La gravidanza patologica nelle donne immigrate



Documenti analoghi
Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Immigrazione, gravidanza e parto

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)


Consultorio Familiare

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite

Rapporto sulla Natalità

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Rapporto sulla Natalità

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Consultori familiari

2-3-2 Percorso Neonatale

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Salute Infanzia e Adolescenza

La società medicalizzata

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, Rome Italy

Gli effetti della crisi a Prato: nuove e vecchie povertà

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Consultorio Familiare COS È:

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

Linee Guida. Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita. Pierpaolo Mastroiacovo

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

I NUMERI DELLE DONNE

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

IL Progetto Benessere Cittadini Immigrati nel Distretto 3 della ASL di Viterbo

Indicatori territoriali: Risultati

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

Promozione della salute delle madri immigrate e dei loro bambini nella provincia di Novara.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre).

I fattori di rischio: la depressione post partum nelle donne a rischio di emarginazione sociale

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2

Diagnosi precoce della depressione post-partum e. multidimensionale

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

MEDICI CON L AFRICA CUAMM

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Progetto di Ginecologia sociale. Dr.ssa Mbiye Diku

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Ministero della Salute

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

RSA Provincia di Milano

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DELLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA TRAMITE I SOLI FLUSSI INFORMATIVI CORRENTI. Linda Guarda

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

SINTESI ATTIVITÀ 3 UTENTI 5 CONSULENZE 11 ALTRE ATTIVITÀ 18 UTENTI 16ENNI E MINORI DI 16 ANNI 19

Centro Servizi Stranieri

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

UNO SGUARDO AL CIELO Percorsi di avvicinamento all elaborazione del lutto. IV edizione Direzione Scientifica Paola Bastianoni

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Che cos è la fibrosi cistica

L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

La previdenza in Europa

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Bologna 18 novembre 2014o. Strategie per l offerta della contraccezione appropriata ai bisogni e esperienza di erogazione diretta Daniela Spettoli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini. Gondama Distretto di Bo 2014

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Transcript:

La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011

Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011

Mortalità materna nei Pesi poveri e in Guinea Bissau La probabilità per una donna di morire di gravidanza o di parto è di 1:7000 nei Paesi ricchi, 1:75 nei Paesi poveri e 1: 26 in Africa Il 25% muore per emorragia ( nella grande maggioranza post partum ) ; il 20% per infezione ; il 12 % per eclampsia La restante percentuale muore per complicanze in ospedali pubblici ( T.C., parto difficile )

Mortalità materna nei Paesi poveri

Complicanze materne e fetali nelle immigate di diverse etnie L ipertensione gestazionale e cronica è prevalente nelle donne di razza nera, mentre la pre eclampsia sembra essere più importante nelle asiatiche Il livello di integrazione sociale è però determinante nella prognosi materno-fetale in tutte le categorie

Esiti parto Basso Peso < 2500 Parto pre termine (< 37 w) Mortalità entro 1 w Donne straniere Donne autoctone Forte Integrazione OR Debole Integrazione OR 8.6 % 6.2 % 0.98 1.54 7.7% 6% 1.19 1.47 1.7% 1.1% 1.41 1.56

30 25 20 15 10 5 Bianche Africane Asiatiche 0 TC ipertese TC totali Peso < 2Kg Mortalità TC ed esito parto in diverse etnie

Natalita e contraccezione

Le donne immigrate tra i 15 e i 44 anni: sono il 58% del totale delle donne immigrate vs 36,1% nelle donne italiane proporzione di ricoveri ostetrici sul totale dei ricoveri circa 70% vs 45% nelle donne italiane hanno sperimentato politiche di pianificazione familiare diverse nei paesi di provenienza aspetti da considerare nella valutazione delle IVG attraverso le SDO COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA COMPORTAMENTI RIPRODUTTIVI

Contraccezione Nessun metodo Pillola Metodi barriera Altro Indagine ISTISAN, 2009

Le IVG dal 1995 al 2005 sono passate dal 7 al 26% nelle straniere rispetto alle italiane ( 3 volte ) Il dato si riferisce a IVG in strutture di cura Le donne abortiscono più tardivamente L età media delle ragazze ( italiane e straniere ) che chiedono l autorizzazione è in progressiva diminuzione e le straniere rappresentano il 25% di queste IVG : problema complesso

Contraccezione Nessun metodo Pillola Metodi barriera Altro Contraccezione nelle donne immigrate

Il tema maternità e immigrazione rappresenta uno dei molteplici aspetti del complesso problema del rapporto stranieri e società nazionale. La nascita di un figlio induce la famiglia/coppia immigrata a riconsiderare la stabilizzazione e l integrazione più partecipata ed attiva. La gravidanza spinge le donne ad uscire da una condizione di invisibilità sociale e creare una rete di contatti con la società (il Consultorio, gli incontri pre parto )

Esito parto e dati alla nascita Basso peso ( 2500 g ) Parto pretermine (< 37 sett ) Mortalità perinatale ( entro 1 sett di vita ) Immigrate ( % ) Autoctone ( % ) Paesi Integrati ( O.R.) Non Integrati (O.R ) 8.6 6.2 0.98 1.54 7.7 6.1 1.16 1.47 1.7 1.1 1.41 1.56 Revisione sistematica 2009

La maternità rappresenta anche un momento critico nella vita di una donna /famiglia immigrata specie per chi non possiede regolare permesso di soggiorno L inserimento migliora la solitudine e l insicurezza delle neo madri e la maggior interazione fra genitori e figli è importantissima nel processo di integrazione Solitudine :mancanza di rete sociale Difficoltà dopo la nascita anche per motivi economici ( famiglie unireddito numerosissime specie fra marocchine e indiane ) Molti bambini sono rimandati nei paesi d origine per essere accuditi I bambini nati da genitori stranieri dopo essere scolarizzati, hanno difficoltà di comunicazione con i genitori specie con le madri

Esperienza ALS di Firenze Consulta Ospedale Pediatrico e Maternità di Cumura Inadeguatezza nell affrontare e gestire la situazione per l aumento delle nascite e delle IVG Distacco e lontananza nell affrontare le diversità culturali Percezione della donna straniera come disturbo e perdita di tempo

Le donne straniere si rivolgono maggiormente alle Strutture Pubbliche: 57% straniere vs 16% italiane ; nei Consultori 38% vs 14% Complessivamente sembrano usufruire di una adeguata assistenza anche se minore è la medicalizzazione della gravidanza Nel primo trimestre l 88% delle straniere si è sottoposta alla prima visita e alla prima ecografia rispetto al 95% delle italiane Scarsa è l informazione sui test diagnostici prenatali : 60% vs 88% La quota di TC è più bassa nelle straniere ( 26% ) rispetto alle italiane (36%) quota peraltro molto lontana dagli standard indicati dall OMS (15%) L allattamento al seno è più elevato e prolungato nelle immigrate ( quasi 90% vs 80% italiane ) Gravidanza, parto e post parto nella donna immigrata G.Sacchetti 2009

Prospettive future Definire meglio i criteri di ipertensione nella popolazione immigrata specie africana Rivedere criteri e scelte terapeutiche e educare alla corretta assunzione dei farmaci Un piccolo insegnamento da Madrugada