Verifica delle disposizioni normative. Calcolo delle tensioni massime

Documenti analoghi
Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (precompressione parziale) Determinare lo stato tensionale della trave di figura nel rispetto del DM

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

LEZIONE N 8 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimesionamento della Sezione - 2

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

STATICA DELLE SEZIONI IN C.A.P.

Con riferimento alla trave in cemento armato precompresso a cavi post-tesi indicata in figura si valutino nel rispetto del D.M

ESERCITAZIONE - CALCOLO TENSIONI IN SEZIONE MISTA C.A.P. SOLETTA COLLABORANTE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

I materiali nel cemento armato

Prefazione simbologia

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

STATICA DELLE SEZIONI IN C.A.P.

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

VERIFICA TRAVE TR CENTRALE

Il calcestruzzo armato

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimensionamento della sezione - 1

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali

La flessione composta, primo e secondo stadio

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimesionamento della Sezione - 3

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Tecnologia del c.a.p.

C.Pigreco C.Shed. Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLSCLS Lezione 1

RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

RELAZIONE DI CALCOLO

Pressoflessione. Introduzione

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

RELAZIONE DI CALCOLO

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

RELAZIONE DI CALCOLO

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

Con riferimento alla trave in cemento armato precompresso a cavi post-tesi indicata in figura si valutino nel rispetto del D.M

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

Lezione. Progetto di Strutture

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Relazione strutturale

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

Transcript:

LEZIOE 9 IL CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO STATI LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO EL C.A.P. (I STADIO) ITRODUZIOE CODIZIOI IIZIALI (A VUOTO) Calcolo l delle tensioni i massime a vuoto Verifica delle disosizioni normative CODIZIOI DI ESERCIZIO (A LUO TERMIE) Calcolo delle tensioni massime Verifica delle disosizioni normative

S.L.E. DELLE TESIOI EL C.A.P. (I STADIO): ITRODUZIOE Tra le verifiche allo stato limite di esercizio nel c.a.. reviste dalla norma c è la verifica dello stato tensionale. Tali verifiche sono in generale iù numerose di quelle richieste er sezioni di cemento armato ordinario. Occorre infatti effettuare come minimo le verifiche corrisondenti alle seguenti due condizioni: 1) condizioni iniziali: all atto del tiro, in sezioni di c.a.. a cavi ost-tesi, occorre verificare che le tensioni massime raggiunte nel cavo e nel cls siano minori di refissati valori ammissibili. In tali condizioni, oltre la recomressione che agisce a livello di cavi, agisce il eso rorio della trave. Lo sforzo di recomressione deve essere scontato delle erdite di tensione (er attrito, elastiche, al martinetto). M = M Quindi sulla sezione di cls agiscono le forze illustrate nella figura accanto, mentre nei cavi di recomressione agisce lo sforzo normale derivato dallo sforzo normale iniziale 0 ridotto = delle erdite inizialii i Δ. e 1 L effetto della resenza di M èdisostarelosforzo di recomressione di una quantità e 1 =M /( 0 -Δ ) o - Δ

S.L.E. DELLE TESIOI EL C.A.P. (I STADIO): ITRODUZIOE 2) condizioni di esercizio: doo la messa in servizio della struttura e scontate le cadute lente, occorre verificare l efficacia della recomressione. In condizioni di recomressione totale, la sezione deve risultare interamente comressa. el caso di recomressione limitata occorre verificare il risetto del limite massimo imosto dalla normativa alla tensione di trazione nel cls. Possono oi rendersi necessarie ulteriori verifiche nel caso la recomressione venga alicata er fasi successive, nelle quali icavinonvengono tesi tutti insieme. y M = M +M +q Poiché nella fase di esercizio il cavo di = e 2 e 1 recomressione è solidale con il cls, la variazione di tensione nel cls stesso, a livello dei cavi, si riercuote anche su di essi. Le forze agenti sulla sezione di cls sono illustrate nella figura accanto. Lo sforzo normale derivato dallo sforzo normale iniziale 0, già ridotto delle erdite iniziali Δ, deve essere ulteriormente ridotto delle cadute lente Δ c. L effetto di M è quello di sostare di ulteriore quantità e 2 =M +q /( 0 -Δ - Δ L ) la forza di recomressione risetto all eccentricità e 1. = 0 -Δ -Δ L L effetto di M +q è quello di sostare di ulteriore

CALCOLO I FASE ELASTICA (I STADIO) CALCOLO TESIOI EL CLS CODIZIOI A VUOTO La sezione risulta interamente reagente e dunque l azione della recomressione iniziale 0 (al netto delle erdite di tensione Δ ) e del eso rorio si traduce nella seguente esressione della tensione minima e massima nel cls.b. Le caratteristiche geometriche della sezione omogeneizzata a cls (A id,j id ), σ c,max 0 Δ ( 0 Δ ) e yi M y i nel caso di travi a cavi ost-tesi, t sono = ± m quelle delle sezione di calcestruzzo σ c,min Aid Jid ys Jid ys deurata dell area dei cavi in quanto le guaine non sono ancora state sigillate con la malta. (er convenzione assumiamo le comressioni ositive) σ c,min y s M = M -e (-) /A + = + e y i (-) = /A σ c,max

CALCOLO I FASE ELASTICA (I STADIO) CALCOLO TESIOI EL CLS - CODIZIOI DI ESERCIZIO In questa fase oltre la recomressione e il eso rorio agiscono anche i sovraccarichi ermanenti e accidentali. La verifica iù gravosa è senza dubbio quella riferita a temo infinito dove anche le cadute di tensione Δ L ossono considerarsi totalmente scontate. L esressione della tensione minima e massima nel cls è quindi la seguente: Sovraccarichi σ σ = ± ( ) e y M + M y c,max 0 L 0 L i + q c,min A id A id, J id sono l area e il momento d inerzia baricentrale della sezione omegeneizzata a cls σ c,max y s /A /A y i e q -e M = M +M + J id y s m + = J id σ c,min y i s

CALCOLO I FASE ELASTICA (I STADIO) CALCOLO TESIOI ELL ACCIAIO Il calcolo della tensione nell armatura di recomressione si differenzia anch esso er condizioni a vuoto e di servizio. Condizioni a vuoto elle condizioni iniziali lo sforzo normale a livello dell armatura di recomressione vale 0. Il momento M non altera tale valore in quanto il cavo non è solidale con il cls (guaine non sigillate). La tensione nell armatura di recomressione varrà quindi: σ si Δ = 0 A o - Δ

CALCOLO I FASE ELASTICA (I STADIO) CALCOLO TESIOI ELL ACCIAIO Condizioni di esercizio elle condizioni di esercizio al momento M si aggiunge g il momento M +q che tendendo le fibre inferiori rovoca un aumento dello sforzo di trazione a livello dell armatura di recomressione che si trasferisce al cavo stesso in quanto ora solidale con la sezione di cls. Dunque la tensione nel cavo vale: M = M +M +q σ s = 0 L M + q A + n J id y y = 0 -Δ -Δ L Il momento d inerzia J id è quello riferito alla sezione con le guaine iniettate con malta sigillante, mentre n è il coefficiente di omogeneizzazione (n=6)

ESEMPIO: VERIFICA ALLO STATO LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO Si consideri la sezione in c.a.. a cavi ost-tesi illustrata in figura, le cui caratteristiche geometriche sono di seguito indicate assieme al momento dovuto al eso rorio, ai sovraccarichi ermanenti e accidentali e al tiro in condizioni iniziali e di servizio. 1.25 0.85 e 2.5 0.50 A 025 0.25 Materiali: CLS Rck 35 Ma Tiro cavi rima di 14 gg dal getto classe di esosizione 3 Acciaio da recomresso in trefoli = 1700 Ma A c A J id e M M +q 0-Δ 0-Δ -Δ L (m 2 ) (cm 2 ) (m 4 ) (m) (km) (km) (k) (k) f tk 1.125 45 0.153 0.67 1800 1200 4500 3800 In condizioni di servizio i carichi sono considerati in combinazione rara e cond. ambientali ordinarie

ESEMPIO: VERIFICA ALLO STATO LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO Caratteristiche meccaniche dei materiali: CLS Resistenza cilindrica del cls Essendo il calcestruzzo di classe R ck =35 Ma la resistenza cilindrica caratteristica vale f ck =0.83R ck = 29.05 Ma Resistenza a comressione del cls al tiro (Si utilizza la formula dell EC2) s 1 28 gg t fckj = fck( 28gg ) e = 29.05 0.902 = 26.20Ma Tensione massima di comressione ammissibile nel cls in condizioni iniziali σ c =0.6 f ckj = 15.72 Ma Tensione massima di comressione ammissibile nel cls in condizioni di esercizio σ c =0.5 f ck = 14.52 Ma Tensione massima di trazione ammissibile nel cls σ c =3.20 MPa

ESEMPIO: VERIFICA ALLO STATO LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO Caratteristiche meccaniche dei materiali: ACCIAIO Tensione massima ammissibile nell armatura di recomressione al tiro σ =0.8 f tk =1360Ma Tensione massima ammissibile nell armatura di recomressione in condizioni di servizio σ =0.75 f tk = 1275 Ma

ESEMPIO: VERIFICA ALLO STATO LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO Verifica delle tensioni nel cls a vuoto (dimensioni:, mm) ( ) e y y 850 850 10. σ c,max 0 0 i M 74 i = ± m = 4 ± 0.0197001970 m 0.0117601176 = σ c,min Ac Jid ys Jid ys 400 400 0.824 La sezione risulta interamente comressa con tensione massima ari a 10.74 Ma che inferiore risulta essere inferiore al limite massimo di normativa. La verifica è dunque soddisfatta. +4-7.88-3.88 + 4.7 (-) +0.824 y s (-) +4 +4 + = + = y i (-) + 16.75 + 20.75-9.99 +10.74

ESEMPIO: VERIFICA ALLO STATO LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO Verifica delle tensioni nel cls in condizioni di servizio (, mm) ( ) e y M + M y 850 850 0.809 σ c,max 0 c 0 c i + q i 809 = ± m = 3.38 ± 0.01664 m 0.01966 = σ c,min Ac Jid ys Jid ys 400 400 4.588 La sezione risulta arzializzata ma con tensione di trazione al lembo inferiore minore di quella massima ammissibile. Anche la tensione di comressione massima, osta al lembo sueriore risulta essere inferiore al massimo consentito. La verifica è dunque soddisfatta. + 5.512512 Ma y s + 3.38 38 Ma y i -1.363 Ma

ESEMPIO: VERIFICA ALLO STATO LIMITE DELLE TESIOI DI ESERCIZIO Verifica delle tensioni nell armatura di recomressione (dimensioni:, mm) Al momento del tiro la tensione massima nei cavi di recomressione risulta: 0 4500000 σ si = = = 1000Ma < 1360 Ma A 4500 In servizio la tensione massima nei cavi di recomressione vale: 0 L M + M + q σ si = + n e = 844.4 + 6 0.019607 670 = 923Ma < 1275Ma A J id