Coordinatore Infermieristico Reparto Hospice Residenziale/Domiciliare Dott. Fabio Durazzo



Documenti analoghi
L esperienza del medico di medicina generale

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

«Fare Rete in Psichiatria»

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi


Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

Il controllo del dolore e non farmacologico

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Terapia del dolore e cure palliative

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

La comunicazione medico-paziente

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Le cure palliative domiciliari

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare


DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Le cure avanzate nel fine vita

Il diritto al supporto psicologico

Formazione genitori. I percorsi

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Le funzioni educative del consultorio familiare

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ASSISTENZA HOSPICE: UNA NUOVA REALTA NELL ASL BT

Qualità di vita in vita e nella fase terminale

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Malattia incurabile: domande incalzanti

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Transcript:

Coordinatore Infermieristico Reparto Hospice Residenziale/Domiciliare Dott. Fabio Durazzo

L'uso del giudizio clinico nell'erogazione della cura, per consentire alle persone di migliorare, mantenere o recuperare la salute, affrontare problemi di salute e realizzare la miglior qualità di vita possibile, quale che sia la malattia o l'incapacità, fino alla morte.

lo scopo del nursing è di promuovere la salute, la guarigione, la crescita e lo sviluppo e prevenire la malattia, il danno e l'incapacità. Quando le persone si ammalano o diventano disabili, lo scopo del nursing è in aggiunta, minimizzare l'angoscia e la sofferenza e consentire alle persone di capire ed affrontare la loro malattia, l'incapacità, il relativo trattamento e le sue conseguenze. Quando la morte è inevitabile è di mantenere la miglior qualità di vita possibile fino alla fine.

La fase successiva è quella finale, ed ha una durata di 48 ora circa. L idea della morte è concreta sia per il malato che per i suoi famigliari. L obiettivo diventa accompagnare e non ostacolare ad una morte dignitosa e serena. Il malato si ritira in se stesso, molte volte è totalmente dipendente dagli altri per qualsiasi attività.

L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1990 ha definito le cure palliative come un approccio che migliora la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicofisica e spirituale

Le cure palliative hanno la finalità di garantire il sollievo dalla sofferenza in un contesto di cura adeguato, con il controllo dei sintomi della malattia e in presenza delle persone che si desidera avere vicino.

Art.: 2 : l assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, e complementari di natura relazionale ed educativa.

Art.: 35 L'infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita all assistito, riconoscendo l'importanza della Palliazione e del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale..

Art.: 39 L'infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dell assistito, in particolare nella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e della elaborazione del lutto.

Quando si esauriscono le possibilità di guarigione per una persona affetta da malattia cronico - degenerativa per cui si prevede l avvicinarsi un evoluzione sfavorevole, entriamo in una fase definita palliativa: l obiettivo è l accompagnamento nella vita, la migliore qualità di vita possibile per tutto il tempo che la persona avrà

ASPETTO PSICO-SOCIALE ASPETTO RELIGIOSO NURSING ASPETTO FAMILIARE ASPETTO TERAPEUTICO

Nell'assistenza infermieristica al malato terminale, si assiste all'instaurarsi di una situazione particolare che vede da una parte il malato (il più delle volte tenuto all'oscuro delle sue reali condizioni) alla prese con sentimenti di confusione, rabbia, solitudine, negazione, destinati a non essere compresi e contenuti, dall'altra i familiari, a loro volta travolti da emozioni di non facile gestione ed espressione.

Successivamente vi sono incomprensioni, conflitti e sensi di colpa. In particolare, le profonde emozioni attivate dall'assistenza di un malato terminale mettono a dura prova le capacità dell infermiere, non solo da un punto di vista professionale ma anche e soprattutto sotto il profilo psicologico ed emotivo. Il dover intrattenere rapporti, relazioni con un intero nucleo familiare significa avere in carico le emozioni di tutti i membri della famiglia ma soprattutto del malato, ovvero i suoi momenti di stanchezza psicologica, di sconforto e di sfiducia verso l infermiere e tutta l equipe sanitaria che lo assiste.

Per questo l infermiere deve far si che l'attenzione venga posta non solo prevalentemente sulla malattia e sugli aspetti tecnici e concreti ma anche soprattutto sulla persona del malato; non facendo in questo modo, i sintomi ed il dolore che affliggono il malato e che ne limitano la qualità della vita; spesso non sono compresi nella loro globalità psicosomatica, nella loro continua interazione con la personalità riferita alle risorse e ai bisogni del paziente.

Il soddisfacimento di questo tipo di bisogni riguarda in primo luogo il controllo dei sintomi che si accompagnano alla patologia e ai trattamenti che causano una grossa sofferenza per il malato e la sua famiglia. Il sintomo più presente ma anche tra i più facili da trattare è il dolore.

Nello specifico riguardano: bisogno di appartenenza, ossia la necessità avvertita dalla persona morente di mantenere delle relazioni con i familiari e la rete sociale di appartenenza; bisogno di mantenere la comunicazione non solo con i familiari e gli amici, ma anche con il personale sanitario; bisogno di esprimere i progetti formulati, sia per quanto riguarda se stesso, la malattia, i trattamenti e i desideri per il funerale, sia per quanto riguarda i familiari per l organizzazione del dopo morte; bisogno di non essere abbandonato ed essere accettato come malato e morente.

Riguardano il bisogno di sicurezza dalla minaccia psico-fisica della malattia; bisogno di autostima e rispetto della dignità del proprio corpo, che implica il non sentirsi di peso e la necessità di occupare la giornata ma anche la necessità di preservare il pudore, di mantenere il senso estetico e di essere ancora apprezzato nonostante le menomazioni dovute alla malattia e ai trattamenti; infine bisogno di compimento, che riguarda la sensazione di soddisfazione per la propria vita.

Quest ultimo bisogno risulta particolarmente importante perché il malato terminale si trova spesso a riaffrontare questioni personali mai risolte, che spesso interessano il rapporto con gli altri. La risoluzione di queste questioni può influenzare la qualità degli ultimi giorni di vita della persona e la serenità della morte. Infine, le paure sono le emozioni principali del paziente in fase terminale: paure molteplici, mai assenti e capaci di provocare anche intense reazioni difensive.

I malati si difendono, infatti, dalla paura dell ignoto, di quello che può esserci oltre, dalla paura della solitudine, dell isolamento e dell abbandono, dalla paura di perdere il proprio corpo, la propria integrità, autonomia ed identità, dalla paura di perdere l autocontrollo, di essere in balia degli altri, dalla paura del dolore e della sofferenza, delle cure e dei loro effetti collaterali, dalla paura di non riuscire a dare un senso completo alla propria vita, di essere sommersi dall angoscia finale.

In altri termini, la vicinanza della morte ed il precipitare delle condizioni fisiche indicano un progressivo modificarsi di ogni connotazione personale: l'identità corporea, il ruolo sociale, lo status economico, l'equilibrio psicofisico, la sfera spirituale, il soddisfacimento dei bisogni primari.

E' importante sottolineare come l'intervento dell infermiere debba sempre tenere conto di due aspetti fondamentali: Evitare qualsiasi imposizione di un sostegno non gradito, nel riconoscimento della fondamentale libertà da parte del sistema familiare, nelle sue diverse componenti, di poter far richiesta o meno di un aiuto psicologico;

Tenere sotto controllo i bisogni e le dinamiche personali del paziente che, se non riconosciute, possono contribuire a creare una interferenza nel dialogo tra il paziente e la famiglia. In altri termini, l infermiere non deve sostituirsi alle figure più significative del paziente, cercando, in una sorta di relazione esclusiva con il malato, di soddisfare i propri bisogni di protagonismo.

L infermiere, può eventualmente porsi come mediatore della relazione talvolta interrotta, a causa della "congiura del silenzio" che spesso avvolge il malato, talvolta carente per via delle difficoltà, sia del malato che dei familiari, nell'affrontare le questioni sospese, i non detti, le gesta incompiute. L'azione di facilitazione e mediazione può contribuire ad aiutare pazienti e famiglie ad apprezzare, pur nella drammaticità della situazione, le esperienze positive, in termini di relazione e comunicazione, che è possibile sperimentare quando si è o si vive con un malato grave.

La competenza psicologica dell infermiere è fondamentale per poter cogliere le dinamiche operanti in diverse situazioni e contesti, ma soprattutto per sviluppare nelle famiglie la capacità di saper contenere ed elaborare tensioni e sofferenze nel modo migliore possibile.

INFERMIERE FAMIGLIA MALATO Nel corso dell'assistenza al malato terminale, la famiglia e l'infermiere rappresentano due poli che, nel momento in cui vengono in contatto, devono continuamente ridefinire il proprio ruolo durante tutto l'iter assistenziale.

Questo intervento ruota intorno ad un terzo polo, rappresentato dal malato terminale, che si trova alle prese con la crisi più grande è più importante di tutta la sua vita e che si differenzia da ogni altro paziente per lo svilupparsi e l'aggravarsi di quella particolare sofferenza che è stata definita come: "DOLORE GLOBALE"

RABBIA Burocrazia Rapporti interpersonali Ritardi nella diagnosi DEPRESSIONE Perdita della posizione sociale DOLORE GLOBALE SORGENTE SOMATICA Cancro Effetti collaterali terapia Astenia ANSIA Paura del dolore Paura della morte Incertezza per il futuro

"nessuno può preparare qualcun'altro alla morte; è possibile però "preparare" alla vita e questa preparazione consiste proprio nell'abituarsi a riempire il proprio tempo con comportamenti umanamente validi".

Trattare un paziente terminale vuol dire agire su tutta una serie di sistemi di relazione, affettive e sociali. Gli ultimi giorni di vita hanno un effetto destabilizzante su tutto l ambiente che circonda il paziente e segnala un cambiamento di stato cui la famiglia risponde rivedendo i ruoli e le relazioni interne.

Istaurare una relazione con il morente creando un rapporto basato sulla sincerità, sull ascolto e sulla vicinanza anche fisica, che permetta all assistito di fidarsi per esprimere i suoi ultimi desideri. Il compito principale dell infermiere, quindi, è ottimizzare la cura e l assistenza del paziente in fin di vita e far si che abbia una morte dignitosa.

La SICP ha nominato una commissione composta da infermieri esperti in Cure Palliative ed esperti di formazione infermieristica per definire un Core- Curriculum facilitante lo sviluppo di programmi formativi locali/nazionali basati su competenze fondamentali specificatamente individuate.

La commissione ha lavorato sui profili dell infermiere palliativista analizzando le competenze descritte nei principali Core Curriculum/Competencies disponibili in letteratura, per valutarne le affinità con il nostro contesto e sviluppare una proposta di core curriculum italiano aderente ai bisogni di salute, professionalità e di sviluppo scientifico. La teoria ispiratrice è la Teoria del nursing umanistico

Competenze associate ai valori professionali e al ruolo dell infermiere in Cure Palliative Competenze associate al processo decisionale clinico volte ad assicurare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie in Cure Palliative, nel fine vita e nel lutto

Competenze comunicative Competenze di leadership, management e gestione delle dinamiche di gruppo Competenze associate all uso appropriato di interventi, attività e abilità infermieristiche finalizzate a fornire un assistenza ottimale ai pazienti e alle famiglie in Cure Palliative, nel fine vita e nel lutto

Il Core Curriculum proposto si integrerà con i core curricula di tutte le altre figure professionali coinvolte, quali il medico palliativista, i medici di medicina generale. gli psicologi, i fisioterapisti, gli assistenti sociali, gli operatori sociosanitari, i volontari, gli assistenti familiari, che la SICP sta realizzando.

L assistenza al paziente nel fine vita, nelle cure palliative mira ad una visione olistica sia del malato che per l intero nucleo familiare restituendo al paziente la miglior qualità di vita possibile fino alla morte.

Non aggiungere giorni alla vita bensì dare più vita ai giorni. Cicely Saunders