Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica



Documenti analoghi
4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Informatica e Telecomunicazioni

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Esperto Controlli Non Distruttivi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Export Development Export Development

Attività federale di marketing

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

Istruzione Professionale

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

ISTITUTO PROFESSIONALE

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA

Analista tempi e metodi

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il Progetto Formazione

Professione Sociologo?

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO MINISTERIALE 9 marzo 1994

L offerta formativa universitaria nel settore energia

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Tecnico di Laboratorio e Sperimentazione

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati


GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Concetto e sistema di Marketing

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

AREA PROFESSIONALE SVILUPPO E GESTIONE

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

IPSIA San Benedetto del Tronto La scuola del fare

INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE PRODUZIONE SU SPECIFICA CLIENTE ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PIANO ANNUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE AGENZIA PER IL LAVORO ALBA S.P.A. ANNUALITA 2012/2013

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Transcript:

Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche Specialista di prodotto 1

Cosa fa un ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici? Collabora alla progettazione o alla produzione del dispositivo i i Deve conoscere le basi dell ingegneria industriale, dell informazione e dell ingegneria biomedica. Deve essere in grado di a) collaborare con i progettisti, b) gestire i fornitori (ad es per lo sviluppo di circuiti stampati, stampi, particolari i meccanici, i ), c) scrivere il manuale utente e d) costruire il fascicolo tecnico necessario per la certificazione 2

Cosa fa un tecnico delle apparecchiature biomediche? Lavora all interno di una struttura sanitaria (strutturato in un servizio di ingegneria clinica o assunta da una ditta che fornisce servizi nel settore dell ingegneria clinica). Le sue mansioni riguardano principalmente il collaudo e la manutenzione. Deve conoscere deve conoscere la normativa ed i principi di funzionamento dei dispositivi medici. Deve essere in grado di a) gestire un inventario tecnologico della strumentazione, b) sovraintendere alla manutenzione di un dispositivo c) collaudare un dispositivo iti d) effettuare le verifiche di sicurezza elettrica e le prove di funzionalità 3

4 Le figure professionali di riferimento Cosa fa uno specialista di prodotto? Svolge la sua attività a supporto del settore commerciale sia nella fase che precede la vendita occupandosi della corretta definizione delle specifiche sia nella fase successiva fornendo assistenza e/o addestramento ai clienti. Deve possedere le conoscenze di base dei vari settori dell ingegneria biomedica. Deve essere e in grado di a) acquisire competenza specifica su un prodotto, b) scrivere un manuale utente, c) coordinare la predisposizione di materiale illustrativo del prodotto, d) interagire con i possibili clienti al fine di illustrare le caratteristiche tecniche del prodotto, e) interagire con i responsabili della progettazione al fine verificare l adeguatezza del prodotto rispetto al mercato ed eventualmente suggerire modifiche tali da renderlo più sicuro e competitivo

Quali sono le attività ità di un laureato magistrale in Ingegneria Biomedica? Progettista specialista di strumentazione biomedica Progettista specialista di organi artificiali e protesi Specialista di prodotto Ingegnere clinico 5 Ricerca e sviluppo

6 Le figure professionali di riferimento Cosa fa un progettista specialista di strumentazione biomedica? Svolge la sua attività a supporto della progettazione di dispositivi, anche impiantabili, finalizzati al monitoraggio, alla diagnosi, all intervento terapeutico. Le competenze necessarie per inserirsi in un team di progettazione di strumentazione biomedica riguardano: gli aspetti metodologico - operativi relativi agli ambiti disciplinari dell ingegneria elettronica, dei controlli automatici, dell analisi dei segnali e dell informatica; gli aspetti base dell ingegneria industriale; la normativa relativa ai dispositivi medici; le caratteristiche delle principali p tipologie di strumenti; gli strumenti per la progettazione e la certificazione di un dispositivo medico; Deve essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi connessi alla progettazione utilizzando metodi, tecniche e strumenti appropriati e aggiornati.

7 Le figure professionali di riferimento Cosa fa un progettista specialista di organi artificiali e protesi? Svolge la sua attività a supporto della progettazione di dispositivi atti alla sostituzione strutturale o funzionale di organi o funzioni biologiche di tipo sensoriale, motorio o metabolico. Le competenze necessarie per inserirsi in un team di progettazione di organi artificiali i e protesi riguardano: gli aspetti metodologico - operativi relativi agli ambiti disciplinari dell ingegneria meccanica e dei materiali; gli aspetti base dell ingegneria dell informazione; la normativa relativa ai dispositivi medici; le caratteristiche delle principali p tipologie di dispositivi; gli strumenti per la progettazione e la certificazione di un dispositivo medico; Deve essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi connessi alla progettazione utilizzando metodi, tecniche e strumenti appropriati e aggiornati.

8 Le figure professionali di riferimento Cosa fa uno specialista di prodotto? Svolge la sua attività a supporto del settore commerciale sia nella fase che precede la vendita occupandosi della corretta definizione delle specifiche sia nella fase successiva fornendo assistenza e/o addestramento ai clienti. Lo specialista di prodotto deve possedere le conoscenze relative ai principali dispositivi medici ed alla normativa specifica; ed essere in grado di a) acquisire competenza specifica su un prodotto, b) interagire con l utente del prodotto e supportarlo nell uso corretto e sicuro dello stesso, c) interagire con i responsabili della progettazione al fine verificare l adeguatezza del prodotto rispetto al mercato ed eventualmente suggerire modifiche tali da renderlo più sicuro e competitivo.

9 Le figure professionali di riferimento Cosa fa un ingegnere clinico? Svolge la sua attività all interno delle strutture sanitarie e si occupa della acquisizione e della gestione delle tecnologie biomediche. Le competenze necessarie per inserirsi in un servizio di ingegneria g clinica sono relative alle caratteristiche delle principali tipologie di strumenti ed alla normativa relativa ai dispositivi medici. Competenze utili riguardano l HTA HTA, le procedure per l assicurazione di qualità e l accreditamento delle strutture sanitarie, la gestione del rischio connesso all uso dei dispositivi medici. L ingegnere clinico deve essere in grado di (a) gestire l acquisizione di nuovi dispositivi, (b) garantire la continuità e la sicurezza di esercizio, (c) progettare la formazione rivolta al personale sanitario per l uso sicuro e corretto dei dispositivi iti i e (d) sovraintendere all organizzazione del servizio stesso.

10 Le figure professionali di riferimento Cosa fa un ingegnere biomedico in un centro di ricerca e sviluppo? Svolge la sua attività a supporto della progettazione di dispositivi innovativi nei settori dell ingegneria dei tessuti, delle bionanotecnologie, delle immagini mediche, del supporto alla decisione clinica e dei dispositivi medici. Le competenze e necessarie sono relative e alle metodologie di base tipiche dell ingegneria industriale e dell informazione ed alle principali tematiche dell ingegneria biomedica, nonché a competenze specifiche nelle tecnologie innovative. i L ingegnere biomedico inserito in un centro di R&D dovrà essere in grado di approfondire le proprie competenze analizzando la letteratura del settore, applicare metodologie innovative e supportare la validazione clinica del prodotto sviluppato. DOTTORATO di RICERCA

Cosa può fare un laureato magistrale per approfondire/specializzare p le competenze acquisite? DOTTORATO di RICERCA MASTER FORMAZIONE PERMANENTE 11

E difficile trovare lavoro? ingegneria ingegneria ingegneria ingegneria ingegneria Politecnico aerospazial biomedica elettronica informatica meccanica Ingegneria e (25/S) (26/S) (32/S) (35/S) (36/S) Tasso di occupazione (def. Istat Forze di lavoro) 90.8 87 93.1 86.2 95.3 91.99 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro (medie, in mesi) 2.8 3.3 4 2.6 2.3 2.6 Attenzione al voto di laurea e alla durata del percorso universitario. 12

Dove si trova lavoro? ingegneria ingegneria ingegneria ingegneria ingegneria Politecnico aerospazial biomedica elettronica informatica meccanica Ingegneria e (25/S) (26/S) (32/S) (35/S) (36/S) 6. CARATTERISTICHE DELL\'AZIENDA Settore di attività (%) Pubblico 78 7.8 67 6.7 75 7.5 19 74 7.4 11.8 Privato 92.2 93.3 92.5 81 92.6 88.2 Ramo di attività economica (%) Totale industria 46 60 37.5 52.4 9.9 74.1 62.5 (di cui Totale servizi 52.7 33.3 27.5 in Sanità) 47.6 90.1 25.9 13

Serve la laurea? ingegneria ingegneria ingegneria ingegneria ingegneria Politecnico aerospazial biomedica elettronica informatica meccanica Ingegneria e (25/S) (26/S) (32/S) (35/S) (36/S) 8. UTILIZZO E RICHIESTA DELLA LAUREA NELL\'ATTUALE LAVORO Richiesta della laurea per l\'attività lavorativa (%) Richiesta per legge 23.7 24.4 17.5 16.7 17.3 23.5 Non richiesta ma necessaria 36.2 28.9 30 40.5 43.2 38.8 Non richiesta ma utile 33.5 33.3 40 35.7 33.3 31.8 Non richiesta nè utile 6.7 13.3 12.5 7.1 6.2 5.9 9. EFFICACIA DELLA LAUREA E SODDISFAZIONE PERL\'ATTUALE LAVORO Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1 10) 7.4 7.4 7.5 7.4 7.6 7.3 14