1 Congresso nazionale Triage



Documenti analoghi
ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA CRONICA DOPO VALUTAZIONE IN TRIAGE INFERMIERE MARCO PREVIDI RICCIONE OTTOBRE 2013

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Il miglioramento delle cure urgenti

Il Triage : novità e responsabilità

La formazione sul campo

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Cristian Vender. Sesso Maschile - Data di nascita 19/12/ Nazionalità Italiana

Fonti e forme di disagio psicologico di

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi


L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Gli interventi delle professioni sanitarie

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

IL CONTESTO IL CONTESTO

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L IMPOSTAZIONE DEGLI ALLARMI PER LA SICUREZZA DEL MALATO

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Un nuovo modello organizzativo: il Triage Psichiatrico Territoriale

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

! "# $% $ A. Gorel i!!!

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

L evoluzione dei modelli organizzativi e del sistema dei ruoli nelle aziende sanitarie

Il Coordinamento nelle Grandi Emergenze: il Disaster Manager. Sanitario" Consolato Malara. Presidente Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi

1. PRONTO SOCCORSO Organizzazione assistenziale

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Indagine qualita percepita

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio IL COMMISSARIO AD ACTA

Programma Interventi Innovativi

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/ scadenza

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Agenzia per il Lavoro

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Triage infermieristico in pronto soccorso e percorsi di accesso del paziente traumatizzato. L esperienza di un nuovo pronto soccorso

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE

Curriculum Vitae di Marco Prosdocimi. Marco Prosdocimi. Informazioni personali. Esperienze lavorative

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA (NURSING DELIVERY MODELS)

Sala del Tempio 2. G.ROMIGI Univ tor vergata - roma

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

Esperienza del network JCI

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Orientamento scolastico

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

La Comunicazione nella turnazione on line

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Transcript:

PRONTO SOCCORSO/ 1 Congresso nazionale Triage RECLUTAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE Dott. Girolamo De Andreis Gruppo lavoro: Marisa Carosi Girolamo De Andreis Massimo Parlanti Marco Romani Gruppo di Lavoro: A. Pannone, C. Paganelli G. De Andreis, M. Romani, E. Fanicchia E. Pesolo, A. Calvitti, P. Cunti, F. De Angelis V. Amatuzzi, A. Santandrea, B. Susi 11 12 giugno 2010 Aula Magna del Rettorato Università Sapienza Roma

PRONTO SOCCORSO/ Reclutamento Definizione (Termine militare): complesso delle operazioni compiute dall'autorità militare competente per la scelta e l'inquadramento nei vari reparti e servizi dei cittadini destinati al servizio militare (Grande Dizionario Hoepli) turn over del personale infermieristico Meccanismo di compensazione Aiken et al. (2001) dimostrano che l elevato indice turn over del personale infermieristico è presente in tutti i paesi industrializzati

PRONTO SOCCORSO/ Determinanti del turnover Jones CB, 1990 Il turnover degli infermieri è quel processo che modifica quali-quantitativamente lo staff infermieristico attraverso movimenti da una unità operativa all altra della medesima struttura, oppure attraverso movimenti esterni alla struttura stessa Questa definizione comprende: Trasferimenti volontari (dimissioni, accoglimento di domande di trasferimento, quiescenza, ecc.) Trasferimenti involontari (licenziamento, fine contratto, trasferimento coatto). Turnover volontario ed involontario non sono sempre evidenziabili dagli studi perché non sempre risulta con precisione se gli infermieri si dimettono o vengono licenziati.

PRONTO SOCCORSO/ Turnover Mano-Negrin & Kirschenbaum (1999) affermano che il turnover riflette gli effetti del bilanciamento fra: Push factors Pull factors 1. Fattori organizzativi 2. Ritmi di lavoro, stress e burnout 3. Stile di management 4. Empowerment ed autonomia 5. Opportunità professionali 6. Turni di lavoro 7. Fattori individuali 8. Fattori economici 9. Impatto economico del turnover 10.Nurse s outcome e patient s outcome

PRONTO SOCCORSO/ Push factors area emergenza Push factors 1. Fattori organizzativi 2. Ritmi di lavoro, stress e burnout 3. Stile di management 4. Empowerment ed autonomia 5. Opportunità professionali 6. Turni di lavoro 7. Fattori individuali 8. Fattori economici 9. Nurse s outcome e patient s outcome Favoriscono l intention to leave nell area dell emergenza Diversi ricercatori sostengono che aumentando i ritmi di lavoro diminuisce la soddisfazione lavorativa, causa indiretta dell aumento del turnover verso una condizione lavorativa migliore Aiken et al. (2002) suggeriscono che ogni paziente addizionalmente assistito da ciascun infermiere incrementa del 23% l odds ratio di burnout e incrementa del 15% l odds ratio di insoddisfazione

PRONTO SOCCORSO/ Pull factors area emergenza Pull factors 1. Fattori organizzativi 2. Ritmi di lavoro, stress e burnout 3. Stile di management 4. Empowerment ed autonomia 5. Opportunità professionali 6. Turni di lavoro 7. Fattori individuali 8. Fattori economici 9. Nurse s outcome e patient s outcome Favoriscono l intention to stay nell area dell emergenza Larrabee JH et al. (2004) La soddisfazione professionale, empowerment e l autonomia professionale sono concetti importanti e correlati strettamente fra loro. Collins K, et al. (2000) l intention to stay può essere favorita da: attività di formazione che intercettino i bisogni di aggiornamento degli infermieri. sviluppo delle carriere

PRONTO SOCCORSO/ La realtà del Pronto Soccorso-OBI motivi cessazione dal servizio maggio 2009-maggio 2010 Dotazione organica infermieristica complessiva: 62 unità Turnover nell ultimo anno: 12 unità pari al 18,75% Sost. gravidanza 33% Termine contratto TD 25% mobilità interna 17% mobilità esterna 25%

PRONTO SOCCORSO/ Conseguenze del turn over Impatto economico Jones CB (2004) Stima i costi derivanti dalla sostituzione di ogni infermiere: da $ 10.000 a $ 60.000 a seconda della specialità Ridotta produttività del gruppo durante i periodi di inserimento del neo-assunto e/o del neo-inserito Impatto clinico assistenziale Zboril-Benson LR. (2002) Il turnover di ogni infermiere può influenzare direttamente l incidenza di infezioni nei pazienti ospedalizzati e l incidenza di ricoveri impropri nei pazienti assistiti a domicilio. Zimmerman S, (2002) Il rapporto infermiere/paziente condiziona la durata della degenza e l insorgenza di complicanze medio-gravi.

PRONTO SOCCORSO/ Progetto d inserimento del personale neoassunto/neoinserito Scopo del progetto: 1. incrementare l intention to stay (agendo sul mobilità volontarie); 2. diminuire: i tempi di inserimento del personale; i costi economici e di ridotta produttività; l incidenza delle infezioni ospedaliere; il rischio clinico assistenziale legati all inserimento del personale neoassunto/neoinserito motivi cessazione dal servizio maggio 2009-maggio 2010 4 33% 3 25% 1 2 3 4 mobilità interna 17% mobilità esterna 25% le risorse umane costituiscono elemento strategico e fattore critico di successo. Ciò è ancor più vero nelle organizzazioni che producono servizi sanitari diretti alle persone e basati prevalentemente su rapporti interpersonali. Mario Nironi (2001)

PRONTO SOCCORSO/ Assegnazione area Accoglienza Inserimento Area Inserimento UOC Assegnazione infermiere a tempo indeterminato area emergenza Accoglienza Il progetto di inserimento Inserimento area emergenza Terapie Intensive Inserimento UOC assegnata Medicina d Urgenza Pronto Soccorso - OBI

PRONTO SOCCORSO/ Assegnazione area Accoglienza Inserimento Area Inserimento UOC Coordinatore Infermieristico Area Coordinatore Gestionale Coordinatore Clinico Colloquio strutturato Colloquio strutturato Colloquio strutturato orientamento all Area Emergenza e alla posizione lavorativa; inserimento specifico e valutazioni in itinere e finale scheda conoscitiva, materiale informativo, bisogni formativi

PRONTO SOCCORSO/ Assegnazione area Accoglienza Inserimento Area Inserimento UOC Percorso infermiere area emergenza (1 mese) UOC Periodo - turni tutoraggio formazione Medicina Urgenza Terapie Intensive- Rianimazione Pronto Soccorso-OBI 10 giorni turnazione M P N SN R 10 giorni turnazione M P N SN R 10 giorni turnazione M P N SN R Affiancato infermiere esperto Scheda terapia unica, dasilab Procedure aziendali Funzionalità arredi (letti, barelle..) respiratore 1 mese Valutazione Contrattuale 1. collocazione definitiva in una UOC Area Emergenza 2. ricollocazione dell unità infermieristica presso un area con diversa complessità assistenziale

PRONTO SOCCORSO/ Assegnazione area Accoglienza Inserimento Area Inserimento UOC Periodo Sezione Modalità Obiettivi-Formazione Verifica 2 mese OBI Supervisione infermiere esperto Procedure specifiche Tecnologia Documentazione clinica -ass Check list 3 mese Sale visita Supervisione infermiere esperto Autonomia professionale Check list Valutazione contrattuale 3 mese 4 mese Sale visita OBI Assegnazione libera senza supervisione Formazione introduzione alla sala rossa Corso teorico pratico trauma Questionario 5 mese Sala rossa (sale visita OBI) Affiancamento infermiere esperto 100 ore Tecnologia Gestione criticità Manovre rianimatorie Questionario Test simulazione manichino (scenari) 6 mese Sala rossa Sale visita OBI Assegnazione libera senza supervisione Formazione Gipse Formazione Triage base TML Questionari 7 8 mese Triage (sale vista OBI sala rossa Affiancamento infermiere esperto 100 ore Autonomia professionale Test di verifica Check list

TRIAGE: ultimo step del percorso inserimento interno della UOC di Pronto Soccorso OBI Medicina Critica, del Dolore e delle PRONTO SOCCORSO/ Verifica percorso inserimento triage Verifica Propedeuticità: Corso triage TML con esito positivo Verifiche positive del percorso Colloqui con coordinatori con esito positivo Check List (a cura dell infermiere esperto, coordinatore UOC) Metodo di indagine: osservazione Osservatori (partecipanti) Infermiere esperto coord. Gestionale Aree da indagare 1. Approccio relazione con utenza 2. Approccio relazione con personale sanitario 3. Gestione delle situazioni di sovraffollamento triage Test di verifica (a cura dell infermiere neoinserito) Metodo di verifica: questionario risposta chiusa su casi clinici Esaminatore Coord. Gestionale ESEMPIO: Si presenta in Pronto Soccorso una paziente di sesso femminile, di anni 65, deambulante con PA 170/100 FC 70 FR 20 SO2 98% TC 36,8 CGS 15.... Che codice colore deve essere attribuito? A. Codice bianco B. Codice rosso C. Codice Giallo D. Nessuna delle precedenti

PRONTO SOCCORSO/ Caratteristiche infermiere di triage Esperienza lavorativa Formazione base Formazione specifica Tutoraggio Verifiche note > 9 mesi presso il Pronto Soccorso PTV Corsi Aziendali Corso gipse BLSD (azienda) Sala Rossa Corso trauma Corso TML base Affiancamento 1 mese area emergenza 100 ore sala rossa 100 ore triage Supervisione 1 mese OBI 1 mese sala visita Valutazione positiva 1 e 3 mese (contrattuale) verifiche step positive OBI sale visita Sala rossa triage Re-training ogni 2 anni Partecipazione audit (50%)

A1 Medicina Critica, del Dolore e delle PRONTO SOCCORSO/ Punti di forza e debolezza del progetto Punti di forza 1. Riduce i rischi clinici 2. Favorisce l intention to stay del personale riducendo il turnover infermieristico 3. Riduce i tempi di bassa produttività legata al turnover 4. Empowerment Punti di debolezza 1. Impatto organizzativo 2. Impatto economico

Diapositiva 16 A1 noi creidamo che in questo contesto... Admin; 09/06/2010

PRONTO SOCCORSO/ conclusioni Oggi la capacità di innovare, le competenze e il know-how delle persone rappresentano gli elementi del capitale intellettuale che concorrono in misura sempre maggiore a determinare il valore di un'azienda. Nella nuova era della conoscenza è sempre più urgente concepire nuovi metodi e strumenti di accounting che contemplino non solo gli aspetti economici e finanziari ma anche quelli legati al capitale intellettuale di un'azienda.

PRONTO SOCCORSO/ Grazie per l attenzione