3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Documenti analoghi
IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

TITOLO: Révise ton français en t amusant! U.A. N. 0 CL. 3 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Programmazione Annuale a.s

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

I.I.S. "PAOLO FRISI"

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

Programmazione curricolare d istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO T.SE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CENA PROGRAMMAZIONE: II LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Programmi a.s

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA - SAN SPERATE. Anno Scolastico 2018/2019. Docente: Yvonne Lecca

Programma francese Classe II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Programmazione francese classe I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

Allegato alla circolare n. 39_

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione. Francese

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria della Valle di Scalve

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

Curriculo Verticale I.C. Artena

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

Traguardi di sviluppo delle competenze

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o. Sede: SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Le français... c est fantastique!

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE. Insegnante: Prof. Barbara Galeazzi

Anno Accademico Coorti e successive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Transcript:

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE L alunno comprende brevi relativi ad ambiti familiari. abituali. del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. ORALE: o comunicazioni espressi in riguardanti l'ambito familiare, la scuola, la routine quotidiana. semplici testi. Comprendere semplici questionari su argomenti noti (famiglia, informazioni personali, routine.) PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Dare/chiedere informazioni personali. Descrivere la propria routine quotidiana in modo semplice. Compilare un modulo fornendo informazioni personali. Scrivere biglietti d'auguri per le diverse occasioni e brevi cartoline. Rispondere a semplici ATTIVITA METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE Progetto accoglienza, test d ingresso. ATTIVITA FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI Comprensione orale : ascolto di suoni, riconoscere e memorizzare pronuncia e schemi intonativi, ascolto di dialoghi, funzioni, strutture, ascolto e risposta a domande(v/f, scelta multipla),ascoltare e spuntare cose da una lista, ascoltare e riempire moduli, griglie, spazi vuoti, ascoltare e riordinare immagini, dialoghi, ascoltare e mettere in sequenza, ascoltare e seguire istruzioni. Comprensione scritta: esercizi per l identificazione delle parti del discorso, esercizi di riordino degli L approccio in uso è di tipo funzional comunicativo orientato all azione, privilegiando l insegnamento della sociolinguistica, insieme a quella propriamente Si utilizzeranno LIM, CD/registratore, computer e laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentate nel libro e per sviluppare l abilità di

questionari inerenti a un testo breve. Rilevare somiglianze e linguistiche diverse. gli errori commessi. elementi della frase, esercizi V/F, scelta multipla, domanda aperta, abbinamento parole-immagini, esercizi di riconoscimento dell organizzazione di semplici testi, esercizi di riordino di frasi e paragrafi. Produzione orale: esercizi di ripetizione collettiva ed individuale, esercizi di riproduzione di suoni e schemi intonativi, esercizi di reimpiego guidati e strutturati, attività a coppie e a gruppi, dialoghi in contesto, jeux de rôle, giochi, canzoni. Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) TITOLO: Léo, fan de solidarité et Nine, fan d informatique.

U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A OTTOBRE/NOVEMBRE L alunno comprende brevi relativi ad ambiti familiari. abituali. del proprio ambiente. - Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. - Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. ORALE: o comunicazioni espressi in riguardanti l'ambito familiare, la scuola, la routine quotidiana. semplici testi. Comprendere semplici questionari su argomenti noti (famiglia, informazioni personali, routine.) PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Dare/chiedere informazioni personali. Descrivere la propria routine quotidiana in modo semplice. Compilare un modulo fornendo informazioni personali. Scrivere biglietti d'auguri per le diverse occasioni e brevi cartoline. Rispondere a semplici questionari inerenti a un testo breve. ATTIVITA METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE Lexique: les saisons et les mois de l année; les jours de la semaine; les matières scolaires; le materie de classe, les nombres de 0 à 31; les nouvelles technologies. Grammaire: les articles indéfinis, le féminin des noms et des adjectives; le pluriel des noms et des adjectifs; qu est-ce que c est? C est et ce sont; les pronoms personnels sujets; le présent du verbe avoir; Qui est-ce? C est et ce sont; le présent des verbs en er; le présent du verbe s appeler. Phonie-graphie: l alphabet et l accent tonique du mot, la cedille. Communication: Saluer/prendre congé; demander/donner des nouvelles; identifier quelque chose/quelqu un; L approccio in uso è di tipo funzional comunicativo orientato all azione, privilegiando l insegnamento della sociolinguistica, insieme a quella propriamente Si utilizzeranno LIM, CD/registratore, computer, laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentate nel libro e per sviluppare l abilità di Prove oggettive di valutazione: Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni: test di strutture, funzioni, lessico.

Rilevare somiglianze e linguistiche diverse. gli errori commessi. Se présenter; présenter quelqu un; demander et dire l âge. Percorsi tematici interdisciplinari e verticalizzati: la legalità: le regole della classe. Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) TITOLO: Noé, fan de sport et Kim, fan de musique. U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A DICEMBRE/GENNAIO ATTIVITA METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L alunno comprende brevi relativi ad ambiti familiari. abituali. del proprio ambiente. - Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. - Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. ORALE: o comunicazioni espressi in riguardanti l'ambito familiare, la scuola, la routine quotidiana. semplici testi. Comprendere semplici questionari su argomenti noti (famiglia, informazioni personali, routine.) PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Dare/chiedere informazioni personali. Descrivere la propria routine quotidiana in modo semplice. Compilare un modulo fornendo informazioni personali. Scrivere biglietti d'auguri per le diverse occasioni e brevi cartoline. Rispondere a semplici questionari inerenti a un testo breve. Rilevare somiglianze e linguistiche diverse. Lexique: les sports; les loisirs; des noms de pays; les nationalités; les couleurs. Grammaire: le present du verbe être, la negation; les articles defines; l adjectif interrogative quell; le pronom on; le féminin et le pluriel des noms et des adjectives (cas particuliers); l interrogation. Communication: Parler de ses goûts et de ses préférences Demander/donner une explication Demander/dire la nationalité. Phonie-graphie: la e muet et les accents écrits; les consonnes finales. Percorsi tematici interdisciplinari e verticalizzati: solidarietà: ados solidaires. Culture: Noël la des L approccio in uso è di tipo funzional comunicativo orientato all azione, privilegiando l insegnamento della sociolinguistica, insieme a quella propriamente Si utilizzeranno LIM, CD/registratore, computer e laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentate nel libro e per sviluppare l abilità di Prove oggettive di valutazione: Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni: test di strutture, funzioni, lessico. Comprensione orale: prove d ascolto di materiale autentico e strutturato: l insegnante predispone schede sulle quali gli alunni annoteranno le informazioni richieste mentre ascoltano la registrazione proposta (V/F, questionari con informazioni più o meno dettagliate) Comprensione scritta: lettura di testi seguita da questionari, esercizi tipo V/F o raccolta di dati particolari.

gli errori commessi. Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) TITOLO: Paul, fan de bandes dessinées et Louis, fan de nature.

U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A FEBBRAIO/MARZO L alunno comprende brevi relativi ad ambiti familiari. abituali. del proprio ambiente. - Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. - Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. ORALE: o comunicazioni espressi in riguardanti l'ambito familiare, la scuola, la routine quotidiana. semplici testi. Comprendere semplici questionari su argomenti noti (famiglia, informazioni personali, routine.) PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Dare/chiedere informazioni personali. Descrivere la propria routine quotidiana in modo semplice. Compilare un modulo fornendo informazioni personali. Scrivere biglietti d'auguri per le diverse occasioni e brevi cartoline. Rispondere a semplici questionari inerenti a un testo breve. ATTIVITA METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE Lexique: les members de la famille; la description du caractère; les activités quotidiennes; les moments de la journée; les nombres de 32 à 60. Grammaire: les pronoms toniques; les adjectifs possessifs; le féminin des noms et des adjectifs (cas particuliers); les articles contractés, le présent des verbs faire, aller et prendre; les verbes pronominaux. Communication: Demander/donner des informations sur la famille Demander/donner une opinion Demander/dire l heure Parler de ses habitudes quotidiennes Phonie-graphie: les sons z et s ; les sons ou et u. L approccio in uso è di tipo funzional comunicativo orientato all azione, privilegiando l insegnamento della sociolinguistica, insieme a quella propriamente Si utilizzeranno LIM, CD/registratore, computer e laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentate nel libro e per sviluppare l abilità di Prove oggettive di valutazione: Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni: test di strutture, funzioni, lessico.

Rilevare somiglianze e linguistiche diverse. gli errori commessi. Percorsi tematici interdisciplinari e verticalizzati: les droits de l'enfant. Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) TITOLO: Inès, fan de décoration et Luce, fan de dessin. U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A APRILE/MAGGIO L alunno comprende brevi relativi ad ambiti familiari. abituali. del proprio ambiente. - ORALE: o comunicazioni espressi in riguardanti l'ambito familiare, la scuola, la routine quotidiana. ATTIVITA METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE Lexique: les pièces de la maison; la chamber; la taille et l aspect physique; le visage; les cheveux et les yeux. Grammaire: la negation (2); il y a; les preposition de lieu; le présent du verbe l impératif. savoir; L approccio in uso è di tipo funzional comunicativo orientato all azione, privilegiando l insegnamento della sociolinguistica, insieme a quella propriamente Si utilizzeranno LIM, CD/registratore, computer, Prove oggettive di valutazione: Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni: test di strutture, funzioni, lessico. Comprensione orale: prove d ascolto di materiale autentico e strutturato: l insegnante predispone schede sulle quali gli alunni annoteranno le informazioni richieste mentre ascoltano la registrazione proposta (V/F, questionari con informazioni più o meno dettagliate) Comprensione scritta: lettura di testi seguita da questionari, esercizi tipo V/F o raccolta di dati particolari.

Legge brevi e semplici testi semplici testi. Communication: e laboratorio multimediale con tecniche adeguate allo Comprendere semplici Localiser dans per rinforzare le scopo. questionari su argomenti noti l espace; décrire un conoscenze e abilità Chiede spiegazioni, svolge i (famiglia, informazioni logement; décrire presentate nel libro e per personali, routine.) le physique d une sviluppare l abilità di straniera dall insegnante. personne; donner des ordres, des Stabilisce relazioni tra PRODUZIONE E conseils, suggérer. INTERAZIONE ORALE Phonie-graphie: linguistico-comunicativi e Dare/chiedere informazioni les couples de culturali propri delle lingue personali. Descrivere la voyelles; le son di studio. - Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie propria routine quotidiana in modo semplice. je. Percorsi tematici interdisciplinari e utilizzate per imparare. Compilare un modulo verticalizzati: fornendo informazioni l ambiente: les personali. Scrivere biglietti pièces de la maison d'auguri per le diverse et la chambre occasioni e brevi cartoline. Rispondere a semplici questionari inerenti a un testo breve. Rilevare somiglianze e linguistiche diverse. gli errori commessi. Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

TITOLO: Révise ton français. U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A GIUGNO L alunno comprende brevi relativi ad ambiti familiari. abituali. del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. - Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. ORALE: o comunicazioni espressi in riguardanti l'ambito familiare, la scuola, la routine quotidiana. semplici testi. Comprendere semplici questionari su argomenti noti (famiglia, informazioni personali,routine.) PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Dare/chiedere informazioni personali. Descrivere la propria routine quotidiana in modo semplice. Compilare un modulo fornendo informazioni personali. Scrivere biglietti d'auguri per le diverse occasioni e brevi cartoline. Rispondere a semplici questionari inerenti a un testo breve. Rilevare somiglianze e ATTIVITA Revisione del programma svolto. METODI E MEZZI L approccio in uso è di tipo funzional comunicativo orientato all azione, privilegiando l insegnamento della sociolinguistica, insieme a quella propriamente Si utilizzeranno LIM, CD/registratore, computer e laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e abilità presentate nel libro e per sviluppare l abilità di VERIFICA E VALUTAZIONE Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

linguistiche diverse. gli errori commessi.