Luca Giambonino. La foresta di Teutoburgo

Documenti analoghi
La Chimica nella Scuola

collana ragnatele 75

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Walter Risolo e Simonetta Ercoli. Io, mamma, papà

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

collana ragnatele 70

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Vai al contenuto multimediale

Alberto Fraccacreta Fisica della parola pura. Il viaggio terrestre e celeste di Simone Martini

Alfredo Mercutello Seconda vita

Vai al contenuto multimediale

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

collana ragnatele 87

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Vai al contenuto multimediale

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE

La Chimica nella Scuola. a cura della

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Vai al contenuto multimediale

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Filosofia del diritto

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Angela Esposito Metropoli Favola moderna

Vai al contenuto multimediale

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Meri. Lolini. Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione.

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

La Chimica nella Scuola. a cura della

Nuovo. Prof. Ing. Graziano Leoni Prof.ssa Arch. Donatella Forconi. Santa Maria Assunta a Reggiolo (RE) ecclesiastico

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Illustrazioni di Alessandro Gatto.

Book design e copertina: Simona Guerrera

John Lando. Senza fine

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Roberta Attanasio Salvatore Di Marzo. Euritmie

L Italia non spenga il sole

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

La Chimica nella Scuola. a cura di

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Narrativa Aracne 208

Aspetti di lingua russa

Viaggio e identità Collana di letteratura di viaggio. Immagini e Poesia 1

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

La comunicazione pubblica nella sanità

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Vai al contenuto multimediale

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

collana di studi unagraco A13 418/2

mediazione e comunicazione

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Nuova proposta di legge sulla montagna

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Laura Pescatori. Animalando

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Il fotografo e il Buddha

Padre PIO e Madre TERESA

Transcript:

Ragnatele 25

Luca Giambonino La foresta di Teutoburgo

Copyright MMXV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 isbn 978 88 548 8710 7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell editore. I edizione: settembre 2015

Prefazione Luca Giambonino è uno scalpellino della parola: mai scontata, mai ovvia, nelle sue poesie la parola suona come un corpo solido a tutto tondo, ricco di luci ed ombre ottenute dal lavoro fisico di estrazione di un profilo perfetto a partire da una massa informe. Proprio come lo scultore già vede nel greve blocco di marmo l armoniosa figura che sarà, così il Nostro non fa altro che ripulire l esperienza del vivere da tutto il superfluo, rivelando la purezza cristallina della parola che lo sintetizza e lo racconta. Incisivo e rapido come un tweet, ma toccante ed evocativo come un epigrafe, il suo mondo si rivela al lettore accompagnandolo in una galleria dai diversi colori dove trovano posto i grandi interrogativi che abitano la nostra condizione di umani avidi e pavidi ad un tempo di percorrere i nostri giorni su questa terra. Impossibile non sentire che il buio di Andraste è lo sgomento del buio che ci por- 5

P r e fa z i o n e tiamo dentro, della nostre relazioni, delle nostre città; i clangori della foresta di Teutoburgo riaccendono i conflitti del nostro vivere quotidiano, dell eterno duello fra l apollineo e il dionisiaco che (forse vorremmo?) lascia dietro di sé il silenzio. Ma il variegato catalogo di componimenti trova spazio anche per diversi esercizi di stile, dietro cui occhieggiano non solo le dichiarate florescenze baudleriane, ma affiorano graziose atmosfere gozzaniane e non sfugge l evocazione di Ermione, vestita di diversa sensualità. Certo non è secondario il lato più problematico della ricerca sofferta e spesso dolente dell autore che si interroga sul senso del vivere, che constata la potenza del nientificare, che pare arrendersi alla incomparabile incomprensibilità dell essere. Meglio tacere, dice Luca Giambonino. Ma per nostra fortuna non tace, anzi dice forte per sè e per noi, rendendoci partecipi di un grande rito di appartenenza dove possiamo riscoprire la nostra dimensione di uomini fortificati da quello che è esattamente il compito della poesia: quando rivedo senza ricordare di avere già visto. Il commento di un lettore ignorante, ma non troppo 6

La critica poetica dice di me Colgo con gioia l opportunità di esporre il mio pensiero [...] Da molto tempo leggo le sue liriche, ne sono sempre stata affascinata. Vorrei che i giovani leggessero la profondità dei versi e l enorme simpatia che l autore trasmette. Versi brevi, fulminanti, profonda ricerca toccante di fede, il perché del nostro essere, scoprire la verità consolante del nostro esistere. Splendide liriche [...] Angiola Bottero Bodrero, poetessa e scrittrice, opinione per la raccolta Una Micro Raccolta di Poesie di Luca Giambonino, 2015 Un Universo circoscritto che della relativa sua circoscrizione fa il centro del mondo è un rigoroso universo poetico e quantomeno inattabile e fortificato al punto di vedere, guardare, esaminare, sognare, descrivere 7

L a critica poetica dice di me l esterno tutto con gli altri occhi ovvero con gli occhi dell Arte poetica. Incisivo lo stile dell Artista nei dettagli descrittivi, davvero suggestivi nella loro visiva corporeità. Dalla raccolta collettiva Settembre Andiamo, Accademia Minerva Italica, Firenze, 2000 Niente male. Da Storie «Rivista per la Scrittura», n. 41 - anno 2001, Sezione La recenseide 8

Introduzione Scrivere l introduzione di una raccolta di poesie è alquanto difficile. Esse raccolgono temi a me cari e racchiudono gli studi che io feci: temi storici, filosofici, biblici, letterari, etc. Non ci sono consigli, non ci sono verità apodittiche. Ci sono solo i miei pensieri sul mondo, sulla religione, sulla filosofia, sulla storia, sulla vita e sulla morte. Per citare me stesso: la sofferenza della incomparabile incomprensibilità dell esistere. La scoperta di Dio, la scoperta di se stessi e della propria filosofia di vita. Un libro che per me valeva la pena di essere scritto anche se so già che in generale non fregherà a nessuno come non frega un accidente a nessuno della poesia. Ho spaziato da Orazio sino ad Heidegger, dai Vangeli all Antico Testamento, dall Impero Romano sino al Medioevo, ho trovato me stesso nell esistenza armonica. 9

I n t r o d u z i o n e Non armoniosa, non autentica. Armonica. Sono ancora indeciso sul mio rapporto con il mondo, conflittuale, armonioso a volte, incomprensibile a me stesso in certi casi. Ma il fatto resta, questa raccolta, citando l abate Dinouart, andava scritta, anche se non verrà mai letta da nessuno. Anzi proprio per questo. Non sprecateci tempo, non sprecateci denaro, non sprecateci niente. La poesia non fa per voi. Dr Luca Giambonino, 2014 (rivista nel giugno 2015) 10