SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

Documenti analoghi
Fabio Peron. Valutazione del campo di luce naturale. Architettura e luce naturale. Fattore di luce diurna F = E

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Verifica termoigrometrica delle pareti

ISTRUZIONE OPERATIVA:

POLITECNICO DI TORINO

5. Baricentro di sezioni composte

POLITECNICO DI TORINO

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Statistica Descrittiva

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

La ripartizione trasversale dei carichi

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Elementi di strutturistica cristallina I

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Dalla dinamica alla normativa sismica

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Dinamica del corpo rigido

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario

Formule di attribuzione del punteggio economico

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Gruppo prodotto 11. Sistemi di stoccaggio e trasporto contenitori Contenitori trasparenti UNIBOX

Esercitazione 2: Risoluzione

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

Valutazione dei Benefici interni

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Statistica descrittiva

Acustica negli ambienti chiusi

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Modello del Gruppo d Acquisto

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

ISTRUZIONE OPERATIVA:

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

CONFORMITA DEL PROGETTO

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

2.1 Parabola nella forma canonica

Soltis. Opaque. Oscuramento, comfort e durabilità

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

1. DESCRIZIONE GENERALE

Transcript:

SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell d llumnazone naturale n tutt gl spaz prmar occupat. PESO DEL CRITERIO nella categora nel sstema completo INDICATORE DI PRESTAZIONE Fattore medo d luce durna medo degl ambent dell'edfco (Dm). UNITA' DI MISURA % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO < 100-1 SUFFICIENTE 100 0 BUONO 115 3 OTTIMO 125 5 Metodo e strument d verfca edfc per uffc, edfc commercal, edfc ndustral, edfc rcettv 1. Calcolare, per ogn fnestra, l fattore d luce durna (D) n assenza d schermatura moble e consderando gl ombreggament fss, per cascun tpo d vetro e d locale, secondo la procedura descrtta nell'appendce C della UNI EN 15193. Nota 1 Il calcolo del Fattore d Luce Durna (D) s effettua per cascun ambente prncpale dell edfco llumnato naturalmente ad esclusone d bagn, lavandere, rpostgl, magazzn, spaz d dstrbuzone, local mpantstc, garage, van scala. Per un calcolo pù dettaglato o per cas partcolar (es. presenza d pù fnestre n un unco locale, etc.), s rmanda alle ndcazon contenute nell Appendce C della UNI EN 15193. FINESTRE VERTICALI Calcolare l fattore d luce durna relatvo alla geometra della fnestra Dc [%] con la seguente formula: (1) Dove I T = ndce d trasparenza dell ambente con caratterstche llumnotecnche omogenee, [-]; I DE = ndce d profondtà della zona llumnata, [-]; I O = ndce d ostruzone medo dell ambente, [-]. 108

Calcolare l Fattore d Luce Durna D [%] dell ambente secondo la seguente formula: D Dc D65 k1 k2 k3 (2) Dc = fattore d luce durna relatvo alla geometra delle fnestre, [%]; D65 = fattore d trasmssone lumnosa emsferco della superfce trasparente (n assenza d dat documentat è possble fare rfermento a valor contenut nella Tabella C.1a della UNI EN 15193), [-]; k 1 = fattore d rduzone dovuto al telao 1, [-]; k 2 = fattore d rduzone dovuto alla presenza d sporcza sul vetro, [-]; k 3 = fattore d rduzone dovuto all ncdenza non perpendcolare della luce solare 2, [-]. FINESTRE ORIZZONTALI Calcolare l fattore d luce durna D relatvo alla geometra della fnestra con la seguente formula: D D ext k k k D65 obl, 1 obl, 2 obl, 3 A A Rg D ext = fattore d luce durna esterno, [%]; D65 = fattore d trasmssone lumnosa emsferco della superfce trasparente (n assenza d dat documentat è possble fare rfermento a valor contenut nella Tabella C.1a della UNI EN 15193), [-]; k obl,1 = fattore d rduzone dovuto al telao, [-]; k obl,2 = fattore d rduzone dovuto alla presenza d sporcza sul vetro, [-]; k obl,3 = fattore d rduzone dovuto all ncdenza non perpendcolare della luce solare, [-]; A Rb = area del vano fnestra -esmo, [m²]; A Rg = superfce utle d pavmento dell ambente, [m²]; r = fattore d utlzzazone delle fnestre orzzontal, [%]. Rb R (3) 2. Calcolare l fattore d luce durna dell ambente con pù fnestre. Calcolare l fattore d luce durna degl ambent con pù fnestre secondo lo schema seguente: - determnare geometrcamente la poszone e l estensone dell area llumnata d cascuna fnestra secondo punt C2 e C3 della UNI 15193; - assocare a queste zone l valore del fattore d luce durna massmo tra fattor d luce durna delle aree che s sovrappongono (mmagne.a); - assocare a ogn area llumnata l suo fattore d luce durna Dc,fn; - determnare le zone d sovrapposzone delle aree llumnate; 1 A fn del calcolo s suggersce d ndvduare l rapporto tra l area vetrata della fnestra e l area totale del vano fnestra rspetto al flo della parete esterna. 2 A fn del calcolo s suggersce d utlzzare un valore par a 0.9 anzché 0.85 (valore suggerto dalla UNI 15193). 109

Immagne.a - calcolare l fattore d luce durna dell ambente come meda pesata de fattor D d cascuna fnestra sulle rspettve aree llumnate: D m D F F (4) Nota 2 Qualora la somma delle superfc delle aree llumnate sa < 40% della superfce utle dell ambente nteressato assegnare all ambente D =0, ndpendentemente dal valore del fattore D. 2. Calcolare l valore D m dell edfco come meda pesata de valor D de sngol ambent sulle relatve superfc de local (B): D m D S S u u (5) D S u = fattore d luce durna dell ambente -esmo, [%]; = superfce utle d pavmento dell ambente -esmo, [m²]. 3. Calcolare la meda del fattore medo rportat nella tabella.a, eseguendo stess, (A): d luce durna degl ambent dell edfco lmte (hm,m,lm), utlzzando valor la meda de fattor calcolat per cascun locale pesataa sulla superfce de local D, m,lm =Σ( Dm,,lm m*a,) / Σ(A,) (6) Dm,,lm= fattore medo d luce durna lmte dell'ambente -esmo A,= superfce utle dell'ambente -esmo 110

Destnazone d uso ambent D, lm Uffc 2% Corrdo, scale, spaz dstrbuzone 1% Edfc commercal 2% Edfc ndustral 1% Camere albergo 1% Rstorante 2% Bbloteche, sale lettura 2% Sale espostve, muse 1% Tabella.a Valor lmte d rfermento del fattore d luce durna. 4. Calcolare l rapporto percentuale tra la meda del fattore medo d luce durna degl ambent dell edfco da valutare (B) e la meda del fattore medo d luce durna degl ambent dell edfco lmte (A): B/A x 100. 5. Confrontare l valore calcolato con benchmark della scala d prestazone e attrbure l punteggo. Il punteggo da attrbure al crtero s rcava per nterpolazone lneare rspetto a valor della scala d prestazone. Metodo e strument d verfca edfc scolastc 6. Calcolare, per ogn ambente, l fattore medo d luce durna (ηm,) n assenza d schermatura moble e consderando gl ombreggament fss, per cascun tpo d vetro e d locale, secondo la procedura descrtta nell'appendce A nella norma UNI 10840. η 100 (7) ηm = fattore medo d luce durna [%]; = Illumnamento medo dell ambente nterno dovuto alla sola luce naturale dffusa dalla volta celeste; = Illumnamento naturale dell ambente esterno nelle dentche condzon d tempo e d luogo su dentca superfce esterna esposta n modo d avere luce dffusa dall ntera volta celeste n condzon d celo coperto senza rraggamento solare dretto. Calcolare l fattore d luce durna n assenza d schermatura moble (ma tenendo n consderazone gl aggett e gl element d ombreggamento fss), per cascun tpo d vetro e d locale, secondo la procedura descrtta nello standard UNI EN ISO 10840 (Appendce A); la metodologa prevede l applcazone d un unca formula n cu nserre dat d nput: η (8) 111

ε = fattore fnestra che tene conto delle ostruzon: poszone della volta celeste vsta dal barcentro della fnestra della fnestra -esma [-] τ = fattore d trasmssone lumnosa relatvo alla superfce vetrata della fnestra -esma [-] A = area della superfce vetrata (telao escluso) della fnestra -esma [m 2 ] S = area totale delle superfc nterne che delmtano l'ambente [m 2 ] S = ΣAn ρ m = fattore medo d rflessone lumnosa delle superfc che delmtano l ambente [-] Ψ = coeffcente d rduzone del fattore fnestra conseguente all arretramento della fnestra rspetto al flo della faccata [-] Calcolare l fattore fnestra ε n relazone a come la fnestra vede l celo: per lucernaro orzzontale lbero da ostacol ε 1; per fnestre orzzontal, ε =0,5 per fnestre vertcal prve d ostacol, ε <0,5 per fnestre vertcal con ostacol. Calcolare l fattore fnestra ε: Caso 1: ostruzone frontale ε = (1 sen α)/2 (9) α è l angolo pano d alttudne che sottende la parte ostruta d celo (n assenza d ostruzone ε = 0,5). Caso 2: ostruzone collocata nella parte superore ε = sen α 2 /2 (10) α 2 è l angolo pano che sottende la parte vsble d celo. Caso 3: ostruzone frontale e superore ε α è l angolo pano d alttudne che sottende la parte ostruta d celo, α 2 è l angolo pano che sottende la parte vsble d celo. (11) 112

Calcolare l fattore d trasmssone lumnosa relatvo alla superfce vetrata della fnestra -esma, n assenza d dat tecnc del vetro fornt dal produttore, utlzzare la seguente tabella. Sstem trasparent vetro float sngolo charo 4-6 mm vetro float sngolo assorbente vetro sngolo retnato vetro float sngolo colorato n massa a vetro float sngolo rflettente vetro float sngolo bassoemssvo doppo vetro 6-12-6 lastre float chare 0,50-0,75 e 0,65-0,75 doppo vetro 6-12-6 lastre float charee con rcoprmento bassoemssvo 0,60 polcarbonato charo 0,80-0,90 lastre traslucde n materale plastco 0,10-0,8 Tabella.b Valor ndcatv del coeffcent d trasmssone per ncdenza normale nel vsble d alcun sstem trasparent. Calcolare l area della superfce vetrata d cascuna fnestra al netto del telao. Coeffcent lumnosa τ 0,80-0,90 0,70-0,80 0,85 seconda del colore 0,30-0,60 0,35-0,60 d trasmssone Calcolare l fattore d rflessone medo ρ m come meda ponderata de fattor d rflessone delle vare superfc S, dell ambente secondo la seguente formula: rportat n n funzone del colore delle superfc: ρ (12) Materale e natura della superfce Intonaco comune banco recentee o carta Intonaco comune o carta d colore molto charo (avoro, gallo, grgo) Intonaco comune o carta d colore charo (avoro, rosa charo) Intonaco comune o carta d colore medo (verde charo, azzurro charo) Intonaco comune o carta d colore scuro (verde olva, rosso) Mattone charo Mattone scuro, cemento grezzo,, legno scuro, pavment d tnta scura Pavment d tnta chara Allumno Coeffcente d rflessone ρ 0,8 0.7 0,6 0,5 0,5 0,3 0,3 0,1 0,4 0,2 0,6 0,4 0,8 0,9 Tabella.c Valor convenzonal del coeffcente d rflessone ρ. Calcolare l fattore d rduzone ψ preva determnazone de rapport h/p e L a/p ndcat nel grafco.c, n relazone alla poszone del telao rspetto al vano fnestra e alla profondtà del vano fnestra. Indvduare sull asse delle ascsse del grafco della medesma fgura l valore h/p nd traccare la retta vertcale fno a che s ncontra l punto d ntersezone con la curva 113

corrspondente al valore d l/p precedentemente determnato. Da quest ultmo punto s tracca la retta orzzontale che ndvdua sull asse delle ordnate l valore del coeffcente d rduzone ψ p= spessore del muro [m] h= altezza del vano fnestra [m] L= lunghezza del vano fnestra< h/p Grafco D.1.4.c Fattore d rduzone apertura vertcale. Calcolare l valore D m dell edfco come meda pesata de valor D de sngol ambent sulle relatve superfc de local (B): u Dm Su D = fattore d luce durna dell ambente -esmo, [%]; S u = superfce utle d pavmento dell ambente -esmo, [m²]. D S 7. Calcolare la meda del fattore medo d luce durna degl ambent dell edfco lmte (hm,m,lm), utlzzando valor rportat nella tabella.a, eseguendo la meda de fattor calcolat per cascun locale pesata sulla superfce de local stess, (A): D, m,lm =Σ( Dm,,lm *A,) / Σ(A,) (14) (13) 114

Dm,,lm= fattore medo d luce durna lmte dell'ambente -esmo A,= superfce utle dell'ambente -esmo Destnazone d uso ambent D, lm Aule scolastche 3% Palestre, mense, refettor 2% Uffc, aula magna, sale docent 2% Corrdo, scale, spaz dstrbuzone 1% Bbloteche, sale lettura 2% Tabella.d Valor lmte d rfermento del fattore d luce durna degl ambent scolastc. 8. Calcolare l rapporto percentuale tra la meda del fattore medo d luce durna degl ambent dell edfco da valutare (B) e la meda del fattore medo d luce durna degl ambent dell edfco lmte (A): B/A x 100. 9 Confrontare l valore calcolato con benchmark della scala d prestazone e attrbure l punteggo. Il punteggo da attrbure al crtero s rcava per nterpolazone lneare rspetto a valor della scala d prestazone. 115