LPM l arco. sez. A [sito La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.3e LPM: L ARCO (ESTRATTO )

Documenti analoghi
elementi di STATICA DELL'ARCO

file b mod. 1- LPM.ppt 1 marzo 2012 Amedeo Vitone CONSULTING Modulo 1: Load Path Method b mod. 1- LPM.ppt

integrazione par a La trave

Architettura Tecnica 1 Arco in muratura

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA. Informazioni e aggiornamenti sui siti : A.Vitone Aspetti di metodo

Statica delle murature

Il metodo del percorso del carico

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini

Ad ogni posto la sua casa.

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...!

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Studio del comportamento strutturale di torri. medievali: il caso del campanile di San Giacomo Maggiore in Bologna

Elio Sacco. Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università di Cassino e LM

Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi

Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi

LEONARDO OPRANDI PALMA GUSSAGO NICOLA AVIGO ZANETTI SILVIA

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L architettura romana L arco

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE TIPOLOGIA PORTE E PORTONI PORTONE AD ARCO A TUTTO SESTO CON TAVOLATO ORIZZONTALE

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

francesca fattori speranza - bozza febbraio 2018 LIMITI applicati allo studio di funzione

095-N NTC 4.1 LA TORSIONE 095-N NTC 4.1 LA TORSIONE

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

03 Analisi di stabilita di un pendio

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522)

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Liceo delle Scienze applicate. Docente/i

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

STUDIO TERMICO DELLA BEAM-PIPE NELLA ZONA DI INTERAZIONE DELL ESPERIMENTO FINUDA

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

DOTTORATO DI RICERCA in MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA Prova scritta di ammissione - XVI ciclo. Analisi Matematica

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due:

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

Matematica per Economia Finanza e Management

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. Secondo Elisabetta

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale

GRUPPO 2: METODOLOGIE DIDATTICHE

Verifica sismica locale

Matematica per Economia Finanza e Management

Capitolo 1 Introduzione al corso di Fondamenti di Economia Politica

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Applicazioni della Gestaltpsychologie

Esercizi di Elettricità

Esempi di superfici.

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Prefazione... Introduzione... xvii

LIMITI. Sia c D. Sia y=f(x) funzione definita in un dominio D. Tutorial di Paola Barberis - agg Ord =limite

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

IL CAMPO ELETTRICO. Test

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Matematica per Economia Finanza e Management

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Matematica per Economia Finanza e Management

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

La circonferenza e il cerchio

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Matematica per Economia Finanza e Management

Statica delle murature

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 AGG Amedeo Vitone

Vitruvio Pollione Eugène Viollet le Duc

VERIFICA DELL ARCO VERIFICA DELLA CURVA DELLE PRESSIONI CON IL METODO MÈRY. CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI Prof. Michele M.

Geometria analitica del piano

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Transcript:

LPM l arco 1

Il presente file è un estratto ridotto del documento origine, che fa parte dell archivio SI&A 2

Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperocchè l'arco negli edifizi è composto di due quarti di circulo, i quali circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere e opponendosi alla ruina l'uno dell'altro, le due debolezze si convertono in un'unica fortezza. (Leonardo da Vinci) 3

L equilibrio: 1. L equilibrio esterno globale del sistema di azioni applicate all arco. 2. Arco come percorso comune dei carichi verticali 3. Arco come percorso esclusivo della spinta orizzontale 4. Forma e struttura: calcolo grafico dei carichi corrispondenti alla forma di un arco 5. Il percorso risultante 6. Forma e struttura: variazioni della distribuzione dei carichi al variare della forma. 6.1 Effetto spingente, distribuzione dei carichi e geometria globale dell arco. 6.2 La distribuzione dei carichi e la geometria locale dell arco La congruenza: Variazioni del percorso entro un arco di spessore finito La morfologia dei quadri fessurativi e la diagnostica delle patologie strutturali: Le fessure ad arco 4

1. L equilibrio esterno globale del sistema di azioni applicate all arco. 5

F i Condizioni di equilibrio globale: V A = F i R H = R V = F z = F a A R H A z = [V A ] Pertanto se si assume z=[v A ] deve essere anche: [ ] [V A ] = [ F] a A, cioè: a A = [ ] V A [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Condizioni di equilibrio locale: R V R V = V A a A l /2 =V A cot A Se l asse dell arco è il percorso di A non può essere = 90! 6

2. Arco come percorso comune dei carichi verticali 7

1^ interpretazione L arco: itinerario comune dei carichi verticali che scendono verso i piedritti 8

3. Arco come percorso esclusivo della spinta orizzontale 9

2^ interpretazione L arco: itinerario esclusivo della spinta orizzontale F i LP di H V i (H) = F i F i 10

4. Forma e struttura. Calcolo grafico dei carichi corrispondenti alla forma di un arco 11

forma & struttura Scala del mod risultante V 1 =F 1 V 3 =F 3 H V 2 =F 0 2 F 2 F 3 V 4 =F 4 /2 F 4 /2 (Arco come percorso della spinta) F 1 F 1 F Nella scala del mod diffuso F Nella scala del mod risulta nte F 2 V= F Scala del sez. A [sito www.siea.eu]- La mod Scuola diffuso 00 Riferimenti generali della Scuola- F 3 F 4 /2 12

5. Il percorso risultante 13

forma & struttura F LP risultante 5 4 6 7 8 8 8 F 8 /2 F 8 /2 8 3 scala di nel mod risultante F nella scala H del mod risultante 1 2 F 2 0 F 1 F 0 F H sez. A [sito www.siea.eu]- 0 H La Scuola 0 H 0 H H 00 Riferimenti 0 H generali 0 H della 0 Scuola- 0 F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6 F 7 F 8 /2 nella scala del mod diffuso 14

6. Forma e struttura: variazioni della distribuzione dei carichi al variare della forma dell arco 15

6. Forma e struttura: variazioni della distribuzione dei carichi al variare della forma dell arco 6.1 Effetto spingente, distribuzione dei carichi e geometria globale dell arco 16

F i V A = F i R H = V A [ ] A z = [V A ] L effetto spingente di un arco: /V A può definirsi con riguardo al suo percorso risultante. /V A = a A /z = cot A R V = F=V A a A l /2 17

Un altro modo di mettere a confronto il comportamento corrispondente ai diversi profili geometrici. l/4 l/4 l/2 Scelto un profilo (nell esempio di figura: circolare) LP c (a A ) c l /2 (a A ) c LP c L effetto spingente: /V cresce man mano che la risultante dei carichi si allontana dall imposta e si avvicina all asse equidistante fra imposta e chiave (l/4): z cot A > cot A R = V A A l /4 l /4 A 90 18

6. Forma e struttura: variazioni della distribuzione dei carichi al variare della forma dell arco 6.2 La distribuzione dei carichi e la geometria locale dell arco 19

Correlazione fra forma dell arco e distribuzione sez. A [sito www.siea.eu]- La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuoladei 00.3e carichi LPM: L ARCO (ESTRATTO 141119) 20

In una sezione di un arco in cui la curvatura è continua non può entrare un carico concentrato di intensità non infinitesima Correlazione fra forma dell arco e distribuzione dei carichi = 90 F/2 = 90 N infinito F F/2 La discontinuità della curvatura nel vertice di un arco a sesto acuto rende possibile la introduzione di un carico concentrato F F/2 N aumenta con N F/2 < 90 H F/2 F/2 F/2 F/2 F/2 N H A differenza della capriata triangolare, l arco a sesto acuto, oltre al carico concentrato in chiave, può portare anche carichi distribuiti su tutta la luce, grazie al profilo curvilineo 21

La congruenza: Effetti delle variazioni del percorso entro un arco di spessore finito 22

Si veda la slide successiva LP 2 LP 1 LP 3 23

A diversi percorsi del carico corrispondono diverse intensità delle spinte e dei vettori Arco di Tito a parità di valore risultante, di distribuzione del carico e di z per ridurre la spinta ridurre la luce l, l 1 /2 l 2 /2 N 2 N 1 V LP1 V LP2 V V 1 = V 2 1 2 24