NELL AREALE ALPINO OCCIDENTALE. Riassunto



Documenti analoghi

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

L allevamento ovino in Sardegna, la qualità del latte e la consulenza agli allevatori. Marino Contu

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino

La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura

Alimentazione animale e qualità dei grassi del formaggio Vincenzo Fedele

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Rapporto ambientale Anno 2012

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

OSSERVATORIO PERMANENTE

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Anno Rapporto ambientale

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Convegno: Dal pascolo alla tavola: sicurezza e qualità dei prodotti BovGrAI

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Analisi e diagramma di Pareto

Statistica. Lezione 6

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Aspetti salutistici dei prodotti degli alpeggi e della montagna. una speranza o solo marketing?

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

I processi decisionali all interno delle coppie

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Il modello generale di commercio internazionale

Indice di rischio globale

Fashion Control System

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Lo scenario energetico in Italia

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

Settori di attività economica

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Il modello generale di commercio internazionale

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Documentazione illustrativa

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Progetto Atipico. Partners

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Trading System Report

La regolarità negli studi

Battaglini L., Mimosi A., Gentile M., Lussiana C.,Malfatto V.,Bianchi M. Dipartimento di Scienze Zootecniche - Università degli Studi di Torino

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

LA DIETA VEGETARIANA

Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi

Corso di Politica Economica

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

Trasparenza e Tracciabilità

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Transcript:

PROFILO ACIDICO DEL LATTE IN DIFFERENTI RAZZE OVINE ALLEVATE NELL AREALE ALPINO OCCIDENTALE 1 Ighina A., 1 Guaraldo P., 1 Zuccon M., 1 Lussiana C., 1 Battaglini L.M. 1 Dipartimento Scienze Zootecniche - Università degli Studi di Torino Riassunto L allevamento ovino nelle vallate alpine nord-occidentali, caratterizzate da un elevato grado di marginalità, rappresenta uno dei pochi strumenti utili allo sfruttamento delle scarse risorse territoriali. Recenti studi hanno messo in evidenza come uno dei fattori più interessanti dal punto di vista nutrizionale, sia quello legato alla composizione acidica del latte ed in particolare al contenuto in CLA, il quale pare essere strettamente correlato al tipo di dieta dell animale. Scopo della ricerca è stato quello di mettere in evidenza le eventuali differenze tra le diverse razze in termini di composizione acidica del latte prodotto durante tutto l arco della lattazione da 4 differenti razze ovine, con transumanza estiva verso alpeggi della Val Chisone e della Val Germanasca, in Provincia di Torino. Delle razze allevate, 3 sono autoctone con un livello di diffusione variabile: Frabosana, Langhe e Savoiarda, mentre la quarta è la Lacaune, razza francese caratterizzata da interessanti produzioni a livello quantitativo. I prelievi di latte sono iniziati a febbraio e sono continuati per tutta la lattazione, fino all asciutta degli animali. I campioni sono stati prelevati nei quattro momenti fondamentali della stagione, corrispondenti ciascuno ad una differente alimentazione e fase di allevamento: il primo prelievo è avvenuto a febbraio, quando gli animali erano tenuti in stalla ed alimentati con foraggi secchi ed integrazioni di mais e pisello proteico; il secondo è avvenuto ad aprile, quando gli animali pascolavano sui terreni dell azienda in fondovalle; il terzo, a giugno, ed il quarto, a luglio, si riferiscono a quando il gregge si trova in alpeggio. I campioni di latte di massa sono stati prelevati ai differenti stadi di lattazione e analizzati per la determinazione del profilo acidico del grasso mediante gascromatografia. L elaborazione statistica dei dati raccolti è effettuata mediante analisi delle componenti principali (PCA) con il software Statistica. I risultati ottenuti mostrano come i primi due componenti principali accumulano più del 50% della varianza spiegata. Il primo fattore è positivamente correlato con il contenuto in acidi saturi e negativamente con monoinsaturi e polinsaturi contenuti nel latte; il secondo componente principale è invece negativamente correlato con il tenore in CLA. L analisi determina quattro gruppi in coincidenza delle 4 razze analizzate solo durante il periodo in stalla (inizio lattazione), evidenziando che la razza ha un influenza sulla composizione acidica del grasso quando l animale è alimentato con la stessa dieta. Dai 60 giorni da inizio lattazione fino alla fine, quando le pecore pascolano in valle o in alpeggio, le differenze compositive sono influenzate solo dalla dieta. I risultati ottenuti mostrano come il fattore razza sia determinante solamente nel periodo di stabulazione, dove si può osservare una differente composizione qualitativa in acidi grassi per ogni singola razza; mentre, in coincidenza dei differenti periodi di pascolamento, la dieta diventa decisiva e le differenze tra le singole razze tendono a scomparire, ulteriori studi saranno necessari per meglio comprendere l interazione nutrizione-stadio di lattazione sulle caratteristiche della componente acidica e del contenuto in CLA. Abstract Sheep breeding has a relevant economic and environmental role in the Alps, where cheese production is often obtained from local breeds. Recent studies have emphasized the role of fatty acid composition and CLA amount of fat because of its considerable contribution to the final characteristic of cheese and to the total fat intake in the diet of consumers. Aim of the study was to evaluate the breed and nutrition effects on fatty acid composition and CLA amount of milk fat during lactation of four Alpine sheep breeds (Frabosana, Delle Langhe, Savoiarda and Lacaune). At the beginning of 145

lactation, animals were stabled and fed hay and concentrate (pea and corn meal). From 60th to 90th days in milk, sheep grazed on valley pastures, and from middle to late lactation on alpine pastures. Milk samples were collected at different stages of lactation, and analysed for fatty acid composition of fat and CLA amount. Data were analysed with the Statistica package for Principal Components Analysis (PCA). Results showed that two main principal components (PC) explained more than 50% of cumulative variance. The first PC was positively correlated to SFA amount and negatively correlated to MUFA and PUFA amount of milk fat; the second PC was negatively correlated to the CLA amount of milk fat. The analysis scattered the 4 different breeds during the stabled phase (beginning of lactation), showing that the breed has an influence on fatty acid composition of milk fat and CLA when animal are fed the same diet. From 60 days in milk to the end of lactation, when sheep grazed on valley or alpine pastures, the differences in fatty acid composition and CLA amount were influenced only by the diet. Further studies are needed to better understand the interaction between nutrition and lactation stage on characteristics of fatty acid composition and CLA amount. Introduzione L allevamento ovino nelle vallate alpine nord-occidentali, caratterizzate da un elevato grado di marginalità, rappresenta uno dei pochi strumenti utili allo sfruttamento delle scarse risorse territoriali. In questi ambienti, come del resto in tutto l arco alpino, si è assistito ad una progressiva perdita di competitività dell attività agro-zootecnica, ma al tempo stesso si sono mantenute quelle originalità produttive che, accompagnate alle possibili implicazioni salutistiche possono essere la chiave di volta per un possibile rilancio dei prodotti montani. L esigenza oggi più che mai attuale è, infatti, quella di riuscire a legare un prodotto al territorio in cui viene realizzato ed il prodotto montano si può legare perfettamente ad un territorio in cui si sono mantenute numerose peculiarità. Accanto al bisogno di tracciabilità si è però andata affermando anche l esigenza di valorizzare le caratteristiche dietetico-nutrizionali degli alimenti. Volendo mettere in evidenza l aspetto qualitativo della produzione, uno dei fattori più interessanti e di recente scoperta sembra essere quello legato alla composizione acidica del latte ed in particolare al contenuto in CLA (acido linoleico coniugato), il quale, come già osservato in altre ricerche, pare essere strettamente correlato al tipo di dieta dell animale. (Chilliard et al., 2002). È stato dimostrato infatti come nelle produzioni animali ottenute da soggetti che utilizzano foraggi verdi come base della dieta vi siano quantità di CLA molto superiori rispetto a quelli che derivano da animali alimentati con fieni e concentrati. (Kraft et al., 2003; Leiber, 2004). I CLA sono rappresentati da un insieme di isomeri derivati dall acido linoleico coniugato. In particolare la variante isomerica cis-9, trans-11 sembra essere coinvolta nella funzionalità del sistema immunitario, soprattutto per quanto concerne l attività antitumorale mentre l isomero trans-10, cis-12 sembra essere attivo nei confronti della ripartizione dei principi nutritivi e nello sviluppo della muscolatura (Hauswirth et al., 2004). Aspetto molto importante è che il CLA non può essere sintetizzato dal nostro organismo ma deve essere assunto direttamente dalla dieta. L acido linoleico è presente in 146

natura in numerosi vegetali che crescono spontaneamente in prati e pascoli, i ruminanti con l erba assumono anche l acido linoleico che viene trasformato in CLA ad opera di un enzima della microflora endoruminale; Per tale motivo la fonte primaria di CLA, per l uomo, è rappresentata dal latte, dai latticini e dalla carne. Scopo della ricerca è stato quello di mettere in evidenza le eventuali differenze tra le diverse razze in termini di composizione acidica del latte prodotto durante tutto l arco della lattazione. Materiale e metodi In questo lavoro è stata presa in considerazione un azienda che alleva 4 differenti razze ovine e che pratica la transumanza estiva verso gli alpeggi della Val Chisone e della Val Germanasca, in Provincia di Torino. Delle razze allevate, 3 sono autoctone con un livello di diffusione variabile: Frabosana, Langhe e Savoiarda mentre la quarta è la Lacaune, razza francese caratterizzata da interessanti produzioni a livello quantitativo. I prelievi di latte sono iniziati a febbraio e sono continuati per tutta la lattazione, fino all asciutta degli animali. I campioni sono stati prelevati nei quattro momenti fondamentali della stagione, corrispondenti ciascuno ad una differente alimentazione e fase di allevamento: il primo prelievo è avvenuto a febbraio, quando gli animali erano tenuti in stalla ed alimentati con foraggi secchi ed integrazioni di mais e pisello proteico; il secondo è avvenuto ad aprile, quando gli animali pascolavano sui terreni dell azienda in fondovalle; il terzo, a giugno, ed il quarto, a luglio, sono stati effettuati quando il gregge si trovava in alpeggio. Sui campioni di latte di massa è stato determinato il profilo acidico mediante gascromatografia (Gascromatografo SHIMADZU GC17A; colonna capillare HP88 (J&W) 100m x 0,25mm ID, 0.2µm film, detector FID) L elaborazione statistica dei dati raccolti è effettuata mediante analisi delle componenti principali (PCA) su software Statistica 7 (StatSoft, OK). Risultati e discussione Nella Tabella 1 sono riportati i valori medi delle percentuali degli acidi grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi e somma CLA del latte per le 4 razze prese in considerazione. Il contenuto in acidi grassi mono e poilinsaturi pare di buon livello per tutte le specie considerate. La scelta della razza allevata ed il regime alimentare sembrano perciò appropriati. Tabella 1. Composizione acidica del latte di tutte le razze presenti in azienda È stata effettuata l elaborazione statistica mediante l uso dell Analisi delle componenti principali (PCA) onde ottenere la classificazione delle razze e del periodo di prelievo, è stato utilizzato il software STATISTICA. 147

RAZZA SATURI MONOINSATURI POLINSATURI SOMMA CLA Frabosana 61.2±5.9 34.0±5.2 4.6±1.0 1.8±0.6 Lacaune 61.8±7.1 33.2±6.5 4.9±0.9 1.9±0.5 Delle Langhe 60.7±8.0 34.4±7.1 4.8±1.2 1.8±0.7 Savoiarda 60.9±4.1 34.1±4.0 4.9±0.5 1.8±0.3 È stato osservato che le prime due componenti spiegano più del 50% della varianza, la prima componente è correlata positivamente con il contenuto in acidi grassi saturi e negativamente con gli acidi grassi insaturi, mentre la seconda è correlata negativamente con il contenuto in CLA (Figura 1). Figura 1. PCA - Proiezione delle variabili sui fattori 1 e 2 La classificazione dei campioni prelevati in stalla evidenzia il raggruppamento delle singole razze allevate, mentre tale effetto non si denota per i rilievi effettuati nel periodo di pascolamento; evidenziando come il fattore razza sia determinante solamente nel periodo di stabulazione dove si può osservare una differente composizione qualitativa in acidi grassi per ogni singola razza (Figura 2). Figura 2. PCA - Proiezione dei casi sui fattori 1 e 2 relativi ai rilievi effettuati in stalla Prendendo in considerazione le osservazioni effettuate al pascolo si osservano tre raggruppamenti in coincidenza dei differenti periodi di pascolamento, nei quali la dieta diventa decisiva e le differenze tra le singole razze tendono a 148

scomparire (Figura 3). Figura 3. PCA - Proiezione dei casi sui fattori 1 e 2 relativi ai rilievi effettuati in periodo di pascolamento Conclusioni I risultati ottenuti mostrano come il fattore razza sia determinante solamente nel periodo di stabulazione, dove si può osservare una differente composizione qualitativa in acidi grassi per ogni singola razza mentre, in coincidenza dei 149

differenti periodi di pascolamento, la dieta diventa decisiva e le differenze tra le singole razze tendono a scomparire. Ulteriori studi saranno necessari per meglio comprendere l interazione nutrizione-stadio di lattazione sulle caratteristiche della componente acidica e del contenuto in CLA. Bibliografia Chilliard, Y., Ferlay, A., Loor, J., Rouel, J., Martin, B., 2002. Trans and conjugated fatty acids in milk from cows and goats consuming pasture or receiving vegetable oils or seeds. Ital. J. Anim. Sci. 4: 243-254. Hauswirth, C. B., Scheeder, M. R. L., Beer, J. H., 2004. High ω-3 fatty acid content in alpine cheese: the basis for an alpine paradox. Circulation. 109: 103-107. STATISTICA for Windows, StatSoft, Inc.: Tulsa, OK, 1999. Kraft, J., Collomb, M., Möckel, P., Sieber, R., Jahreis, G., 2003. Differences in CLA isomer distribution of cow s milk lipids. Lipids. 38: 657-664. Leiber, F., Wettstein, H. R., Nigg, D., Kreuzer, M., Scheeder, M. R. L., 2004. Dietetically relevant polyunsaturated fatty acids in the milk of cows grazing pastures at different altitudes. Land use systems in grassland dominated regions. Proceedings of the 20th General Meeting of the European Grassland Federation, Luzern, Switzerland, 21-24 June 2004, pp. 1139-1141. 150