5. Addizione di acidi ipoalosi

Documenti analoghi
Alcheni Idrocarburi con doppi legami Carbonio- Carbonio. 1. Struttura e Preparazione

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Reazioni degli Alcheni

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C

CICLOALCHENI. legame π C. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico +. + R CH + CH 2 CH CH 2

Alcheni: struttura e reattività

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Eteri, Epossidi, Solfuri

Reazioni degli Alcheni

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H +

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni.

prof. Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, Eteri Tioli, Solfuri

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

9. Reazioni degli alcheni

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Esteri degli acidi carbossilici

prof. Mauro Tonellato ITI Marconi Padova

3. Reazioni organiche

Idrocarburi Alifatici

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Gruppi funzionali. aldeidi

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Alcoli, fenoli ed eteri

H H. R R δ+ R H. δ Cl

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Reazioni degli alcoli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

Idrogeni in α a un carbonile

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri.

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Stabilità Relativa dei Carbocationi

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Gli idrocarburi e il petrolio

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Reazioni Radicaliche

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

Chimica Organica II (4 CFU)

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Idrocarburi alifatici

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alcoli, fenoli ed eteri

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

26 Aprile 1915, 81 compleanno

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Acidi carbossilici e derivati

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti Carbossilici. Reattività

Ricerca qualitativa degli elementi

Transcript:

IV. Addizione Elettrofila 5. Addizione di acidi ipoalosi loro acquoso è in equilibrio con acido ipocloroso e acido cloridrico, K eq 10-4. La concentrazione di l può essere aumentata aggiungendo Ag. l 2 + 2 l + l L acido ipobromoso Br viene formato per idrolisi di N- bromoacetammide: 3 NBr + 2 Br + 3 N 2 Entrambi si formano per addizione di acido forte sui rispettivi sali: NaX + N 3 X + NaN 3 45

IV. Addizione Elettrofila 5. Addizione di acidi ipoalosi Formazione di aloidrine Br Br Br X 2 X 2 + X aloidrine vicinali 2 2 addizione anti Br 2 Br 2 Br + Br 46

IV. Addizione Elettrofila 5. Addizione di acidi ipoalosi egioselettività: l 2 2 l non l l l l l l maggiore contribuente del catione 1 forma contribuente maggiore 47

IV. Addizione Elettrofila 5. Addizione di acidi ipoalosi ibrido di risonanza: l δ + δ + 2 2 l Il più sostituito porta maggiore carica δ +, ha maggiore attrazione per il nucleofilo 48

IV. Addizione Elettrofila Altri nucleofili: 5. Formazione di eteri 3 Br 2 3 3 Br Br Br Br 3 - + 3 3 Br 49

IV. Addizione Elettrofila 6. Idroborazione-ossidazione B 2 2 B 2 2 - un boroidruro un organoborano orientamento anti-markovnikov addizione stereoselectiva sin nessun riarrangiamento 2 2 6 + B 2 6 2( ) 3 B 6 +2B() 3 diborano 3 1) B 2 6 2) 2 2, anti-markovnikov addizione sin 50

IV. Addizione Elettrofila Meccanismo: B 2 6 diborano δ - δ + B 2 3 2 6. Idroborazione-ossidazione 2B 3 borano δ - δ + B 2 δ - B2 3 2 δ + un più sostituito porta maggior δ + trialchilborano B più elettropositivo di B 2 3 2 addizione sin B 2 3 2 2 2 anti-markovnikov 51

IV. Addizione Elettrofila Meccanismo: 6. Idroborazione-ossidazione + + 2 ione idroperossido 2 B 3 2 2 trialchilborano = 3 2 2 2 B 3 2 2 S N 2 interna la configurazione si mantiene 3 2 2 acido 3 + B 3 2 2 trialcossiborano B 2 3 2 2 52

IV. Addizione Elettrofila 6. Idroborazione-ossidazione ontrollo regiochimico: 2 2 S 4 Markovnikov 1) B 2 6 2) 2 2, - anti-markovnikov 53

7. ssimercuriazione/iduzione L alchene trattato con acetato di mercurio(ii) in TF. a luogo una rapida addizione elettrofila con formazione di un intermedio organomercurio. Il trattamento con sodio boroidruro NaB 4 dà l alcool. 3 = 3 2-Butene + g(ac) 2 Mercurio(II) acetato TF aq Ac 3 3 gac NaB 4 3 3 2-Butanolo 54

Meccanismo 7. ssimercuriazione/iduzione D 3 g(ac) 2 2, TF D 3 g Ac 2 () D Acg 3 2 () 3 D NaB4 L acqua si avvicina allo ione mercurinio dal lato opposto (addizione anti). L acqua si addiziona al carbonio più sostituito per dare il prodotto Markovnikov. 3 D gac 55

8. Addizione di arbeni Inserzione di un gruppo 2 in un doppio legame per produrre un ciclopropano. Tre metodi: Diazometano eazione di Simmons-Smith: metilene ioduro e Zn(u) α-eliminazione 56

Diazometano N N 2 N N 2 diazometano calore o luce uv N N 2 N 2 + N 2 carbene stereochimica 57

eazione di Simmons-Smith Metodo migliore per preparare i ciclopropani 2 I 2 + Zn(u) I 2 ZnI un carbenoide 2 I 2 Zn, ul 58

lorocarbeni Un aloformio reagisce con una base. e X eliminati dallo stesso carbonio: α-eliminazione. Si forma un clorocarbene. l 3 + K K + l 3 + 2 l l l l l + l clorocarbene l 3 K, 2 l l 59

V. Altre reazioni di alcheni 1. Idrossilazione Si formano glicoli sin: A. ssidazioni on KMn 4 in ambiente basico o con s 4 : 1 3 2 4 + Mn 4 2, p>8 + s 4 piridina Mn 1 3 2 4 s 1 3 2 4 2 S o NaS 3 + Mn 4 2-1 3 2 4 +s stereoselettività sin 60

V. Altre reazioni di alcheni A. ssidazioni 2. Epossidazione + perossiacido epossido Meccanismo: + δ+ δ 1 3 2 4 S.T. 1 3 2 4 61

V. Altre reazioni di alcheni Perossidi 2. Epossidazione 3 acido perossiacetico A. ssidazioni Nomenclatura: epossietano (etilene ossido) 1,2-epossipropano (propilene ossido) l acido m-cloroperbenzoico (mpba) 1,2-epossicicloesano (cicloesene ossido) 62

V. Altre reazioni di alcheni 2. Epossidazione A. ssidazioni Addizione stereospecifica sin: 3 3 cis-2,3-epossibutano cis 3 3 trans 3 3 3 3 trans-2,3-epossibutano 63

Sintesi glicoli anti Apertura degli epossidi in ambiente acido acquoso 1 2 + 3 + 1 2 2 : : 1 2 2 2 1 2 64

V. Altre reazioni di alcheni 3. zonolisi A. ssidazioni 1) 3 + 2) 2, Zn rottura ossidativa 1) 3 2) 2, Zn chetone + aldeide 1) 3 2) 2, Zn chetone + formaldeide 65

V. Altre reazioni di alcheni 3. zonolisi: Meccanismo A. ssidazioni 1 2 3 1 2 3 molozonuro 1 2 3 workup riducente Zn/ 2 1 2 ozonuro 3 2 2 1 workup ossidante 2 3 + + 2 3 2 3 1 1 δ δ + 66

V. Altre reazioni di alcheni A. ssidazioni 3. zonolisi: Sintesi 1) 3 2) 2, Zn 67

V. Altre reazioni di alcheni B. Polimerizzazione 2 Y monomero iniziatore radicalico 2 Y polimero n n = 1000 10 000 iniziatori radicalici: 2 dipivaloil perossido dibenzoil perossido 68

V. Altre reazioni di alcheni B. Polimerizzazione monomero polimero 2 2 2 2 n etilene polietilene 2 3 2 polipropilene propilene n 3 2 l 2 vinil cloruro l n poli(vinil cloruro) (PV) 2 Ph 2 polistirene stirene n 69

V. Altre reazioni di alcheni B. Polimerizzazione monomero polimero 2 l 2 vinilidene cloruro 2 l l n Poli(vinilidene cloruro) ( Saran A ) 2 N 2 acrilonitrile N n Poliacrilonitrile (PAN, rlon, Acrilan) F 2 F 2 tetrafluoroetilene F 2 F 2 n Politetrafluoroetilene (PTFE, Teflon ) 70

V. Altre reazioni di alcheni B. Polimerizzazione Polimerizzazione radicalica a catena: 2 Iniziazione + 2 2 Markovnikov 2 + 2 2 2 Propagazione 2 2 + 2 etc. polimerizzazione testa-coda 71