14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -



Documenti analoghi
Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

IMPRENDITORE SOCIALE

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014


BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Export Development Export Development

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Gestione Forestale Sostenibile

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

workshop Creare valore al di là del profitto

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Indagine sui fabbisogni professionali e formativi nel settore edile a Novara Anno

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Allegato alla DGR n. del

Il Management Consulting in Italia

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Agenzia per il Lavoro

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Società Agricola Cooperativa

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI RELAZIONE TECNICA. dicembre 2011

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Progetto Atipico. Partners

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Società di formazione

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

La riforma del servizio di distribuzione del

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Documento non definitivo

AZIONE 2: scheda 2.1

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

Transcript:

Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1

Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano d azione di legislatura 2009-2013 Cabina di regia della filiera foresta legno - energia previsto dalla Provincia Autonoma di Trento. Mappare il sistema foresta-legno-edilizia della Valle del Chiese per individuare possibili azioni di sviluppo al fine di creare valore aggiunto in Valle. 2

Metodologia e Fasi Predisposizione del questionario e della griglia d intervista semiaperta alle aziende della filiera foresta-legno-edilizia ovvero le amministrazioni comunali; le aziende boschive e le aziende di prima e seconda lavorazione del legno. Condivisione con la Cabina di Regia Provinciale della ricerca e presentazione pubblica degli obiettivi della ricerca al territorio; Attività di ricerca qualitativa e quantitativa sul territorio attraverso: interviste individuali agli imprenditori, focus group con gli amministratori comunali e somministrazione dei questionari alle imprese. Raccolta dati presso la CCIAA di Trento e servizio statistica della PAT. NOTA: Delle 38 aziende presenti in Valle: 10 non hanno dato la loro disponibilità; 27 sono state intervistate; di queste ultime, 13 hanno restituito compilato il questionario. 3

Risultati quantitativi 4

Fatturato L analisi del fatturato è stata svolta in riferimento agli ultimi tre esercizi contabili con lo scopo di verificare anche i trend di andamento del settore legno nel suo complesso. In generale nei tre anni si nota una crescita complessiva del fatturato (campione di16 aziende), con addirittura uno scostamento dal 2008 al 2009 del +45,83%. Tale incremento è fortemente influenzato dal Progetto Case ricostruzione Abruzzo. Le aziende che direttamente o tramite subappalto non hanno partecipato al Progetto Case hanno subito una riduzione media del fatturato del -20,37%. 5

Dimensione aziendale Il 75% delle imprese appartenenti al campione analizzato (16 aziende) occupa meno di 20 dipendenti, impegnati in attività di pura produzione. Il restante 25 % è formato da aziende che occupano più di 20 dipendenti (e meno di 60) e operano nel campo dell edilizia in legno, settore che richiede personale con competenze specifiche: addetti alla produzione in stabilimento; addetti alla posa in cantiere; progettisti. 6

Titolo di Studio Circa il 60% degli operai/impiegati nella aziende intervistate (campione di 16) è in possesso del titolo di scuola media inferiore Il 10% circa è in possesso di un titolo di scuola professionale Il 23% circa del titolo di scuola media superiore Il restante 7% della laurea 7

Mercato di vendita Delle aziende campione (13): La totalità delle micro aziende lavora in Trentino o in Lombardia Le altre imprese lavorano nel centro-nord Italia e solo un azienda ha lavorato all estero 8

Mercato di acquisto Dai questionari delle 14 imprese emerge che: Le aziende acquistano legname della Valle del Chiese in misura irrilevante Il principale mercato è l Austria sia per i semilavorati sia per i tronchi 9

Risultati qualitativi 10

Analisi SWOT - 1 PUNTI DI FORZA Concentrazione di aziende operanti nel settore del legno Presenza di gruppi e reti di aziende Competenza e serietà professionale Investimenti in macchinari e attrezzature PUNTI DI DEBOLEZZA Inadeguata viabilità forestale e montana Difficoltà a reperire operai qualificati Diffidenza a lavorare in partnership e fare rete Problematicità nella gestione del Progetto Legno da parte del BIM Chiese Scarsa innovazione e ricerca Scarsa differenziazione del prodotto 11

Analisi SWOT - 2 OPPORTUNITA Prossimo avvio del corso professionale di carpenteria in legno in Valle Valorizzazione dell immagine Trentino Progetto Casa Legno Trentino Valorizzazione del legname del Chiese (non solo pallets) VINCOLI Viabilità di collegamento con Brescia e Trento Importazioni a basso costo del prodotto finito e semilavorato dall estero Burocrazia degli appalti pubblici e nelle aste del legname Certificazione PEFC dei boschi trentini Potenzialità della risorsa Consorzio Bim Chiese 12

Ipotesi emerse per il futuro - 1 MIGLIORARE IL PROGETTO LEGNO DELLA VALLE promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato: tavolo di lavoro tra Consorzio Bim del Chiese, amministratori e rappresentanti delle maggiori imprese locali. PROMUOVERE LE PARTNERSHIP TRA IMPRESE PER partecipare a grandi appalti differenziare la produzione e specializzarsi su componentistica case 13

Ipotesi emerse per il futuro - 2 SOSTENERE LA CREAZIONE DELLA FILIERA DEL LEGNO EDILIZIA che si basa sul progetto Casa Legno Trentino ma che col tempo chieda maggiori garanzie di qualità e sia garantita da un rigoroso sistema di controlli CREARE un ORGANIZZAZIONE PUBBLICO-PRIVATA con capofila il Consorzio BIM del Chiese che faccia da coordinamento e promuova azioni di innovazione e sviluppo in sinergia con quanto stabilito dal Piano d azione di legislatura 2009-2013 Cabina di regia della filiera foresta legno energia 14

Grazie dell attenzione 15

Tutti i documenti del presente convegno possono essere scaricati dai siti: www.casa-futura.it www.dream.tn.it/download.asp 16