione dei nutrienti Corretta distribuzione dei pasti nella giornata Volume invariato Controllare distensione e dolore addominale Migliorare funzionalità intestinale 17

Stima del fabbisogno calorico ideale Fabbisogno energetico totale = fabbisogno base + fattore d attività + fattore malattia FB donne = 655 + 9.6 x 55,8 Kg + 1.8 x 156 cm 4.7 x 69 anni = 1145 Kcal/die FA = 1145 * 40 % = 458 Kcal/die FM = 1145 * 30 % = 344 Kcal/die FET = 1945 Kcal/die 18

Calorie: 1600 Kcal Proteine: g 53 = 13% delle calorie totali Lipidi: g 46 = 26% delle calorie totali Glucidi g 245 = 61% delle calorie totali DIETA PERSONALIZZATA Calorie 2000 Kcal Proteine g. 80 16 % delle calorie totali Lipidi g. 72 32 % delle calorie totali Glucidi g. 260 52 % delle calorie 19 totali

Punti chiave dello schema alimentare 6 piccoli pasti: colazione, pranzo, cena e 3 spuntini Piatto equilibrato 20

Pasta o Riso o Pane o Patate Verdura cotta o cruda o insalata + Frutta Pasta o Riso o Pane o Patate Verdura cotta o cruda o insalata Carne o Pesce o Formaggi Uova o Legumi Carne o Pesce o Formaggi Uova o Legumi

Punti chiave dello schema alimentare 6 piccoli pasti: colazione, pranzo, cena e 3 spuntini Piatto equilibrato Maltodestrine in polvere (g 50) Proteine in polvere (in riserva) 22

Supplemento orale specifico preoperatorio (3 bustine/die -55 giorni) Complemento nutrizionale specifico con nutrienti, vitamine e sali minerali e sostanze specifiche come arginina, acidi grassi omega 3 e nucleotidi che sostengono il sistema immunitario 74 g di prodotto disciolto in H20 3 porzioni /die Kcal g 303 909 Proteine g 16,8 g 50,4 Di cui arginina Di cui ARN g 3,8 g 0,45 g 11,4 g 0,45 Lipidi g 8,3 g 24,9 Di cui omega 3 g 3 g 1 Carboidrati 40,2 g 120,6 Arginina: aumenta la risposta dei linfociti T agli agenti ARN: mitogeni sostiene così come il sistema l attività delle cellule Killer. Effetti immunitario positivi sulla ed ha sintesi degli di proteine, sulla cicatrizzazione effetti positivi e la sulla funzione divisione immunitaria e maturazione degli Acidi grassi omega enterociti 3: sostengono la funzione immunitaria e aumentano la formazione di eicosanoidi antinfiammatori 23

Dumping Syndrom Sindrome da transito accelerato del bolo nell intestino tenue, dovuta alla mancata funzione contenitiva dello stomaco dopo resezioni parziali o totali dello stomaco, con riduzione dei processi digestivi ed assorbitivi a livello intestinale 24

Norme dietetiche per pazienti gastrectomizzati: Dieta frazionata in pasti piccoli e frequenti Preferire alimenti con consistenza solida ed asciutta Limitare i carboidrati semplici Limitare l assunzione di liquidi a 45-50 min prima o dopo i pasti. Evitare le bevande gassate e zuccherate Masticare bene e a lungo Evitare di coricarsi prima di 2 ore dalla fine del pasto 25

Andamento nel tempo Gennaio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Giugno 2010 peso: 55.8 Kg peso: 60.3 Kg peso: 58.7 Kg Peso: 57.4 Kg altezza: 1,56 m altezza: 1,56 m altezza: 1,56 m altezza: 1,56 m IMC: 22.9 IMC: 24,8 IMC: 24,6 IMC: 23,6 Hb: 12,2 g/dl HB: 11,7 g/dl HB: 12.1 g/dl HB: 11,2 g/dl Albumina: 38 g/l Albumina: 36 g/l Albumina: 33 g/l Albumina:34 g/l Linfociti: 1260 ass/ µl Linfociti: 1465 ass/ µl Linfociti: 1674 ass/ µl Linfociti: 1118 ass/ µl 26

DIAGRAMMA DELL INTERVENTO NUTRIZIONALE 27

Ippocrate Il cibo è la medicina più potente a disposizione del genere umano 28

29