Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto

Documenti analoghi
Dottore in Medicina Veterinaria.

Prof. Umberto Bernabucci Curriculum vitae

Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

Skipe: bruno.ronchi1

Alimentazione e CCS nel latte

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION

Relazioni tra stress termico da caldo e parametri clinici, ematochimici, immunologici e produttivi nella bovina da latte

RELAZIONI TRA BCS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE DI PECORE DI RAZZA SARDA

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite

EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA

Come migliorare la qualità del colostro Parte I

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito

La Mastite Bovina Un Nuovo Approccio. Prof. Ivo BIANCHI

Relazioni tra clima caldo e stato sanitario

Chetosi dei ruminanti

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA

RIFERIMENTO Trevisi E.

RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

I GEORGOFILI. Volume a cura di Giuseppe Pulina e Daniela Brandano IL BENESSERE ANIMALE E LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI NEI PICCOLI RUMINANTI.

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli.

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie.

Allevatori insieme: Giovanni BITTANTE Conclusioni e discussione Allevatori insieme. Trento 20/02/2013

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Sevi Agostino. Residenza lavorativa e recapiti. Specializzazioni. Esperienza professionale.

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Progress Report Piano Progetti 2010

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Tipo di impiego Contratto di prestazione d opera occasionale Principali mansioni e responsabilità

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita

Bonassai 1 aprile 2015

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Periodo dell asciutta e preparto

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Le tappe di un corretto razionamento

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

UTILIZZO DI ATTIVI FITODERIVATI COME IMMUNOSTIMOLANTI NEL COMPARTO ZOOTECNICO. Dr. Franco Tanzi, Medico Veterinario Fitomedicina Veterinaria

Controlli della produttività del latte in Italia

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

Ordinanza sull allevamento di animali

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana

Effetti sulla qualità del latte

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

Corretta gestione = Qualità delle produzioni

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Alimentazione di manzette e manze

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Sevi Agostino. Residenza lavorativa e recapiti. Specializzazioni. Esperienza professionale.

Curriculum Vitae (max 8 pag.)

ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE. aa

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly. Con affetto, Fabrizio


Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Gli indicatori che possono permetterci

GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE)

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

2017 Seminario SIVE Aggiornamenti in Medicina Interna con Kevin Corley, Roma, Italia.

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010

Transcript:

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale e funzionalità leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni Animali Viterbo

Background Criticità del periparto per il mantenimento della condizione di salute: stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia (WHO, 1948) Difficoltà di copertura dei fabbisogni alimentari derivanti dalla gestazione (ovini) o dalla lattazione (bovini) Mobilizzazione riserve corporee

Ipotesi Variazioni a carico dello stato metaboliconutrizionale Perturbazioni della funzionalità leucocitaria incidenza di infezioni

Obiettivo Verificare le relazioni tra stato nutrizionale (BCS), deficit energetico, NEFA e funzionalità leucocitaria nelle specie ovina e bovina

Materiali & Metodi Specie ovina e bovina Studi in vivo Studi ex vivo Studi in vitro Valore protettivo del colostro Immunizzazione passiva dei neonati Funzionalità linfocitaria Funzionalità dei neutrofili

Ovini

Relationships between plasma NEFA and DNA synthesis in sheep PBMC 2.4 Y = 2.004-0.001X (r = -0.81, P < 0.002) 2 1.6 (OD) 1.2 0.8 0.4 0 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 Concentration of NEFA (µmol/l)

Relationships between plasma NEFA and KLHspecific IgG in sheep KLH-specific IgG (loge of mg IgG/100 ml of serum) 3.5 3 2.5 2 1.5 1 Y = 2.944-0.001X (r = -0.36, P < 0.02) 200 400 600 800 1000 1200 Concentration of NEFA (µmol/l)

KLH-specific IgG in colostrum from healthy or ketotic sheep Healthy Ketotic IgG (g/l) 14.5±2.9 * 7.1±2.7 KLH-specific IgG in serum from postcolostral lambs born to healthy or ketotic sheep Healthy Ketotic IgG (g/l) 9.4±1.4 * 3.9±0.6

Bovini

IFN-γ secretion in periparturient dairy cows IFN-gamma (ng/ml) 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 a,b: P < 0.05 A,B: P < 0.01 B B A Thin Medium Obese -14-7 +14 +35 Days relative to calving b a a

in transition cows with plasma NEFA not exceeding 0.6 mmol/l, there are no relationships between NEFA and lymphocyte functions. These relationships are negative and increasingly significant only when plasma concentrations of these metabolites are beyond that limit. J. Dairy Sci. 2005. 88:2010 2016

Phagocytosis and Oxidative burst study NEFA: 0 mm NEFA: 2 mm PMN + S. aureus PMN + S. aureus Viability, necrosis and apoptosis study NEFA: 0 mm NEFA: 2 mm PMN PMN

Conclusioni Lo stato di ingrassamento, l entità del deficit energetico e l intensità del processo di lipomobilizzazione rappresentano fattori in grado di incidere sullo stato di benessere dei ruminanti da latte nel periodo del periparto La valutazione del BCS e la determinazione dei livelli plasmatici di NEFA possono rappresentare strumenti utili alla definizione della condizione di benessere dei ruminanti da latte nel periodo del periparto

Prospettive Possibilità di mitigare gli effetti negativi dell intensa lipomobilizzazione attraverso interventi di natura alimentare

Triglyceride infusions affect DNA synthesis in cows PBMC (*: P< 0.01) 4.0 3.5 Linseed oil Fish oil Tallow 3.0 2.5 2.0 * * 1.5 0 24 48 72 96 Hours after first infusion

Riferimenti bibliografici 1. Scalia D., Lacetera N., Bernabucci U., Demeyere K., Duchateau L., Burvenich C. In vitro effects of nonesterified fatty acids on bovine neutrophils oxidative burst and viability. JDS, in press. 2. Lacetera N., Scalia D., Bernabucci U., Ronchi B., Pirazzi D., Nardone A. 2005. Lymphocyte functions in overconditioned cows around parturition. JDS, 88, 2010-2016. 3. Bernabucci U., Ronchi B., Lacetera N., Nardone A. 2005. Influence of body condition score on relationships between metabolic status and oxidative stress in periparturient dairy cows. JDS, 88, 2017-2026. 4. Lacetera N., Scalia D., Franci O., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. 2004. Effects of nonesterified fatty acids on lymphocyte functions in dairy heifers. JDS, 87, 1012-1014. 5. Lacetera N., Bernabucci U., Nardone A., Ronchi B. 2004. Immunological parameters in periparturient sheep. JA&FS, 13 (1), 601-604. 6. Scalia D., Bernabucci U., Mashek D.G., Ronchi B., Grummer R.R., Lacetera N. 2003. Effects of intravenous infusion of triglyceride emulsions varying in lipid source on lymphocyte functions in the bovine. JAS, 81 (Suppl. 1)/JDS, 86 (Suppl. 1), 14 (abs). 7. Lacetera N., Franci O., Scalia D., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. 2002. Effects of nonesterified fatty acids and β-hydroxybutyrate on functions of mononuclear cells obtained from ewes. AJVR, 63 (3), 414-418. 8. Lacetera N., Franci O., Scalia D., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. 2002. Effects on functions of ovine blood mononuclear cells for each of several fatty acids at concentrations found in plasma of healthy and ketotic ewes. AJVR, 63 (7), 958-962. 9. Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Scalia D. 2001. Subclinical ketosis affects protective value of sheep colostrum and passive immunisation of lambs. Proc. XIV Congr. Naz. Assoc. Sci. Prod. Anim., 609-611. 10. Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. 2001. Effects of subclinical pregnancy toxaemia on immune responses in sheep. AJVR, 62 (7), 1020-1024. 11. Bernabucci U., Lacetera N., Franci O., Scalia D., Ronchi B. 2000. Relazioni tra β-idrossi-butirrato e risposta immunitaria cellulo mediata in pecore di razza Sarda. Proc. Congr. Naz. Soc. Ital. Patol. Allev. Ovini & Caprini, 153-154.