Le Interstiziopatie diffuse

Documenti analoghi
Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Quando l Istologia Aiuta

La fibrosi polmonare: stato dell arte

Quando Serve l Anatomia Patologica?

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Alberto Pesci

Polmone e Sclerodermia

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Pneumopatie Infiltrative Diffuse. Dr Cecilia Calabrese

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

Alberto M. Marra, MD

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Uno strano caso di interstiziopatia

High-resolution computed tomography in the diagnosis and follow-up of idiopathic pulmonary fibrosis

Inquadramento delle interstiziopatie

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

MALATTIE FIBROSANTI NON IPF

BPCO i punti essenziali

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ecografia polmonare Luna Gargani

Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

30 novembre 1 dicembre 2017

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

I medici incontrano i pazienti. U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe, Multimedica, Milano 19 Settembre 2017

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

AAE: diagnosi e terapia

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Le alveoliti allergiche estrinseche

Vai al contenuto multimediale

QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO ERGONOMIA E TERAPIA OCCUPAZIONALE

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA)

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

Asma Bronchiale Polmoniti Fibrosi Cistica Bronchiolite

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Le Intestiziopatie polmonari

Pneumopatie Infiltrative Diffuse

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Dott. Gaetano Ferrigno Dirigente Medico Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria AORN Sant Anna e San Sebastiano Caserta INTERSTIZIOPATIE

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

BPCO

CLEARANCE MUCOCILIARE

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

Indicazioni operative per un protocollo di sorveglianza sanitaria degli addetti alle attività di bonifica e rimozione asbesto.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

Fisiopatologia e clinica

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

Edema polmonare: definizione

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Da sinistra: Mario Del Donno, Giampiero Maria Berruti, Alfonso Bencivenga

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

CORSO di HRCT del Torace e non solo Dicembre 2019

L identificazione del paziente con BPCO

Fabio Salvi. U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

Florenzo Iannone. DIM Sezione di Reumatologia. Bari VASCULITI

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Università degli studi di Catania Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Le Interstiziopatie diffuse L. Casali

Interstiziopatie Diffuse Gruppo di affezioni che interessano i setti interalveolari, gli alveoli, il lume e le pareti delle piccole vie aeree (dotti alveolari, bronchioli respiratori e bronchioli terminali). Già all esordio clinico vi è il coinvolgimento di più di un lobo con un attacco profondo alle unità di scambio. L elemento distintivo è rappresentato dalla proliferazione di fibroblasti e da un eccesso di deposizione di collageno sia come risposta immediata ad uno stimolo sia come risultante diun complesso processo di distruzione e riparazione.

A drawing of the connective tissue support of the normal human adult lung lobule demonstrates the exchange of fibers composing the elastic continuum. AD alveolar duct; ALV alveolus; IS interstitial space;pa pulmonary artery; PV pulmonary vein; RB respiratory bronchiole

Lobulo secondario-aspetto istologico. A dotto alveolare; P pleura; R bronchiolo respiratorio; T bronchiolo terminale

Ipotesi Infiammatoria Ipotesi predominante tra il 1970 e 1980 Danno Infiammazione Fibrosi Noble PW, Homer RJ. Clin Chest Med. 2004;25:749-758, vii. Raghu G, Chang J. Clin Chest Med. 2004;25:621-636, v

Ipotesi Remodeling Vascolare Aumentata angiogenesi Remodeling vascolare Fibrosi Alterata produzione chemochine Aumentata angiogenesi Anomalo rimodellamento vascolare Noble PW, Homer RJ. Clin Chest Med. 2004;25:749-758, vii. Strieter RM, et al. Am J Respir Cell Mol Biol. 2003;29(3 suppl):s67-s69.

Schema con le condizioni che possono culminare con Fibrosi polmonare

Interstitial Lung Diseases and Underlying Clinical Entities Usual interstitial pneumonia (UIP) like pattern: idiopathic (UIP), collagen vascular disease (scleroderma), asbestos interstitial lung disease. Desquamative interstitial pneumonitis (DIP): idiopathic. Lymphoid interstitial pneumonitis (LIP): idiopathic, collagen vascular disease (Sjögren's disease), AIDS, immunosuppression (acquired or hereditary), viral (Epstein- Barr virus [EBV] infection). Nonspecific interstitial pneumonitis (NSIP): idiopathic; NSIP-like due to hypersensitivity pneumonitis, NSIP-like due to collagen vascular disease (i.e., scleroderma). Giant cell interstitial pneumonitis (GIP): heavy metal exposure.

Chronic interstitial lung patterns. A, Acute interstitial pneumonia (AIP) evolving into fibrotic stage with extensive and relatively diffuse septal thickening by fibrosis. B D, Usual interstitial pneumonia (UIP), showing its heterogeneous presentation, with areas of alveolar collapse and replacement by active fibrogenic and inflammatory process (B), with areas of honeycombing (C), and presence of fibroblastic foci (D). E G, Desquamative interstitial pneumonitis (DIP) with the characteristic uniform filling of alveolar spaces (E) with macrophages (F); once treated, DIP presents with a nonspecific type of regular interstitial thickening (arrows) (G). H, Lymphocytic interstitial pneumonitis (LIP) with dense and uniform infiltration by lymphocytes and plasma cells. I and J, Nonspecific interstitial pneumonitis (NSIP) type III with temporally homogeneous extensive fibrosis (I and J), alternating with areas with irregular interstitial inflammation (I and K; arrows in J and K highlight septal inflammation extending into intralobular septa compare with L; arrowheads highlight similar inflammatory process but with alveolar collapse in the subpleural region). L, Honeycombing with lung parenchyma replaced by cystic areas surrounded by dense fibrosis and containing mucinous material (arrows).

IPF: is defined as a specific form of chronic, progressive fibrosing interstitial pneumonia of unknown cause, occurring primarily in older adults, limited to the lungs, and associated with the histopathologic and/or radiologic pattern of UIP. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011

IPF is a fatal lung disease; the natural history is variable and unpredictable: a.most patients with IPF demonstrate a gradual worsening of lung function over years; a minority of patients remains stable or declines rapidly. a.some patients may experience episodes of acute respiratory worsening despite previous stability. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011

BEWARE OF COMORBIDITIES & RISK FACTORS smoking emphysema Pulmonary Hypertension obesity WORSE OUTCOME Right earth disfunction GERD Asymetric disease on HRCT!!!! sleeping position Microbial Agent EBV HCV

Disease progression is manifested by increasing respiratory symptoms, worsening pulmonary function test results, progressive fibrosis on HRCT, acute respiratory decline, or death. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011

Elementi prognostici predittivi Prognosi scadente: Età avanzata, sesso maschile, grado di dispnea, fumo, alterazioni funzionali, neutrofilia e/o eosinofilia al BAL, polmone a nido d ape, presenza di foci fibroblastici nei campioni bioptici.

Caratteristiche cliniche, radiologiche e funzionali generali delle Interstiziopatie a) Dispnea ingravescente e tosse secca b) Alterazioni radiografiche c) Prove funzionali respiratorie alterate Non sempre queste caratteristiche sono presenti: 5-10% dei pz. possono presentare una Rx normale. Pz. sintomatici possono avere prove di funzionalità respiratoria di routine entro i limiti della norma

IPF- Quadro clinico Sintomi principali: Dispnea ingravescente- Tosse secca Sintomi meno frequenti: Astenia, calo ponderale, malessere- Dolore toracico Segno clinico principale: Rantoli a velcro Segni aggiuntivi: Dita a bacchetta di tamburo- Cianosi

Honeycombing with or without traction bronchiectasis

Sub pleural, basal predominance

Modello di decadimento della funzione respiratoria in corso di IPF

Acute Exacerbations of Idiopathic Pulmonary Fibrosis Harold R. et Al. Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 636 643, 2007

Acute Exacerbations of Idiopathic Pulmonary Fibrosis Harold R. et Al. Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 636 643, 2007

SELECTED FEATURES ASSOCIATED WITH INCREASED RISK OF MORTALITY IN IDIOPATHIC PULMONARY FIBROSIS Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011

Sopravvivenza in funzione della saturazione in O 2 (SaO 2 %) dopo 6 min. walk. test

CHEST 2011 SURVIVOR GROUP DE NOVO PATIENTS SURVIVAL

Scarto di sopravvivenza tra inizio dei sintomi e diagnosi

When assessed by expert clinicians and radiologists, the presence of typical clinical and HRCT features is sufficient to allow a confident diagnosis of IPF in more than 50% of suspected cases and may eliminate the need for surgical lung biopsy in these patients.

2010 Biopsy is required only when the HRCT scan and/or the clinical features are not typical of UIP, a situation occurring in <50% of patients with IPF. However, HRCT maintains a role in determining the most appropriate site of biopsy, and the prognosis is further refined when histological data are integrated with HRCT and clinico-functional parameters.

C.E. anni 18 non fumatrice IRA con quadro TC torace di «micronodulia polmonare diffusa» TBB : granuloma tubercolare FBS : flogosi diffusa B.K. diretto negativo B.K. colturale : POSITIVO

Criteri diagnostici Diagnosi altamente probabile (spec.>95%) quando siano soddisfatti 4 criteri maggiori ed almeno 3 dei criteri minori. Criteri maggiori: -Esclusione di altre cause di interstiziopatia -Anormalità delle prove di funzionalità respiratoria (S. restrittiva e < DLCO) -Quadro HRCT caratteristico -Assenza di ipotesi alternative su campioni bioptici o su BAL Criteri minori: -Età > 50 anni -Inizio subdolo e dispnea da sforzo non altrimenti spiegabili -Durata > 3 mesi -Rantoli a velcro HRCT da solo è caratteristico nel 60-75% dei casi

The diagnosis of IPF requires: A.Exclusion of other known causes of interstitial lung disease (ILD) (e.g., domestic and occupational environmental exposures, connective tissue disease, and drug toxicity). B.The presence of a UIP pattern on high-resolution computed tomography (HRCT) in patients not subjected to surgical lung biopsy. C.Specific combinations of HRCT and surgical lung biopsy pattern in patients subjected to surgical lung biopsy. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011

The accuracy of the diagnosis of IPF Increases with multidisciplinary discussion between pulmonologists, radiologists, and pathologists experienced in the diagnosis of ILD. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011

Pulmonary Hypertension and Idiopathic Pulmonary Fibrosis Farkas et al. Am J Respir Cell Mol Biol Vol 45. pp 1 15,

Idiopathic Pulmonary Fibrosis And Non-Specific Interstitial Pneumonia

Patients with IPF may have subclinical or overt comorbid conditions including pulmonary hypertension, gastroesophageal reflux, obstructive sleep apnea, obesity, and emphysema. The impact of these conditions on the outcome of patients with IPF is unclear. Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement Am J Respir Crit Care Med Vol 183. pp 788 824, 2011