LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1



Documenti analoghi
LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PIANI DI MARKETING DI PRODOTTO

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

Piano di marketing internazionale

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Concetto e sistema di Marketing

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

CORSO DI MARKETING PROGREDITO MARKETING METRICS. Parte seconda. Prof. Giancarlo Ferrero Università di Urbino Carlo Bo

Il Piano di Marketing

Il Piano Industriale

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Area Marketing. Approfondimento

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo


I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A La Pianificazione Pubblicitaria

Segmentazione del mercato e scelta del target

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Strategia di marketing

Nuovi servizi per le imprese

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Piano di marketing & ricerche di mercato

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Corso di Marketing Industriale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Costituzione dell azienda

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Controllo di Gestione

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Pricing dei servizi bancari

Corso di Marketing Industriale

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

1.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Le classificazioni dei costi

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Concetti di Marketing nel turismo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

MANDATO INTERNAL AUDIT

IL MARKETING STRATEGICO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

Obiettivi della lezione

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Appendice 2 Piano di business preliminare

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Direzione Centrale Sistemi Informativi

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Marketing Management

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Partnership sanofi - alphega. emanuele loiacono 22_06_2012

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie

La funzione Marketing e Vendite

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2008/09

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

IL PIANO DI BUSINESS. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Il Marketing Strategico

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

Information summary: Il Marketing Strategico

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Transcript:

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1

Tendenze evolutive nella pianificazione di marketing Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse, azioni e tempi delle politiche dell'impresa verso il mercato di sbocco. Si adottano processi formali di pianificazione per i vantaggi che presentano per: la formulazione delle scelte: procedure definite; l attribuzione di risorse e responsabilità: chiarezza attuazione dei programmi: mezzo di comunicazione e coordinamento Deve garantire tre livelli di coerenza: rispetto alle strategie di Business rispetto alle caratteristiche del mercato coerenza interna: - fra le politiche - ricerca di sinergie - effetto leva Prof. Giancarlo Ferrero 2

Tendenze evolutive nella pianificazione di marketing Generalmente: unità base per la pianificazione è il prodotto obiettivi fissati in base a performance di mercato ed economiche il piano è predisposto dal product manager e approvato dal direttore mkt Mutamenti in atto: diversificazione delle unità base per trade e mkt relazionale spostando attenzione dai risultati ai loro effetti (sul valore) e alle loro premesse nuove figure responsabili della pianificazione Prof. Giancarlo Ferrero 3

Tendenze evolutive nella pianificazione di marketing <-----Canali-----> Integrazione tra piani di Categorie, Brands e Canali/Clienti <-----Categorie-----> <-Brands-> Prof. Giancarlo Ferrero 4

I piani di marketing di prodotto Prof. Giancarlo Ferrero 5

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 6

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 7

SOMMARIO - Riassunto obiettivi e strategie presentate nel piano - Indice della presentazione Prof. Giancarlo Ferrero 8

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 9

ANALISI - Interne - Esterne Riferite: - al passato - al futuro ORIENTAMENTI ALTA DIREZ. - Linee strategiche del Business (dal 1 ciclo) - Indicazioni del responsabile della SBU SITUAZIONE ATTUALE DI MKT - Dimensioni e trend del mercato PROBLEMI FORZE/DEBOLEZZE PROSPETTIVE MINACCE/OPPORTUNITA - Trend vendite, prezzi e margini dei prodotti - Analisi concorrenti. Posizionamento - Situazione distributiva - Ipotesi su evoluzione macroambiente - Ipotesi su evoluzione del mercato - Ipotesi su strategie dei concorrenti Prof. Giancarlo Ferrero 10

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 11

SCELTE STRATEGICHE OBIETTIVI DEL PIANO - Quota di mercato - Volume vendite e fatturato - Margine di contribuzione STRATEGIE DI MARKETING - Segmentazione del mercato e definizione del target group - Obiettivi di posizionamento - Orientamento verso il trade - Linee guida del mark. mix Prof. Giancarlo Ferrero 12

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 13

PROGRAMMI OPERATIVI Obiettivi, costi e programmi per le singole politiche del mark. mix, per ogni prodotto e segmento di mercato Prof. Giancarlo Ferrero 14

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 15

CONTO ECONOMICO Può essere riferito alla SBU o a unità di pianificazione più disaggregate Può assumere a riferimento: 1. IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE In questo caso vengono considerati solo i costi diretti e si valuta il contributo della SBU (o del prodotto) alla copertura dei costi indiretti Mc = F - Cid - Cdm 2. L'UTILE NETTO In questo caso si considera il costo pieno Un = F - (Cid + Cdm) - (Cim + Cg) Prof. Giancarlo Ferrero 16

Conto economico del piano di marketing (valori in milioni) Unità di pianificazione Unità di pianificazione Totale Alfa Beta Fatturato netto 10.000-20.000-30.000 - Costi industriali diretti 7.000 = 12.000 = 19.000 = Margine lordo industriale 3.000-8.000-11.000 - Altri costi diretti 500 = 1.200 = 1.700 = Secondo margine lordo 2.500-6.800-9.300 - Costi diretti di marketing 1.000 = 2.700 = 3.700 - Margine di contribuzione delle singole unità 1.500 4.100 Costi indiretti di marketing 1.000 = Margine di contribuzione netto di marketing 4.600 - Altri costi indiretti 3.600 = Utile (perdita) netto 1.000 Prof. Giancarlo Ferrero 17

Relazioni tra le attività di marketing ed il margine di contribuzione ATTIVITA' DI MARKETING MARGINE CONTRIB. Scelta mercato-obiettivo Ricerche di marketing Mercato potenziale Domanda globale Quota mercato (vol.) Politica di prezzo Fatturato Costi diretti (no MKT) Margine lordo Politica del prodotto Politiche comunic. e distribuz. Costi diretti mark. Margine contribuz. Prof. Giancarlo Ferrero 18

STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 19

CONTROLLI Controlli annuali e infrannuali. Procedura: 1. Cosa controllare: - risultati e loro determinanti - da parte dei responsabili ai vari livelli 2. Come controllare: definire parametri e standard di misurazione per: - obiettivi generali - obiettivi specifici di pol. del mkt. mix - rapporti con i clienti - dinamica del mercato 3. Rilevazione dati e scostamenti (decidere periodicità) 4. Ricerca cause 5. Azioni correttive Prof. Giancarlo Ferrero 20

CONTROLLI Controlli pluriennali MARKETING AUDIT Il mark. audit è un esame periodico, globale, sistematico e indipendente dell'efficacia e dell'efficienza delle strategie, delle politiche e dell'organizzazione di marketing nell'impresa Prof. Giancarlo Ferrero 21