Gluten Free Expo. Lactose Free Expo NOTA DI MERCATO. (Rimini novembre 2017)

Documenti analoghi
Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in

IL MERCATO DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI TRASFORMATI CANADA

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

EXPORT & MERCATI I SURGELATI: PATATE E VERDURE. mercati e tendenze N 6 - GIUGNO 2016

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

SPAGNA Il settore alimentare

Istituto nazionale per il Commercio Estero

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

FOCUS Emirati Arabi Uniti

La congiuntura in sintesi

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

I NUMERI DEL LATTE BIO

EXPORT & MERCATI. LE ZUPPE mercati e tendenze GENNAIO ANNO II N 1

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

Gluten Free Expo. Lactose Free Expo NOTA DI MERCATO. (Rimini novembre 2017)

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

WHITE PAPER. Un mercato ancora dinamico. Petfood oggi e nei prossimi mesi

Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Speciale Consumi 2010 n. 3/11 16 marzo 2011

I consumi domestici di prodotti biologici: dinamiche 2007 e primo semestre 2008

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI IN ucraina

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Gennaio / Ottobre

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il biologico in Italia ed evoluzione dei canali distributivi. Enrico De Ruvo Ismea Milano, 10 maggio 2011

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

EXPORT & MERCATI GLI ORTAGGI FRESCHI. mercati e tendenze N 9 - SETTEMBRE 2016

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

Progetto di food italiano

La spesa alimentare di prodotti biologici

CONOSCERE LA CELIACHIA

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Il mercato dei prodotti biologici in SPAGNA

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N)

Stabilimento 100% dedicato Gluten Free. MATERIE PRIME - solo materie prime provenienti da agricoltura biologica* RICERCA E SVILUPPO

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

La congiuntura in sintesi

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

Opportunita nel settore dell agricoltura / agroalimentare in Cina

Cosa spiega le differenze nei consumi

EXPORT & MERCATI LA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE. mercati e tendenze IN IRLANDA DICEMBRE ANNO II N 12

ANDRIANI SPA Riso Integrale Mais Quinoa Grano Saraceno Amaranto Lenticchie Piselli Ceci Fagioli verdi Felicia Andriani

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

Il vino. I principali trend. Dati di mercato

SQUISITAMENTE senza GLUTINE

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

VENDERE ORGANIC : QUALI

Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

quotidiani 15 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Falsa soia biologica, Coldiretti, bene Gdf, +9% acquisti biologico

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

L ORTOFRUTTA ITALIANA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev

Tabella 1 - Spesa media mensile delle famiglie (valori correnti - euro)

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Ministero dello Sviluppo Economico

Il mercato dei prodotti biologici negli U S A

Il comparto delle uova da consumo

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Chiara Carmignani Marketing Manager

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma

Integratori alimentari: dal Mercato ai Consumatori

Il mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

Cosa spiega le differenze nei consumi

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Lucia Fransos Responsabile AFC Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta. La qualità dei prodotti per Celiaci: risultati dello Studio AIC

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

Internazionalizzazione delle PMI

Transcript:

Gluten Free Expo & Lactose Free Expo (Rimini 18-21 novembre 2017) NOTA DI MERCATO

Questa indagine è stata realizzata dall ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane. Hanno contribuito alla realizzazione l Ufficio di Dubai e per il layout grafico l Ufficio Agroalimentare e Vini. L indagine è stata redatta sulla base delle informazioni disponibili al 15 settembre 2017. ICE-Agenzia 2017

EMIRATI ARABI UNITI IL MERCATO DEGLI ALIMENTI FREE FROM Ufficio di Dubai ottobre 2017

IL MERCATO DEI PRODOTTI FREE FROM NEGLI EAU Il sempre piu crescente interesse per i prodotti di salute e benessere da parte dei consumatori del paese rappresenta il fattore determinante dell incremento di vendita di questa tipologia di prodotti nel 2016. I consumatori risultano essere infatti piu esigenti e richiedono migliori varianti alle categorie convenzionali di bevande analcoliche, come succhi e carbonati, nonche alimenti specifici per le persone che soffrono di intolleranze alimentari e che fanno domanda di prodotti, ad esempio, senza lattosio, uova, zucchero, soia e altro. Tali tendenze sono state facilitate da una crescente consapevolezza circa l importanza di questi prodotti e da numerose iniziative pubbliche che hanno focalizzato l attenzione su alimenti naturalmente sani e sulle varianti organiche e bio, senza glutine, nonche su ulteriori categorie quali prodotti secchi come cereali, pasta e pane, dolci, cracker, snack e condimenti. I principali supermercati ed ipermercati del paese si sono impegnati ad incrementare la vendita al dettaglio di prodotti speciali per la salute e il benessere e free from e dietetici, offrendo un ampia gamma di prodotti attraenti a valore aggiunto. Supermercati ed ipermercati insieme ne hanno dominato la distribuzione al dettaglio nel 2016 e hanno registrato anche i 1

maggiori guadagni in valore, insieme al crescente canale di vendita di negozi di alimentari. Supermercati e ipermercati moderni rappresentano i canali di distribuzione piu importanti della vendita al dettaglio di generi alimentari e dei prodotti per la salute e il benessere, gluten free e free from. I diversi buyers stanno costantemente aggiornando e diversificando il proprio porfolio di prodotti ed al momento le loro scelte si dirigono specialmente sui marchi piu conosciuti e di fiducia. Vendite di prodotti "free from" negli EAU (milioni di AED) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 77.5 65.1 52.7 46.1 41.2 36 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Euromonitor international Nel 2016, il mercato per queste tipologie di prodotti e stato pari a 77,5 milioni di AED (oltre 18 milioni di euro) registrando un incremento del 19% rispetto all anno precedente, ascrivibile soprattutto all aumento delle vendite al dettaglio di pane senza glutine. In volume il mercato e stato pari a 4.600 tonnellate nel 2016, rispetto a 4.100 tonnellate nel 2015 (+12,2%). 2

Principali segmenti di mercato in valore (2016) (milioni di AED e percentuali) Lattosio 3.3 4% Allergeni 8 10% Glutine 23.6 31% Caseari 42.5 55% Fonte: Euromonitor international Il segmento piu importante nel 2016 e stato quello degli alimenti esenti da prodotti caseari ( dairy free ) che rappresenta il 55% del totale, seguito dai prodotti senza glutine con una quota del 31%, da quelli senza allergeni (10%) e infine dai cibi non contenenti lattosio (4%). Come gia accennato, nel 2016, la categoria piu dinamica si e rivelata quella del pane senza glutine, le cui vendite sono cresciute del 28% rispetto all anno precedente, grazie al cospicuo incremento di consumatori aderenti a questa tipologia di regime alimentare che rappresenta invero maggiormente una tendenza di costume piuttosto che derivante da effettive esigenze dietetiche. Leade di mercato nel paese e Modern Bakery che ha lanciato la sua gamma di 3

prodotti della panetteria esenti da glutine sin dal 2012 ed e tuttora una delle poche imprese locali fornitrici, dal momento che la maggior parte di questi prodotti viene importata, in quanto gli Emirati Arabi non rilasciato certificazioni peculiari. Nell ambito del segmento degli alimenti esenti da prodotti caseari le categorie a maggior crescita sono il latte di soia ed altre alternative al latte (ad es. il latte di riso) che, tuttavia, rappresentano ancora nicchie limitate, dal momento che la generalita dei consumatori preferisce il latte di mucca. Ipermercati e supermercati rappresentano il principale canale di distribuzione dei prodotti confezionati esenti da contenuto critico per la salute umana. In particolare, una delle catene distributive leader di mercato, Carrefour, ha adottato l iniziativa di offerire prodotti private label esenti da glutine. Inoltre, in collaborazione con l Associazione per l Intolleranza al Glutine (AFDIAG) ha sviluppato un ampia serie di prodotti che contengono meno di 20 parti per milione di glutine che rappresenta il livello di tolleranza di una persona allergica. Il livello dei valori medi unitari dei prodotti alimentari confezionati free from si mantiene relativamente elevato sia per l ampia quota di importazioni sia per una precisa politica di posizionamento competitivo da parte delle aziende produttrici che desiderano che il proprio prodotto venga considerato di categoria premium. Nel 2016, il valore medio unitario aggregato e aumentato 4

del 6,1% rispetto al 2015, quando aveva subito un incremento annuale dell 11,5%. "Free from' negli EAU: dinamica del valori medi unitari (variazioni percentuali annuali) 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 11.5 8.1 6.1 2.3 0.1 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: elaborazioni ICE su dati Euromonitor international Concorrenti e quote di mercato Azienda 2012 2013 2014 2015 2016 Al Accad C&G Trading Est 12.2 12.2 12.3 11.7 11.5 Ace Canning Corp Sdn Bhd 12.6 12.0 8.8 7.9 7.7 Green Spot Co Ltd 9.4 9.2 9.2 8.1 7.7 Wyeth-Ayerst International Inc 5.9 5.8 5.7 5.0 4.6 WhiteWave Foods Co - 6.3 5.7 4.8 4.2 Roma Food Products 3.6 3.5 3.8 3.5 3.1 Nestlé Middle East FZE 3.9 3.8 3.8 3.3 3.1 Dr Schär AG/SpA 1.0 1.6 2.2 2.6 2.9 Nutricia Middle East DMCC 3.4 3.4 3.4 3.0 2.7 So Good International Ltd 2.3 2.4 2.5 2.3 2.3 Abbott Laboratories Inc 2.4 2.2 2.0 1.8 1.7 Almarai Co Ltd 2.0 2.0 1.9 1.7 1.5 Nairn's Oatcakes Ltd 0.6 0.7 0.8 0.7 0.6 Nutrition Point Ltd 0.9 0.8 0.7 0.6 0.6 United Pharmaceuticals SA 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 Fu-Com International 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 Altri 39.2 33.4 36.5 42.4 45.2 Totale 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 Fonte: Euromonitor international 5

Al Accad C&G Trading Est guida il mercato delle aziende fornitrici negli EAU con una quota dell 11,5%, grazie al marchio Ecomil, principale alternativa al latte esente da prodotti caseari, seguita da Ace Canning e Green Spot, entrambe con il 7,7% del mercato al dettaglio. L Italiana Schar detiene una quota del 2,9%. Principali marchi e quote di mercato Marchi Company (NBO) 2013 2014 2015 2016 Ecomil (Laboratorios Almond SL) Al Accad C&G Trading Est 12.2 12.3 11.7 11.5 Soyfresh (Lam Soon Group) Ace Canning Corp Sdn Bhd 8.6 6.0 5.4 5.2 Silk Soy WhiteWave Foods Co 6.3 5.7 4.8 4.2 V-Soy Original Green Spot Co Ltd 5.0 5.1 4.4 4.1 Vitamilk Green Spot Co Ltd 4.2 4.1 3.6 3.6 Orgran Roma Food Products 3.5 3.8 3.5 3.1 Schär Dr Schär AG/SpA 1.6 2.2 2.6 2.9 S-26 AR (Nestlé SA) Wyeth-Ayerst International Inc 3.6 3.5 3.1 2.8 Nan AR (Nestlé SA) Nestlé Middle East FZE 3.1 3.0 2.6 2.5 So Good (Australasian Conference Association Ltd) So Good International Ltd 2.4 2.5 2.3 2.3 Drinho (Lam Soon Group) S-26 (Nestlé SA) Ace Canning Corp Sdn Bhd 3.2 2.5 2.2 2.2 Wyeth-Ayerst International Inc 2.2 2.1 1.9 1.8 Isomil Abbott Laboratories Inc 2.2 2.0 1.8 1.7 Almarai Almarai Co Ltd 2.0 1.9 1.7 1.5 Bebelac (Danone, Groupe) Bebelac HA (Danone, Groupe) Nutricia Middle East DMCC 1.8 1.8 1.6 1.4 Nutricia Middle East DMCC 1.0 1.0 0.9 0.8 Nairn's Nairn's Oatcakes Ltd 0.7 0.8 0.7 0.6 Nan HA (Nestlé SA) Nestlé Middle East FZE 0.8 0.8 0.7 0.6 Ds (Dr Schär AG/SpA) Nutrition Point Ltd 0.8 0.7 0.6 0.6 Novalac AR Aptamil (Danone, Groupe) United Pharmaceuticals SA 0.7 0.6 0.6 0.5 Nutricia Middle East DMCC 0.6 0.6 0.5 0.5 6

Marchi Company (NBO) 2013 2014 2015 2016 Homesoy (Lam Soon Group) Ace Canning Corp Sdn Bhd 0.3 0.3 0.4 0.4 Casino (Private Label) Fu-Com International 0.1 0.1 0.1 0.1 Aptamil (Royal Numico NV) Bebelac (Royal Numico NV) Bebelac HA (Royal Numico NV) Nutricia Middle East DMCC - - - - Nutricia Middle East DMCC - - - - Nutricia Middle East DMCC - - - - Orgran (Buontempo Enterprises Pty Ltd) Roma Food Products - - - - S-26 (Pfizer Inc) S-26 (Wyeth) S-26 AR (Wyeth) Wyeth-Ayerst International Inc - - - - Wyeth-Ayerst International Inc - - - - Wyeth-Ayerst International Inc - - - - Altri Altri 33.4 36.5 42.4 45.2 Totale Total 100.0 100.0 100.0 100.0 Fonte: Euromonitor international In termini di marchio, oltre al citato Ecomil, che ha una quota dell 11,5% del mercato al dettaglio, seguono Soyfresh, con il 5,2%, Silk Soy (4,2%) e V-Soy (4,1%). Tutti gli altri marchi detengono posizioni inferiore al 4% del mercato. Le previsioni di Euromonitor International per i prossimi cinque anni indicano il proseguimento dei robusti trend di crescita per i prodotti free from sul mercato degli Emirati, ad un tasso annuale composto (CAGR) del 12%, grazie al continuo aumento dei trend di popolazione residente ma anche della consapevolezza e sensibilita dei consumatori verso queste particolari nicchie, oltre ad una sempre loro maggiore disponibilita e varieta nei punti vendita. Al successo delle imprese internazionali, si unira un aumento di tipologie di 7

prodotti introdotte sul mercato anche da aziende locali. La categoria dalla maggiore crescita attesa risulta essere quella dei biscotti dolci privi di glutine, con un CAGR previsto pari al 18% nei prossimi anni. 8

Per informazioni e approfondimenti rivolgersi a: ICE EAU Sheikh Zayed Rd (Exit 32) Dubai Internet City Arenco Tower, office 506-508 500088 Dubai, UAE dubai@ice.it T +9714 4345280 ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione dlle imprese italiane Ufficio Agroalimentare e Vini Via Liszt, 21-00144 Roma agro.alimentari@ice.it agroindustria@ice.it T 06 5992 6551