Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche



Documenti analoghi
ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

IL CONCETTO DI FUNZIONE

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Esercizi svolti sui numeri complessi

Vademecum studio funzione

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Pre Test Matematica

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Studio di funzioni ( )

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Formule trigonometriche

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE Esercizi risolti Classi quarte

Alessandro Pellegrini

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Ing. Alessandro Pochì

Appunti sulle disequazioni

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Funzione reale di variabile reale

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Elementi di topologia della retta

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

G3. Asintoti e continuità

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Basi di matematica per il corso di micro

ESTRAZIONE DI RADICE

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Energia potenziale elettrica

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

0. Piano cartesiano 1

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Consideriamo due polinomi

I PROBLEMI ALGEBRICI

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

MODULO O VALORE ASSOLUTO

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Considerazioni preliminari sul dominio

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

Anno 4 Grafico di funzione

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Corrispondenze e funzioni

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

G6. Studio di funzione

CALCOLO COMBINATORIO

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Esponenziali elogaritmi

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Transcript:

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo disequazioni di I e di II grado (ovvero con P( polinomio di primo o di secondo grado). Vediamo quali azioni è possibile compiere per risolvere una disequazioni: Cosa si può fare Trasportare un termine addendo da un membro all altro cambiando il segno del termine; moltiplicare o dividere per una quantità positiva tutti i termini della disequazioni; moltiplicare o dividere per una quantità negativa cambiando il verso della disequazione; in particolare cambiare i segni di tutti i termini cambiando il verso della disequazione. Cosa non si può fare: spostare un termine addendo da un membro all altro senza cambiarlo di segno; 3 + 7 3 + 7 ERRATO es. 3 7 CORRETTO cambiare tutti il segno a tutti i termini della disequazione senza cambiare il verso es. disequazioni di I grado ERRATO CORRETTO forma normale e soluzione (dopo tutti i passaggi algebrici) tipo () a + b b a procedimento Isolare i termini con le portandoli al primo membro e spostando 3 + 7 3 7 al secondo membro tutti i termini noti (senza ) Sommare i termini al primo e al secondo membro 3 7 3 Se il coefficiente della è negativo cambiare i segni e il verso Dividere per il coefficiente della Rappresentare graficamente la soluzione / n.b. il segno - nella soluzione b/a indica che il termine b va cambiato di segno e non che b è negativo

disequazioni di II grado forma normale (dopo tutti i passaggi algebrici) tipo () a + b + c procedimento risolutivo È importante ricordare che la soluzione di una disequazione di secondo grado utilizza le eventuali soluzioni dell equazione associata ma non coincide con le soluzioni dell equazione stessa. Equazioni del tipo () e () con a. calcolare il valore del discriminante b ac. se risolvere l equazione associata a + b + c b ± a b a b + a 3. ricavare la soluzione della disequazioni dalla seguente tabella a a + b + c a + b + c Valori esterni rispetto alle soluzioni dell equazione Valori interni rispetto alle soluzioni dell equazione b a N.S. R N.S. Equazioni del tipo (3) e () con a Seguire i punti - del procedimento precedente, quindi 3. ricavare la soluzione della disequazioni dalla seguente tabella a a + b + c a + b + c Valori esterni rispetto alle soluzioni dell equazione Valori interni rispetto alle soluzioni dell equazione R b a R N.S.

disequazioni fratte si tratta di disequazioni del tipo N( N( N( N( () oppure del tipo (6) F ( F ( F ( F ( F ( F ( F ( F ( essendo N(,, F (, F ( polinomi in. Per le disequazioni del tipo () si procede come segue:. si pone N ( (o ) e si ricava la soluzione di tale disequazione. si pone D ( e si ricava la soluzione di tale disequazione. 3. Si riportano le due soluzioni su un unico grafico (per ogni disequazione bisogna ottenere una sola soluzione e quindi una sola linea nel grafico).. Si assegna il segno + per ogni intervallo rappresentato con una linea continua (ovvero dove la disequazione è verificata) e il segno - per ogni linea tratteggiata (ovvero dove la disequazione non è verificata). Si procede con il prodotto dei segni assegnando così un segno per ogni intervallo individuato dalle due soluzioni 6. Gli intervalli che presentano il segno corrispondente al verso della disequazione iniziale rappresentano la soluzione della disequazione fratta. Esempio Risolvere la disequazione 3 + 3 Risolviamo separatamente le due disequazioni: N ( 3 3 ± 9 8 3 + 3 + riportiamo le soluzioni su un unico grafico, assegniamo i segni e li moltiplichiamo: N( - - - - + + + + - - + + Nel grafico evidenziamo la soluzione (gli intervalli con il segno - corrispondenti al verso della disequazione iniziale ). 3 + 3 La soluzione cercata è quindi 3

i cui grafico è Le disequazioni del tipo (6) si risolvono come quelle del tipo (). Vediamo un esempio: la disequazione ( )( 3 + ) posizione di entrambi i fattori. si risolve allo stesso modo dell esempio precedente tranne che per la ( ( 3 + F F F ( F ( - - - - + + + + - - + + La soluzione cercata è quindi i cui grafico è Le disequazioni fratte si risolvono tutte allo stesso modo, qualunque sia il numero di fattori presenti al numeratore e al denominatore: ogni fattore si pone sempre o e si riporta la soluzione su un unico grafico. Avremo così tante linee (che rappresentano le soluzioni di ogni singola disequazione) per altrettante disequazioni. Assegnando il segno + per ogni linea continua e il segno - per ogni linea tratteggiata e svolgendo il prodotto dei segni si otterrà la soluzione della disequazione fratta. Una disequazione del tipo N ( N ( N 3 ( D ( D ( si risolve ponendo N N N D D ( ( ( ( ( 3 e, dopo aver riportato le soluzioni di ogni singola disequazione su un unico grafico, assegnando i segni a ciascun tratto di linea. Sul grafico dovranno esserci linee. Dopo aver svolto il prodotto dei segni si prenderanno gli intervalli dove risulta il segno + in quanto la disequazione iniziale presenta il verso.

Sistemi di disequazioni I sistemi di disequazioni si risolvono in maniera analoga alle disequazioni fratte per la prima parte ma differiscono notevolmente nella ricerca delle soluzioni mediante l utilizzo del grafico delle soluzioni. Questa analogia durante lo svolgimento della parte iniziale può indurre ad errore ritenendo i sistemi e le disequazioni fratte del tutto equivalenti. La differenza, invece, è notevole: nei sistemi cerchiami gli intervalli che soddisfano contemporaneamente le disequazioni coinvolte, nelle disequazioni fratte ci interessano, invece, gli intervalli che rendono il rapporto o il prodotto delle dei polinomi coinvolti nella disequazione positivo o negativo. Così se il sistema 3 è risolto solo da tutte le maggiori di 3 (soluzione 3 ), la disequazione fratta 3 è soddisfatta sia per tutte le maggiori di 3 e sia per tutte le minori di (soluzione 3 ). Se prendiamo, ad esempio, il valore, che non soddisfa il sistema, notiamo che la quantità è positiva e, quindi, soddisfa la disequazione fratta. 3 3 3 Bisogna fare attenzione a non confondere le due situazione per evitare di considerare valide soluzioni che non lo sono o di non accettare soluzioni che lo sono. Un sistema di disequazioni si risolve nel modo seguente:. si risolvono separatamente le disequazioni così come compaiono nel sistema (senza imporre ). si riportano le soluzioni su un unico grafico 3. si considera soluzione l unione di tutti gli intervalli dove sono presenti solo linee continue. Esempio Risolvere il seguente sistema di disequazioni risolviamo le due disequazioni separatamente ) + + ) ± ( sol. significa ) riportiamo le soluzioni sul grafico ) ) - - La soluzione cercata è

Esercizi svolti Risolvere le seguenti disequazioni.. 3... 6. 7. + 8. + Si tratta di una serie di disequazioni che, seppur semplici ed immediate, inducono spesso all errore, sia per la leggerezza con le quali vengono svolte appunto perché ritenute semplici sia perché risolte come equazioni:. b. equazione di II grado con a 3. N.S.. R b. a 6. ± 7. + + R 8. + + N.S. Risolvere il seguente sistema di disequazioni 3 + + 3 + 3 ( ( + ) 9 (a) (b) (c) Si tratta di un sistema formato da tre disequazioni algebriche fratte. Risolviamo separatamente le tre disequazioni che, per individuarle senza possibilità di confonderci, chiameremo (a), (b) e (c). (a) 6

Bisogna prima ridurre il primo membro come un unica frazione. Individuato il mcm ( )( + ) alla somma delle frazioni 3 + ( ) ( )( + ) si procede 3 + ( )( + ) ( )( + ) Adesso che l equazione è scritta in forma normale tipo () poniamo i tre fattori N, D e D maggiore di zero e risolviamo: N D D + La disequazioni fratta va risolta utilizzando il grafico dei segni: N ) D ) D ) - - + / - + Essendo il verso della disequazione dovranno essere presi gli intervalli nei quali si ha il segno -, cioè Soluzione di (a) In questa disequazione bisogna mettere in evidenza la per ridurla nella forma normale del tipo (6) 3 ( + 3 ) + 3 risolviamo le due disequazioni e riportiamo le soluzioni sul grafico dei segni: F F + 3 9 + 6 3 ± 8 3 ± 8 3 8 8 8 3 + 8 8 7

F ) F ) - - + - / + Gli intervalli che bisogna considerare sono quelli che presentano il segno - : Soluzione di (b) (b) La terza disequazione si presenta in forma normale ed è del tipo () con tre fattori N, N e D : N N + D 9 9 ± 3 3 3 Riportiamo i risultati su grafico: N ) N ) D ) - -3 + -/ - 3 + - La soluzione della terza disequazione è: 3 3 Soluzione di (c) Ricapitolando (a) (b) 3 3 (c) La soluzione del sistema sarà data dall insieme di intervalli che soddisfano contemporaneamente tutt e tre le disequazioni. Se riportiamo le singole soluzioni su un grafico, la soluzione sarà formata dagli intervalli dove sono presenti solamente linee continue: 8

(a) (b) (c) -3 - -/ / / 3 La soluzione del sistema iniziale è, in definitiva: 3 9