DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME. Gaio-Gino-Zaninotto, I sistemi di produzione Capitolo 15



Documenti analoghi
Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

LA PRODUZIONE JUST IN TIME

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LOGISTICA INTEGRATA

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

GESTIONE DELLA CAPACITA

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

I Sistemi di produzione PULL

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Effetti sulla distribuzione del reddito

Indice. pagina 2 di 10

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

Punti di discussione. Lean Production. Toyota Production System. Requisiti per l implementazione. Lean Services

C E A M COMUNICAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E TERRITORIALI PER IL MONITORAGGIO E L ACCESSO AL MERCATO DEI CAPITALI

READY-TO-GO PRODUZIONE

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Concetto e sistema di Marketing

La memoria centrale (RAM)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Capitolo XIV. La gestione della produzione

IL REPORTING DIREZIONALE

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

La sicurezza sussidiaria oggi: esigenze ed opportunità

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

CAPITOLO 6 I PROCESSI PRODUTTIVI IBRIDI

Cap.1 - L impresa come sistema

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

I modelli organizzativi della PA

Base di dati e sistemi informativi

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

Introduzionee principali classificazioni

Modello di Controllo dell Accesso basato sui ruoli (RBAC)

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

Definizioni di scorte

Progettaz. e sviluppo Data Base

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

Il sistema logistico integrato

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Caratteristiche generali

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Le fattispecie di riuso

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

La gestione del magazzino per l e-commerce

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Parte Quarta Aspetti Logistici della Vendita

GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

Coordinazione Distribuita

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Una gestione tipica aziendale: il magazzino. Prof. Luigi Trojano 1

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative.

La Gestione della Produzione

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

L organizzazione aziendale

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Transcript:

DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME

PROBLEMI DELLA PROGRAMMAZIONE A CASCATA Con l aumento della dinamicità ambientale, il sistema di produzione deve adattare le proprie operazioni produttive alle condizioni esterne variabili: modelli rigidamente gerarchici presentano problemi perché: richiedono un ciclo lungo e rigido di programmazione e di trasmissione delle informazioni che permettono l adattamento del sistema alle informazioni che si rendono disponibili a qualsiasi livello del sistema l adattamento comunque richiede una revisione del programma che si ripercuote su tutta la gestione industriale naturalmente, questo ha altri vantaggi: l intervento nel processo è più semplice e il coordinamento più accurato

COME RISPONDERE A ESIGENZE DI FLESSIBILITA? APPROCCIO GIAPPONESE (TOYOTA): aggiustamento alla variabilità tramite un adattamento decentrato e locale (auto-attivazione), a partire dal basso (pull vs push) pressione alla riduzione dei buffer (controllo sul processo: just in time) controllo globale della stabilità produttiva

AUTOATTIVAZIONE Ogni unità è responsabile di diversi compiti che non sono interamente stabiliti a priori La responsabilità della produzione e del controllo, prima separate, vengono ora riaggregate

ADATTAMENTO LOCALE E DECENTRATO, A PARTIRE DAL BASSO Segnali di fabbisogno Pressione per la riduzione dei buffer 1 2 3 4 Consegne corrispondenti al fabbisogno

I segnali partono dal basso e indicano l assorbimento effettivo di materiali da parte dell unità a valle Le unità a monte adattano la produzione alle quantità assorbite a valle: ogni adattamento è locale, ma in presenza di una variabilità non eccessiva, i segnali si trasmettono a tutto il sistema.

ALCUNI PROTOCOLLI ORGANIZZATIVI IMPIEGATI Linearizzazione della produzione Segnali Andon Kanban

IL SISTEMA KANBAN Il metodo di gestione dei materiali che permette la trasmissione dei segnali di fabbisogno è detto kanban. Le merci si muovono in contenitori e ogni contenitore di dimensioni standard impiegato dà luogo alla trasmissione di un cartellino che segnala lo svuotamento del contenitore.

SINGLE CARD KANBAN Ad ogni contenitore è applicato un cartellino Quando l utilizzatore svuota il contenitore, il cartellini è staccato e posto in un quadro, mentre il contenitore è inviato al magazzino Il cartellino posto nel quadro segnala l esigenza di produrre un altro contenitore Quando il contenitore è riempito, il cartellino è appeso ad esso e il contenitore è mandato al magazzino

DUAL CARD KANBAN Kanban prelievo: specifica il tipo e la quantità di prodotto che la fase a valle deve prelevare dalla fase a monte Kanban di produzione: indica il tipo e la quantità di prodotto che la fase a monte deve produrre

UN ESEMPIO Raccoglitore di P-kanban Deposito A C-kanban e relativi pezzi P-kanban e relativi pezzi Operazione a monte Operazione a valle Raccoglitore di C-kanban Carrelli

IL CONTROLLO DI PROCESSO La quantità di scorte dipende dal numero e la dimensione dei contenitori (e quindi dei kanban) presenti nel sistema Il controllo del sistema richiede che il numero dei carrelli sia limitato perché diversamente si avrebbero molte scorte e i segnali di fabbisogno non sarebbero trasmessi in modo regolare, assicurando la stabilità del flusso produttivo. Tuttavia, un numero troppo ridotto di contenitori (e di kanban) determinerebbe rischi di interruzione dei processi. La decisione di fondo del management riguarda la dimensione e il numero dei contenitori. L incentivo alla riduzione dei tempi di setup determina una spinta alla riduzione progressiva dei magazzini

CONTROLLO GLOBALE SULLA STABILITA Qualità totale Standardizzazione dei componenti e dei metodi di lavoro Uniformità dei carichi di lavoro (despecializzazione e mix produttivo per unità) Manutenzione preventiva Rapporti stabili con i subfornitori Flessibilità della forza lavoro Presenza di segnali sullo stato del sistema (non detto) Domanda alta e stabile

EVIDENZIARE I PROBLEMI LA PRESSIONE A RIDURRE I BUFFER EVIDENZIA I PROBLEMI E SPINGE PER UNA LORO SOLUZIONE